Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2022, 11:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...el_104220.html

Sono iniziati i test sul campo, con passeggeri a bordo, per i treni elettrici a batteria di Alstom, in tratte tedesche con interruzioni delle linee elettriche sovrastanti. Si potrà così dire addio alle locomotive diesel

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 11:48   #2
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
Il grosso dell’inquinamento non è comunque fatto dalle motrici Diesel, se si considera quanti passeggeri porta un treno e si dividono le emissioni a testa rimane comunque il mezzo più ecologico con differenze abissali tra aereo, macchina, autobus.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 12:00   #3
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Il grosso dell’inquinamento non è comunque fatto dalle motrici Diesel, se si considera quanti passeggeri porta un treno e si dividono le emissioni a testa rimane comunque il mezzo più ecologico con differenze abissali tra aereo, macchina, autobus.
In realtà avevo letto che i mezzi più inquinanti sono le navi.
Usano combustibili poco raffinati e molto inquinanti e si spostano H24.

>>>203 navi da crociera causano più emissioni (ossido di zolfo) di 260 milioni di veicoli.

https://www.rinnovabili.it/ambiente/...quinamento-ue/

Se poi a questo aggiungi le navi per il trasporto merci.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 12:00   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Ni.
Se il mezzo è nuovo sì, va bene, come gli ATR125.

La realtà è che girano ancora le vecchie ALn 668 e che NON devono sottostare ad alcun vincolo di emissioni come le auto, quindi ogni miglioramento è necessario.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 12:04   #5
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
Hanno scoperto l'acqua calda, treni elettrici con la batteria. Comunque i nostri pochi mezzi diesel di vecchia generaizone aln soprattutto e 445, sono in dismissione anche a causa degli alti costi di manutenzione e dei pezzi che non si trovano. I nuovi mezzi diesel sono tutto un altro mondo, il fumo neanche si vede e rispettano norme sulle emissioni molto più rigide. Il mezzo sulle linee non elettrificate, finché resteranno, sarà sempre il diesel.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 13:21   #6
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 124
Alstom non avrebbe speso miliardi per progettare un treno a batteria se non avesse prospettive serie di applicabilità. Soprattutto in ambito business il motore elettrico ha vantaggi abissali in termini di costo totale d'esercizio rispetto all'endodermico quindi mi aspetto che se il test in Germania andrà bene ci sarà un'adozione capillare.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 13:31   #7
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Alstom non avrebbe speso miliardi per progettare un treno a batteria se non avesse prospettive serie di applicabilità. Soprattutto in ambito business il motore elettrico ha vantaggi abissali in termini di costo totale d'esercizio rispetto all'endodermico quindi mi aspetto che se il test in Germania andrà bene ci sarà un'adozione capillare.
Quoto. CAF sta facendo test simili in Spagna, io partecipai in prima persona allo sviluppo del progetto pilota a Siviglia (tram) e ho seguito la sua seconda versione in Israele. È stato un successone per ora e parrebbe che in parecchi si stiano interessando. Unica incognita per ora la durata delle batterie ma si è scelto un approccio estremamente conservativo per sperare di arrivare ad una vita operativa utile superiore ai 15 anni.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 13:35   #8
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
In realtà tutti i treni alta velocità hanno il motore elettrico, per quanto riguarda la sostituzione con i motori diesel, è impossibile. Questo è un semplice prototipo. Hanno semplicemente messo le batterie ad un treno sacrificando spazio e posto per i viaggiatori. Che significa treno più pesante e meno posti vendibili. Significa che quel treno invece di trasportate 300 viaggiatori, per fare un esempio, ne trasporta meno quindi la società incassa meno soldi. Moltiplicali per uno o 30 anni e vedi cosa esce. Più tutta la manutenzione e i controlli che deve avere per mantenere le batterie efficienti.
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 13:37   #9
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
probabilmente costa meno elettrificare le linee che comprare batterie per i treni...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 13:51   #10
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3477
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
probabilmente costa meno elettrificare le linee che comprare batterie per i treni...
Accidenti, scrivigli subito, magari non ci hanno pensato prima di lanciarsi in questo progetto

Ah no, sono tedeschi, queste cose succedono in Italia.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 14:07   #11
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Accidenti, scrivigli subito, magari non ci hanno pensato prima di lanciarsi in questo progetto

Ah no, sono tedeschi, queste cose succedono in Italia.
Guarda che in Francia hanno comprato treni che si sono rivelati troppo larghi per le banchine delle stazioni, non è sempre detto che si faccia la cosa migliore.
https://www.repubblica.it/economia/2...-86772340/amp/

Può essere che alcune linee abbia senso elettrificarle ( tra l’altro in Germania si usa la corrente alternata) e altre meno trafficate no, la domanda è semmai vedere quanto impatta il regionale diesel rispetto a tutto il resto, considerando che mediamente un’auto porta 1 persona mentre un treno ne porta centinaia.

Ultima modifica di harlock10 : 24-01-2022 alle 14:14.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 14:29   #12
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3477
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Guarda che in Francia hanno comprato treni che si sono rivelati troppo larghi per le banchine delle stazioni, non è sempre detto che si faccia la cosa migliore.
https://www.repubblica.it/economia/2...-86772340/amp/
Ok, allora succede anche in Francia

Anche se la larghezza delle carrozze non c'entra nulla con le batterie...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 15:04   #13
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
In realtà avevo letto che i mezzi più inquinanti sono le navi.
Usano combustibili poco raffinati e molto inquinanti e si spostano H24.

>>>203 navi da crociera causano più emissioni (ossido di zolfo) di 260 milioni di veicoli.

https://www.rinnovabili.it/ambiente/...quinamento-ue/

Se poi a questo aggiungi le navi per il trasporto merci.
Si ma l'inquinamento é fatto esclusivamente dagli SOX?
Perchè a seconda del composto chimico che prendiamo possiamo dire tutto e il contrario di tutto.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 15:21   #14
berson
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Il grosso dell’inquinamento non è comunque fatto dalle motrici Diesel, se si considera quanti passeggeri porta un treno e si dividono le emissioni a testa rimane comunque il mezzo più ecologico con differenze abissali tra aereo, macchina, autobus.
Questa è la favoletta che ti raccontano, la verità è che le locomotive diesel inquinano e parecchio, per esperienza personale ti posso dire che una locomotiva diesel ferma è in grado di appestare (cioé rendere letteralmente irrespirabile) l'aria di un intero quartiere nel raggio di 500 m.
berson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 16:19   #15
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Accidenti, scrivigli subito, magari non ci hanno pensato prima di lanciarsi in questo progetto

Ah no, sono tedeschi, queste cose succedono in Italia.
perchè secondo te i tedeschi non fanno cazzate o non rifilano bidoni?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 16:41   #16
Schoeps
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 194
Che poi non è neanche una novità per i tedeschi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_DB_515
Schoeps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 16:44   #17
RM10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 100
Onestamente non so cosa convenga economicamente parlando fra elettrificazione e treni a batterie. Dal punto di vista ecologico, non c'è storia: l'elettrificazione dei binari è la via primaria in assoluto.

Ma poiché anche la natura ancora sottostà all'economia, andranno avanti con le batterie, e poi pazienza se queste inquinano, se servono più materie prime, se la manutenzione costa, eccetera. Elettrificare 350 km di rete ferroviaria in Sardegna (svecchiando anche il tracciato) si è calcolato che possa costare fra 1,5 e 2 miliardi di euro. Ma il ritorno in termini di inquinamento risparmiato è notevolmente maggiore rispetto all'adozione di pacchi batterie, per treni che fra l'altro avrebbero anche da affrontare discrete pendenze. Forse i treni a batteria si prestano meglio a linee in pianura, ma in Italia non ha alcun senso.
RM10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2022, 07:56   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12441
dubito sia il caso tedesco ma in Italia molte linee non si possono elettrificare per via delle gallerie troppo piccole costruite fra la prima e la seconda guerra mondiale che non hanno lo spazio per aggiungere la catenaria.
rifare le gallerie sarebbe laborioso e chiederebbe la fermata della linea per mesi o anni e quindi queste locomotive a pile potrebbero essere una soluzione se più economiche di quelle elettro-diesel.
fatto sta che la soluzione a volte non è elettrificare anche per i pochi viaggi che vengono fatti su alcune linee che poi vengono chiuse per passare sulle corriere

magare il treno Lima a pile puo' essere una soluzione.. per piccole tratte visto i pesi e le potenze in gioco..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2022, 08:40   #19
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da RM10 Guarda i messaggi
Onestamente non so cosa convenga economicamente parlando fra elettrificazione e treni a batterie. Dal punto di vista ecologico, non c'è storia: l'elettrificazione dei binari è la via primaria in assoluto.

Ma poiché anche la natura ancora sottostà all'economia, andranno avanti con le batterie, e poi pazienza se queste inquinano, se servono più materie prime, se la manutenzione costa, eccetera. Elettrificare 350 km di rete ferroviaria in Sardegna (svecchiando anche il tracciato) si è calcolato che possa costare fra 1,5 e 2 miliardi di euro. Ma il ritorno in termini di inquinamento risparmiato è notevolmente maggiore rispetto all'adozione di pacchi batterie, per treni che fra l'altro avrebbero anche da affrontare discrete pendenze. Forse i treni a batteria si prestano meglio a linee in pianura, ma in Italia non ha alcun senso.
in sardegna direi che il problema è prima il tracciato. il resto viene dopo.
Posto che abbia senso investire oggi in sardegna in questo settore...

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
dubito sia il caso tedesco ma in Italia molte linee non si possono elettrificare per via delle gallerie troppo piccole costruite fra la prima e la seconda guerra mondiale che non hanno lo spazio per aggiungere la catenaria....
posso capire, ma mi sa che allora sono linee su cui passa un treno al giorno.
forse proprio non vale la pena nè elettrificare nè usare pile.
desel o elettrodiesel (o elttrometano?) probabilmente sono la soluzione più ecolo-econo
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1