Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-02-2020, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...ato_87092.html

Trend Micro ha creato una finta fabbrica per capire come gli hacker vanno all'attacco delle aziende che operano nel settore industriale, smascherando il loro modus operandi. Un esperimento durato 6 mesi che ha portato risultati molto interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 13:42   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1244
Bho, le strutture industriali chimiche (che conosco molto bene) usano sistemi DCS chiusi non Linux e non Windows, non certo attaccabili da questi sistemi.
Al massimo possono mettere in crisi una o più stazioni operatore, ma il sistema sottostante che gestisce l'impianto continua a funzionare nella sua completezza in quanto non è soggetto a questo tipo di attacchi.
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 14:34   #3
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10223
Il titolo è completamente fuorviante. Non è stato intrappolato nessuno!

La trend micro ha riprodotto un sistema informatico per dimostrare che può essere preso di mira dagli hacker.
Dov'è la novità?
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 17:00   #4
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11116
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Bho, le strutture industriali chimiche (che conosco molto bene) usano sistemi DCS chiusi non Linux e non Windows, non certo attaccabili da questi sistemi.
Al massimo possono mettere in crisi una o più stazioni operatore, ma il sistema sottostante che gestisce l'impianto continua a funzionare nella sua completezza in quanto non è soggetto a questo tipo di attacchi.
Domanda: questi sistemi DCS sono connessi ad internet? E se si', per quale motivo?

Grazie.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2020, 21:37   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6199
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Bho, le strutture industriali chimiche (che conosco molto bene) usano sistemi DCS chiusi non Linux e non Windows, non certo attaccabili da questi sistemi.
Al massimo possono mettere in crisi una o più stazioni operatore, ma il sistema sottostante che gestisce l'impianto continua a funzionare nella sua completezza in quanto non è soggetto a questo tipo di attacchi.
Se sono DCS molto vecchi può anche essere (dipende da come sono strutturati) ma in sistemi relativamente recenti non ne sarei così sicuro.
Inoltre nessuno degli attacchi descritti da Trend Micro erano attacchi di sabotaggio mirati a fare danni ai macchinari. Quelli sono tutto un altro paio di maniche e ti stupiresti di quanti sistemi "chiusi" siano attaccabili dalle stazioni operatore se l'obiettivo è far danni materiali.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 09:40   #6
Riky1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
Penso che gli amministratori dei sistemi di una fabbrica non si mettano ad installare patch appena uscita ne per windows ne per linux, aspetteranno per vedere se ci sono problemi; a questo punto non conviene avere tutta la produzione e server per gestire la produzione offline su una rete fisica interna e fisicamente separata dalla rete pc connessa ad internet nella fabbrica? Gli aggiornamenti possono essere gestiti da un server su cui si caricano con pendrive gli update come anche i file di produzione etc. Facendo cosi avrebbero tutto separato e non facilmente attaccabile.

L'idea di trendmicro credo fosse mirata a studiare le tecniche di attacco ovvero spiare gli hacker su come si introducevano nella rete; spero sia cosi altrimenti se fosse solo per dimostrare che le fabbriche sono attaccabile mi pare un po' limitato.
Riky1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2020, 18:59   #7
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 456
Quote:
Our honeypot went live on May 6. We exposed its HMI machine online through Virtual Network Computing (VNC) without control access and used the same password for several workstations. To further attract attacks, we made our system seem like it had been hacked by posting “leaked” information about it.
Certo che se lasci la porta aperta con le chiavi nella serratura, i cattivi entrano....
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 10:05   #8
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21841
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Certo che se lasci la porta aperta con le chiavi nella serratura, i cattivi entrano....
è un honeypot, si lasciano volutamente facili di attaccare (anche perchè se non li attaccano non hanno scopo) comunque ti assicuro che in ambito industriale la sicurezza dell'honeypot non è tanto diversa dalla realtà, reti non segmentate, accesso globale a tutto password di default sui dispositivi, nessun fw e vpn tra le macchine, situazione che è nettamente peggiorata visto gli incentivi Industria 4.0 dove tutti hanno messo in rete le macchine con il minimo effort possibile e parlo di accesso completo r/w dall'intera rete LAN / Wi-Fi su ogni DB dei PLC mediante put get protocol o opc-ua senza le minime credenziali di accesso
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2020, 13:51   #9
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14235
Si confermo quello che riguarda l'industria 4.0, non c'e' nessun controllo e piu' facilmente si collegano alla rete e meglio e'.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1