Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2021, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/si...no_101837.html

Secondo SiFive, il core RISC-V di nuova generazione in sviluppo è circa il 50% più veloce dell'attuale P550 introdotto a giugno. Potenza e scalabilità per rappresentare una seria alternativa alle soluzioni x86 e arm in ogni settore.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 17:09   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Qui il discorso non si limita alle pure prestazioni.. mettiamo pure arrivino a fare un processore parimerito o anche superiore, ma poi servirebbero SO specifici e ovviamente applicativi scritti per RISC-V..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 17:49   #3
wobbly
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 404
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
wobbly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 18:25   #4
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da wobbly Guarda i messaggi
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
Il porting di Debian su RISC-V è già in corso.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 21:30   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6012
Quote:
Originariamente inviato da wobbly Guarda i messaggi
Si può sempre investire qualche milione di euro per pagare qualcuno che si occupi del porting su Linux. Non vedo la cosa così difficile. Diversamente se non ci fosse GNU/Linux e avessimo solo Windows, la cosa sarebbe sicuramente problematica.
Il kernel Linux supporta già RV32 e RV64, ci sono già i port delle distribuzioni Debian, Fedora, OpenSuse, Ubuntu, Slackware e lato embedded/realtime ci sono Yocto Linux, FreeRTOS, RTEMS
, WxWorks, Nuttx, Zephyr ed altri ancora.
Ovviamente come con i SoC ARM quel che resta da fare riguarda l'HAL ed il devicetree di eventuali nuovi SoC non retrocompatibili con quelli già supportati.
Da parte mia spero che venga fissato uno standard europeo basato su Risc-V per garantite l'indipendenza da USA e Cina delle nostre strutture chiave sia a livello di hardware che di software. Se i politici possono imporre le auto elettriche, si può fare lo stesso per le infrastrutture informatiche, prima che sia troppo tardi.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 21:58   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Il porting di Debian su RISC-V è già in corso.
Si, ma gli applicativi?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2021, 23:19   #7
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5141
se non ricordo male,avevo letto un articolo che texas instrument aveva creato un microcontrollore velocissimo con il riscV,adatto al mondo dell'industria ed era già ordinabile il kit di sviluppo e il prodotto finale,dichiaravano che un braccio robotico manipolatore era veloce e accurato più di 10 volte agli attuali se dotato della loro nuova elettronica.
Io vedrei bene il progetto di SiFive abbinato a dei microcontrollori velocissimi in modo da applicarli a stampanti 3D,macchine CNC,bracci robotici etc,magari tenendo il prezzo concorrenziale.
Attualmente sto per ordinare la SKR 2 della Bigtreetech che monta un Arm cortex M4 a 168 MHz ma sembra che le stiano aggiornando con un cortex a 180 MHz.
Tempo fa c'era il progetto di una board con soc a 1GHz su cui si poteva montare direttamente linux ed evitare di usare un raspberry come server di stampa etc ma il progetto è stato affossato.
Io sui riscV ci vedrei bene un SO real time per controllare le macchine cnc o magari una bella flight controller board per droni (di aria,di terra,di mare) con sistemi molto avanzati di autopilota.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 00:05   #8
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si, ma gli applicativi?
Beh, se hai Debian funzionante si suppone che tu possa compilare tutto quello che ti serve, ma ovviamente una volta che la distro base sia pronta ci saranno i manteiner dei pacchetti che lo faranno. Se devi farci un server hai bisogno di poca roba che sarà sicuramente disponibile, se devi farci un notebook dipenderà dalle esigenze, però un browser e open office non saranno certo un problema.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 08:47   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Beh, se hai Debian funzionante si suppone che tu possa compilare tutto quello che ti serve, ma ovviamente una volta che la distro base sia pronta ci saranno i manteiner dei pacchetti che lo faranno. Se devi farci un server hai bisogno di poca roba che sarà sicuramente disponibile, se devi farci un notebook dipenderà dalle esigenze, però un browser e open office non saranno certo un problema.
Il problema non è certo il browser e office.
Per dire, già con linux sei una super nicchia.. non è certo puntando su linux che risc-v può pensare di avere mercato nel settore desktop per andare ad insidiare ARM o peggio andare ad insidiare X86.

ARM sta facendo i primi passi veri in ambito desktop solo adesso grazie alla svolta di Apple e ci vorranno anni prima di vedere arm competere davvero con X86 come quote di mercato.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 08:53   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il problema non è certo il browser e office.
Per dire, già con linux sei una super nicchia.. non è certo puntando su linux che risc-v può pensare di avere mercato nel settore desktop per andare ad insidiare ARM o peggio andare ad insidiare X86.

ARM sta facendo i primi passi veri in ambito desktop solo adesso grazie alla svolta di Apple e ci vorranno anni prima di vedere arm competere davvero con X86 come quote di mercato.
Al momento attuale, la vera svolta sarebbe un Windows 100% funzionante su ARM con tutti i programmi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 09:45   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Al momento attuale, la vera svolta sarebbe un Windows 100% funzionante su ARM con tutti i programmi.
La svolta di Apple ha avuto successo e fa da apripista.
Ci vorrà qualche anno ma sono certo che si arriverà a vedere pc su base ARM con windows dedicato e soprattutto software dedicati.

Ben altro discorso però è la questione risc-v..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:37   #12
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il problema non è certo il browser e office.
In mobilità a volte è tutto ciò che serve, anche se la gente per abitudine si porta dietro un mattone come windows, per poi usare solo browser, office, mailer e lettore multimediale, ad essere fortunati.

Sul desktop ho altre esigenze, ma sul desktop mi sta benissimo il fornetto Intel o AMD, che comunque è imbattibile quando è potenza bruta che cerchi.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 11:45   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
In mobilità a volte è tutto ciò che serve, anche se la gente per abitudine si porta dietro un mattone come windows, per poi usare solo browser, office, mailer e lettore multimediale, ad essere fortunati.

Sul desktop ho altre esigenze, ma sul desktop mi sta benissimo il fornetto Intel o AMD, che comunque è imbattibile quando è potenza bruta che cerchi.
Stiamo travisando la questione.
Il punto è che se mi prendo un PC, che sia un notebook, ultrabook o fisso devo poterci mettere qulsiasi applicativo che uso abitualmente.

Con X86 posso.
Con ARM ancora non posso ma con Apple che spinge è facile pensare che presto potrò.
Con RISC-V, fosse pure una meraviglia, non posso oggi e con tutto l'ottimismo del mondo non potrò domani e non potrò dopodomani..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 13:02   #14
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Stiamo travisando la questione.
Il punto è che se mi prendo un PC, che sia un notebook, ultrabook o fisso devo poterci mettere qulsiasi applicativo che uso abitualmente.
Dipende se lo usi anche in casa o se lo usi solo in mobilità. Io sul mio fisso ho decine di applicativi, ma molti li uso in modo sporadico. Non mi serve elaborare fotografie con Photoshop o gestire la contabilità quando sono in giro. Anche sul fisso il 90% del tempo lo passo con browser (firefox), mailer (thunderbird), Libre Office, un client sftp e un editor di testo... Se avessi la necessità di un portatile molto leggero e con tanta autonomia non avrei problemi a portarmi in giro un ambiente Linux, forse dovrei sostituire un paio di utility come Notepad++, ma le cose principali me le ritrovo identiche.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 13:41   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Dipende se lo usi anche in casa o se lo usi solo in mobilità. Io sul mio fisso ho decine di applicativi, ma molti li uso in modo sporadico. Non mi serve elaborare fotografie con Photoshop o gestire la contabilità quando sono in giro. Anche sul fisso il 90% del tempo lo passo con browser (firefox), mailer (thunderbird), Libre Office, un client sftp e un editor di testo... Se avessi la necessità di un portatile molto leggero e con tanta autonomia non avrei problemi a portarmi in giro un ambiente Linux, forse dovrei sostituire un paio di utility come Notepad++, ma le cose principali me le ritrovo identiche.
Si ma ti ripeto, stiamo ricamando sulle modalità personali di uso.. e questo non ha nulla a che vedere con le possibilità di successo di una nuova architettura.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 14:14   #16
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si ma ti ripeto, stiamo ricamando sulle modalità personali di uso.. e questo non ha nulla a che vedere con le possibilità di successo di una nuova architettura.
Perché no? Cosa fanno i Chromebook?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 14:27   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Perché no? Cosa fanno i Chromebook?
Ma infatti i Chromebook sono una "via di mezzo" per fare un po' di cose basiche, ma vedi bene che sono una minuscola porzioine del mercato e devono per buona parte il loro successo al periodo di lockdown ed alla DAD.

Nulla da dire, va benissimo, ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo. Sono dei baracchini che fanno girare la suite di google, STOP.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 15:00   #18
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma infatti i Chromebook sono una "via di mezzo" per fare un po' di cose basiche, ma vedi bene che sono una minuscola porzioine del mercato e devono per buona parte il loro successo al periodo di lockdown ed alla DAD.

Nulla da dire, va benissimo, ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo. Sono dei baracchini che fanno girare la suite di google, STOP.
E tutte le applicazioni Android...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 15:08   #19
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ma è cosa certa che i Chromebook non hanno nè la potenza nè la versatilità di uso di un PC vero e completo.
Sì, ma se scelgo un portatile da 13" che pesa 1Kg e con la batteria che dura 12 ore non sto pensando alla versatilità di un PC, sto pensando a cosa vorrei avere sulle ginocchia quando sto in treno o in aereo, o in una sala d'attesa. Cosa mi serve in quelle occasioni? Che programmi uso? Poi se vuoi fare tutto con un solo computer, casa, ufficio e mobilità, allora no, sicuramente la macchina Linux o il Chromebook non vanno bene.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2021, 15:13   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
E tutte le applicazioni Android...
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Sì, ma se scelgo un portatile da 13" che pesa 1Kg e con la batteria che dura 12 ore non sto pensando alla versatilità di un PC, sto pensando a cosa vorrei avere sulle ginocchia quando sto in treno o in aereo, o in una sala d'attesa. Cosa mi serve in quelle occasioni? Che programmi uso? Poi se vuoi fare tutto con un solo computer, casa, ufficio e mobilità, allora no, sicuramente la macchina Linux o il Chromebook non vanno bene.
Sempre ok.
Tutto ciò che in buona sotanza fai con un tablet (arm) ed una tastiera.

Qui il nocciolo della questione (allo stesso modo di ARM) è andare a competere nel settore principe di X86, ovvero workstation, desktop e notebook full power, non andare a coprire qualche nicchia.

Adesso che Apple si è mossa con ARM la miusica sembra finalmente cambiare ed ARM ha davvero l'occasione di diventare un competitor di X86 nel suo territorio di sempre.
Ma questo succede non tanto per una questione di pure prestazioni (ovviamente importante) ma proprio perchè la scelta di Apple ha obbligato il mercato a produrre software per ARM.

Chi farà tutto questo per RISC-V??
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 25-10-2021 alle 15:16.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1