|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...con_94382.html
Adobe Premiere Pro si aggiorna e nell'ultima versione beta supporta il nuovo processore Apple M1 (facente parte della famiglia Silicon). Questo prometterà di non dover utilizzare Rosetta 2 e la versione Intel. Attenzione però ai bug! Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
|
Non mi è chiara una cosa su queste ricompilazioni per Apple Silicon.
Le versioni per ARM Apple Silicon sono esclusivamente per quella versione o in realtà funzionano su qualsiasi Linux/ARM? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
I programmi per linux funzionano su windows?
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
|
Quote:
Che poi Microsoft abbia fatto un lavoro eccellente a mascherare tutto il discorso di virtualizzazione che c'è dietro è un altro paio di maniche. WSL1 veniva su da progetti come minigw per dare compatibilità win-posix (una sorta di Wine all'incontrario), ma quel progetto è morto con la versione 2. infatti per usare un programma linux dovevi prima installare un sistema linux. tutto quello che era nativamente disponibile con WSL1 erano soltanto una bash ed i soliti comandi atk, sed, cat e via dicendo. Quote:
per linux/macos (e ci metto dentro anche Windows subsystem for linux) vale il discorso che è sempre valso, sono sistemi "quasi compatibili" finché si resta sullo standard POSIX (macos è compliant, linux quasi completamente), quindi c'è tutta una pletora di programmi ed utility in riga di comando che sono multipiattaforma. ma un programma un minimo "normale" per utenti "normali" non è portabile automaticamente nel momento in cui si lega a librerie specifiche di sistema. almeno per adesso, ci sono 1000 strategie e tecnologie differenti da poter usare quando si scrive un programma che debba esser facilmente portabile, ma non è automatico ecco. in linea generale un programma dev'esser scritto per l'architettura hardware E per il sistema operativo Ultima modifica di lollo9 : 28-12-2020 alle 10:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Mi riferivo prevalentemente alla versione 1, ma in realtà come girino non è importante per quello che volevo mostrare. Il mio punto era che banalizzare una richiesta con una risposta/domanda superficiale e banale, che fra l'altro è solo apparentemente ovvia, non serve a niente; e a completare la dimostrazione c'è proprio la tua risposta, che non solo è articolata ma è soprattutto informativa per un utente che, evidentemente, non è particolarmente ferrato su questo argomento.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:15.