|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
|
Notebook rotto schermo nero
Salve ragazzi ho un vecchio notebook toshiba satellite, non ricordo bene il modello cmq ha almeno 10 anni. Avevo sostituito batteria ed ssd e andava molto bene. Ieri provo ad accenderlo e.... schermo nero, non compare nemmeno il logo iniziale toshiba, non posso entrare nemmeno nel bios ecc. le ventole partono quindi l alimentazione c'è.
Come posso capire se è un problema di mobo o di processore? Ho provato a rimuovere la ram , se faccio questo una volta acceso il notebook si riavvia in continuo. Consigli??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
|
Nessuno???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 300
|
Potrebbe essere tutto, non hai scritto le caratteristiche del modello. BIOS, cpu, scheda video, componenti su scheda madre...
__________________
Intel Q9650, GeForce 510, ram 8gb, SSD Kingston 120gb, + 4 HDD storage, Acer 24" full HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
|
Quote:
l unica prova che ho fatto e rimuovere un banco ram e provare le 2 posizioni ma nada.... se invece lo riavvio senza ram il pc parte sempre schermo nero... e sembra spegnersi e riaccendersi in continuo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 300
|
Io tenterei una riprogrammazione del BIOS, non è raro questo problema su detto modello
__________________
Intel Q9650, GeForce 510, ram 8gb, SSD Kingston 120gb, + 4 HDD storage, Acer 24" full HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
|
Premesso che il notebook lo avvio attualmente senza hd ma credo non sia un problema in questo caso :come si procede in tal senso? lo schermo è nero.... non riesco ad entrare nel bios
Ultima modifica di stecco222 : 15-01-2022 alle 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 300
|
Purtroppo devi estrarre la scheda madre, dissaldare il chip del BIOS e riprogrammarlo, in alcuni casi va proprio sostituito il chip
__________________
Intel Q9650, GeForce 510, ram 8gb, SSD Kingston 120gb, + 4 HDD storage, Acer 24" full HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1395
|
Quindi in sostanza è una pratica che non posso far da solo, e che penso come minimo abbia un costo di almeno una cinquantina di euro... tutto ciò non credo ne valga la pena a fronte di un notebook di 10 anni fa.
L unico mio dubbio è : come posso capire invece se e è un problema di processore? il pc tendeva ad avere delle temperature un po piu alte, forse la ventola era intasata ; non potrebbe essersi bruciato il chip del processore? Anche se e vero che in genere dovrebbe andare in protezione oltre una determinata temperatura. Il processore sarebbe una spesa piu' contenuta, ho visto che sulla baya si trovano a 10 euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 300
|
I vecchi processori Intel andavano in protezione, comunque sì, puoi fare una prova con una cpu simile
__________________
Intel Q9650, GeForce 510, ram 8gb, SSD Kingston 120gb, + 4 HDD storage, Acer 24" full HD |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.