Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2020, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ani_90292.html

La classifica TOP500 certifica il nuovo numero uno nel mondo dei supercomputer: si tratta del Fugaku installato in Giappone, equipaggiato con chip Fujitsu A64FX basati su architettura ARM. Il nuovo sistema sprigiona una potenza di calcolo di 415,5 petaflops.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 08:17   #2
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3524
Quote:
Si tratta di un sistema PowerEdge realizzato da Dell capace di produrre una potenza di 35,5 peraflops
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 08:20   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Un' altra classifica molto importante è questa:

https://www.top500.org/lists/green500/2020/06/

Dove si vede come si sfrutta l'energia disponibile al meglio, e anche qua siamo posizionati bene. Ovviamente Cina, USA e Giappone non hanno problemi di corrente elettrica e quindi possono pompare al massimo e consumare a volontà.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 08:32   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 10:40   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Dai dati si evince che il nuovo supercomputer con ARM ha la stessa efficienza di Summit.

2.8 volte più potente e 2.8 volte i kW.

Infatti nella lista dei Green hanno praticamente circa la stessa efficienza, con Summit leggermente più efficiente.

C'è da dire che in Summit la differenza la fanno gli acceleratori (con le V100 che spingono forte ).

Comunque se si vuole salire tanto con i FLOPS e poco con i consumi quella è la strada, come dimostra NVIDIA con il suo sistema con A100.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 10:47   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
Lo farà con "Frontier" il prossimo anno e "El Capitan" nel 2023:

https://www.amd.com/en/products/exascale-era

Un bel colpo per AMD, in pratica 2 dei TOP Supercomputer in US saranno powered by AMD
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 11:03   #7
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Sarebbe figo se AMD si riprendesse un po' di spazio in classifica, gli Epyc rullano...
ci si mette tempo a fare un oggetto del genere.
Pensa solo che fino a 6 mesi fa il 12simo in classifica era titan che aveva come processori gli opteron (in pratica un phenomII) che sebbene snobbati dai videogamer non era cosi' male tanto da essere stato upgradato con schede grafiche pochi anni fa.
Pochi di questi computer durano 8 anni in vetta alle classifiche, certo ci sono le eccezioni dei processori POWER, ma quelli sono processori molto aggressivi. Anche quelli non se li fila nessuno.

Questo ti dice che non sempre il processore migliore ha successo, TITAN prese n casino di premi, era efficiente, economico, veloce e scalava bene.
Eppure opteron nei piccoli server e nei desktop non vendette molto bene.

Alla fine oggi come oggi nei processori X86 AMD non porta a casa neppure un 10% del mercato, avere soldi da spendere nel marketing ha il suo perché.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 11:23   #8
andrea0807
Senior Member
 
L'Avatar di andrea0807
 
Iscritto dal: Dec 2012
Città: Gubbio
Messaggi: 587
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
andrea0807 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 11:26   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
questo non è propriamente vero, senza notare che i processori quantistici sono poco più che prototipi non hanno ne la flessibilità ne la potenza di un supercomputer classico per la maggior parte delle applicazioni
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 11:34   #10
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12811
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Assolutamente si, siamo ancora all'alba del quantum computing, e al di là di esperimenti da laboratorio bisogna considerare moltissimi fattori limitanti, tra cui costi di sviluppo/produzione, costi di formazione per personale e programmatori.

In generale non puoi contare su un know-how sufficientemente diffuso e questo è un fattore limitante non da poco.

Ad esempio non esistono sistema operativi o librerie di supporto per questi sistemi, perché ancora "l'hardware" è acerbo, figurarsi il "software". Tra l'altro bisogna rivedere gli algoritmi in ottica quantum, il che è una rivoluzione totale nel modo di pensare e di approcciare alla programmazione di questi sistemi.

Cambia totalmente il paradigma. Probabilmente ancora di più rispetto al passaggio tra programmazione "seriale" e "parallela".

Non sono esperto di quantum computing, ma ritengo altamente probabile che il primo step per l'integrazione del "quantum" nei super computer attuali passi per schede che accelerino determinate tipologie di calcoli, un po' come è accaduto per le GPU e sta accadendo per acceleratori per il Machine Lerning.

Non vedo altre strade percorribili almeno nel medio termine.

Ultima modifica di WarDuck : 23-06-2020 alle 11:38.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 13:17   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Occhio che quando nei documentari e negli articoli si dice che siano infinitamente più potenti si fa riferimento a calcoli particolari come la fattorizzazione dei numeri primi o altre situazioni dove con l'approccio classico e un pc classico ci vorrebbero secoli.

Ma su quelli, basta. O meglio in un ipotetico futuro dove saranno disp easy i computer quantistici riscrivendo tonnellate di codice magari si avranno performance migliori anche su situazioni di altro genere.

Però ciò non toglie che nel frattempo si fa molto molto prima a usare l'approccio tradizionale passando dal silicio al grafene. Quindi da una media di 3-4 GHz per core di frequenza operativa ad oltre 100 per core, magari conservando o stesso design o emulandolo.

Da qui capisci che con un processore anche single core ma ad oltre 100GHz anche un programma scritto 10 anni fa, no multithread e poco ottimizzato volerebbe... accorciando di molto il suo tempo di esecuzione.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 14:23   #12
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da andrea0807 Guarda i messaggi
Ma ha senso investire Ormai in questi super computer classici quando ora ci sono i computer quantistici come il sycamore di Google che è infinitamente più potente del più potente dei supercomputer classici?
Uno non esclude l'altro, le due soluzioni conviveranno molto a lungo.
Un computer quantistico può svolgere pochi ed a volte unici "calcoli", con prestazioni molto elevate.
Di contro ci sono operazioni che non può svolgere affatto e serve un supercomputer "classico".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1