Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2021, 13:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_98682.html

Uno dei computer del telescopio spaziale Hubble si è bloccato a causa del deterioramento di uno dei moduli di memoria. La NASA sta cercando di trovare una soluzione nonostante le prime prove non siano andate a buon fine.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:38   #2
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15255
Ahia, se non si risolve riavviando di solito è un problema grave.

Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:42   #3
Er Monnezza
Senior Member
 
L'Avatar di Er Monnezza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Ahia, se non si risolve riavviando di solito è un problema grave.

Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.
I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786
Er Monnezza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:42   #4
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3585
Ed è un modulo di memoria da 64KB...
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:43   #5
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15255
Quote:
Originariamente inviato da Er Monnezza Guarda i messaggi
I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows
Windows 95 si però dai.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:43   #6
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2869
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Sarà il solito aggiornamento di Windows che incasina tutto, attendiamo un fix.
Questa non è male , magari ha fiutato la v11 e ha deciso di dare forfait
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:53   #7
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15255
Quote:
Originariamente inviato da LL1 Guarda i messaggi
Questa non è male , magari ha fiutato la v11 e ha deciso di dare forfait
Suicidio preventivo.

Non sono più compatibili i driver.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 13:54   #8
Er Monnezza
Senior Member
 
L'Avatar di Er Monnezza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Suicidio preventivo.

Non sono più compatibili i driver.
Abbiamo già dato

Comunque ai tempi, primi anni 90, il 486 era il top, conoscevo un paio di amici col padre che aveva il 486 a 66Mhz, avevano qualcosa come 8 o 16Mb di ram e ci giravano tutti i migliori giochi per ms-dos grazie alla scheda video Super VGA da 256 colori, mentre io e altri rosicavamo arrangiandoci con pc dotati di processori 8088 o 286, e schede video CGA 4 colori o EGA 16 colori
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786

Ultima modifica di Er Monnezza : 22-06-2021 alle 13:58.
Er Monnezza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 14:00   #9
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15255
Quote:
Originariamente inviato da Er Monnezza Guarda i messaggi
Abbiamo già dato

Comunque ai tempi, primi anni 90, il 486 era il top, conoscevo un paio di amici col padre che aveva il 486 a 66Mhz, avevano qualcosa come 8 o 16Mb di ram e ci giravano tutti i migliori giochi per ms-dos grazie alla scheda video Super VGA da 256 colori, mentre io e altri rosicavamo arrangiandoci con pc dotati di processori 8088 o 286, e schede video CGA 4 colori o EGA 16 colori
Io giocavo ad Arkanoid e Asteroid su un 386 con 25 Mb di ram su un sistema OS2.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 14:07   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Al momento la missione era finanziata solo fino al 30 giugno
Direi che se non sistemano in fretta si può già staccare la spina
Ormai ha già bruciato troppi soldi
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 14:37   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ormai ha già bruciato troppi soldi
meno di quanti ne abbia bruciato il reddito di cittadinanza.. e con ricadute senz'altro migliori
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 14:52   #12
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3727
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Al momento la missione era finanziata solo fino al 30 giugno
Direi che se non sistemano in fretta si può già staccare la spina
Ormai ha già bruciato troppi soldi
Bruciato in che senso, scusa?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 14:59   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il lancio di WEBB è stato ulteriormente rinviato, sebbene non sia una vera e propria alternativa ad Hubble, spero che riescano sistemare quest'ultimo per tirare avanti un altro paio di anni.

Tra 3 anni potrebbe arrivare anche il telescopio orbitale cinese (Huntian)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 15:27   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Bruciato in che senso, scusa?
Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.


330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 22-06-2021 alle 15:31.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 16:34   #15
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3727
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.


330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra
Ora, non sono un esperto in materia, ma ci sono diverse cose che non mi fanno paragonare i due strumenti come se uno fosse inutile rispetto all'altro.
Prima di tutto uno ha 15 anni in più dell'altro e ha avuto un problema di gioventù, quindi un costo straordinario.
Ed è stato il primo della sua specie, quindi tutto know how (ed errori) da scoprire.
Poi mi viene in mente che usare il VLT deve essere abbastanza complesso dato che l'atmosfera fa abbastanza rifrazione casuale da dover continuare a compensare.
Poi c'è la possibilità di fare foto di lunghissima esposizione di oggetti very deep: con Hubble è abbastanza semplice e può rimanere per ore a puntare l'oggetto, con il VLT?
Ed infine il tempo di usabilità, intendendo che sulla superficie devi avere la giusta finestra metereologica mentre l'Hubble lavora 7/7 24/24.

Questo non significa che un osservatorio a terra sia inutile, però mi sembra paragonare una F1 con una Bughatti e dire che la seconda con un budget minore ci mette solo qualche secondo in più a completare il giro.
Non è corretto farne solo una questione di soldi e comparare una foto (in altre che ho visto l'Hubble sembra migliore senza avere tutto quel post processing).

Un presunto Hubble con uno specchio di 4mt potrebbe devastare qualunque VLT o ELT (che quando andrà in opera avrà 35 anni di vantaggio sull'Hubble, un po' come dire che le missioni Voyager sono state uno spreco perché con le sonde di oggi si farebbero misurazioni decisamente migliori e di cose che 50 anni fa manco immaginavano esistere).

Credo che 10 miliardi con le scoperte che ha permesso l'Hubble siano una goccia nel mare. Magari invece che guardare il valore assoluto, guardiamo il valore relativo alla spesa militare o di altre inutili ricerche pseudo scientifiche che non porteranno a nulla (tipo cercare di indovinare se, come e quanti sono i pianeti extrasolari sparando dati che non potranno mai essere realmente verificati da nessuno).

Se consideri che è costato quasi 100 milioni far volare un inutile drone su Marte (che fa notizia ma serve a un ca..o proprio) direi che il budget usato per l''Hubble è stato decisamente meglio speso.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 17:11   #16
WhiteSnake666
Member
 
L'Avatar di WhiteSnake666
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Piacenza
Messaggi: 175
E' effettivamente ora di mandarlo in pensione... Spero trovino la volontà ed il sistema di spararlo in orbita lunare fin quando non la avremo colonizzata stabilmente e si potrà portare HST in un museo sulla luna, perché è lì che deve stare!
WhiteSnake666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 17:51   #17
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1013
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Nel senso di 10 miliardi di $$ per un telescopio che non li valeva

E' un progetto nato negli anni '70 sulla base di considerazioni che poi sono state superate alla fine degli anni '80, ha praticamente prosciugato i fondi per l' astronomia USA che dagli anni '90 è rimasta praticamente al palo, il VLT ha fatto meglio già nel 1998 per 330 milioni, e il futuro ELT da 40 metri costerà poco più di un miliardo.
Infatti non c' è e non ci sarà mai un successore per Hubble, il Webb ha scopi molto diversi ( e per quel lavoro uscire dall' atmosfera è effettivamente indispensabile ), Hubble ha dimostrato che l' astronomia nel visibile dallo spazio è uno spreco di soldi.


330 milioni a sinistra, 10 miliardi a destra
Ma sai di quello che scrivi?

Io sono un astronomo e, ad oggi, Hubble è ancora l'unico strumento in grado di risolvere stelle in campi estremamente affollati, come gli ammassi globulari (su cui lavoro per la parte radio).

Neanche il VLT con l'ottica adattiva e una tecnologia molto più avanzata riesce a competere in quegli ambiti.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 18:04   #18
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
https://www.youtube.com/watch?v=dEkOT3IngMQ

Io dico che tocca una bella passeggiata a gravitá 0 che probabilmente finisce come nel filmato sopra (dal film Armageddon)........"come risolvono i problemi sulla stazione spaziale russa"!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 18:19   #19
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Quote:
Originariamente inviato da Er Monnezza Guarda i messaggi
I computer di Hubble montano dei processori Intel 486 da 25 MHz, altro che Windows
Tutti gli oggetti mandati nello spazio hanno elettronica con tecnologia di 10/15 anni indietro rispetto all'attuale per 2 motivi

1- L'affidabilitá che deve essere estrema
2 - Non pensare che quella CPU sia come nei sistemi consumer! Ha un packaging pensato per resistere a temperature estreme vicine allo zero assoluto e temperature estremamente alte senza creare alcun problema per questo la miniaturizzazione di quella CPU é prodotta con un processo produttivo che durante la commercializzione della CPU non esisteva proprio e quindi il calore prodotto é infinitesimale!

Secondariamente l'elettronica spaziale deve essere il piú semplice possibile per non creare appunto problemi di affidabilitá!

L'elettronica della sonda Voyager 2 (ok il programma era scritto in assembler e l'elettronica era estremamente semplice) ancora funziona dopo 40 anni alimentata dal suo pellet all'uranio nucleare!

La Voyager 2 é stata per piú di 40 anni nello spazio cosmico ed é il primo oggetto umano che é uscito dal sistema solare!

Un paio di anni fa con un impulso radio dalla terra hanno riacceso i motori a idrazina della Voyager 2 per rimetterla in asse con la terra..........si pensava che al 60% la sonda sarebbe esplosa in quanto in motori non venivano piú accesi da quasi 40 anni......invece si sono riaccesi e la sonda ancora trasmette!

La "fine" vita di quella sonda si avrá quando il suo pellet nucleare non sará piú in grado di garantire l'alimentazione all'elettronica della sonda e si ipotuzza dal 2024 al 2025!

Un capolavoro dell'ingegneria spaziale umana!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2021, 18:29   #20
Venturer
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
Correggo il refuso: é stata ovviamente la Voyager 1 ad accendere i motori a idrazina non la sonda gemella 2 ed é attualmente l'oggetto umano piú distante dal sistema solare........ancora funzionante!

Ma il primo oggetto umano ad uscire dal sistema solare é stata la sonda Pioneer 10 che peró non é piú funzionate!
Venturer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Doom continua a girare per più di...
Amazon contro tutti: giù i prezzi...
Logitech fa sul serio: per i nuovi simul...
Oakley Meta Vanguard: gli occhiali AI pe...
La GPU dei Pixel 10 non convince: un agg...
Ford esagera: Puma Gen-E a soli 12.950 e...
FSR4 su Steam Deck grazie ad un plug-in:...
I 4 TV più scontati, due sono OLED: da P...
Autunno di sconti folli su AliExpress: f...
Motorola avvia il rilascio di Android 16...
Dreame Auto fa sul serio: primo renderin...
Meta svela Ray-Ban Display: occhiali AI ...
Robot aspirapolvere con 10000Pa e stazio...
Google Discover integra i post di X e In...
Speciale scope elettriche su Amazon: le ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1