Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2023, 07:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...on_115428.html

Autodesk rilascia la versione nativa per i processori Apple Silicon e lo fa portando ad un livello successivo il suo più importante software ossia AutoCAD per Mac. È la prima volta che accade di avere una versione specifica per il supporto al processore ARM.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 08:28   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5222
Penso sia questione di tempo e arriveranno anche gli altri programmi.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 08:51   #3
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Penso sia questione di tempo e arriveranno anche gli altri programmi.
Cosa non riportata da questa news: anche Maya ora supporta nativamente Apple Silicon.

https://arstechnica.com/gadgets/2023...ilicon-native/
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:22   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Non posso fare a meno di fare una nota polemica.. non che sia sorpreso ma mi pare giusto rimarcarlo:
I software Autodesk esistono da una vita, Autocad in primis..
C'era per DOS e poi giustamente l'hanno fatto per windows.. poi anche per macOS.. che comunque è una minoranza del 10% di utenza.
Addirittura adesso si sbattono a convertirlo per andare nativo su ARM (quindi un lavoro abbastanza tosto).

MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:41   #5
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5364
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.
Beh, dai, le alternative ci sono (a meno di esigenze particolari...)
Alla fine son loro che perdono clientela...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:46   #6
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 837
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non posso fare a meno di fare una nota polemica.. non che sia sorpreso ma mi pare giusto rimarcarlo:
I software Autodesk esistono da una vita, Autocad in primis..
C'era per DOS e poi giustamente l'hanno fatto per windows.. poi anche per macOS.. che comunque è una minoranza del 10% di utenza.
Addirittura adesso si sbattono a convertirlo per andare nativo su ARM (quindi un lavoro abbastanza tosto).

MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.
ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:55   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...
L'utenza linux è da anni attorno al 2%.
E' poco e resta poco per tanti motivi, tra i quali ha una notevole importanza proprio la mancanza dei software più famosi e diffusi.
Se su linux arrivasse nativa la suite di ADOBE e di AUTODESK (o almeno gli elementi più famosi) sicuramente avrebbe una diffusione ben maggiore.
La questione licenze è totale nonsense.
Che cacchio c'entra cosa costa la licenza? Perchè se un software lo prendi su mac lo paghi di meno?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:58   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Beh, dai, le alternative ci sono (a meno di esigenze particolari...)
Alla fine son loro che perdono clientela...
Per AUTOCAD c'è l'alernativa BRICKSCAD che è molto valida e altamente compatibile, vero.
Tuttavia le "alternative" non sono comunque una soluzione, chi lavora con certi software vuole quei software, non va a rischiarsela con le alternative.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 10:06   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5364
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
ah beh ... se su MacOS sono al 10% dell'utenza, quanto pensi che sia quella sotto Linux? E poi di quest'ultimi quanti sono disponibili a pagare le super care licenza AutoDesk? ... ecco perché ...
Non saprei, quanti sono? 5-6%?
Ma soprattutto, quanto sono le percentuali in ambito professionale, che sono sicuramente diverse rispetto a quelle in ambito generale-hobbistico-videoludico...

Poi, anche se le percentuali di Linux sono minori a quelle di MacOs, non credo lo siano rispetto a quelle di diffusione dell'M1.
E una riscrittura del codice per processori Arm è sicuramente più impegnativa di una per sistemi Linux (che oltretutto hanno molto in comune con i Mac...)

Quindi, il discorso investimento su bacino di utenza non ha senso.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 10:09   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17139
fare i conti in tasca "a chi conviene sviluppare" è senza senso. se avessero profitto a sviluppare per linux lo farebbero, non credo si divertano a fare i dispetti o abbiano preso in simpatia i clienti mac. possiamo comunque vedere come lo share annuale dei mac aumenti, anche questo può aver influito su tale scelta
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 10:10   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5364
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Per AUTOCAD c'è l'alernativa BRICKSCAD che è molto valida e altamente compatibile, vero.
Tuttavia le "alternative" non sono comunque una soluzione, chi lavora con certi software vuole quei software, non va a rischiarsela con le alternative.
Beh, conosco molti studi che sono passati ad alternative, anche restando su Windows, soprattutto per il costo delle licenze.
Quindi, in generale, non è un ostacolo insormontabile.

Certo, se proprio non si può fare a meno di Autocad, si resta su Windows e bon...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:02   #12
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7373
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non posso fare a meno di fare una nota polemica.. non che sia sorpreso ma mi pare giusto rimarcarlo:
I software Autodesk esistono da una vita, Autocad in primis..
C'era per DOS e poi giustamente l'hanno fatto per windows.. poi anche per macOS.. che comunque è una minoranza del 10% di utenza.
Addirittura adesso si sbattono a convertirlo per andare nativo su ARM (quindi un lavoro abbastanza tosto).

MA SU LINUX NO. Per quello non c'è tempo.
Vero, in parte concordo con te.
Peró... oltre alla questione % di utenti Linux totali, con quale toolkit lo sviluppano? GTK? QT? Tutti e due? O in base a cosa decidono?
Sono tutte risorse che devono "spendere" per fare quello.

Con macOS invece quello è per tutti e stop, e con Windows stesso discorso.

Poi se decidessero mai di farlo, ben venga!
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:23   #13
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 837
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
L'utenza linux è da anni attorno al 2%.
E' poco e resta poco per tanti motivi, tra i quali ha una notevole importanza proprio la mancanza dei software più famosi e diffusi.
Se su linux arrivasse nativa la suite di ADOBE e di AUTODESK (o almeno gli elementi più famosi) sicuramente avrebbe una diffusione ben maggiore.
La questione licenze è totale nonsense.
Che cacchio c'entra cosa costa la licenza? Perchè se un software lo prendi su mac lo paghi di meno?
Non credo tu abbia capito... il software NON arriva PROPRIO perché l'utenza Linux NON sarebbe disposta a pagarlo. Da sempre il mondo Linux ed opensource in generale, non è disposto ad affrontare certe spese e - lo ribadisco - TUTTE le licenze AUTODESK costano davvero tanto e, da qualche anno oramai, hanno pure il pessimo vizio di non avere più il modello perpetuo a disposizione ma solo quello ad abbonamento.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:25   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
fare i conti in tasca "a chi conviene sviluppare" è senza senso. se avessero profitto a sviluppare per linux lo farebbero
Ovvio.
Sicuramente considerando la diffusione di linux non è certo prioritario convertire i loro software anche per lui.
E' però innegabile che sto giochino è anche il fattore che determina lo scarso successo del pinguino.

Comunque, per il calibro di aziende come ADOBE e AUTODESK, non avere una versione linux di software con storia più che ventennale è ridicolo.
Passi la piccola software house che deve massimizzare risorse e profitti. Ma non certo Adobe ed Autodesk.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:28   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Non credo tu abbia capito... il software NON arriva PROPRIO perché l'utenza Linux NON sarebbe disposta a pagarlo. Da sempre il mondo Linux ed opensource in generale, non è disposto ad affrontare certe spese e - lo ribadisco - TUTTE le licenze AUTODESK costano davvero tanto e, da qualche anno oramai, hanno pure il pessimo vizio di non avere più il modello perpetuo a disposizione ma solo quello ad abbonamento.
Ma sei fuori?
Ma secondo te l'utente linux è il solo ragazzino squattrinato che smanetta col pc in cameretta?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:32   #16
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17139
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ovvio.
Sicuramente considerando la diffusione di linux non è certo prioritario convertire i loro software anche per lui.
E' però innegabile che sto giochino è anche il fattore che determina lo scarso successo del pinguino.

Comunque, per il calibro di aziende come ADOBE e AUTODESK, non avere una versione linux di software con storia più che ventennale è ridicolo.
Passi la piccola software house che deve massimizzare risorse e profitti. Ma non certo Adobe ed Autodesk.
si facciano delle raccolte fondi per convincere determinati sviluppatori a interessarsi a linux adobe comunque mi risulta abbia fatto dei licenziamenti ultimamente
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:37   #17
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7373
Altra cosa da non sottovalutare, il Supporto post-vendita.
Dopo che uno si compra un software del genere deve avere anche un supporto adeguato in caso di problemi.

E il software non puó ovviamente essere slegato dal sistema in uso.

E, ripeto nuovamente, su Windows e Mac QUELLO È ed è valido per TUTTI.
Su Linux è impensabile offrire supporto per chi ha installato AutoCAD su Ubuntu o per chi lo ha installato su Fedora, o chi su Arch, o chi su OpenSuse...
Impossibile, troppe variabili...

Mi viene gia solo in mente il software Da Vinci Resolve.
Esiste per Linux, e loro consigliano CentOS come sistema.
Se lo provi ad installare su un altra distribuzione, che sia anche Fedora, al 99% hai problemi o non funziona proprio. Eppure è Linux.

Ma basta farsi un giro nei forum per vedere valanghe di richieste di supporto, dove se chiedi aiuto per un problema di un software su Ubuntu nel forum di Mint ti rimandano al forum di Ubuntu (ovviamente) e viceversa.
__________________
Telegram: @shutter1sland

Ultima modifica di aqua84 : 30-03-2023 alle 11:41.
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 11:58   #18
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5364
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Peró... oltre alla questione % di utenti Linux totali, con quale toolkit lo sviluppano? GTK? QT? Tutti e due? O in base a cosa decidono?
Beh, ne scelgono uno e bon, funziona comunque su tutti i sistemi.
Poi oggi, con i nuovi pacchetti distro-agnostici e che si portano dietro tutte le dipendenze, sarebbe ancora più semplice...

Comunque Autodesk e Adobe sono ditte talmente grosse, che non credo farebbero alcuna fatica a fare una versione per Linux.
Semplicemente, non vogliono farla.

Solo io ho l'impressione che molte volte, questi produttori, evitino Linux per una immotivata credenza che su questo sistema poi, i loro software, vengano crackati più facilmente?
Mi pare di ricordare di qualche software-house che faceva questi ragionamenti...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 12:03   #19
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7373
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Beh, ne scelgono uno e bon, funziona comunque su tutti i sistemi.
Poi oggi, con i nuovi pacchetti distro-agnostici e che si portano dietro tutte le dipendenze, sarebbe ancora più semplice...

Comunque Autodesk e Adobe sono ditte talmente grosse, che non credo farebbero alcuna fatica a fare una versione per Linux.
Semplicemente, non vogliono farla.

Solo io ho l'impressione che molte volte, questi produttori, evitino Linux per una immotivata credenza che su questo sistema poi, i loro software, vengano crackati più facilmente?
Mi pare di ricordare di qualche software-house che faceva questi ragionamenti...
Ok, prova a installare DaVinci Resolve su una qualunque distribuzione che nn sia CentOS.
Poi mi dici.
C è anche gratis DaVinci Resolve, senza dover crackare nulla.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 12:23   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21834
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Altra cosa da non sottovalutare, il Supporto post-vendita.
Dopo che uno si compra un software del genere deve avere anche un supporto adeguato in caso di problemi.

E il software non puó ovviamente essere slegato dal sistema in uso.

E, ripeto nuovamente, su Windows e Mac QUELLO È ed è valido per TUTTI.
Su Linux è impensabile offrire supporto per chi ha installato AutoCAD su Ubuntu o per chi lo ha installato su Fedora, o chi su Arch, o chi su OpenSuse...
Impossibile, troppe variabili...

Mi viene gia solo in mente il software Da Vinci Resolve.
Esiste per Linux, e loro consigliano CentOS come sistema.
Se lo provi ad installare su un altra distribuzione, che sia anche Fedora, al 99% hai problemi o non funziona proprio. Eppure è Linux.

Ma basta farsi un giro nei forum per vedere valanghe di richieste di supporto, dove se chiedi aiuto per un problema di un software su Ubuntu nel forum di Mint ti rimandano al forum di Ubuntu (ovviamente) e viceversa.
I software di Bricsys girano su Linux.
Se possono farlo loro che sono molto più piccoli di Autodesk..
E sono software professionali seri che costano.
Vai a fare un giro sul sito e vedi che ci sono anche le distro consigliate
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1