|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...ma_111427.html
AMD ha pubblicato una nota in cui commenta alcune considerazioni di utenti e stampa sul comportamento delle CPU Ryzen 7000 con diversi videogiochi e differenti sistemi operativi Windows. Secondo l'azienda i processori funzionano come devono, sono i giochi semmai a necessitare di patch. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
|
Novità?
Anche Intel con la sua pseudo big-little ha avuto problemi,ma poi risolti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
più che altro visto che ormai il limite dei nuovi processori è la temperatura non il tdp, le prestazioni dipendono dal dissipatore.
Quelli boxati saranno assolutamente da scartare, ma anche quelli aftermarket influenzeranno le prestazioni. In pratica per spremerli bene ci vorrà il liquido. Le prestazioni saranno comunque abbastanza ballerine tra un sistema a l'altro, basterà mettere male la pasta o pochi gradi di differenza nell'aria, ecc...
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 29-10-2022 alle 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
|
stessa cosa si può dire per gli e core di intel...la strada è ancora lunga...forse però fa pensare che hw (grazie ai tool di sviluppo sempre più alieni) corrono veramente più forte di chi poi li dovrebbe testare lavorare ed usare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
|
@sbaffo
Le cose stanno esattamente come hai scritto ... Sembra strano ma le prestazioni degli attuali processori top di gamma dipendono fortemente dal sistema di dissipazione installato Più il sistema di dissipazione termica è efficace e tanto più aumentano le prestazioni del processore Tutto questo perché gli attuali processori X86 (sia quelli AMD che quelli Intel) sono dotati di sistemi di protezione automatici dagli aumenti di temperatura ... ovvero quando la temperatura si avvicina a quella massima nominale prevista per lo specifico processore (per i processori Intel è 100°C per quelli AMD è 95°C) lo stesso processore riduce automaticamente e progressivamente le prestazioni agendo sulla frequenza di clock e sul numero di core attivi. Ma non è tutto ... In condizioni di full load del processore, questo automaticamente richiede una maggior tensione di alimentazione ai VRM della scheda madre, ma quando i VRM raggiungono la loro temperatura massima nominale e si riscaldano parecchio non riescono a fornire la tensione di alimentazione richiesta dal processore e quest'ultimo di nuovo è costretto a ridurre la frequenza di clock e i core attivi; in altre parole le prestazioni degli attuali processori top di gamma dipendono anche dal sistema di dissipazione dei VRM Insomma oggi più che mai il grado di efficienza del sistema di dissipazione del processore e dei VRM della scheda madre influenza pesantemente le prestazioni del processore in maniera direttamente proporzionale Da tutto questo ne segue che è inutile possedere un processore top di gamma se ad esso non è abbinato un efficace sistema di dissipazione, non si otterrebbero mai le prestazioni che il processore potenzialmente potrebbe offrire Per gli attuali processori top di gamma occorre un sistema di dissipazione a liquido dotato di radiatore di grosse dimensioni e di ventola nel gruppo pompa che provvede a ventilare anche i VRM della piastra madre (oltre che gli elementi circostanti come i moduli di memoria e gli SSD NVMe PCIe) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
@ HW2021
infatti, in pratica ora si deve spendere quasi più di dissi che di procio. ![]()
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
|
Dite che a stó giro, queste cpu (sia AMD che Intel) con dissi ad aria, non ci si riesce a tenerle a bada in tutta tranquillità e senza nessuna limitazione, nemmeno con un modello top di gamma a doppia torre?
E personalmente anch'io ho avuto la stessa sensazione vostra. Ed infatti sono un po' in dubbio su questo argomento. Perché da questi primi test effettuati, mi è sembrato di non avere avuto le giuste conferme definitive e rispondenti a quest'aspetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2022
Città: Scambio RTX4090FE con 33 Gt730
Messaggi: 19
|
Purtroppo per mantenere la retrocompatibilità con i dissipatori AM4 hanno dovuto mettere sopra ai chiplet una piastra antiproiettile a discapito dell'efficienza di raffreddamento. E visto che ci vogliono regalare la retrocompatibilità anche tra attuali motherboard e future CPU ci teniamo il problema dell' IHS da tre millimetri e oltre anche con i Ryzen 8000 e 9000 o quelli che saranno. Era meglio dover cambiare dissipatore, che poi bastava un nuovo adattatore per il montaggio degli attuali magari, con viti più corte ecc.ecc.
Hai la CPU a 100° poi tocchi il dissipatore ed è freddo. Ridicolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1672
|
Onestamente a sto giro questi Ryzen 7000 non mi hanno convinto come le serie passate.
Per me fin'ora la serie Ryzen era sempre stata un prodotto vincente che ha tolto, dopo tanti anni, il dominio totale ad Intel che infatti in questi anni ha annaspato con proposte meno convincenti. Mi sembra che ora si sia nuovamente riequilibrato tutto, ed anzi Intel sembra leggermente in vantaggio nelle fasce medie, sebbene nemmeno i nuovi processori Intel mi abbiano pienamente convinto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
dimentichi la variabile più importante...il processore. Gli algoritmi non sono deterministici....cpu uguali lo sono solo per la sigla. A parità di condizioni le prestazioni sono differenti....nvidia ci ha marciato per anni...con prestazioni garantite anche del 25% inferiori a quelle viste negli esemplari più potenti tra quelli recensiti...
Non è strano e neppure anomalo, avere processori con la stessa architettura e numero di core con frequenza base/turbo inferiore avere prestazioni costantemente superiori a parità di condizioni...succede, esattamente come capitava che le cpu di fascia più bassa raggiungevano frequenze di clock pipù elevate di quelle di punta. Quello che cambia è la probabilità di raggiungere certi obiettivi di frequenza o efficienza... Nei primi anni 2000 le cpu con la stessa sigla avevano un clock ed UNA tensione di lavoro specifica. Oggi l' adattamento di tensioni e il clock è affidato ad un complesso sistema retroazionato che tiene conto del reale stato di quel specifico esemplare di cpu.... Ultima modifica di tuttodigitale : 30-10-2022 alle 15:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.