| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  11-05-2021, 10:08 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ico_97627.html La previsione è contenuta in un rapporto pubblicato da BloombergNEF: qualunque sia il segmento considerato, al massimo entro il 2027 i veicoli elettrici avranno un prezzo inferiore rispetto a quelli con motore a combustibili fossili Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:25 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: DE 
					Messaggi: 3006
				 | 
		è necessario che si regolamenti il segmento auto. le berline elettriche hanno senso come mia nonna in surf. le citycar invece dovrebbero essere solo elettriche. a quel punto una famiglia compra a berlina ibrida (il sogno sarebbe un diesel o a GPL, ma figuriamoci) per i lunghi tragitti e una citycar per la vita di tutti i giorni. una bicicletta elettrica in casa e non hai bisogno d'altro. peccato che i prezzi di tutta questa roba devono nel caso delle auto almeno dimezzarsi e nel caso delle biciclette almeno scendere di un ordine di grandezza (una bicicletta buona elettrica limitata a 25 kmh costa almeno 2500 euro, 4k se vuoi quelle fino a 40kmh). Sarebbe anche necessario imporre l'ingresso in città solo ad auto full electric, di mocdo da incentivare i mezzi pubblici e l'uso di velocipedi elettrici. ma serve una estinzione di massa perchè si possano attuare queste politiche nel giro dei prossimi 1000 anni. ehi! ma ci stiamo lavorando già a l primo step della estinzione di massa, col global warming! GO HUMANS! 
				__________________ Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG   | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:41 | #3 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2012 Città: Usa 
					Messaggi: 2505
				 | Quote: 
 Al momento si sta solo spostando il problema inquinamento, ma rimane sempre tale. Cambiano solo i dispositivi e le fonti di energia   | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:42 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2001 Città: Bologna 
					Messaggi: 3271
				 | 
		ci sono un po' troppi se in questo articolo! io sono alla ricerca di un commerciale leggero e complici gli sconti e il tipo d'uso giornaliero vorrei prendermi uno dei nuovi mezzi elettrici toyota o citroen. solo che se mi dite che tra tre anni si vanifica lo sconto cerco di tirare quello che ho ancora per un po' | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:51 | #5 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2008 
					Messaggi: 8498
				 | Quote: 
 Per il trasporto familiare è del tutto inutile per quei 2 (se va bene) viaggi lunghi all'anno comprare un diesel soprattutto se ibrido. Ricordiamoci anche che il diesel soffre tantissimo l'ibrido perché è efficiente quando raggiunge alte temperature e se già un benzina in ibrido rischia di non essere alle temperature ideali un diesel rischierebbe intasamenti continui. Quote: 
 Quanto ai restanti punti: La produzione di batterie a oggi non ha alcun tipo di problema semmai si cercheranno tecnologie nuove per migliorarle ma la produzione non rappresenta un problema. Smaltimento, idem, le batterie sono fra quei pochi prodotti che hanno percentuali di riciclo dei materiali di circa il 90% già con la tecnologia odierna. Non dico che non si possa migliorare ma non mi sembra che sia un problema colossale. Se pensi che un termico che cambia l'olio motore ogni 15k Km per smaltirlo invece servono sforzi immani le batterie sono francamente il meno. | ||
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:51 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2010 
					Messaggi: 7747
				 | 
		
Se avessi il potere di sapere cosa accadrá da qui a tre anni non sarei qui in un forum a scrivere
		 
				__________________ Telegram: @shutter1sland | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:52 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Saronno (VA) 
					Messaggi: 21999
				 | 
		Non sono contro le auto elettriche ma non sono nemmeno entusiasta. Non è che passare all'elettrico è la salvezza. Ci sono costose e pericolose batterie da gestire e smaltire.. Ci sono previsioni di consumo elettrico dieci volte superiore se tutti passano a veicoli elettrici.. e la rete? E le centrali? Boh. 
				__________________ DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 10:57 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Kendermore 
					Messaggi: 6660
				 | Quote: 
 Cosa intendiamo per citycar? Tutte le auto di piccole dimensioni due volumi? Io con quelle macchine ci ho fatto le vacanze degli ultimi tre anni, dove rispettivamente ho macinato 3400, 2200 e 2000 Km in una settimana ciascuna, con singoli tratti anche da 850 Km di fila (da notare poi che non sono certo "piccolo", 193cm x 100Kg, alla faccia di chi dice "quella macchina è troppo piccola per te"  ) Fare qualcosa del genere con un'auto elettrica significherebbe metterci 2 settimane anzichè 1, di cui una praticamente dedicata solo alle soste per ricaricare   Non solo, senza scomodare il mio caso limite, ci sono milioni di persone che quotidianamente percorrono 100-200Km (e anche di più in molti casi) al giorno per recarsi sul posto di lavoro, pensi che tutti questi usino delle berline? La stragrande maggioranza di loro usa macchine piccole, che consumano il meno possibile (e quindi di conseguenza emettono pochi inquinanti) e che una volta giunti sul posto di lavoro si possano parcheggiare facilmente. Non limitiamoci ai soliti preconcetti per cui esiste solo la città e le esigenze di chi vive in città. E se poi dopo questa "rivoluzione" ci dovessimo accorgere che i valori di inquinanti nell'aria non sono cambiati di una virgola rispetto ai "brutti tempi andati" in cui tutti circolavano con mezzi con motore termico? Non so, come ad esempio esattamente un anno fa, in pieno lockdown serio, quando le città erano deserte, e nonostante questo i valori degli inquinanti rilevati erano comunque alle stelle...   
				__________________ https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:00 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2005 Città: Torino 
					Messaggi: 840
				 | Quote: 
 Per fare un esempio un litro di benzina corrisponde a 9,5 kw di energia, un motore a benzina ne sfrutta un 16/17% un diesel intorno ai 20%. Il rendimento di una centrale termoelettrica a ciclo combinato è circa il 60% vuol dire che ti serve un terzo del carburante e delle emissioni per fare circolare le stesse auto. Per quanto riguarda l’inquinamento per produrre le batterie, trovo interessante che si usi questo argomento e poi non si dica mezza parola sui quanto inquini e quanta co2 si produca per estrarre raffinare e trasportare i carburanti. Ultima modifica di harlock10 : 11-05-2021 alle 11:03. | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:05 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 Città: Falconara Marittima 
					Messaggi: 27746
				 | 
		Beh, avevo in previsione di aspettare almeno un'altra decina di anni prima di cambiare macchina (si: con una full-electric). Se la previsione è azzeccata... Quote: 
 Un conto è che i "fumi" li producano 4 fabbriche, che posso strutturare ad hoc per evitare che si spargano per l'ambiente; tutt'altro conto è che venga prodotto da 10.000 veicoli che circolano. A prescindere da dove lo fanno, comunque è inquinamento sul quale non si ha alcun tipo di controllo diretto. 
				__________________ ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:07 | #11 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2012 Città: Usa 
					Messaggi: 2505
				 | Quote: 
   Si sposta il problema, non si risolve. Se la domanda di energia aumenterà, sarà un grosso problema. Rispondo all'altro utente: Spostare l'inquinamento dai centri abitati...LOL! Sai che le industrie generano il 90% dell'inquinamento che si riscontra in città e il traffico ha un impatto davvero basso? Poi se il vento gira che si fà? maddai  nessuno considera i picchi di energia che ci saranno quando milioni di auto saranno sotto carica  Vi ricordate i blackout in estate? Ecco, peggio... Ad oggi ci sono quasi 40 milioni di auto, se tra 10-20 anni si passa ad elettrico auguri per chi dovrà strutturare e gestire una rete elettrica adeguata. Ci mettiamo una centrale Nucleare? Acquistiamo più energia dall'estero che verrà prodotta comunque in maggior quantità sempre con centrali non a zero emissione e quindi comunque inquinanti? E' un ragionamento da fare su scala globale e va ad impattare su più aspetti. Ultima modifica di Z.e.t. : 11-05-2021 alle 11:15. | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:15 | #12 | |||||||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2008 
					Messaggi: 8498
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Non dico che non abbia mediamente ragione in questo caso sia chiaro ma che non è così automatico che il piccolo sia sempre la scelta giusta. Quote: 
 Quindi ripeto nessuno si aspetta di cambiamenti epocali ed è una pura leggenda metropolitana che l'elettrico si sta facendo per cambia l'aria. L'elettrico si sta facendo per ben altri motivi: 1) È ormai palese che i controlli su milioni di piccoli motori è impossibile e quindi è meglio una turbina controllata che 1000 motori che ormai sono spesso fuori norma. 2) Sviluppare diesel o benzina è diventato talmente costoso che nessun costruttore è più convinto che valga la pena spenderci. Quindi serviva qualcosa di innovativo e con margini di miglioramento tali da rendere remunerativi gli investimenti. 3) Ormai i termici erano talmente arrivati che molti non cambiavano più auto perché se devo spendere 20/30k€ (o di più) voglio qualcosa che svernicia il vicino. Se ormai la differenza tra un 1400 rende difficile il sorpasso a un 2500 diventa difficile convincere il borghese medio (che non può permettersi la ferrari ma la berlina sì) che vale la pena prendere la berlina. Quote: 
 Quote: 
 Ultima modifica di Darkon : 11-05-2021 alle 11:19. | |||||||
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:25 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2011 
					Messaggi: 3450
				 | 
		Una volta installato l'impianto domestico di ricarica elettrica con annessi pannelli fotovoltaici, acquisterò auto elettrica di autonomia da 400 a 500Km. Tra 100 anni, sarà oggetto di studio, la speculazione dal monopolio delle risorse che abbia costretto a spendere per qualcosa di gratuito.
		 | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:26 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2002 
					Messaggi: 975
				 | 
		Le critiche mosse all'elettrico sembrano le stesse di chi a inizio secolo scorso preferiva il trasporto animale, in fondo anche i nostri antenati avevano le loro ragioni:  un animale si può riprodurre e averne per tutta la famiglia, un'auto no un animale non ha bisogno di manutenzione grazie all'evoluzione, un'auto si un animale ha bisogno solo di erba per muoversi che cresce gratis nei campi, un auto no con gli scarti ci concimo la terra, le auto la inquinano Ovviamente sappiamo come è andata a finire, le auto hanno vinto non perchè avessero solo dei vantaggi ma perchè sono cambiate le nostre abitudini (velocità, carico, disponibilità). Lo stesso accadrà con l'elettrico, sarà un successo perchè gli sviluppi che ci saranno (es. batterie capienti e dalla carica veloce) ci permetteranno di fare meglio le stesse cose e questo influirà sulle nostre future abitudini Per la questione inquinamento, è vero che l'energia dev'essere prodotta ma questa può essere concentrata in industrie energetiche (poche) che possono essere controllate meglio che milioni di auto la cui manutenzione è lasciata al singolo. Non contantando che parte dell'energia può arrivare da fonti rinnovabili e volendo, con un investimento nel solare, potremmo essere anche tutti autonomi. Sono d'accordo che l'inquinamento sia principalmente industriale, ma per chi vive in città, tolto il riscaldamento (su cui si deve intervenire), buona parte è fatta dai motori termici | 
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:30 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2002 Città: DE 
					Messaggi: 3006
				 | Quote: 
 io sono molto contento della for4 (sebbene non sia proprio ben fatta in termini di interni, sono abituato a una golf 7). silenziosa, agile e ti fa godere ogni volta che sfiori il freno vedere che il generatore rallenta l'auto come stessi frenando coi freni meccanici e recuperi energia. certo 22kneuri non li avrei spesi, me l'ha data la ditta. 
				__________________ Since 2008: Intel [email protected], ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG   | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:31 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2004 Città: Firenze 
					Messaggi: 1877
				 | Quote: 
 L'idea che in città ci si sposta solo con i mezzi pubblici la può avere solo chi ha tanto tempo da perdere. 
				__________________ My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:33 | #17 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2012 Città: Usa 
					Messaggi: 2505
				 | Quote: 
 E' una parte molto bassa sul totale, e non si considera mai l'usura dei pneumatici e le particelle emesse dai freni (cose che rimarranno anche con l'elettrico). Anche lo sfruttamento delle risorse sarà in misura identica se non maggiore. Le batterie, i telai,i pneumatici, i cavi, etc etc etc dovranno pur essere prodotti estraendo materie prime. Guardate le miniere di metalli come sono sfruttate e come sono cambiate dopo il boom dell'elettronica di consumo avvenuto a inizi anni 2000 (ora è cresciuto in maniera drammatica,vedi shortage) | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:36 | #18 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2012 Città: Usa 
					Messaggi: 2505
				 | Quote: 
   Ci sarà si una lieve diminuzione dell'inquinamento,forse. I problemi saranno sempre quelli, cambieranno i termini, al posto di olio ci saranno litio e batterie... Poi sfugge sempre la produzione della plastica, però pensiamo agli idroarburi   | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:37 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2005 Città: Torino 
					Messaggi: 840
				 | Quote: 
 Di cosa stiamo parlando? Serve molto meno petrolio per produrre la corrente per caricare le auto elettriche rispetto a quello che si usa per fare gli stessi chilometri con auto termiche. Ultima modifica di harlock10 : 11-05-2021 alle 11:39. | |
|   |   | 
|  11-05-2021, 11:41 | #20 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2012 Città: Usa 
					Messaggi: 2505
				 | Quote: 
 Spiegami perchè compriamo energia elettrica dalle nazioni confinanti. Si parla di TWatt non di GigaWatt  In alcune città si sono verificati Blackout per sovraccarico della rete in ESTATE, per l'uso smodato dei condizionatori. Sono scettico, perchè la situazione non è così rosea e non sarà facile adeguare il tutto e declinarlo ad una movimentazione di massa con motorizzazione elettrica. Articolo: https://www.qualenergia.it/articoli/...-passo-lumaca/ Ultima modifica di Z.e.t. : 11-05-2021 alle 11:46. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.









 
		 
		 
		 
		















 
  
 



 
                        
                        










