Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2021, 16:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...cdh_98929.html

Continua l'analisi da parte degli ingegneri della NASA per capire l'esatta origine del problema che ha afflitto il telescopio spaziale Hubble dal 13 Giugno. A essere incriminata sarebbe l'unità SI C&DH e si sta pensando ad attivare i backup.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 16:38   #2
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2915
Ma prima di interrompere le operazioni Space Shuttle, non conveniva costruire sulla ISS una sorta di SpaceShuttle che però fosse riutilizzabile più volte?

Almeno avrebbe avuto un senso più ampio avere una stazione spaziale, oltre alle ricerche.
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 16:53   #3
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 280
Sembra sia estremamente difficile tenere una navicella pronta per le operazioni in orbita, vedi ad esempio le capsule dragon/soyutz che vengono regolarmente sostituite (in orbita hanno una data di scadenza).
Probabilmente sarebbe necessario un hangar chiuso (e magari parzialmente pressurizzato per stabilizzare la temperatura) per avere qualcosa sempe pronto all' uso.
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 16:53   #4
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 442
Ma una missione per riparare il telescopio perchè non la prendono in considerazione? Ok, il progetto non è nuovissimo ma il telescopio comunque potrebbe ancora continuare a lavorare per altri anni.
Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 17:20   #5
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
Ma una missione per riparare il telescopio perchè non la prendono in considerazione? Ok, il progetto non è nuovissimo ma il telescopio comunque potrebbe ancora continuare a lavorare per altri anni.
Perche i telescopi ottici piccoli ormai servono "solo" per studiare i pianeti dei sistemi solari limitrofi, a lungo raggio devi muoverti su altre frequenze (vedi webb o ligo/virgo[onde gravitazionali]) o avere diametri cosi grossi che puoi utilizzare ottiche adattative qui sulla terra.
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 18:17   #6
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6270
Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
Ma una missione per riparare il telescopio perchè non la prendono in considerazione? Ok, il progetto non è nuovissimo ma il telescopio comunque potrebbe ancora continuare a lavorare per altri anni.
Considerando che tra un po' dovrebbe entrare in servizio Webb, non ha senso spendere miliardi di dollari per ripararlo. Ormai il suo dovere l'ha fatto ampliamente
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 21:50   #7
cecco89
Senior Member
 
L'Avatar di cecco89
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Senigallia
Messaggi: 1849
credo che il motivo per cui non si valuti una missione di riparazione e che le attuali navicelle in dotazioni non hanno possibilità di effettuare un EVA, quindi anche se e possibile approcciare il telescopio poi non si potrebbe uscire dalla navicella per effettuare i lavori, non sono sicuro ma penso sia uno dei problemi.
cecco89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2021, 23:20   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
No, hubble e Webb hanno scopi e strutture differenti. Uno non va a sostituire l'altro. È invece giusta la considerazione che gran parte delle cose che prima una volta faceva solo Hubble ora possono esser fatte da terra. Una parte.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 02:26   #9
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2874
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
No, hubble e Webb hanno scopi e strutture differenti. Uno non va a sostituire l'altro. È invece giusta la considerazione che gran parte delle cose che prima una volta faceva solo Hubble ora possono esser fatte da terra. Una parte.
Beh, l'extreme deep field sicuramente non si può fare da terra.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 08:31   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
No, hubble e Webb hanno scopi e strutture differenti. Uno non va a sostituire l'altro. È invece giusta la considerazione che gran parte delle cose che prima una volta faceva solo Hubble ora possono esser fatte da terra. Una parte.
Quasi tutto
L'unico problema è che il campo corretto a massima risoluzione in un telescopio a terra è solo al centro mentre quello di un telescopio spaziale è su tutta l'immagine, se occorrono immagini di oggetti estesi può diventare difficile.
Anche qui comunque si stanno sperimentando soluzioni che dovrebbero migliorare la situazione
https://en.wikipedia.org/wiki/Multi-...s_Demonstrator

Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
Beh, l'extreme deep field sicuramente non si può fare da terra.
Si può fare pure meglio :
https://www.eso.org/public/news/eso1738/
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 10:27   #11
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24658
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Ma prima di interrompere le operazioni Space Shuttle, non conveniva costruire sulla ISS una sorta di SpaceShuttle che però fosse riutilizzabile più volte?

Almeno avrebbe avuto un senso più ampio avere una stazione spaziale, oltre alle ricerche.
a che velocità/altezza viaggia la iss?
a quali invece hubble?

che dimensioni/peso servono per portare i pezzi dell'hangar da costruire e collegare alla iss? quanto ci vuole?
e per la navicella? il relativo carburante? le funzionalità eva?
quanto incideranno poi sul peso della iss e quindi sull'orbita?

IMHO siamo ancora parecchio lontani da questo tipo di soluzioni, ahimè


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 11:47   #12
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
a che velocità/altezza viaggia la iss?
a quali invece hubble?

che dimensioni/peso servono per portare i pezzi dell'hangar da costruire e collegare alla iss? quanto ci vuole?
e per la navicella? il relativo carburante? le funzionalità eva?
quanto incideranno poi sul peso della iss e quindi sull'orbita?

IMHO siamo ancora parecchio lontani da questo tipo di soluzioni, ahimè

ciao ciao
Ti consiglio di cercare su youtube: Link4Universe
Nello specifico il video "Hubble in safe mode dopo rottura giroscopi"

Il video racconta del problema con i giroscopi di 4 anni fa e spiega tutti i problemi di un'eventuale riparazione, vediamo se hw mi permette di metterti il video diretto:
www.youtube.com/watch?v=QFAX8uXRnwk
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 11:59   #13
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2874
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Si può fare pure meglio :
https://www.eso.org/public/news/eso1738/
Mmm, beh meglio parliamone, l'immagine sembra un pelo più sfocata da terra, non male comunque.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 12:28   #14
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
Mmm, beh meglio parliamone, l'immagine sembra un pelo più sfocata da terra, non male comunque.
Lo hai letto l'articolo di linkato da Cfranco ?
Hai tradotto questa frase:
Si sono concentrati sul campo ultra profondo di Hubble, misurando le distanze e le proprietà di 1600 galassie molto deboli, incluse 72 galassie che non erano mai state rilevate prima, nemmeno dallo stesso Hubble.


Possono anche essere sfuocate ma se Hubble non le aveva viste il risultato é "migliore".
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2021, 14:34   #15
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
Quote:
Originariamente inviato da Dark_Lord Guarda i messaggi
Mmm, beh meglio parliamone, l'immagine sembra un pelo più sfocata da terra, non male comunque.
È un po' diversa, perché gli strumenti hanno caratteristiche differenti, Hubble ha ancora un vantaggio quando si parla di definizione sull' intera immagine, mentre gli strumenti terrestri perdono di risoluzione allontanandosi dal centro dell'immagine Hubble ha la stessa definizione ovunque.
D'altra parte quando si parla di oggetti deboli ogni fotone conta, e Hubble ha solo 2.4 metri di specchio per raccogliere luce, un telescopio VLT da 8 metri raccoglie 10 volte più luce per cui a parità di tempo riesce a vedere oggetti di un paio di magnitudini in più.
Su un campo ristretto di oggetti deboli un telescopio terrestre ha un vantaggio sensibile rispetto ad Hubble, in un' immagine estesa di oggetti brillanti invece Hubble ha ancora un margine di vantaggio ( almeno per il momento ).
Comunque lo strumento usato per l'immagine non è esattamente pensato per raccogliere immagini nitide, ma per estrarre gli spettri da un campo di oggetti, quindi non è detto che il risultato sia il più appagante per la nostra vista
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 09:36   #16
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2016
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Su un campo ristretto di oggetti deboli un telescopio terrestre ha un vantaggio sensibile rispetto ad Hubble, in un' immagine estesa di oggetti brillanti invece Hubble ha ancora un margine di vantaggio ( almeno per il momento ).
Comunque lo strumento usato per l'immagine non è esattamente pensato per raccogliere immagini nitide, ma per estrarre gli spettri da un campo di oggetti, quindi non è detto che il risultato sia il più appagante per la nostra vista
Se il vantaggio non è quello di ottenere immagini nitide hai ragione ma io ho sempre creduto che il vantaggio enorme di Hubble fosse proprio quello di non avere l'atmosfera nel "mezzo" durante le osservazioni e per quanto il cielo sia limpido e sereno una contaminazione ottica atmosferica c'è sempre.

Sbaglio?
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 12:54   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Se il vantaggio non è quello di ottenere immagini nitide hai ragione ma io ho sempre creduto che il vantaggio enorme di Hubble fosse proprio quello di non avere l'atmosfera nel "mezzo" durante le osservazioni e per quanto il cielo sia limpido e sereno una contaminazione ottica atmosferica c'è sempre.

Sbaglio?
Si e no
I problemi che crea l'atmosfera terrestre sono due
1 - il movimento crea disturbo e quindi limita la risoluzione
2 - l'atmosfera assorbe determinate lunghezze d'onda
Per il secondo non c'è cura, i telescopi per raggi X, UV e infrarossi devono stare in orbita, a terra non si vede una mazza.
Per il primo invece si sono sviluppati a partire dagli anni '90 dei sistemi di correzione ottica attiva che permettono di raggiungere le risoluzioni di Hubble anche per i telescopi terrestri :


Al momento la correzione funziona solo per una zona ristretta, ma sono allo studio soluzioni che dovrebbero permettere di correggere un'area molto più ampia del campo visivo
https://www.eso.org/sci/facilities/d...o/sys/mad.html
Per quanto estremamente complicate il costo di queste tecnologie è comunque minimo rispetto al costo di un telescopio spaziale, questo è il motivo per cui non ci sono progetti per telescopi ottici spaziali a sostituire Hubble ( Webb è un telescopio a infrarossi )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 18:08   #18
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2016
Fantastico, non avevo approfondito la cosa!

Quindi in pratica, detto volgarmente é una specie di stabilizzatore di immagine digitale similare a quello che troviamo nelle macchine fotografiche ma non c'é un sistema ottico ma é totalmente gestito via software.....detto in parole molto povere!

E se un sistema cosí 10/15 anni fa non avrebbe mai funzionato correttamente nel dare risultati precisi a livello astronomico, con lo sviluppo delle tecnologie attuali é possibile!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 20:06   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11764
Quote:
Originariamente inviato da Venturer Guarda i messaggi
Quindi in pratica, detto volgarmente é una specie di stabilizzatore di immagine digitale similare a quello che troviamo nelle macchine fotografiche
Ehm no
Il telescopio è piantato per terra e di sicuro non si muove
Il problema è la turbolenza dell' aria che crea zone con diverso indice di rifrazione, il classico effetto che si vede anche a occhio nelle giornate calde con le immagini che sembrano vibrare.
Per questo si fa riflettere l'immagine su uno specchio deformabile che ricostruisce il fronte d' onda piano :
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2021, 20:38   #20
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2016
Un ibrido ottico/digitale (software) quindi!

Chissá quante decine di milioni di euro hanno speso per svilupparlo e per farlo funzionare correttamente....ma come sempre l'ingegno umano infrange i limiti conosciuti!

A tuo avviso non verrá mai piú lanciato un nuovo "Hubble" perché con questo sistema non c'é una necessitá imminente.......almeno nei prossimi decenni?
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1