Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2020, 22:38   #1
usprimavera
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Stesso modem, due reti distinte

Ciao a tutti!
Vi spiego il mio problema nella speranza che possiate aiutarmi (da solo sto impazzendo).

Ho diviso un appartamento nel quale è presente un modem Fastgate che è rimasto nell'appartamento A.
Nell'appartamento B ho installato un semplice access Point che mi dà connessione a internet.
Il problema, però, è che ovviamente la rete è rimasta unica. Per fare un esempio, dall'appartamento B riesco a vedere tutti i dispostivi dell'appartamento A e viceversa.

Vorrei sapere se fosse possibile ricavare una rete distinta lasciando un unico abbonamento internet.

Vi ringrazio in anticipo!
usprimavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 23:35   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La soluzione più semplice è avere 2 router wifi, uno per appartamento, collegati al router principale.
Che marca/modello è esattamento quello che usi ora?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2020, 23:59   #3
usprimavera
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
La soluzione più semplice è avere 2 router wifi, uno per appartamento, collegati al router principale.
Che marca/modello è esattamento quello che usi ora?
Nell'appartamento A è presente il Fastgate, mentre nell'appartamento B è presente un tplink TD-W8970 configurato in modalità access Point.

Grazie
usprimavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 00:50   #4
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da usprimavera Guarda i messaggi
Nell'appartamento A è presente il Fastgate, mentre nell'appartamento B è presente un tplink TD-W8970 configurato in modalità access Point.

Grazie
Resetta il tplink e impostalo come WAN sulla porta Ethernet 4.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 02:12   #5
usprimavera
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da x_term Guarda i messaggi
Resetta il tplink e impostalo come WAN sulla porta Ethernet 4.
Non credo di aver capito... devo dettarlo in modalità router? Purtroppo sono alle prime armi e mi servirebbe un aiuto più specifico... grazie!

Il mio problema è che collegandomi dal Tplink continuo a vedere tutti i dispositivi collegati al fastgate. Per fare un esempio, quando devo streammare un contenuto, mi compare la Chromecast di mia sorella che è collegata al fastgate.

Ultima modifica di usprimavera : 03-01-2020 alle 02:20.
usprimavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 09:13   #6
ernestolinch
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 8
Ammettiamo che hai il
fastgate su rete 192.168.1.x
e
tplink configurato come router con la net
192.168.2.x
ora dovresti unirli attaccando un cavo ethernet da una porta del tplink su la porta wan del fastgate e avresti risolto il problema avresti la connessione ad internet e due reti separate.
Il tuo problema mi pare di capire che puoi unirli solo tramite wifi in questo caso la situazione si complica un pò perchè credo che per fare la stessa cosa il firmware originale del tplink non te lo permetta di sicuro puoi farlo se hai un router nell'appartamento B con software tipo DDwrt oppure openwrt.
ernestolinch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 09:22   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Come dicevo la soluzione più semplice è procurarti un'altro router wifi e collegarci tutti i dispositivi che adesso sono sul fastgate (a parte il secondo router chiaramente).
Avrai quindi il fastgate ad es. 192.168.1.x, e i due router collegati ad esso che fanno la propria rete ad es. 192.168.2.x e 192.168.3.x

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 03-01-2020 alle 09:24.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 11:33   #8
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Ma raga quel Tp-link è un ibrido ADSL/VDSL/WAN/tutto, non gli serve comprare niente ma lo deve impostare come router e collegare via cavo. Se non può via cavo se ne può parlare ma non serve cambiare router...
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2020, 13:07   #9
usprimavera
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da x_term Guarda i messaggi
Ma raga quel Tp-link è un ibrido ADSL/VDSL/WAN/tutto, non gli serve comprare niente ma lo deve impostare come router e collegare via cavo. Se non può via cavo se ne può parlare ma non serve cambiare router...
Ragazzi credo di aver risolto.
Ho collegato il tplink tramite la porta WAN a una delle porte LAN del fastgate. L’ho impostato a cascata tramite una guida che ho trovato su internet, abilitando la DMZ sul fastgate e lasciando il Wi-Fi di quest’ultimo attivo.
Per ora funziona, le due reti sembrano non vedersi più. L’unico problema è che la rete Wi-Fi del tplink sembra essere ballerina. Facendo gli Speedtest la velocità varia da 50 mbs (che è il massimo della rete) fino a un minimo di 7 mbs.

Che ne pensate?
usprimavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2020, 06:28   #10
ernestolinch
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da usprimavera Guarda i messaggi
Ragazzi credo di aver risolto.
Ho collegato il tplink tramite la porta WAN a una delle porte LAN del fastgate. L’ho impostato a cascata tramite una guida che ho trovato su internet, abilitando la DMZ sul fastgate e lasciando il Wi-Fi di quest’ultimo attivo.
Per ora funziona, le due reti sembrano non vedersi più. L’unico problema è che la rete Wi-Fi del tplink sembra essere ballerina. Facendo gli Speedtest la velocità varia da 50 mbs (che è il massimo della rete) fino a un minimo di 7 mbs.

Che ne pensate?
A livello di sicurezza è quanto di peggio potevi fare. Con la possibilità di attaccare il cavo, le soluzioni più idonee ti sono state già suggerite.
ernestolinch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v