|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ve_118151.html
Il QNAP TS-h1290FX offre hardware di fascia elevatissima, in grado di soddisfare anche quei casi d'uso dove è fondamentale la massima velocità di trasferimento: alla base una CPU AMD EPYC a fino a 12 unità SSD U.2 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11178
|
6800€ per sta schifezza?
Ci prendi un R440 o DL380 e ne avanzi ancora ![]()
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3883
|
il crystaldiskmark in che condizioni è stato eseguito?
iscsi/nfs montato direttamente su macchina fisica windows ? oppure vm windows su hypervisor con datastore residente su quello storage (iscsi/nfs?) ?
__________________
Ryzen 7600 | B650E Taichi | 2x16GB 6400c32 | GTX 1070 | EVGA G3 750W
Tante trattative dal 2006 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
|
Evidentemente parli non avendo mai avuto modo di usare in modo approfindito alcun prodotto Qnap.
Sul prezzo fuori dal mondo confermo appieno invece. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
|
Macchina fisica con scheda a 10 Gbps, collegata allo stesso switch del NAS, che scriveva su condivisione SMB. Viste le velocità coinvolte, il protocollo non fa grande differenza: la banda è stata saturata interamente anche usando SMB, quindi usare NFS o iSCSI non avrebbe comportato grandi differenze. Il discorso sarebbe stato differente usando la rete a 25 Gbps, ma non avevamo a disposizione una scheda di rete a tale velocità.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 675
|
mahh quello che mi lascia perplesso é il fatto che abbia una sola controller e un solo alimentatore...costa 6K cucuzze coi dischi da aggiungere ..bohhh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11178
|
Quote:
Di prodotti in ambito enterprise ne hanno tirati fuori tanti, ma mai nessuno ha furnzionato e sono stati relegati esclusivamente a fare backup da chiunque, data l'elevata instabilità. Come se non bastasse su tutte le serie enterprise dal 2018 al 2022 (circa) hai il rischio che riavviandolo non si riaccenda e richieda la sostituzione dell'intero NAS a causa di un chipset sulla scheda madre, aggiungilo agli aggiornamenti quasi settimanali di Qnap... ![]() L'ultima versione con due controller era la ES1640dc v2, che è stata abbandonata per la miriade di problemi che dava ![]() Vanno bene in casa, anzi, se posso scegliere punto su altro anche lì.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.