Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2023, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ss_115866.html

Il presidente Vladimir Putin in una recente riunione con il direttore generale di Roscosmos avrebbe espresso parere favorevole sulla realizzazione della stazione spaziale russa ROSS (Russian Orbital Space Station). Un punto a favore per il progetto.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 15:53   #2
Warlord832
Member
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 267
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
Warlord832 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 16:28   #3
Cromwell
Senior Member
 
L'Avatar di Cromwell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 4242


Cromwell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 16:39   #4
Shurpaul
Senior Member
 
L'Avatar di Shurpaul
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Sestri Levante
Messaggi: 1584
Quote:
Originariamente inviato da Warlord832 Guarda i messaggi
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
Mi aspetto che perlomeno gli cada in testa, visto che faranno fatica a tenerla su, o anche solo a farla salire.
Shurpaul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 16:42   #5
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8175
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.

Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.

Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.

Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA CSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 13-04-2023 alle 18:18.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:08   #6
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.

Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.

Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.

Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.
La NASA si concentrerà sulla Luna e sulle missioni scientifiche robotiche, ma è libera di poter finanziare in modo più o meno diretto iniziative per stazioni private come quella di Axiom Space.
è decisamente la strategia più sensata.
La Cina continuerà a gestire la sua stazione spaziale, mentre la Russia è altamente probabile non ne avrà mai una. Putin ha tagliato significativamente il budget a Roscomoss prima ancora della questione ucraina. Ora è praticamente impossibile.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 17:41   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
E la NASA quindi che fine farà? Mi sembra di capire che gli USA, giunti a questo punto, non abbiano intenzione di fare nessun'altra stazione "pubblica" ma lascieranno tutto in mano ai privati. A proseguire con le agenzie "pubbliche" di spessore resterà solo la Russia e la Cina, con l'ESA e la giapponese JAXA.

Spero che gli stati uniti non facciano un grosso errore al pari di quando la NASA smantellò la NACA. Bene invece faranno Russia e Cina a mantenere le proprie agenzie come governative.

Questa è una notizia che da una parte è positiva ma denota un lato negativo in quello che fino ad oggi è stato un mantra per la conquista dello spazio ovvero: nello spazio ci si va tutti insieme.

Il progetto Lunar Gateway lo dovranno costruire tutte e quattro le nazioni insieme: NASA, CNSA, ESA e JAXA. Mi auguro che nessuno dei quattro si tiri indietro; gli scienzati hanno dimostrato più volte nella storia di essere molto più avanti mentalmente dei rispettivi governi politici.
La NASA sta cambiando approccio (per questioni di budget fondamentalmente). Dopo il 2031 affitterà tute spaziali e posti a bordo delle varie stazioni spaziali commerciali che ci saranno (c'è più di un progetto). Questo vorrà dire che l'agenzia si potrà concentrare sullo Spazio profondo (Luna e dopo Marte) e missioni prettamente scientifiche (nuovi telescopi, missioni robotiche). Mantenere la ISS (che comunque durerà quasi 10 anni in più del previsto) ha costi elevati e con budget sempre più ristretti è complesso andare avanti e fare tutto. Rimane il dubbio sull'ESA che attualmente è un po' indietro. La Cina corre veloce.

P.S.: mi sa che intendevi CSA e non CNSA (Canada e non Cina) per il Lunar Gateway.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:20   #8
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6159
Quote:
Originariamente inviato da Warlord832 Guarda i messaggi
Ah ah, a parole son fenomeni, nella realtà per andare in LEO usano ancora dei ferri vecchi con tecnologia (Russa) degli anni 70, aspetto di vedere la scopiazzatura, malfatta, del Falcon se e quando volerà, e intanto il rublo è ai minimi storici del 2020.
sde funzionano bene perchè dovrebbero cambiarle??
per fare piacere a te?
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:33   #9
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8175
CNA Canada si

Ripenso alle motivazioni del ritiro di ROSCOSMOS dal lunar gateway: andrebbero rivalutate e prese più in considerazione visti gli sviluppi, forse avevano ragione. Io sono fra quelli che teme che il settore governativo aero\spaziale verrà usato per poi regalare i frutti alle agenzie private relegando la NASA ad attività spaziali ed aerospaziali marginali. I russi se non ricordo male volevano invece essere protagonisti ma insieme alla nasa e non con gli altri attori privati. Se la governance della nasa ha scelto questa strada si capisce allora xkè i russi se ne sono andati. Peccato.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 18:49   #10
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3113
Vorrà denazificarla al modo suo
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 19:17   #11
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da Mattia Speroni
Putin sembra avvallare il progetto
Occhio al verbo che usi. Se avvalla il progetto significa che lo fa rotolare a valle, se invece lo avalla significa che lo approva, con tanti auguri.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2023, 19:48   #12
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
sde funzionano bene perchè dovrebbero cambiarle??
per fare piacere a te?
Perché NON funzionano bene
Sono come le Lada Riva:

economiche, solide e collaudate, ma ormai obsolete e non più aggiornabili, i recenti guasti a ripetizione dimostrano come ormai il progetto sia ormai disperatamente superato e non più in linea con le tecnologie odierne.

Intanto la Roscosmos è talmente messa con le pezze al c**o che non riesce più a pagare le bollette
https://twitter.com/revishvilig/stat...43338344972288
L'unica cosa che i russi riescono a far volare nello spazio ormai sono solo le torrette dei T72
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 00:54   #13
exedes
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 21
certo

Lui dice sempre faremo, saremo, ho dato mandato a di fare questo ...
poi la realtà delle cose è un pò diversa.
exedes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 06:25   #14
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6159
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Perché NON funzionano bene
Sono come le Lada Riva:

economiche, solide e collaudate, ma ormai obsolete e non più aggiornabili, i recenti guasti a ripetizione dimostrano come ormai il progetto sia ormai disperatamente superato e non più in linea con le tecnologie odierne.

Intanto la Roscosmos è talmente messa con le pezze al c**o che non riesce più a pagare le bollette
https://twitter.com/revishvilig/stat...43338344972288
L'unica cosa che i russi riescono a far volare nello spazio ormai sono solo le torrette dei T72
non funzionano bene??? la Sojuz è la navetta più affidabile al mondo con tassi di fallimento irrisori , ed a livello di prestazioni è nettamente superiore alla crew di space x , tanto per dirne una la sojuz permette di uscire nello spazio la crew no
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 07:28   #15
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
non funzionano bene??? la Sojuz è la navetta più affidabile al mondo con tassi di fallimento irrisori , ed a livello di prestazioni è nettamente superiore alla crew di space x , tanto per dirne una la sojuz permette di uscire nello spazio la crew no
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 08:33   #16
zoomx
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 409
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity,
Sembra di si, invece.
Quote:
A hatch between it and the descent module can be closed so as to isolate it to act as an airlock if needed with cosmonauts exiting through its side port (at the bottom of this picture, near the descent module). On the launch pad, cosmonauts enter the spacecraft through this port.
https://en.wikipedia.org/wiki/Soyuz_MS

Sul vettore Soyuz2 c'è da dire che i fallimenti hanno riguardato i lanci senza equipaggio, una Progress e alcuni satelliti.
I 2 fallimenti dell'STS invece hanno provocato ben 14 morti.
Confrontare lanci con equipaggio con lanci senza equipaggio non so se ha senso.
zoomx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 09:16   #17
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6159
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 09:33   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
Ma allora qualsiasi navicella che abbia un portellone può farlo, sto parlando di avere un airlock, gli strumenti e le facility necessarie per fare qualcosa che non sia aprire il portellone e guardare fuori.

Quote:
Originariamente inviato da zoomx Guarda i messaggi
Sul vettore Soyuz2 c'è da dire che i fallimenti hanno riguardato i lanci senza equipaggio, una Progress e alcuni satelliti.
I 2 fallimenti dell'STS invece hanno provocato ben 14 morti.
Confrontare lanci con equipaggio con lanci senza equipaggio non so se ha senso.
Si e no
Ha senso confrontare le missioni spaziali dello Shuttle con i viaggetti verso la stazione spaziale e ritorno che fa la Soyuz ?

Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
Le missioni Soyuz hanno avuto 2 incidenti fatali con 4 morti
Per il resto mi sa che hai le idee molto confuse su quello che può fare la Soyuz
Per dire vettori Soyuz non hanno abbastanza potenza neanche per arrivarci sulla Luna ( l'URSS aveva progettato l'N1 per questo scopo, ma non funzionò mai ), se ci arrivassero la navicella di sicuro non può atterrare visto che non ha un motore di discesa e se casomai fosse sulla Luna e qualcuno la mettesse in piedi non avrebbe la potenza per staccarsi da terra, il suo motore può generare solo 3000 N di forza, per confronto lo stadio di ascesa del Lem aveva un motore da 16000 N e doveva spingere solo un pezzo di metallo, visto che la navicella vera li aspettava in orbita

Sono navicelle con capacità estremamente limitate ( in pratica vai in orbita e torni giù ), per questo sono economiche
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 14-04-2023 alle 09:51.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 13:22   #19
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6159
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Soyuz 2 ha un success rate del 95.1%, Ariane 5 95.7%, Space Shuttle 98.5%
E la navetta Soyuz MS non permette alcuna extravehicular activity, o qualche esperimento se è per quello, è soltanto un guscio di trasporto per 3 persone.
Nonostante i continui miglioramenti la gestione elettronica e i sensori sono estremamente rudimentali a confronto con i veicoli statunitensi, ci sono stati ben due casi di perdite nell'ultimo anno e non si è riuscito a capire dove fossero, la lista dei problemi avuti e dei compromessi che impone è molto lunga
L'unico pregio che ha è che è molto economica ed è quindi conveniente per trasportare rifornimenti verso la ISS
Prima di tutto si dovrebbero vedere il numero di lanci , ti ricordo che lo shuttle è esploso in volo 2 volte facendo una marea di morti, se non sbaglio con la soluzione ci fu solo 1 morto all inizio , per quanto riguarda le uscite extraveicolari informati bene che la sojuz normalmente lo permette mentre la crea no , tra L altro la sojuz volendo potrebbe anche atterrare e ripartire dalla luna , riguardo il resto le navette americane saranno anche più tecnologiche ma hanno prestazioni inferiori
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2023, 13:39   #20
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Warlord832 Guarda i messaggi
il rublo è ai minimi storici del 2020.
Ossia prima ai livelli del pre guerra, ben più alto di quanto preventivava qualcuno.

Ultima modifica di nickname88 : 14-04-2023 alle 13:42.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Ducati presenta la moto elettrica con ba...
Pikachu Illustrator, la carta Poké...
Mini PC da urlo: prestazioni da desktop ...
Windows 10, scatta il conto alla rovesci...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Amazon fa impazzire i prezzi: ecco i 5 s...
iOS 26 arriva oggi: 8 motivi per aggiorn...
VMSCAPE, nuova variante Spectre: vulnera...
Meta Quest 3 da 512 GB scende ancora: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1