Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2022, 14:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...nza_index.html

Ryzen 7 5800X3D è il primo processore di AMD con tecnologia 3D V-Cache. Sopra il CCD del processore c'è una SRAM che porta il quantitativo di cache L3 a 96 MB in totale. Il processore, per il resto, è dotato di 8 core Zen 3 e 16 thread: le frequenze di clock scendono rispetto al 5800X e, a causa della nuova tecnologia, non è possibile overcloccarlo. Vediamo come si comporta nella nostra recensione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 14:31   #2
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Recensione onesta. Praticamente va uguale, salvo per i giochi FullHD dove guadagni un 20%. Poi magari chi si puo' permettere una 3080 o 3080Ti per il gaming, non sta a lesinare sul processore e va direttamente su top gamma 5900 o 5950.

C'era piu' differenza tra il Motorola 68000 e il 68010... ;-)

Riguardo al processore, come diceva un famoso giornalista sportivo: "...maddai!".

Non ho capito cos'e' sta scheda per lo slot DIMM.M2, e' a parte? c'e' anche disponibile per le altre motherboard X570 della ASUS?

Sulla serie 7000 bisogna vedere se le restrizioni di ottimizzazione della 3D V-Cache influenzeranno anche le serie nuove...Vedremo, per ora dai primi bench sembra che il 5995WX threadripper abbia sverniciato tutti...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 14:38   #3
Favuz
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1326
Pensavo a un 5800x magari usato per effettuare un upgrade di fine piattaforma e tirare avanti altri 3-4 anni, ma visto che il 90% del mio carico sono videogiochi, un 5800x3d potrebbe essere interessante, magari quando usciranno le nuove generazioni e il prezzo calerà.

In ogni caso per tirare il collo in gaming a questi processori serve una VGA di un certo tipo, che vista la situazione attuale è decisamente fuori budget, quindi un upgrade sarebbe solo ed esclusivamente per placare la scimmia, visto che a oggi col 3600 sto più che bene .
__________________
Ryzen 5 3600, Noctua NH-U12S, Asus TUF Gaming X570-PLUS (Wi-Fi), 2x8GB DDR4 Crucial Ballistix Sport LT 3200C16, Gigabyte RX VEGA 56 GAMING OC, ADATA SX8200PNP 512GB, Seagate Barracuda 2TB, Corsair 275R, Corsair RM650, Dell S2719DGF
Favuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 14:39   #4
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13996
CPU notevole, ma prezzo sballato.

Alla soglia di AM5, non credo avrà grande seguito.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:07   #5
rexjanuarius
Senior Member
 
L'Avatar di rexjanuarius
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 612
Che dire, è una Cpu che fa quello che promette: andare molto forte nel Gaming. Per il resto non c'è nulla di molto eclatante: in tutti gli ambiti sperimentati di calcolo e produttività non si discosta molto dal 5800x. I suoi punti di forza sono il minor consumo rispetto al 5800x ed una resa con i videogiochi spaventosa, in grado di eguagliare un mostro come il 12900ks in molti titoli provati. Ora più che mai la scelta di una cpu consumer dipende esclusivamente da quello che ci si deve fare, e questa proposta di AMD punta esclusivamente al gaming. Per molti altri ambiti basta un 12600k per andare alla grande.
rexjanuarius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:08   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Attendiamo con trepidazione il 7800X
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:35   #7
MALEFX
Senior Member
 
L'Avatar di MALEFX
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Napoli
Messaggi: 1115
Per Manolo

Manolo…hai modo di verificare?

https://www.tomshw.it/hardware/ryzen...blocco-di-amd/
__________________
AMD R7-7700 | ASUS ROG CROSSHAIR X670E GENE | Arctic Liquid Freezer II 280 | 64 Gb G.Skill Trident Z Neo PC6000 | Corsair HX850 | MSI GTX 1070 GAMING X OC 8GB
MALEFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:56   #8
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Dai risultati dei benchmark è chiara la situazione:

Il nuovo AMD Ryzen 7 5800X3D non brilla con le applicazioni desktop, in alcuni test viene addirittura superato abbondantemente persino da un intel core i5 con 6 core e 12 Threads di fascia bassa

Per quanto riguarda i giochi invece sembra più performante, ma oramai è chiaro che in questo contesto più che il processore conta la scheda grafica il tipo di GPU e la memoria Video RAM installati a bordo, è la scheda grafica che fa la differenza nei games soprattutto quando si gioca a risoluzioni più elevate (4k o 8K).

C'è poi da tener conto del prezzo ... stando a quanto riportato nell'articolo il nuovo AMD Ryzen 7 5800X3D costa 416,25€ (non si capisce se tale importo comprende anche le tasse ma credo che sia al netto delle tasse ...), be oggi al prezzo di 440€ (comprensivi di tasse) è possibile portare a casa un Intel Core i7 12700 con 12 Core (8 di tipo P e 4 di tipo E) che offre all'occorrenza un totale di threads pari a 20 e che sempre dai risultati dei benchmark riportati nell'articolo si difende ottimamente dal neonato AMD distaccandolo sensibilmente

AMD deve rivedere l'intera architettura dei suoi processori Rizen se vuole competere con gli attuali processori Intel, altrimenti succede come in passato qualche anno di gloria per AMD seguiti da anni di stagnazione ed oggi non è più una questione solo di prezzo ... perché rimane comunque sensato il ragionamento che molti fanno ... meno performance ma in compenso risparmio ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 15:57   #9
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3103
Buono (prezzo a parte per ora) per chi ha una piattaforma AM4 come si deve.

Intanto il 5600X sta a 230€
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 16:02   #10
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Dai risultati dei benchmark è chiara la situazione:

Il nuovo AMD Ryzen 7 5800X3D non brilla con le applicazioni desktop, in alcuni test viene addirittura superato abbondantemente persino da un intel core i5 con 6 core e 12 Threads di fascia bassa

Per quanto riguarda i giochi invece sembra più performante, ma oramai è chiaro che in questo contesto più che il processore conta la scheda grafica il tipo di GPU e la memoria Video RAM installati a bordo, è la scheda grafica che fa la differenza nei games soprattutto quando si gioca a risoluzioni più elevate (4k o 8K).

C'è poi da tener conto del prezzo ... stando a quanto riportato nell'articolo il nuovo AMD Ryzen 7 5800X3D costa 416,25€ (non si capisce se tale importo comprende anche le tasse ma credo che sia al netto delle tasse ...), be oggi al prezzo di 440€ (comprensivi di tasse) è possibile portare a casa un Intel Core i7 12700 con 12 Core (8 di tipo P e 4 di tipo E) che offre all'occorrenza un totale di threads pari a 20 e che sempre dai risultati dei benchmark riportati nell'articolo si difende ottimamente dal neonato AMD distaccandolo sensibilmente

AMD deve rivedere l'intera architettura dei suoi processori Rizen se vuole competere con gli attuali processori Intel, altrimenti succede come in passato qualche anno di gloria per AMD seguiti da anni di stagnazione ed oggi non è più una questione solo di prezzo ... perché rimane comunque sensato il ragionamento che molti fanno ... meno performance ma in compenso risparmio ...
Non sottovalutare il discorso di chi potrebbe comprare questa CPU, è più che evidente che per un PC nuovo un utente un minimo furbo andrà su Intel che è una piattaforma nuova, piuttosto che su AMD chè è una piattaforma a fine vita (a meno di utilizzi particolari). Quindi questa CPU è per chi ha già AM4, anche se costa 100€ in più di un intel, se non cambi scheda madre (e magari anche ram), risparmi restando in AMD, e ottieni il top delle performance gaming. Vero quello che dici del 4k, lasciamo stare l'8k che praticamente non esiste, ma esiste anche chi gioca ad altissimi refresh rate, sopra i 200Hz, ed una CPU del genere ha perfettamente senso.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 16:10   #11
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Buono (prezzo a parte per ora) per chi ha una piattaforma AM4 come si deve.

Intanto il 5600X sta a 230E
Volendo per un gaming di primo livello diciamo HD e dettagli al minimo, mettendo la TV lontano, ci puo' stare anche 5600G che costa anche meno, cosi hai risolto il problema della scheda video in partenza. L'unico problema e' abbinargli una motherboard decente per non spendere troppo...trovare quella giusta e soprattutto stabile non e' sempre banale.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 16:34   #12
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@dav1deser

Be certo, davo per scontato che il neonato AMD fosse indirizzato a coloro che intendono upgradare il proprio PC DeskTop, sarebbe pura follia acquistare tale processore per assemblare un PC DeskTop basato su tale CPU e sul socket AM4 di AMD che purtroppo è arrivato al capolinea...

Tuttavia non so se conviene fare l'upgrade del processore solo per giocarci visto che si potrebbe investire su una nuova scheda grafica per ottenere il medesimo incremento prestazionale da riciclare poi su un nuovo sistema.

Per le applicazioni è evidente che sarebbe una spesa inutile fare l'upgrade al nuovo processore Ryzen 7 5800X3D

Comunque in generale oramai è chiara la situazione; Intel per qualche anno è stata a guardare fuori la finestra la gloria dei Ryzen di AMD, ma intanto in sordina preparava la nuova architettura dei suoi core di dodicesima generazione che volendo o non volendo è nettamente superiore a quella dei Ryzen che AMD deve rivedere è non è certo la Cache3D che potrà colmare il distacco prestazionale

Considera anche il fatto che i processori Intel sono realizzati con tecnologia a 10 nano metri (effettivi) mentre i Ryzen sin dal primo esordio sono realizzati con tecnologia a 7 nanometri (effettivi)

Insomma anche a livello produttivo Intel sta sfruttando a fondo la tecnologia meno fine (come fece con i 10 nanometri), il che vuol dire che quando passerà alla tecnologia produttiva effettiva di 7 sarà comunque avvantaggiata nel compattare più core e più cache ...
nanometri o meno
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 16:35   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Certo che nei programmi che rimangono in cache si fa sentire la 3D V-cache. Guardate le prestazioni del WinRAR, superano a parita di clock (tutti e 3 a 3.4GHz), anche 5950X di un 20% e anche il 12900KS. E piu' del doppio il vecchio 3800XT. Sara' questo il reale vantaggio del 7950X anche per le altre applicazioni?
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 16:36   #14
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Errata corrige: (come fece con i 10 nanometri) ---->>> (come fece con i 14 nanometri)
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 17:15   #15
Rei & Asuka
Senior Member
 
L'Avatar di Rei & Asuka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13408
Non capisco perchè non mettere ALMENO UNO dei 5700 a 65W.
Sarebbe stato interessante vedere la differenza...
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta [ Epoche Passate Automobilismo di Ieri | [Topic Ufficiale] HW Operazione Nostalgia Motoristica| Elenco Trattive Hwupgrade
Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna
Rei & Asuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 17:26   #16
ningen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
A me non sembra malvagio, anzi va uguale o più di un 5800x a seconda del contesto e sembra al contempo consumare di meno. Non una rivoluzione in termini di performance, ma la tecnologia utilizzata per la cache sembra interessante.
ningen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 17:27   #17
Laico1979
Member
 
L'Avatar di Laico1979
 
Iscritto dal: Apr 2021
Città: Altamura
Messaggi: 78
Ottima cpu, per me che ho una am4 con un 2600 tra un annetto è un possibile upgrade
Laico1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 18:14   #18
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4222
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Buono (prezzo a parte per ora) per chi ha una piattaforma AM4 come si deve.

Intanto il 5600X sta a 230€
50 euro di troppo.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 18:37   #19
sniperspa
Senior Member
 
L'Avatar di sniperspa
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
Notevole sotto il punto di vista dei consumi, anche se purtroppo pecca per mancanza di OC....perchè se si riuscisse a tirare fuori un pò di overclock la cosa si farebbe molto interessante visti i bassi consumi a default
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite
PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred
PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1
sniperspa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2022, 20:21   #20
Douglas Mortimer
Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 301
Ciao, tutti i test e benchmark sono fatti con i limiti di potenza disattivati dal bios (o attivando strumenti come APE Asus Performance Enhancement), oppure lasciando la potenza predefinita da AMD e Intel ad esempio i5: 65W-117Watt ?
Douglas Mortimer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1