Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2020, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...xel_94099.html

Dal 2000 Canon si è sempre concentrata sulla produzione di sensori a uso interno, ma le ultime proposte ora sono l'ossatura di una articolata proposta aperta a produttori terzi, con interessanti sensori fino a 250 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 10:48   #2
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Segnale che sono alla frutta
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 17:03   #3
Julo54
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 2
perché?
Julo54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 18:41   #4
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Effettivamente è sempre stato un mistero, per me, il fatto che abbiano lasciato questo mercato a Sony.
A parte il mercato degli smartphone, c'è tutto il mercato della computer vision in ambito industriale, che sta letteralmente esplodendo. Mercato che peraltro necessità di sensori di qualità e ad alta velocità.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 23:19   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Effettivamente è sempre stato un mistero, per me, il fatto che abbiano lasciato questo mercato a Sony.
A parte il mercato degli smartphone, c'è tutto il mercato della computer vision in ambito industriale, che sta letteralmente esplodendo. Mercato che peraltro necessità di sensori di qualità e ad alta velocità.
per computer vision industriale l'unica cosa che proprio non ti serve sono i Megapixel è molto più importante l'otturatore del sensore
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 09:08   #6
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
per computer vision industriale l'unica cosa che proprio non ti serve sono i Megapixel è molto più importante l'otturatore del sensore
Mi riferivo a questa parte dell'articolo:

Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Al lato opposto troviamo sensori più piccoli, a più bassa risoluzione, ma caratterizzati da alto frame rate, come il CMOS da 5 megapixel in formato 2/3 pollici, caratterizzato da global shutter, frame rate a 120 fps, consumo ridotto a 500mW e configurazioni RGB/Mono/RGB-IR. Particolare anche il sensore ad elevata gamma dinamica in formato 1/1.8" da 2.1 megapixel in grado di registrare video HDR, con interfaccia MIPI CSI-2 per applicazioni di videosorveglianza..[/b]
E queste caratteristiche sono molto importanti nella computer vision industriale
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 09:12   #7
umanoz
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 98
Non è detto che per la computer vision i megapixel non servono, dipende dall'applicazione, sicuramente lente e otturatore sono fondamentali, ma se ad esempio il sistema deve controllare la qualità di una stampa, magari di un qrcode, oppure in ambito medico.
Ovviamente tutto dipende dalle distanze. Credo che l'approccio commerciale di canon sia quello di fare un sensore multipurpose con un ciclo di vita molto lungo. Sarei curioso di sapere il rapporto segnale/rumore di un apsc da 250 mpix a 400 iso
umanoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 09:45   #8
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da umanoz Guarda i messaggi
Non è detto che per la computer vision i megapixel non servono, dipende dall'applicazione, sicuramente lente e otturatore sono fondamentali, ma se ad esempio il sistema deve controllare la qualità di una stampa, magari di un qrcode, oppure in ambito medico.
Ovviamente tutto dipende dalle distanze. Credo che l'approccio commerciale di canon sia quello di fare un sensore multipurpose con un ciclo di vita molto lungo. Sarei curioso di sapere il rapporto segnale/rumore di un apsc da 250 mpix a 400 iso
Ovviamente la computer vision industriale include diverse applicazioni, tra le quali quelle di controllo qualità, dove un'alta risoluzione può venire in aiuto.

Poi ci sono applicazioni di riconoscimento immagini, posizione e dimensioni dove i megapixel sono poco importanti, anzi a volte sono controproducenti. Come giustamente diceva !Fazz.

Basti pensare alla dimensione di un Raw di un sensore da 250Mpx, solo a trasferirlo e analizzarlo potrebbero occorrere secondi, tempo non accettabile in certe applicazioni.

Per questo si ricorre a sensori più piccoli (5Mpx) con un altro framerate e una elevata gamma dinamica. Questo comporta un rumore inferiore e una qualità dell'immagine migliore, specialmente in quelle applicazioni dove le condizioni di luce cambiano molto.

La variabilità della luce è un aspetto importante nella computer vision, per questo si adottano varie strategie, infrarossi, HDR etc...

Senza dimenticare le applicazioni dove l'informazione del colore non serve. E un buon sensore monocromatico è più utile in quanto ha meno rumore
ed ha un frame rate più veloce.

In questo senso i sensori di Canon sono molto interessanti e rompono il monopolio Sony.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 10:20   #9
Fede
Senior Member
 
L'Avatar di Fede
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma (S.E.) Trattative_concluse: 300+
Messaggi: 15705
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
per computer vision industriale l'unica cosa che proprio non ti serve sono i Megapixel è molto più importante l'otturatore del sensore
parliamone...
i megapixel servono eccome, ovviamente dipende dall' ambito.
Parlo con cognizione di causa, lavorando in un settore che fa largo uso di sensori per l'image processing in processi produttivi.
Avere maggiore informazione è fondamentale, anche a discapito di tempi più lunghi di acquisizione.
Tutto è relativo, ma credimi cominciano a stare stretti i 4k in non poche occasioni.
__________________
I ricordi sono sempre tristi: quelli brutti perchè sono amari, quelli belli perché sono solo ricordi
Dal mio corpo in putrefazione cresceranno dei fiori, e io sarò dentro di loro. Questa è l'eternità. (E. Munch)
Fede è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 11:12   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Ovviamente la computer vision industriale include diverse applicazioni, tra le quali quelle di controllo qualità, dove un'alta risoluzione può venire in aiuto.

Poi ci sono applicazioni di riconoscimento immagini, posizione e dimensioni dove i megapixel sono poco importanti, anzi a volte sono controproducenti. Come giustamente diceva !Fazz.

Basti pensare alla dimensione di un Raw di un sensore da 250Mpx, solo a trasferirlo e analizzarlo potrebbero occorrere secondi, tempo non accettabile in certe applicazioni.

Per questo si ricorre a sensori più piccoli (5Mpx) con un altro framerate e una elevata gamma dinamica. Questo comporta un rumore inferiore e una qualità dell'immagine migliore, specialmente in quelle applicazioni dove le condizioni di luce cambiano molto.

La variabilità della luce è un aspetto importante nella computer vision, per questo si adottano varie strategie, infrarossi, HDR etc...

Senza dimenticare le applicazioni dove l'informazione del colore non serve. E un buon sensore monocromatico è più utile in quanto ha meno rumore
ed ha un frame rate più veloce.

In questo senso i sensori di Canon sono molto interessanti e rompono il monopolio Sony.
intendevo esattamente questo

Quote:
Originariamente inviato da Fede Guarda i messaggi
parliamone...
i megapixel servono eccome, ovviamente dipende dall' ambito.
Parlo con cognizione di causa, lavorando in un settore che fa largo uso di sensori per l'image processing in processi produttivi.
Avere maggiore informazione è fondamentale, anche a discapito di tempi più lunghi di acquisizione.
Tutto è relativo, ma credimi cominciano a stare stretti i 4k in non poche occasioni.
si si certamente dipende dall'ambito, da me invece è esattamente il contrario, quello che inizia a stare stretto è il 640x 480

mi spiego meglio anche da noi si lavora parecchio con sistemi di visione (2D, 2.5D 3D e pseudo 3D con camere TOF) e con diversi tipi di algoritmi dai tradizionali come opencv e halcon agli approcci più di ricerca con algoritmi di visione basati su reti neurali convoluzionali ed approcci similari e spesso il limite che abbiamo non è tanto sulla mancanza di informazioni dal sensore ma sul tempo di acquisizione e processamento dell'immagine. ad esempio

se devi fare controllo qualità al 100% o chiudere anelli di controllo in posizione a 50.000 pezzi ora un immagine raw a 250 Mpx non fai in tempo manco a trasferirla figurati ad analizzarla e quindi si preferisce sensori piccoli e magari monocromatici ms con ottime ottiche e condizioni al contorno il più controllate possibili (camere oscure + sistema di illuminazione dedicato alla tipologia di dettaglio che vuoi catturare, dall'anulare al backlight alla luce radente)

poi se invece il tuo obiettivo è un controllo di qualità offline con una capacità della linea bassa oppure ti puoi permettere un elaborazione in batch (come nel caso di diagnostica per immagini) allora ti dico anche io che conviene avere più informazioni possibili, anche se aumentano in modo drastico il tempo di esecuzione degli algoritmi / le risorse computazionali necessarie, in questo caso non hai il problema dell'hard real time e ti puoi anche basare su cloud corazzati su cui caricare GB e GB di immagini ed attendere minuti / ore per il risultato

tl:dr
come sempre essendo un discorso di ingegneria è sempre una questione di compromesso da cui deriva il termine più usato da un ingegnere: dipende
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1