Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2024, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...di_123408.html

Le auto elettriche potrebbero contribuire a ridurre le tariffe elettriche migliorando l'utilizzo dell'infrastruttura di rete, secondo tre recenti studi riassunti dal Consiglio Americano per un'Economia Energeticamente Efficiente (ACEEE), un'organizzazione di advocacy per le politiche energetiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 13:35   #2
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
queste sono le notizie che NON voglio leggere, gufate pazzesche
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 14:07   #3
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Non succederà in Italia. Anzi, al crescendo della richiesta, crescerà anche il costo dell'elettricità, così come già succede da alcuni anni. Per vedere come siamo messi noi (male)... https://it.globalpetrolprices.com/electricity_prices/
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 14:34   #4
Ut0NtU
Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 69
Se all'improvviso tutte le macchina circolanti fossero elettriche invece che ICE, come verrebbero sostituiti i più di 20 miliardi di € annuali ricavati dalle accise sui carburanti che entrano nelle casse dello Stato?
Ut0NtU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 14:36   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
già il fatto che si facciano studi per far credere queste cose la dice lunga sulla difficoltà a spingere le auto..
inoltre i prezzi sono frutto di domanda e offerta.. quando vedrò il PUN a 35 €/MWh grazie alle elettriche allora ci crederò.. ma oggi come oggi le auto elettriche e le nuove infrastrutture per le FER sono parte della causa dell'aumento dei prezzi.. se poi si parla di farli scendere da dove erano arrivati allora ok.. ma facciamoli scendere sotto a dove erano PRIMA.. e vediamo..

studi fuffa anche perchè UVAM e dintorni esistono già ed è più facile avere sistemi simili che mille mila auto non programmabili perchè non sai quando la staccano dalla rete per usarla

ma facciamo pure studi così magari la gente ci crede e compra le auto elettriche per poi pagare 0,9 €/kWh alle colonnine HPC
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 14:58   #6
pedro978
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 135
Gli studi..............
pedro978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 15:02   #7
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
concentrazione delle ricariche nei periodi più congeniali della giornata
Eh... dover pianificare la ricarica... che progresso... mica la barbarie di poter andare quando e dove si vuole e fare il pieno in meno di 3 minuti...
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 16:00   #8
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1903
Fosse anche vero, parliamo del mercato americano non certo europeo.

In EU e in Italia soprattutto dove ci sono le accise per forza di cose questi prelievi di Stato si dovranno spostare dai carburanti all'elettricità.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 16:11   #9
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Non succederà in Italia. Anzi, al crescendo della richiesta, crescerà anche il costo dell'elettricità, così come già succede da alcuni anni. Per vedere come siamo messi noi (male)... https://it.globalpetrolprices.com/electricity_prices/
Beh se non vogliamo in nessun modo aver a che fare con centrali nucleari (che è l'unico modo per produrre energia il più green possibile senza dover dipendere da fattori ambientali come luce, vento o acqua) non possiamo farci granché, l'unico modo è pagare di più il kWh.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 16:34   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Beh se non vogliamo in nessun modo aver a che fare con centrali nucleari (che è l'unico modo per produrre energia il più green possibile senza dover dipendere da fattori ambientali come luce, vento o acqua) non possiamo farci granché, l'unico modo è pagare di più il kWh.
sai qual'è la nazione europea (con consumi decenti) che ha il grosso delle FER ? noi.. e sai qual'è la nazione europea con i costi maggiori ? sempre noi..
era uscito uno studio in EUropa che faceva vedere come la maggior penetrazione delle FER causasse un aumento die prezzi a seguito dei maggiori problemi causati dalle FER stesse e la necessità di avere soluzioni a problemi che prima non si aveva.

questa notizia delle auto come batterie per le FER dimostra solo che è vero.. semplicemente si scarica il problema della rete sulle tasche della gente che crede di avere un beneficio dopo aver comprato 6 quintali di batterie attaccate alla vettura e avendo avuto un aumento delle spese..

paghi 40 mila euro una vettura che ne valeva 20 mila prima delle batterie e puoi risparmiare 200 euro all'anno vendendo energia alla rete ma credi di essere più furbo di prima
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 16:58   #11
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Fosse anche vero, parliamo del mercato americano non certo europeo.

In EU e in Italia soprattutto dove ci sono le accise per forza di cose questi prelievi di Stato si dovranno spostare dai carburanti all'elettricità.
Le accise sono nate per aiutare lo stato a prendere soldi dove la gente è più disposta a spendere, come per esempio i carburanti.
Pertanto se le accise fossero a 10 centesimi, il gasolio costerebbe 1,2 circa, che a noi tra 1,0 o 1,2 cambierebbe poco. Ora però a 1,9 e rotti, ma ci sono 0,728,40€ di accisa.
Senza contare che l'iva è al 22% sui carburanti, mentre è al 10% per queste categorie:
Spettacoli teatrali
Oggetti di antiquariato
Birra
Trasporti pubblici
Gas per uso domestico
Energia elettrica per uso domestico
Carburante uso agricolo

questi per esempio sono al 4%:
e-book
Hotel
Gas per uso terapeutico

Perché sugli Hotel, birra, spettacoli teatrali, oggetti di antiquariato, ebook, gas e energia dev'essere più basso rispetto ai carburanti?
Inoltre il carburante agricolo, perché ha meno iva rispetto agli altri?
Il Gas per uso domestico perché deve avere meno IVA del GAS per veicoli?
Perché l'energia per uso domestico ha l'iva del 10% mentre sulle colonnine elettriche ho l'iva al 22% tranne nel caso in cui quella colonnina abbia anche pannelli fotovoltaici? (in quel caso è al 10% https://www.fiscooggi.it/rubrica/nor...uto-elettrica)
Perché quando vado a pagare l'energia elettrica al gestore ho il 10% di IVA da pagare, mentre quando è lei a dovermi pagare per l'energia che IO vendo a loro (oltre a pagarmela poco) lei non deve pagare l'iva allo stato? (https://mobile.mysolution.it/pages/f...etails/1493606)
Quote:
I proventi non devono in ogni caso essere assoggettati ad IVA per mancanza dei requisiti soggettivi e oggettivi.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 16-01-2024 alle 17:02.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 18:35   #12
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
se fosse vero, avremmo scardinato la legge pilastro della microeconomia
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 18:54   #13
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
Quote:
Originariamente inviato da articolo;
aumenti delle tariffe nei primi anni a causa del front-loading dei costi...

...Stato di New York. Si è scoperto che gli investimenti di entrambe le aziende hanno portato a ricavi maggiori e un ciclo virtuoso che ha consentito di applicare una leggera riduzione alle tariffe.
beh, bisogna vedere quanto leggera, se compensa i maggiori esborsi iniziali, ecc.
Dette così sembrano normali economie di scala.

Quote:
solo dall'8% al 17% della ricarica di auto elettriche avveniva durante le ore di punta.
...
Un migliore utilizzo della rete elettrica, con la concentrazione delle ricariche nei periodi più congeniali della giornata,
Se si ricaricano di notte, quando la richiesta di energia è bassa e il costo anche, ha senso, perchè bilancia meglio il sistema.
Così ha più senso. Non che ci vogliano chissà che studi...
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 20:41   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
beh, bisogna vedere quanto leggera, se compensa i maggiori esborsi iniziali, ecc.
Dette così sembrano normali economie di scala.

Se si ricaricano di notte, quando la richiesta di energia è bassa e il costo anche, ha senso, perchè bilancia meglio il sistema.
Così ha più senso. Non che ci vogliano chissà che studi...
basterebbe guardare il PUN su EEX per capire che fra giorno e notte non c'è più chissà che differenza ormai..

una volta si parlava di 152 lire di giorno e 8 lire di notte.. oggi si parla di 130 €/MWh di giorno e 100 di notte.. che poi.. sommati tutti gli altri costi si passa da 220 a 180 e quindi non cambia praticamente niente ormai..

magari poi cambierà ma ricordo a tutti che le FER che vanno per la maggiore sono quelle solari.. FV in testa.. e questo di notte NON c'è.. motivo per cui si sta smadonnando per trovare una soluzione visto che molto consumo viene fatto di notte ed in inverno.. e che finirà per costare di più di notte che di giorno.. altro che..

semplicemente vorrebbero che la gente spendesse soldi per le batterie così il TSO non deve investirci troppi miliardi e la gente poi spenderà altri soldi per avere 6-10 kW a casa e saremo tutti felici e più poveri ma pensando sempre di essere più furbi..

in realtà da 50 anni i prezzi sono solo saliti e non faranno diversamente visto che le FER sono più costose delle attuali risorse energetiche..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 21:44   #15
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
Il problema è che "Nel lungo periodo siamo tutti morti" [John Maynard Keynes]
phicrand_6358 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 21:57   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da phicrand_6358 Guarda i messaggi
Il problema è che "Nel lungo periodo siamo tutti morti" [John Maynard Keynes]
quello non è un problema.. è la soluzione di tutti i problemi

per chi va "via"... chi resta.. son cavoli suoi..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2024, 00:16   #17
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
no!!! ma dai, mi volete proprio...

far ridere a crepapAlle!!!!




(in realtà ci sarebbe da piangere...per come andrà...)
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2024, 00:22   #18
Dom77
Senior Member
 
L'Avatar di Dom77
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: casa mia??
Messaggi: 2934
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
paghi 40 mila euro una vettura che ne valeva 20 mila prima delle batterie e puoi risparmiare 200 euro all'anno vendendo energia alla rete ma credi di essere più furbo di prima


il problema grosso è che i "furbi" manco se ne accorgono/accorgeranno e crederanno di aver risparmiato...
senza contare che (solitamente) quei furbi hanno fatto pure l'investimento sul fotovoltaico in casa (minimo minimo 8mila euro partiti, se senza batterie di acumulo per un 3/4,5 kW "standard") -altrimenti come faranno a ricaricare aggratise la auto ilettrica?-

dovranno poi pagare un obolo annuale per una assicurazione eventi atmosferici per il fotovoltaico (qui da me ci sono ancora impianti massacrati dalla grandine della scorsa estate...)...

e dopo un 15/20 anni se vogliono l'impianto in efficienza sarebbe pure da smantellare e rifare...
__________________
vivo con 1/4 di buon vinello al colpo
Dom77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2024, 06:50   #19
Goofy Goober
Senior Member
 
L'Avatar di Goofy Goober
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Non succederà in Italia. Anzi, al crescendo della richiesta, crescerà anche il costo dell'elettricità, così come già succede da alcuni anni. Per vedere come siamo messi noi (male)... https://it.globalpetrolprices.com/electricity_prices/
ho giusto visto una puntata di Superquark, andata in onda verso metà anni 90, dove il caro Piero con il Prof. Paco Lanciano spiegavano come in europa l'Italia pagava l'elettricità più cara in assoluto a paragone con gli altri "big", in particolare Francia e Germania, e che la situazione era destinata a peggiorare.

ad oggi, oltre 30 anni dopo, mi pare siamo riusciti oltre a farla peggiorare come da previsioni, a prospettarci anche un ulteriore peggioramento senza alcun tipo di visione di salvezza all'orizzonte.

stupendo
__________________
Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One
->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<-

Goofy Goober è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2024, 07:37   #20
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
Quote:
Originariamente inviato da Dom77 Guarda i messaggi


il problema grosso è che i "furbi" manco se ne accorgono/accorgeranno e crederanno di aver risparmiato...
senza contare che (solitamente) quei furbi hanno fatto pure l'investimento sul fotovoltaico in casa (minimo minimo 8mila euro partiti, se senza batterie di acumulo per un 3/4,5 kW "standard") -altrimenti come faranno a ricaricare aggratise la auto ilettrica?-

dovranno poi pagare un obolo annuale per una assicurazione eventi atmosferici per il fotovoltaico (qui da me ci sono ancora impianti massacrati dalla grandine della scorsa estate...)...

e dopo un 15/20 anni se vogliono l'impianto in efficienza sarebbe pure da smantellare e rifare...
pensa che ...

volevo fare un FV da 10 kW a casa.. conosco i costi dei materiali perchè facciamo (facciamo fare..) impianti di una certa dimensione per i clienti e quindi mi sono fatto due conti.. 4.000 euro per i pannelli, 5 mila euro per un inverter già predisposto per eventuale accumulo (si sa mai che in futuro scendano a prezzi decenti), 1.500 euro per gli staffaggi, 500 euro di cablaggi aggiuntivi, mille euro per il quadro con sensori etc..
poi che facciamo.. montiamo gli ottimizzatori o no ?.. sono altri mille euro..

alla fine impianto, soli materiali, 12 mila euro.. chiesto preventivi per impianto installato.. 18 mila..

10 kW -> 11 MWh/anno -> 3k€/Anno -> 6 anni.. ma no.. non tutti gli 11 MWh si usano.. controlliamo profilo di carico.. 8 usati 3 a perdere (finisce lo scambio prima o poi..) quindi 2k€/anno di risparmio teorico (il prezzo sta scendendo).. 9 anni di payback semplice..

si più c'è la detrazione i zzi e mazzi... etc.. ma è disincentivante la questione anche perchè, come giustamente hai detto serve altro.. manutenzione annuale per tenerli puliti almeno due volte all'anno (in inverno nevica e non funzionano e quindi ciao parte (poco.. il 10%) della produzione, assicurazione da fare, discesa dei prezzi per via della crisi possibile etc..

diciamo che non è un brutto investimento (se non ci si fa fregare con gli accumuli) ma di certo non è oro che luccica un impianto che ci sta 9 anni per ripagarsi pregando che fili tutto liscio..

Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober Guarda i messaggi
ho giusto visto una puntata di Superquark, andata in onda verso metà anni 90, dove il caro Piero con il Prof. Paco Lanciano spiegavano come in europa l'Italia pagava l'elettricità più cara in assoluto a paragone con gli altri "big", in particolare Francia e Germania, e che la situazione era destinata a peggiorare.

ad oggi, oltre 30 anni dopo, mi pare siamo riusciti oltre a farla peggiorare come da previsioni, a prospettarci anche un ulteriore peggioramento senza alcun tipo di visione di salvezza all'orizzonte.

stupendo
normale.. noi abbiamo sempre investito sulle tecnologie più costose (metano la dove gli altri andavano a carbone o nucleare) mentre gli altri se ne sono sempre sbattuti (vedi la cina in questi decenni).. inoltre noi abbiamo sempre caricato gli oneri sociali sulle bollette della luce e del gas penalizzando i costi per ridurre i consumi.. abbiamo addirittura l'IVA sulle Accise.. cosa più unica che rara in Europa.. abbiamo strutture tariffarie complesse e fatte a posta per inserire costi su costi a carico dei consumatori tanto che anche l'EU alle volte (2011) ci ha sanzionato per "frode" ai cittadini..

quando le auto andranno a pile sarà da ridere vedere i costi che verranno inseriti e poco conterà che uno "ma io me la carico con il FV" .. pagheranno lo stesso le accise sul consumo .. oggi sono esentati per spingere ad installare FV e comprare auto elettriche ma dopo arriveranno anche li.. servono decine di miliardi e usciranno anche dalle tasche di chi pensava "io carico gratis"..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1