Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2020, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ake_89787.html

Dalla Cina arrivano indiscrezioni sui miglioramenti alle prestazioni IPC dei futuri core delle CPU Intel. Ocean Cove, possibile successore di Golden Cove atteso tra il 2022 e il 2023, potrebbe migliorare dell'80% le prestazioni IPC rispetto ai core Skylake.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:01   #2
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
un ipc dell'80% superiore per una cpu che verrà presentata nel 2023 mi sembra un affinamento progressivo ragionevole. niente di rivoluzionario però. o sbaglio?
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:08   #3
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1320
Ma dai dalla Cina...
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:27   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Comunque con sti nomi non si capisce più un tubo.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:30   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6146
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
un ipc dell'80% superiore per una cpu che verrà presentata nel 2023 mi sembra un affinamento progressivo ragionevole. niente di rivoluzionario però. o sbaglio?
niente di rivoluzionario? A me sembra un mezzo miracolo..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 09:32   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
un ipc dell'80% superiore per una cpu che verrà presentata nel 2023 mi sembra un affinamento progressivo ragionevole. niente di rivoluzionario però. o sbaglio?
Considerati gli incrementi di IPC degli ultimi, è senz'altro rivoluzionario.

Non che non fosse atteso. Si sapeva già degli incrementi che sarebbero arrivati a partire da Icelake, e l'unico motivo per cui sono passati quattro anni e non li abbiamo assaggiati è dovuto ai problemi di Intel coi nuovi processi produttivi.

Comunque fino a WillowCove si tratta di roba che è in pancia a Intel da tempo. Con buona pace di chi pensa che fosse ferma e non avesse nulla nel cassetto, o addirittura che SunnyCove e WillowCove siano state realizzate per rispondere a Ryzen. Purtroppo di scemenze se ne leggono tante da chi non ha la minima idea dei tempi di progettazione e commercializzazione delle CPU.

Golden Cove e Ocean Cove sono progetti nuovi di cui non avevo sentito all'epoca. Probabilmente già in questi ci sarà il contributo di Jim Keller.

Infine potrebbe sembrare singolare che venga ancora preso come riferimento Skylake come micro-architettura di confronto, ma non sorprende perché è esattamente la stessa che montano tutti i processori Intel da 5 anni a questa parte.

Possiamo dire che con Skylake s'è chiusa l'era iniziata con Nehalem (anche se basata su quella Core, ci furono delle significative differenze), e con SunnyCove inizia il nuovo corso (le differenze con Skylake sono lampanti).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 10:27   #7
giugas
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2146
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Comunque con sti nomi non si capisce più un tubo.
Come darti torto.
giugas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 10:31   #8
Radeon80
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 299
Non mi stupisco che Intel stia lavorando a tutte queste nuove architetture.
Ho sempre pensato che l'unico grosso problema di Intel è il pp a 10 nm che per affinarlo ci sta mettendo molto tempo.
Per esempio Willow Cove che sarà alla base di Tiger Lake e forse di Rocket Lake dovrebbe rimettere in carreggiata Intel.
Penso che nel 2021 tra Rocket Lake e Zen 3 ci sarà una bella battaglia a livello di performance.
Poi io penso che AMD a differenza del periodo disastroso con Bulldozer con Zen4 e successivi dovrebbe riuscire a reggere l'urto dell'arrivo di Golden e Ocean Cove.
Radeon80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 10:39   #9
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Si è vero anche ryzen ha mostrato un incremento del 150% del ipc rispetto a processori di 3 anni fa.
Tra ryzen 1 e ryxen 3 Xt quanto è?
Credo che tra 10 anni arriveremo al 700 %.
Se poi guardo il mio semperon rispetto al r5 2600 che monto ora.....
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 10:43   #10
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Radeon80 Guarda i messaggi
Non mi stupisco che Intel stia lavorando a tutte queste nuove architetture.
Ho sempre pensato che l'unico grosso problema di Intel è il pp a 10 nm che per affinarlo ci sta mettendo molto tempo.
Per esempio Willow Cove che sarà alla base di Tiger Lake e forse di Rocket Lake dovrebbe rimettere in carreggiata Intel.
Penso che nel 2021 tra Rocket Lake e Zen 3 ci sarà una bella battaglia a livello di performance.
Poi io penso che AMD a differenza del periodo disastroso con Bulldozer con Zen4 e successivi dovrebbe riuscire a reggere l'urto dell'arrivo di Golden e Ocean Cove.
Non c'è nulla da stupirsi. Come già detto, alcune di queste nuove micro-architetture (le architetture sono altra cosa) erano già in lavorazione da tempo, e l'unico motivo per cui non sono arrivate è per i problemi ai 10nm.

Intel, insomma, non nicchiava. Tutt'altro (e basti vedere già soltanto alle innovazioni che sarebbero dovute arrivare con Icelake). Se è rimasta al palo tutti questi è esclusivamente per colpa dei 10nm.
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Si è vero anche ryzen ha mostrato un incremento del 150% del ipc rispetto a processori di 3 anni fa.
Tra ryzen 1 e ryxen 3 Xt quanto è?
Credo che tra 10 anni arriveremo al 700 %.
Se poi guardo il mio semperon rispetto al r5 2600 che monto ora.....
Hai sbagliato "soltanto" di un ordine di grandezza. Togli uno zero alle percentuali.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 11:48   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6198
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non c'è nulla da stupirsi. Come già detto, alcune di queste nuove micro-architetture (le architetture sono altra cosa) erano già in lavorazione da tempo, e l'unico motivo per cui non sono arrivate è per i problemi ai 10nm.

Intel, insomma, non nicchiava. Tutt'altro (e basti vedere già soltanto alle innovazioni che sarebbero dovute arrivare con Icelake). Se è rimasta al palo tutti questi è esclusivamente per colpa dei 10nm.
Non credo sia solo colpa del processo a 10nm venuto male, apparentemente hanno sottovalutato quanto interconnessioni più fini impattassero in termini di resistenza, limitando la corrente massima sui singoli collegamenti molto di più di quanto si aspettassero.
Questo ha avuto come conseguenza il non poter salire di frequenza come avevano pianificato inizialmente e tanti altri problemi risolvibili solo con una riprogettazione radicale dei core e delle interconnessioni con le cache e la memoria E con tutta una serie di migliorie al processo a 10nm per mitigare i problemi causati dalla resistenza eccessiva sulle interconnessioni (cambiarne la geometria ed i materiali).
Parte della soluzione sta in un approccio più spinto nell' uso di chiplet interconnessi in modo molto più efficiente e corrispondenti implementazioni pensate per i chiplet.

La mia impressione è quindi che hanno dovuto ripensare da zero anche le cose già in lavorazione da tempo ma che erano basate su presupposti rivelatisi errati.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 11:52   #12
valakas92
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 27
A me sembra la solita markettata del tipo "non comperate dal concorrente i nuovi zen3 che andranno di più, aspettate qualche mese" e poi hanno buttato li una sfilza di numeri miracolosi che non rispecchieranno affatto la realtà.. basta guardare che secondo loro il nuovo 10900k va fino al 30% in piu di un 9900k
valakas92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 13:02   #13
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5539
Dubbi:se l'ipc migliora,le frequenze potrebbero rallentare,dico, potrebbero,anche a dispetto del processo produttivo.
Attenzione che prestazioni e sicurezza spesso non vanno d'accordo,nel mondo della meccanica,spesso per far produrre più velocemente una macchina utensile tolgono i sistemi di sicurezza (cosa che Intel ha fatto quasi di proposito e che poi specter e meltdown ha messo in evidenza).
Intel è più forte di AMD sia a livello economico sia come numero di ingegneri ma non credo riuscirà a piegare facilmente la concorrenza,i prodotti AMD stanno evolvendo bene di anno in anno.
Per far schizzare in avanti le prestazioni bisognerebbe mettere mano all'ISA e eliminare istruzioni Legacy usate solo da vecchi software ma qui ci vorrebbe un accordo fra produttori hardware e software.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 13:06   #14
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1971
Quote:
Originariamente inviato da Peterino1980^ Guarda i messaggi
Quel 30% è riferito all'ambito MT,dove il 10900K ha 2 core in più rispetto all 9900K.
ok,con la stessa logica allora dobbiamo aspettarci che il +80% sara ' dovuto piu' a un aumento di core che per per l'ipc in se
se propongono cpu a 12/16 o piu' core fai presto a fare +20/50/80%
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 13:08   #15
cdtatoo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 39
tremo gia al pensiero di tutto questo incremento di IPC, ricordando la mole di bachi lasciati in nome della velocità
cdtatoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 13:08   #16
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8970
boia! chapeau! recensioni al TOP!

ma soprattutto mi complimento per la similitudine:

"Insomma, sono tante le variabili di cui tenere conto che lanciarsi in previsioni di competitività di una o l'altra azienda è un esercizio divinatorio alla Mago Otelma."

e cmq sono d'accordo sul fatto che FINALMENTE, anche Intel dovrà darsi una svegliata e tirare fuori qualcosa fin'ora tenuto nel magico caveau del R&D ed implementarlo anzichè incassare solamente

e sempre IMHO, sono sempre più convinto che per un upgrade davvero visibile occorrerà aspettare il 2022 dopo il debug della prima generazione..

Grazie e bell'articolo

Ultima modifica di Cappej : 01-06-2020 alle 13:11.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 13:19   #17
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ocean Cove il primo a 7nm c'è scritto.
Quindi quasi sicuramente questo +80% sarà giustificato in gran parte dal numero maggiore di cores.
L'IPC per singolo core è quello che dovrebbe essere come primo riferimento in assoluto per valutare l'efficienza di una microarchitettura.

Ultima modifica di nickname88 : 01-06-2020 alle 13:23.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 15:00   #18
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1689
calma e gesso siamo al leak

E mamma mia, da un leak già diamo per andata AMD?

Ammesso che sia vero parliamo di un paio di anni per cui di Zen 5 circa. Aspettiamo a vedere come vanno le cose e come progredisce il progetto Ryzen ed i pp che la supporteranno.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 15:10   #19
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5558
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Non credo sia solo colpa del processo a 10nm venuto male, apparentemente hanno sottovalutato quanto interconnessioni più fini impattassero in termini di resistenza, limitando la corrente massima sui singoli collegamenti molto di più di quanto si aspettassero.
Questo ha avuto come conseguenza il non poter salire di frequenza come avevano pianificato inizialmente e tanti altri problemi risolvibili solo con una riprogettazione radicale dei core e delle interconnessioni con le cache e la memoria E con tutta una serie di migliorie al processo a 10nm per mitigare i problemi causati dalla resistenza eccessiva sulle interconnessioni (cambiarne la geometria ed i materiali).
Parte della soluzione sta in un approccio più spinto nell' uso di chiplet interconnessi in modo molto più efficiente e corrispondenti implementazioni pensate per i chiplet.

La mia impressione è quindi che hanno dovuto ripensare da zero anche le cose già in lavorazione da tempo ma che erano basate su presupposti rivelatisi errati.
La verità è che intel ha cercato di mettere pezze su pezze cercando di modificare ( per quel che si può) sia architettura che pp, ma pezza qua, pezza là il risultato era inferiore alle cpu su 14+++++ avendo un area totale tutt'altro che trascurabile.
I 10 nm intel non fanno schifo, tutt'altro, semplicemente il risultato del prodotto architettura su 10nn a dare risultati osceni.
impensabile che il 10nm sia inferiore al 14 come sembra
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2020, 16:57   #20
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20693
Dipende anche da quali pp produttivi arriveranno su mobile e quali su desktop.

Rocket Lake-S quasi certamente è a 14nm su lga 1200, quindi dovrebbe prendere una parte dei miglioramenti previsti dall'architettura Sunny Cove.

Diciamo che debutta nel Q4 2020 o Q1 2021, visto che ci sono gli ES in circolazione e penso che si marcheranno stretti con il debutto degli Amd Zen3 desktop.

Poi dovrebbe esserci Alder Lake-S, su architettura Willow Cove, lga 1700 e DDR5.
Se a 7nm+, dovrebbe arrivare ad inizi 2022, ipotizzando che le prime cpu 7nm del 2021 siano mobile.

Golden Cove dovrebbe essere riservato alle cpu mobile, visto che si parla dell'integrazione del 5G.

Infine dovrebbe esserci Meteor Lake con architettura Ocean Cove, sempre LGA 1700 e DDR5, a 7nm++, diciamo nel 2023

Alla fine sono solo tante indiscrezioni, ne girano tante in questo periodo anche sul conto di Amd.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1