Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-06-2020, 17:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...oft_90021.html

La nuova coalizione che governa Amburgo punta ad abbandonare Microsoft e sostituirla con strumenti open source per ottenere una propria "sovranità digitale": uno scontro di filosofie che arriva ora sul dibattito pubblico ma perdura da decenni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 17:36   #2
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
da dieci giorni il pc con su windows 10 mi dice che windows firewall non é attivato e mi consiglia di attivarlo, vado nelle impostazioni e quando cerco di attivarlo ho un caxxo di codice di errore che sui vari forum non é nemmeno trattato.
Il client di posta ha smesso di funzionare piu' o meno dopo l'aggiornamento di maggio, impossibile aprire l'applicazione ...
Quello che mi manda piu' in bestia dell'ecosistema microsoft é che certe magagne non riesci a risolverle neanche con una ricerca approfondita su internet, se hai un problema su ubuntu o fedora ci sono threads dove trovi sempre la soluzione al problema.

Ultima modifica di acerbo : 11-06-2020 alle 17:40.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 18:21   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Piu' che politico penso sia anche una questione di bugs e sicurezza e tutela dei dati...

Dato che Windows e' l'ecosistema con il piu' alto numero di virus, funzioni di telemetria non disattivabili e bugs a go go, specie con la versione 10.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 18:48   #4
wombanman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
da dieci giorni il pc con su windows 10 mi dice che windows firewall non é attivato e mi consiglia di attivarlo, vado nelle impostazioni e quando cerco di attivarlo ho un caxxo di codice di errore che sui vari forum non é nemmeno trattato.
Il client di posta ha smesso di funzionare piu' o meno dopo l'aggiornamento di maggio, impossibile aprire l'applicazione ...
Quello che mi manda piu' in bestia dell'ecosistema microsoft é che certe magagne non riesci a risolverle neanche con una ricerca approfondita su internet, se hai un problema su ubuntu o fedora ci sono threads dove trovi sempre la soluzione al problema.
... e tu passa ad ubuntu o fedora. *

(* Non tirare fuori la risposta che non ci fai quello che ci fai su windows perchè sei stato tu a impostare il paragone)

Ultima modifica di wombanman : 11-06-2020 alle 18:53.
wombanman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 20:04   #5
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da wombanman Guarda i messaggi
... e tu passa ad ubuntu o fedora. *

(* Non tirare fuori la risposta che non ci fai quello che ci fai su windows perchè sei stato tu a impostare il paragone)
l'ho fatto da oltre 10 anni, windows lo devo usare comunque per lavoro
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 21:55   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
«Non si può neppure fare a meno di notare come nessuno dei due approcci sia "giusto" (o, di contro, "sbagliato") di per sé e come questa sia una questione più di principio che pratica o tecnica.»

Insomma, definirla una questione di principio mi pare sottostimare un problema che è quello emerso con chiarezza quando L'amministrazione USA ha deciso il ban di Huawei per questioni che sono al di la del raggio d'azione di Huawei e della Cina. Se per qualsiasi motivo ci fosse un conflitto simile o comunque che avesse un impatto tra la Cina e la Germania o tra gli USA e la Germania allora non sarebbe una questione di principio avere messo in atto soluzioni che vadano nella direzione di una maggiore indipendenza delle città europee o tedesche rispetto agli Stati Uniti.

Quindi poi sorge la domanda "Ma la Germania come può fare arrabbiare un altro Stato se ne è dipendente massicciamente?" Inoltre se si è avuto prova della capacità d'azione di uno Stato verso un altro Stato come nel caso di Huawei e degli interessi cinesi, come si può definire "di principio" l'azione di alcune città tedesche? Io la definirei di buon senso.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2020, 22:09   #7
WOPR@Norad
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 304
Quando del software deve far funzionare una infrastruttura informatica pubblica, in cui governi, istituzioni e organi di vigilanza devono gestire e garantire i diritti delle persone, questo è possibile farlo solo con programmi di cui si ha il controllo, la conoscenza completa di quello che fanno con la massima trasparenza.
WOPR@Norad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 06:00   #8
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 312
Il problema di questi personaggi nei comuni
è che non capiscono che la difficilissima migrazione dovrebbe in ogni caso essere graduale.

Si comincia lavorando con openoffice per Windows per diciamo 5 anni,
e poi si valuta il resto.
Fantapollo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 07:16   #9
daniele86Z
Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 200
Quote:
Originariamente inviato da wombanman Guarda i messaggi
... e tu passa ad ubuntu o fedora. *
o a OpenSUSE con KDE, forse l'ambiente più "completo" (vogliamo paragonare dolphin con quello la su Gnome? e non tirate fuori la solita questione della RAM che oramai il portatile base ha 8 giga di memoria di base)
daniele86Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 07:59   #10
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Per esperienza personale, il passaggio deve essere graduale e spingere tantissimo sulle web app, gli utenti rigettano ogni cambiamento sia pure l'aggiornamento da office 2013 a 2016.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 08:30   #11
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Per esperienza personale, il passaggio deve essere graduale e spingere tantissimo sulle web app, gli utenti rigettano ogni cambiamento sia pure l'aggiornamento da office 2013 a 2016.
Ormai quasi tutto viene fatto via web app, o comunque usando gestionali in cloud, penso che office venga usato giusto dall'ufficio relazioni con il pubblico...il problema vero c'è sempre negli uffici tecnici, dove c'è necessità di software particolari che non è detto siano disponibili su linux.
Il problema quindi è sempre ritrovarsi a dover gestire una doppia infrastruttura, come è accaduto già in passato con limux...senza contare che appena cambierà amministrazione, come prima cosa, dirà che sono stati buttati soldi in una migrazione senza senso, che non è stata in grado di sostituire compleamente il software a pagamento, di conseguenza si inizierà una nuova migrazione che riporterà tutto come stava prima...storia già vista...non si fanno migrazioni su base filosofica.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 08:34   #12
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ormai quasi tutto viene fatto via web app, o comunque usando gestionali in cloud, penso che office venga usato giusto dall'ufficio relazioni con il pubblico...il problema vero c'è sempre negli uffici tecnici, dove c'è necessità di software particolari che non è detto siano disponibili su linux.
Il problema quindi è sempre ritrovarsi a dover gestire una doppia infrastruttura, come è accaduto già in passato con limux...senza contare che appena cambierà amministrazione, come prima cosa, dirà che sono stati buttati soldi in una migrazione senza senso, che non è stata in grado di sostituire compleamente il software a pagamento, di conseguenza si inizierà una nuova migrazione che riporterà tutto come stava prima...storia già vista...non si fanno migrazioni su base filosofica.
Magari in Germania riescono, qui in Italia sarebbe impossibile.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 08:38   #13
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17473
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
La nuova coalizione che governa Amburgo punta ad abbandonare Microsoft e sostituirla con strumenti open source per ottenere una propria "sovranità digitale": uno scontro di filosofie che arriva ora sul dibattito pubblico ma perdura da decenni
Perdura da decenni, infatti. Qualcuno ci prova, migra per qualche tempo i vari client, o semplicemente la semplice suite office, tira quattro(mila) imprecazioni quando si rende conto che "in finale", come dicono a Roma, stava meglio quando stava peggio, soprattutto a livello di assistenza e costi e poi torna indietro in silenzio.

Come al solito tutte chiacchiere per far rumore, niente di più.

Ultima modifica di Saturn : 12-06-2020 alle 08:44.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 08:47   #14
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
gia' ci avevano provato e poi sono tornati indietro...alla prossima puntata
Io ho a che fare con utenti utonti tutti i giorni e non stento a credere che ciò non accadrà mai, al limite potrebbero provare con android
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 08:49   #15
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Magari in Germania riescono, qui in Italia sarebbe impossibile.
Ne dubito, in Germania limux non è stato in grado di sostituire completamente windows, appunto perché c'era la necessità di usare software che giravano solo su quest'ultimo, di conseguenza si sono ritrovati a dover mantenere una doppia infrastruttura...quindi a meno che non investano soldi "pesanti" per creare applicazioni tecniche compatibili al 100% con quelle usate normalmente nel resto del mondo non credo riusciranno mai a fare una migrazione completa.
In Italia si arriverebbe allo stesso punto, migri gli sportelli al pubblico, tanto si usano tutte web app, migri magari l'ufficio relazioni con il pubblico e gli impiegati che usano i gestionali in cloud...ma appena arrivi agli uffici tecnici ti fermi.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 10:19   #16
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Io ho a che fare con utenti utonti tutti i giorni e non stento a credere che ciò non accadrà mai
Gli utenti sono solo la componente "rumorosa" dei problemi di migrazione, che poi oggi come oggi, tra web app e gestionali cloud, alla maggior parte di loro il lavoro non gli cambierebbe di una virgola.
Cmq per ora sostituire completamente windows negli ambienti di lavoro è difficile, al massimo si può fare una migrazione "soft", tieni windows, tutti quei software tecnici che non si possono sostituire e poi migri il possibile verso soluzioni open...ma ha senso farlo?

Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
al limite potrebbero provare con android
Non credo che passare da microsoft a google sia una buona mossa
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 11:39   #17
wombanman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Fantapollo Guarda i messaggi
Il problema di questi personaggi nei comuni
è che non capiscono che la difficilissima migrazione dovrebbe in ogni caso essere graduale.

Si comincia lavorando con openoffice per Windows per diciamo 5 anni,
e poi si valuta il resto.
Ecco: apri un foglio Excel in openoffice e poi mi spieghi come fai a lavorare...
wombanman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 11:41   #18
wombanman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
l'ho fatto da oltre 10 anni, windows lo devo usare comunque per lavoro
Appunto: oggi come oggi dove si lavora, c'è windows. punto. Poi anche io gioco su Raspberry: ci ho fatto un cabinato e mi sciallo con gli emulatori, ma in ambito industriale... Zio bill.
wombanman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 11:41   #19
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Gli utenti sono solo la componente "rumorosa" dei problemi di migrazione, che poi oggi come oggi, tra web app e gestionali cloud, alla maggior parte di loro il lavoro non gli cambierebbe di una virgola.
Cmq per ora sostituire completamente windows negli ambienti di lavoro è difficile, al massimo si può fare una migrazione "soft", tieni windows, tutti quei software tecnici che non si possono sostituire e poi migri il possibile verso soluzioni open...ma ha senso farlo?



Non credo che passare da microsoft a google sia una buona mossa
lo credo anche io.

Quote:
Originariamente inviato da wombanman Guarda i messaggi
Appunto: oggi come oggi dove si lavora, c'è windows. punto. Poi anche io gioco su Raspberry: ci ho fatto un cabinato e mi sciallo con gli emulatori, ma in ambito industriale... Zio bill.
Dove si lavora c'è il SO più adatto, lavoro anche con solaris e oracle linux che vanno MOLTO ma MOLTO meglio in quei determinati ambiti
Le licenze windows volume non costano molto e, molto spesso anzi quasi sempre, i costi dell'assistenza supererebbero quelli del risparmio dato dall'utilizzo di software open, senza contare altri aspetti come la sicurezza e l'integrazione.
C'abbiamo provato da noi, è stato un disastro perché le slide di powerpoint non funzionavano più, idem i file excel, insomma devastante, e spesso il problema stava tra la sedia e la tastiera.
Sono il primo a voler passare a software open e sono convinto che se prendesse piede diventerebbe ancora più user friendly di quanto non lo sia già ora ma non è fattibile a meno di istruire la nuova generazione all'uso di, che so, ubuntu + libreoffice.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?

Ultima modifica di bonzoxxx : 12-06-2020 alle 11:49.
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2020, 11:43   #20
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17473
Quote:
Originariamente inviato da wombanman Guarda i messaggi
Appunto: oggi come oggi dove si lavora, c'è windows. punto. Poi anche io gioco su Raspberry: ci ho fatto un cabinato e mi sciallo con gli emulatori, ma in ambito industriale... Zio bill.
*
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1