Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2022, 08:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...ma_111427.html

AMD ha pubblicato una nota in cui commenta alcune considerazioni di utenti e stampa sul comportamento delle CPU Ryzen 7000 con diversi videogiochi e differenti sistemi operativi Windows. Secondo l'azienda i processori funzionano come devono, sono i giochi semmai a necessitare di patch.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 09:39   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
Novità?
Anche Intel con la sua pseudo big-little ha avuto problemi,ma poi risolti.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 10:24   #3
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
più che altro visto che ormai il limite dei nuovi processori è la temperatura non il tdp, le prestazioni dipendono dal dissipatore.
Quelli boxati saranno assolutamente da scartare, ma anche quelli aftermarket influenzeranno le prestazioni. In pratica per spremerli bene ci vorrà il liquido.
Le prestazioni saranno comunque abbastanza ballerine tra un sistema a l'altro, basterà mettere male la pasta o pochi gradi di differenza nell'aria, ecc...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 29-10-2022 alle 10:26.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 10:49   #4
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
stessa cosa si può dire per gli e core di intel...la strada è ancora lunga...forse però fa pensare che hw (grazie ai tool di sviluppo sempre più alieni) corrono veramente più forte di chi poi li dovrebbe testare lavorare ed usare.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 14:06   #5
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@sbaffo

Le cose stanno esattamente come hai scritto ...

Sembra strano ma le prestazioni degli attuali processori top di gamma dipendono fortemente dal sistema di dissipazione installato

Più il sistema di dissipazione termica è efficace e tanto più aumentano le prestazioni del processore

Tutto questo perché gli attuali processori X86 (sia quelli AMD che quelli Intel) sono dotati di sistemi di protezione automatici dagli aumenti di temperatura ... ovvero quando la temperatura si avvicina a quella massima nominale prevista per lo specifico processore (per i processori Intel è 100°C per quelli AMD è 95°C) lo stesso processore riduce automaticamente e progressivamente le prestazioni agendo sulla frequenza di clock e sul numero di core attivi.

Ma non è tutto ...

In condizioni di full load del processore, questo automaticamente richiede una maggior tensione di alimentazione ai VRM della scheda madre, ma quando i VRM raggiungono la loro temperatura massima nominale e si riscaldano parecchio non riescono a fornire la tensione di alimentazione richiesta dal processore e quest'ultimo di nuovo è costretto a ridurre la frequenza di clock e i core attivi;
in altre parole le prestazioni degli attuali processori top di gamma dipendono anche dal sistema di dissipazione dei VRM

Insomma oggi più che mai il grado di efficienza del sistema di dissipazione del processore e dei VRM della scheda madre influenza pesantemente le prestazioni del processore in maniera direttamente proporzionale

Da tutto questo ne segue che è inutile possedere un processore top di gamma se ad esso non è abbinato un efficace sistema di dissipazione, non si otterrebbero mai le prestazioni che il processore potenzialmente potrebbe offrire

Per gli attuali processori top di gamma occorre un sistema di dissipazione a liquido dotato di radiatore di grosse dimensioni e di ventola nel gruppo pompa che provvede a ventilare anche i VRM della piastra madre (oltre che gli elementi circostanti come i moduli di memoria e gli SSD NVMe PCIe)
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 16:42   #6
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
@ HW2021

infatti, in pratica ora si deve spendere quasi più di dissi che di procio.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2022, 17:34   #7
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Dite che a stó giro, queste cpu (sia AMD che Intel) con dissi ad aria, non ci si riesce a tenerle a bada in tutta tranquillità e senza nessuna limitazione, nemmeno con un modello top di gamma a doppia torre?

E personalmente anch'io ho avuto la stessa sensazione vostra.
Ed infatti sono un po' in dubbio su questo argomento. Perché da questi primi test effettuati, mi è sembrato di non avere avuto le giuste conferme definitive e rispondenti a quest'aspetto.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 02:54   #8
Trattorillo
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2022
Città: Scambio RTX4090FE con 33 Gt730
Messaggi: 19
Purtroppo per mantenere la retrocompatibilità con i dissipatori AM4 hanno dovuto mettere sopra ai chiplet una piastra antiproiettile a discapito dell'efficienza di raffreddamento. E visto che ci vogliono regalare la retrocompatibilità anche tra attuali motherboard e future CPU ci teniamo il problema dell' IHS da tre millimetri e oltre anche con i Ryzen 8000 e 9000 o quelli che saranno. Era meglio dover cambiare dissipatore, che poi bastava un nuovo adattatore per il montaggio degli attuali magari, con viti più corte ecc.ecc.

Hai la CPU a 100° poi tocchi il dissipatore ed è freddo. Ridicolo.
Trattorillo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 12:24   #9
ningen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
Onestamente a sto giro questi Ryzen 7000 non mi hanno convinto come le serie passate.
Per me fin'ora la serie Ryzen era sempre stata un prodotto vincente che ha tolto, dopo tanti anni, il dominio totale ad Intel che infatti in questi anni ha annaspato con proposte meno convincenti.
Mi sembra che ora si sia nuovamente riequilibrato tutto, ed anzi Intel sembra leggermente in vantaggio nelle fasce medie, sebbene nemmeno i nuovi processori Intel mi abbiano pienamente convinto.
ningen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2022, 15:27   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
....
dimentichi la variabile più importante...il processore. Gli algoritmi non sono deterministici....cpu uguali lo sono solo per la sigla. A parità di condizioni le prestazioni sono differenti....nvidia ci ha marciato per anni...con prestazioni garantite anche del 25% inferiori a quelle viste negli esemplari più potenti tra quelli recensiti...

Non è strano e neppure anomalo, avere processori con la stessa architettura e numero di core con frequenza base/turbo inferiore avere prestazioni costantemente superiori a parità di condizioni...succede, esattamente come capitava che le cpu di fascia più bassa raggiungevano frequenze di clock pipù elevate di quelle di punta. Quello che cambia è la probabilità di raggiungere certi obiettivi di frequenza o efficienza...

Nei primi anni 2000 le cpu con la stessa sigla avevano un clock ed UNA tensione di lavoro specifica. Oggi l' adattamento di tensioni e il clock è affidato ad un complesso sistema retroazionato che tiene conto del reale stato di quel specifico esemplare di cpu....

Ultima modifica di tuttodigitale : 30-10-2022 alle 15:39.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1