Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2021, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...rsi_95788.html

Alcuni hacker, non ancora identificati, stanno sfruttando l’applicazione di messaggistica di WhatsApp per impossessarsi del cellulare di ignari utenti rubandone l’identità. Il furto avviene attraverso un codice di 6 cifre ricevuto via SMS. Ecco come funziona.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:03   #2
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12451
mi si puo' tradurre "tappare su di un link" ?.. metto un tappo ?.. perchè in italiano non capisco il diretto significato di tappare.. mentre posso immaginare sia una storpiatura di "to tap" inglese.. ma tappare in italiano ha un significato diverso..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:32   #3
Thoruno
Senior Member
 
L'Avatar di Thoruno
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Prov. Pordenone
Messaggi: 402
"Una nuova truffa che si sta diffondendo da qualche giorno"

Che sia da qualche giorno ne dubito, è circa un' anno che gira.
Io non uso WhatsApp ma mia moglie si e quando gli è arrivato questo sms mi ha chiesto subito cosa potrebbe essere; ho cancellato subito il messaggio dicendogli che se fosse arrivato ancora di cancellarlo di nuovo.

Uno tipo "che non conosci" che ti invia un codice e ti chiede di ritornarglielo già qui sa di imbroglio.
__________________
Mio PC: Asus STRIX Z270OH Gaming / Intel CORE I5 7600 3.5GHZ LGA 1151 - Ram 16 GB Corsair - Scheda Grafica: ASUS Dual GeForce RTX 2060 EVO 6 GB GDDR6 - Monitor Samsung C24F396 Full HD 24"
Stampante: Brother laser HL-3140CW
Thoruno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:34   #4
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi si puo' tradurre "tappare su di un link" ?.. metto un tappo ?.. perchè in italiano non capisco il diretto significato di tappare.. mentre posso immaginare sia una storpiatura di "to tap" inglese.. ma tappare in italiano ha un significato diverso..
In italico direi sditazzare su un link.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:46   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7257
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
In italico direi sditazzare su un link.
LOL
Comunque seriamente mi sfugge il senso di coniare neologismi così atroci, che per di più vanno a confondersi con termini già esistenti, si potrebbe usare semplicemente premere (perché comunque sullo schermo sempre un minimo di pressione si esercita) toccare, aprire (perché alla fine lo scopo è quello) ecc... e invece no bisogna scrivere termini "petalosi"
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 11:51   #6
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da Thoruno Guarda i messaggi
Uno tipo "che non conosci" che ti invia un codice e ti chiede di ritornarglielo già qui sa di imbroglio.
Diciamo che la truffa è un po' più subdola, perché il tipo che ti chiede il codice è appunto uno che conosci e che è già cascato nella truffa.
Ma comunque concordo che bisogna essere abbastanza ingenui per cadere in queste truffe.
E comunque non ho ben capito lo scopo di rubare un account Whatsapp.
Cioè se mi rubano il mio sanno vengono a scoprire il mio nome, la mia foto di profilo e i contatti che ho, ma non sono particolari dati sensibili o comunque dati da cui potresti ricavarci qualcosa.
Comunque i messaggi vecchi non li recupera.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 12:14   #7
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
PUOI PASSARMELO PER FAVORE è URGENTE
hahahahah
pensa quanti lesi devono esistere per cadere in truffe cosi mal fatte
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 13:26   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Diciamo che la truffa è efficace anche perché chi ti manda quel sms è uno di famiglia o un conoscente stretto o comunque uno nella tua rubrica telefonica, quindi lo conosci, perciò occorre proprio avere letto questa notizia per non fare la cortesia a uno che conosci magari bene di rimandargli l'sms, in fin dei conti nessuno ha mai rischiato nulla mandando un sms.

Poi io non uso Whatsup, quindi non mi faccio problemi.

Chi dice che la propria identità non vale soldi non è a conoscenza di molte cose. In particolare con questo genere di dati si può fare una carta di identità falsa (probabilmente hai tutti i dati nel tuo archivio WA), con una carta di identità falsa e il numero di cellulare puoi andare in un centro TIM/Vodavfone/Wind e dire che ti hanno rubato il cellulare e farti dare una sim nuova con lo stesso numero di telefono. Con la nuova SIM puoi fare molte cose perché hai fatto saltare il 2FA, l'autenticazione a due fattori. Per esempio puoi accedere a gmail, ti basta possedere la sim della vittima e avere il suo nome di login (che su WA c'è senz'altro) su gmail hai sicuramente un sacco di informazioni tra cui tutti i dati della tua banca. Con i dati della tua banca e la SIM puoi trasferire la tua app dal tuo telefono al telefono del truffatore e accedere al conto corrente in app, fare bonifici come questo:

https://www.ilfattoquotidiano.it/202...rezza/5686547/

Quote:
I soldi sono spariti dal conto corrente tramite quattro bonifici, ordinati con causali fantasiose, come una “manodopera per orlo pantaloni” da oltre 13mila euro. Quando se n’è accorto, insieme alla moglie, la sera del 18 novembre scorso, era troppo tardi: “Abbiamo provato a fare il richiamo delle operazioni, ma non è stato possibile”. Il giorno dopo è scattata la denuncia e la polizia postale non ci ha messo tanto per capire che erano stati vittima di ‘sim swap’.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 24-02-2021 alle 13:36.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 13:35   #9
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1311
No, ma .... e come diavolo funzionerebbe, 'sta cosa? E' davvero difficile che rimandando un sms con un codice fasullo e inventato uno possa prendere possesso del MIO WA. Non sta in piedi .....
A meno che, appunto, non si debba clickare su un link, il che significa CERCARSELI i guai ....
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 13:47   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
No, ma .... e come diavolo funzionerebbe, 'sta cosa? E' davvero difficile che rimandando un sms con un codice fasullo e inventato uno possa prendere possesso del MIO WA. Non sta in piedi .....
A meno che, appunto, non si debba clickare su un link, il che significa CERCARSELI i guai ....
Immagino (è solo una fantasia) che quel codice sia stato dato da WA per passare l'app da un telefonino a un altro (quello del malfattore). Forse riescono a mandare quel codice a WA se tu rispondi all'sms ed è come se lo avessi inviato tu a WA.

Comunque questo dimostra una volta di più che lo smartphone è peggio di windows e che è irresponsabile tenerci tutti i propri soldi. Chi pensa che lo smartphone sia un sistema sicuro per tenerci i soldi della banca dentro l'app vive nella fantasia secondo me, io non lo faccio e questa è una ulteriore prova che faccio bene.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 24-02-2021 alle 13:49.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 15:18   #11
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5086
Scuaste, ma come si fa a cascarci?

Se uno manda per errore un sms, ha la copia del messaggio inviato, quindi a che gli servirebbe ricevere indietro lo stesso messaggio?
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 15:43   #12
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Chi dice che la propria identità non vale soldi non è a conoscenza di molte cose. In particolare con questo genere di dati si può fare una carta di identità falsa (probabilmente hai tutti i dati nel tuo archivio WA), con una carta di identità falsa e il numero di cellulare puoi andare in un centro TIM/Vodavfone/Wind e dire che ti hanno rubato il cellulare e farti dare una sim nuova con lo stesso numero di telefono. Con la nuova SIM puoi fare molte cose perché hai fatto saltare il 2FA, l'autenticazione a due fattori. Per esempio puoi accedere a gmail, ti basta possedere la sim della vittima e avere il suo nome di login (che su WA c'è senz'altro) su gmail hai sicuramente un sacco di informazioni tra cui tutti i dati della tua banca. Con i dati della tua banca e la SIM puoi trasferire la tua app dal tuo telefono al telefono del truffatore e accedere al conto corrente in app, fare bonifici come questo:

https://www.ilfattoquotidiano.it/202...rezza/5686547/
Scusami come faresti a fare una carta d'identità falsa con l'account Whatsapp?
Da notare che Whatsapp non memorizza niente nel cloud, ma è tutto locale, mentre ad esempio Telegram ha tutto nel cloud.
Quindi l'eventuale truffatore avrebbe solo la lista dei gruppi a cui appartengo con relativi contatti e i messaggi che mi veranno inviati da quel momento in poi.
Forse ti confondi con quanto successo a Ho.Mobile che è ben diverso.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 15:49   #13
Marckus87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 434
per fortuna che questi cellulari non fanno detonare bombe, perché in mano a sti fessi sarebbero armi di distruzione di massa
Marckus87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:15   #14
fastfinger
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 23
Scusate forse sono po' tardo...

C'è qualcosa di illogico:
Chi manda l'sms? un CLONE di un mio contatto? E perché si parla di profilo? Quale? Su un sms?
Chi e con quale mezzo comunica che l'account WA è bloccato?
Il codice a 6 cifre, che ho già impostato da un po' di tempo, dovrebbe servire, in mancanza, a NON duplicare l'account su un altro cell. Se lo faccio per me stesso, serve. Bene.
Come qualcuno ha già giustamente notato la richiesta di rimandare un sms perché inviato per errore è vecchia come il cucco. Si usava la stessa penosa battuta anche con le e-mail, molti anni prima dei cell.
E poi cosa rimando il codice che mi è stato inviato "per errore"? Questo non l'ho capito. Per quale motivo dovrei mandare il mio se mi si chiede di rimandare il messaggio? Quando ho attivato il codice non mi è arrivato alcun sms. Scusate mi pare ci sia un po' di confusione sulla sequenza degli eventi.
fastfinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:31   #15
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Scusami come faresti a fare una carta d'identità falsa con l'account Whatsapp?
Da notare che Whatsapp non memorizza niente nel cloud, ma è tutto locale, mentre ad esempio Telegram ha tutto nel cloud.
Esatto, Telegram memorizza nel cloud mentre fino ad oggi (e potrebbe cambiare idea domani) WA memorizza in locale dove altre app come quella del malware di cui cui si è parlato una o due settimane fa opera.

Pensi veramente che WA non memorizzi nel cloud perché ha letto questa news?

Quote:
Quindi l'eventuale truffatore avrebbe solo la lista dei gruppi a cui appartengo con relativi contatti e i messaggi che mi veranno inviati da quel momento in poi.
Forse ti confondi con quanto successo a Ho.Mobile che è ben diverso.
Scusa la strafottenza ma l'abc l'abbiamo dimenticato?

Chi sarebbe «l'eventuale truffatore»? Una o due persone o un gruppo o una comunità? Dico questo perché molti sembrano dimenticare che i malviventi sono una comunità, hanno i loro marketplace e si danno una mano l'un con l'altro. Questo per dire che se un truffatore ha un dato e un altro truffatore ha un altro dato non è che sia vietato fare uno più uno. Si può fare anche 1+1+1+1+...!

Ritornando a quello che dici non ha nessun senso dire:

Quote:
l'eventuale truffatore avrebbe solo
Ogni truffatore ha "solo" ma è come se ogni truffatore avesse tutto. Questo è l'abc. Poi il motore di tutto è la notizia che ho linkato del FQ.it in cui un signore ha nel conto corrente 50 mila euro e con una tale cifra la serie di 1 che citavo prima è molto lunga. (1+1+1+1+1...)

Comunque scusa e scusate la strafottenza. In fin dei conti non sono affari miei se uno ha l'app della banca sullo smartphone.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:32   #16
fastfinger
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 23
Credo di aver capito... leggendo altrove

Mi scrive un mio contatto (...) dicendo che si è sbagliato numero di cell nel notificare a WA il cambio di cell. Fosse pure mia madre per nessun motivo al mondo le darei il mio codice. Se uno è così gonzo è bene che gli clonino il profilo. Come è bene che tutti gli sprovveduti vengano castigati. La grossa conquista di internet è proprio nell'informazione in tempo reale. Se la si usa solo per FB, WA e compagnia cantando senza un pizzico di acume e di spirito critico quando si legge una QUALSIASI cosa, è bene sbatterci la testa. Ed è bene ricordare alcune cose: Non cliccare mai un link; se una cosa è gratis il prodotto sei tu. Buona fortuna!
fastfinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:45   #17
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Esatto, Telegram memorizza nel cloud mentre fino ad oggi (e potrebbe cambiare idea domani) WA memorizza in locale dove altre app come quella del malware di cui cui si è parlato una o due settimane fa opera.

Pensi veramente che WA non memorizzi nel cloud perché ha letto questa news?



Scusa la strafottenza ma l'abc l'abbiamo dimenticato?

Chi sarebbe «l'eventuale truffatore»? Una o due persone o un gruppo o una comunità? Dico questo perché molti sembrano dimenticare che i malviventi sono una comunità, hanno i loro marketplace e si danno una mano l'un con l'altro. Questo per dire che se un truffatore ha un dato e un altro truffatore ha un altro dato non è che sia vietato fare uno più uno. Si può fare anche 1+1+1+1+...!

Ritornando a quello che dici non ha nessun senso dire:



Ogni truffatore ha "solo" ma è come se ogni truffatore avesse tutto. Questo è l'abc. Poi il motore di tutto è la notizia che ho linkato del FQ.it in cui un signore ha nel conto corrente 50 mila euro e con una tale cifra la serie di 1 che citavo prima è molto lunga. (1+1+1+1+1...)

Comunque scusa e scusate la strafottenza. In fin dei conti non sono affari miei se uno ha l'app della banca sullo smartphone.
Secondo me stai facendo una grossa confusione.
E' logico che se ho il telefono completamente compromesso l'eventuale comunità hacker mi può rubare i soldi del conto corrente.
Ma io parto dal presupposto che la SIM del mio telefono al momento è sicura e non mi sembra di avere malware.
L'account Whatsapp nel caso non aggiungerebbe informazioni per potermi rubare qualcosa. La mia banca non mi manda dati su Whatsapp e nemmeno via email.
L'articolo che hai citato si riferiva al SIM Swap che può essere fatto se conosci il seriale della mia SIM (cosa centra con Whatsapp?).

Quindi arriva questa comunità di hacker e (tra le altre cose che conosce di me) scopre che faccio parte di un gruppo di trekking. Interessante......
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 16:46   #18
luki
Senior Member
 
L'Avatar di luki
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3566
Selezione naturale.

Non ci voglio credere che esiste qualcuno che abbocca...
Siamo nel 2021 un minimo di conoscenze si dovrebbero avere...
Io ritengo sempre che siamo nell0'ambito della selezione naturale.
luki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2021, 21:45   #19
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Secondo me stai facendo una grossa confusione.
E' logico che se ho il telefono completamente compromesso l'eventuale comunità hacker mi può rubare i soldi del conto corrente.
Ma io parto dal presupposto che la SIM del mio telefono al momento è sicura e non mi sembra di avere malware.
L'account Whatsapp nel caso non aggiungerebbe informazioni per potermi rubare qualcosa. La mia banca non mi manda dati su Whatsapp e nemmeno via email.
L'articolo che hai citato si riferiva al SIM Swap che può essere fatto se conosci il seriale della mia SIM (cosa centra con Whatsapp?).

Quindi arriva questa comunità di hacker e (tra le altre cose che conosce di me) scopre che faccio parte di un gruppo di trekking. Interessante......
Solo un appunto. Ho appena fatto una ricerca sul mio archivio delle email, la banca mi ha scritto:

Quote:
Gentile nome e cognome,
....
...
Ti segnaliamo che in data : xxx ora : xxx hai effettuato un accesso con "nome di login".
e già qui siamo messi bene. Abbiamo il numero di telefono del proprietario del conto corrente, il nome e cognome e la login della banca. Cosa serve per avere questi dati? L'accesso alla email (gmail) e l'accesso alla rubrica (altrui). Cosa se ne può fare di questi dati? Venderli e guadagnarci soldi. Cosa se ne può fare chi li compra? li può accumulare e quando li ha tutti quelli che servono li vende. Chi li compra li usa per guadagnarci e un modo è svaligiare il conto corrente.

Serve hackerare il telefono per rubare il conto corrente? Certo che no, basta l'identità di una persona (la fotocopia della patente che c'è su gmail), e il numero di cellulare e forse anche il nome di login della banca.

Non serve la sim, non serve il telefono.

Il furto di WA può essere utile allo scopo? sicuramente è un tassello che può essere sfruttato, in che modo non te lo so dire, un modo potrebbe essere avere il numero di telefono ma certo dimostra che siamo sul livello:

«basta l'identità di una persona (la fotocopia della patente che c'è su gmail), e il numero di cellulare e forse anche il nome di login della banca.»

per cui essendo quello il livello significa che il C/C è alla mercé dei furfanti. Io quando sento che la rubrica telefonica è un dato poco importante rabbrividisco perché so che è un tassello del furto del conto corrente per chi lo tiene nello smartphone.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 24-02-2021 alle 21:51.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2021, 14:00   #20
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
Ma chi l'ha scritto questo articolo, Topo Gigio?
Non si capisce un accidente, sembra che gli hacker ti mandano un codice e poi te lo chiedono indietro e se rispondi ti entrano nel cell... ma che senso ha?!?
Ci ho messo un po' a capire come funziona veramente:
- l'hacker (chiamamolo hacker, vabbé...) in qualche modo sa che tu conosci un tizio
- l'hacker cerca di entrare nel tuo account whatsapp col suo cell
- whatsapp (non l'hacker) ti manda un sms con il codice di conferma
- l'hacker mette il nome e l'immagine del tizio sul suo account whatsapp e ti contatta chiedendoti il codice
- tu sei talmente fesso che ci credi e glielo dai
- lui entra nel tuo account whatsapp, non certo nel tuo cell
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1