Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2020, 07:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...000_93426.html

EK Water Blocks con l'EK-QuantumX Delta TEC e Cooler Master con il MasterLiquid ML360 SUB-ZERO hanno presentato un sistema di raffreddamento termoelettrico, basato sulla cosiddetta cella di Peltier. Un prodotto in collaborazione con Intel che punta a raffreddare i Core di decima generazione molto meglio dei classici dissipatori a liquido.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 08:33   #2
kabuby77
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 112
Le celle di peltier con waterblock a liquido le usavo ancora ai tempi del pentium....
Hanno poco senso perchè i consumi di energia elettrica schizzano per avere pochi gradi in meno. Non si può esagerare troppo con le temperature perchè bisogna evitare che si formi condensa attorno alla cpu.
kabuby77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 08:40   #3
isiss
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 9
Intel è alla frutta ....
isiss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 08:45   #4
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Guardate l'analisi di Debauer nel video, in pratica questi aggeggi sono molto sofisticati, hanno un sensore di umidità che valutando i valori ambientali della stessa calcolano automaticamente se c'è il rischio di condensa e di conseguenza quanta potenza far erogare alla cella di peltrier, assolutamente non male come idea, visto che molto spesso la cella è o spenta o lavora a tensioni basse che le fanno consumare 10/15watt.
Chissà se esiste anche la versione per amd.

Ultima modifica di Vash_85 : 12-11-2020 alle 08:49.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 09:39   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da kabuby77 Guarda i messaggi
Le celle di peltier con waterblock a liquido le usavo ancora ai tempi del pentium....
Hanno poco senso perchè i consumi di energia elettrica schizzano per avere pochi gradi in meno. Non si può esagerare troppo con le temperature perchè bisogna evitare che si formi condensa attorno alla cpu.
pochi gradi in meno? volevi dire decine di gradi in meno su Linus Tech Tips un 10900k gold a 5.7GHZ frequenza oltre ogni limite come consumi e a un super voltaggio gira a nemmeno 50°
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 09:39   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Rivoluzione!!!
Novità mai vista!!!!!
Incredibile miracolo della tecnologia!!!!


..no. Cella di Peltier.
Esiste da un milione di anni e chiunque abbia famigliarità con overclock sa cos'è e come si usa.

Farà pure piaccere sapere che sta cazzatina si pippa da sola un centinaio e passa di watt per lavorare.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 10:22   #7
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
Bell'aggeggio invece! Sarebbe bello averlo x tutti i socket; è tecnologia peltier controllata in automatico, è veramente migliore di un AIO, c'è una garanzia ufficiale oltre che legale, è un sistema completo e abbastanza compatto, è pronto all'uso. Spero davvero si diffonda a tutti i socket. E' un modo di dissipare estremo, per pochi, per appassionati incalliti, ma fatto così è molto più sicuro e soddisfacente.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 10:58   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Bell'aggeggio invece! Sarebbe bello averlo x tutti i socket; è tecnologia peltier controllata in automatico, è veramente migliore di un AIO, c'è una garanzia ufficiale oltre che legale, è un sistema completo e abbastanza compatto, è pronto all'uso. Spero davvero si diffonda a tutti i socket. E' un modo di dissipare estremo, per pochi, per appassionati incalliti, ma fatto così è molto più sicuro e soddisfacente.
Mah.. anche no.
Ora, un discorso è se con un buon dissipatore ed un filo di overvolt butto su le frequenze e mi godo un pc un pelo più scattante per everyday use.
Ma se comincio a dover dipendere da una cella di peltier per tenere gui le temperature che si ciuccia dai cento ai duecento watt solo lei direi che diventa una baracconata fine a se stessa che nell'everyday use è abbastanza assurda.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 11:29   #9
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7781
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mah.. anche no.
Ora, un discorso è se con un buon dissipatore ed un filo di overvolt butto su le frequenze e mi godo un pc un pelo più scattante per everyday use.
Ma se comincio a dover dipendere da una cella di peltier per tenere gui le temperature che si ciuccia dai cento ai duecento watt solo lei direi che diventa una baracconata fine a se stessa che nell'everyday use è abbastanza assurda.
Se leggi sopra spiega che non si tratta di una classica cella che funziona a nastro o quasi e che ti costringeva a coibentare la CPU se non anche la MoBo.

È un sistema con controllo dell'umidità e della potenza che in daily consuma relativamente poco. C'è chi dice 15/20w secondo me più realistico intorno a 40/50w ma sempre ben distante dalle cifre a cui si era abituati dalle vecchie celle che viaggiavano sempre al massimo.

Detto ciò poi è palese che se uno cerca l'overvolt estremo con temperature estreme anche la cella assorbirà tanto. Se invece uno fa un overclock daily il consumo non è così tragico.

IMHO è un sistema troppo complesso per l'utente appassionato "normale", ha senso per utenti particolarmente high-end che vogliono trovare la configurazione estrema.

Avessi soldi da buttare dico la verità lo proverei anche solo per il gusto di montarne uno ma ripeto si tratta di qualcosa veramente da utenti che han soldi da buttare per pura passione.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 11:39   #10
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Se ho ben inteso la curva in cui attivare la cella è regolabile anche dall'utente, ovviamente c'è il classico preset "auto".
Per esempio per temperature più alte di 60° e per più di 120 sec continuativi è possibile regolare la tensione della cella per farla man mano diminuire la temperatura del catodo freddo in modo lineare su una scala tempo/temperatura.
Quando la cpu è a bassi carichi funziona solo l'aio e la peltrier sta a 0w, quando inizia a essere sotto stress e superare certi parametri si attiva gradualmente ma sempre sotto carichi controllati e non sempre al massimo come si faceva 20 anni fa.
A me sembra una buona soluzione, ovviamente per utenti enthusiast, ma è un ottima idea.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 20:30   #11
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10184
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Quando la cpu è a bassi carichi funziona solo l'aio e la peltrier sta a 0w, quando inizia a essere sotto stress e superare certi parametri si attiva gradualmente ma sempre sotto carichi controllati e non sempre al massimo come si faceva 20 anni fa.
La peltier sta fra cpu e wb. Quindi se deve trasferire il calore della cpu, un minimo di assorbimento lo dovrà sempre avere.

Comunque per 350€, conviene mettere il radiatore dell'impianto dentro un frigorifero. Così raffreddi il liquido non solo per la cpu ma anche per vga ed eventuali monoblock/ram/mosfet... Ed hai la birra fresca tutto l'anno!
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 22:02   #12
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da kabuby77 Guarda i messaggi
Le celle di peltier con waterblock a liquido le usavo ancora ai tempi del pentium....
Hanno poco senso perchè i consumi di energia elettrica schizzano per avere pochi gradi in meno. Non si può esagerare troppo con le temperature perchè bisogna evitare che si formi condensa attorno alla cpu.
Pochi gradi ? Forse una cella sottodimensionata.

Dipende dalla potenza assorbita dalla cella ovviamente, ma stiamo parlando di vantaggi che possono essere nell'ordine di decine di gradi in full.
Concordo sul fatto che i consumi per avere un prodotto tangibilmente prestante saranno esorbitanti.

Ultima modifica di nickname88 : 12-11-2020 alle 22:06.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 22:04   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Se leggi sopra spiega che non si tratta di una classica cella che funziona a nastro o quasi e che ti costringeva a coibentare la CPU se non anche la MoBo.

È un sistema con controllo dell'umidità e della potenza che in daily consuma relativamente poco. C'è chi dice 15/20w secondo me più realistico intorno a 40/50w ma sempre ben distante dalle cifre a cui si era abituati dalle vecchie celle che viaggiavano sempre al massimo.

Detto ciò poi è palese che se uno cerca l'overvolt estremo con temperature estreme anche la cella assorbirà tanto. Se invece uno fa un overclock daily il consumo non è così tragico.

IMHO è un sistema troppo complesso per l'utente appassionato "normale", ha senso per utenti particolarmente high-end che vogliono trovare la configurazione estrema.

Avessi soldi da buttare dico la verità lo proverei anche solo per il gusto di montarne uno ma ripeto si tratta di qualcosa veramente da utenti che han soldi da buttare per pura passione.
20 watt o 40 sono consumi ridicoli per una peltier.
Significa che è praticamente inutile.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2020, 22:43   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Se leggi sopra spiega che non si tratta di una classica cella che funziona a nastro o quasi e che ti costringeva a coibentare la CPU se non anche la MoBo.

È un sistema con controllo dell'umidità e della potenza che in daily consuma relativamente poco. C'è chi dice 15/20w secondo me più realistico intorno a 40/50w ma sempre ben distante dalle cifre a cui si era abituati dalle vecchie celle che viaggiavano sempre al massimo.

Detto ciò poi è palese che se uno cerca l'overvolt estremo con temperature estreme anche la cella assorbirà tanto. Se invece uno fa un overclock daily il consumo non è così tragico.

IMHO è un sistema troppo complesso per l'utente appassionato "normale", ha senso per utenti particolarmente high-end che vogliono trovare la configurazione estrema.

Avessi soldi da buttare dico la verità lo proverei anche solo per il gusto di montarne uno ma ripeto si tratta di qualcosa veramente da utenti che han soldi da buttare per pura passione.
30-40W ?
La cella non scambia il calore naturalmente, ma deve essere indotto lo scambio elettricamente. Quindi una cella per poter scambiare al meglio deve consumare una quantità di energia simile o anche pari a quella da dissipare.
Un i9 a pieno regime gli arrivano dentro oltre 200W in full load.

Se la cella è sottodimensionata, il calore in eccesso non viene per niente dissipato, è come avere un isolante sopra per una parte di energia smaltita termicamente e la CPU rischia di bruciare con 30-40W.

Ultima modifica di nickname88 : 12-11-2020 alle 22:46.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1