Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2021, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...-km_96671.html

Mercedes EQS sarà la nuova ammiraglia della casa di Stoccarda e sarà completamente elettrica. In vista della presentazione emergono i primi dati (molto interessanti) su prestazioni e, soprattutto, autonomia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:08   #2
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
L'unico modo che riesco ad immaginare per aumentare l'autonomia è la riduzione del peso delle batterie, se riuscissero a dimezzare il peso delle batterie (mantenendo la capacità della stessa), l'autonomia ne gioverebbe parecchio.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:28   #3
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
propulsione a pila atomica durata 10 anni senza ricarica
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:29   #4
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
le hanno usate sul Voyager I e II ancora funzionano !!!!
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:35   #5
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1539
@gino46

anche una bella riduzione della potenza farebbe bene all'autonomia, come pure un alleggerimento di tutto il reparto carrozzeria/telaio con materiali plastici.
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:37   #6
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8557
Quote:
Originariamente inviato da diabolikum Guarda i messaggi
@gino46

anche una bella riduzione della potenza farebbe bene all'autonomia, come pure un alleggerimento di tutto il reparto carrozzeria/telaio con materiali plastici.
In certi segmenti (che son quelli dove si guadagna davvero) se non dai potenza di fatto non te la compra nessuno.

Alleggerire il telaio invece dipende da caso a caso ma spesso è un'arma a doppio taglio che lo rende più fragile e deformabile.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 14:58   #7
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Materiali compositi che pesano meno dell'acqua, questa è la soluzione in ballo. Stay tuned.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 15:30   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da diabolikum Guarda i messaggi
@gino46

anche una bella riduzione della potenza farebbe bene all'autonomia, come pure un alleggerimento di tutto il reparto carrozzeria/telaio con materiali plastici.
Non con i motori elettrici. Magari hai qualche miglioramento, ma in rapporto alla perdita di coppia/potenza di picco, sono miglioramenti marginali.
Non devi ragionare come se fosse un motore a combustione, dove un 4.0 v8 consuma sensibilmente di più di un 900cc anche a 70 orari con in filo di gas.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 15:49   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20693
E' pur sempre una classe S.
Già nell'intervallo dei 290/437 CV (per ora), 2000 Kg e 100-160.000 euro.

Davvero notevole il valore del cx di 0.2 per un auto in commercio", migliorando il già ottimo 0.22 della CLA.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 16:04   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13038
pare che sia il cx migliore della categoria e questo aiuta
alleggerirle sarebbe bello ma se vuoi vincere le 5 stelline NCAP non puoi fare molti compromessi a meno di andare su carbonio e leghe costose
la plastica su una classe S sarebbe una bestemmia..

ammetto che sono curioso di vederla dal vivo.. dentro pare un salto notevole in avanti per la classica sobrietà mercedes.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 16:05   #11
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
Peccato che per ridurre il peso della carrozzeria, servano materiali compositi che attualmente fanno lievitare il prezzo e non di poco, mentre la riduzione del peso delle batterie gioverebbe in qualunque ambito, di conseguenza si riuscirebbe ad abbattere i maggiori costi molto più velocemente.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 17:33   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13038
purtroppo le pile hanno una bassa capacità di stoccare energia
l'idrogeno (celle a combustibile o liquido) ridurrebbe i pesi ma la strada è stata rovinata dalle pile cinesi
aumentare la capacità di stoccaggio delle pile non sarà facile visto che vogliamo che durino tante ricariche e vogliamo che siano veloci a caricarsi e scaricarsi

ci arriveremo ma rispetto al vecchio serbatoio da 50 kg la vedo dura.
il vantaggio è (a volte) nel peso del motore..

cmq Musk ha detto che in 3 anni avremo batterie che peseranno la metà per cui a "breve" avremo Tesla da 1.200 km di autonomia e problema risolto
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 20:48   #13
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
purtroppo le pile hanno una bassa capacità di stoccare energia
l'idrogeno (celle a combustibile o liquido) ridurrebbe i pesi ma la strada è stata rovinata dalle pile cinesi
aumentare la capacità di stoccaggio delle pile non sarà facile visto che vogliamo che durino tante ricariche e vogliamo che siano veloci a caricarsi e scaricarsi

ci arriveremo ma rispetto al vecchio serbatoio da 50 kg la vedo dura.
il vantaggio è (a volte) nel peso del motore..

cmq Musk ha detto che in 3 anni avremo batterie che peseranno la metà per cui a "breve" avremo Tesla da 1.200 km di autonomia e problema risolto
1200 km wltp. Che poi nel caso di utilizzo reale.....saranno 700 o 800!
Io come uso considero Autostrada a velocità di codice, strade extraurbane e passi di montagna, il tutto con 5 persone a bordo con i bagagli e temperature invernali con parcheggio notturno a -20......a 2000 metri di quota.
In quelle condizioni con una batteria wltp da 1200km..... secondo me reali ne fai 600!
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 21:36   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13038
immagino.. ma 600 sarebbero finalmente decenti per chi, come me, è abituato a dimenticarsi di fare il pieno con oltre 900 km di autonomia reale (1.080 il mio record con questa)..
ma per anni ho avuto anche macchine idrovore dove con un pieno i 300 erano la norma e quando vedevi 450 km con un pieno ti veniva il dubbio di aver fatto un pieno in più..

ora come ora per me le elettriche sarebbero solo uno sfizio costoso per cui aspetto.. anche perchè vorrei sostituire quella da 900 km e non l'altra..

una eqs sarebbe comunque fuori portata ma almeno vedrei che cosa faranno i concorrenti in futuro visto che di norma mercedes detta alcune regole prima degli altri.. vedi il pad appiccicato nella console..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 22:44   #15
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
immagino.. ma 600 sarebbero finalmente decenti per chi, come me, è abituato a dimenticarsi di fare il pieno con oltre 900 km di autonomia reale (1.080 il mio record con questa)..
ma per anni ho avuto anche macchine idrovore dove con un pieno i 300 erano la norma e quando vedevi 450 km con un pieno ti veniva il dubbio di aver fatto un pieno in più..

ora come ora per me le elettriche sarebbero solo uno sfizio costoso per cui aspetto.. anche perchè vorrei sostituire quella da 900 km e non l'altra..

una eqs sarebbe comunque fuori portata ma almeno vedrei che cosa faranno i concorrenti in futuro visto che di norma mercedes detta alcune regole prima degli altri.. vedi il pad appiccicato nella console..
Io con la mia Polo 1.4 benzina del 2001 ho superato i 700 km con un pieno (Serbatoio da 45 litri)... ovvio che tirando in città su brevi tragitti ne facevo 400..... però era una macchina da 28.000.000 di lire (vale a dire poco meno di 14.000 € L'autonomia non influenzava il costo.
Il grosso problema dell'elettrico è che se vuoi tanta autonomia devi prendere una macchina grossa ma soprattutto molto costosa.
Di prendere una macchina che mi permette di fare di media nel mio caso d'uso 200 o 250 km non mi serve a nulla.
Se le cose rimarranno così...... non mi prenderò nemmeno più una macchina quando dovrò cambiare quella attuale (per fortuna appena cambiata.... per cui spero di essere a posto fino al 2035 almeno). Li è poi a quasi 70 anni....... non penso avrò le stesse esigenze di adesso...... e spero nel frattempo la tecnologia dell'idrogeno sarà progredita abbastanza da insidiare le batterie.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2021, 23:54   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 13038
io penso che cercherò di tenere la cabrio fino a che non cade a pezzi.. per la station vediamo.. punto su una plugin a benzina o gasolio fra 4-5 anni..
oggi come oggi sono tranquillo con la mia e sono neanche a 190 mila per cui ho spazio..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1