Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2021, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...rso_94456.html

Filamenti cosmici di grandi dimensioni potrebbero nascondere molta della materia oscura che ancora manca nelle nostre osservazioni abituali. I ricercatori dell'Università di Bonn hanno trovato uno di questi giganti.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2021, 19:58   #2
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
cioè in pratica se non ho capito male la famosa materia oscura di cui si è tanto blaterato e filosofeggiato sarebbe normalissima materia, ma talmente rarefatta e diluita in spazi enormi da non essere mai stata osservabile...
insomma, tanto rumore per nulla
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2021, 22:22   #3
lostx87
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 163
io l'ho capito da anni ma nessuno mi vuol dare ascolto, è molto semplice, nello spazio tra le galassie, c'è il grafene!
lostx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 08:41   #4
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
E' un'ipotesi gia' fatta nel 2018, qui: https://www.wired.com/story/astronomers-have-found-the-universes-missing-matter/

Cercano ulteriori conferme con eROSITA.

Certo che il punto Lagrange L2 https://herschel.jpl.nasa.gov/lagrange.shtml sta cominciando ad essere "affollato" ;-)

Tuttavia se i filamenti contengono meta' della materia, cioe' il 50%, e ne mancava il 95%, 95-50 = 45%, rimane sempre da trovare il restante 45%..., sara' fatto di massa "immaginaria" (https://it.wikipedia.org/wiki/Tachione) ;-)

Magari in uno di quei "filamenti" ci sta il "Nexus" :-)
https://www.universetoday.com/147616/hubbles-photo-of-the-cygnus-loop-is-of-course-incredible/

joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 09:35   #5
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Mi sembra una teoria un po' strana...
Questi filamenti e la materia rarefatta non sono in grado di spiegare i fenomeni legati alla c.d. "lente gravitazionale".
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 09:36   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Mi sembra una teoria un po' strana...
Questi filamenti e la materia rarefatta non sono in grado di spiegare i fenomeni legati alla c.d. "lente gravitazionale".
non direi. se sono rarefatte, la gravità generata è bassissima.
La lente c'è per oggetti massivi.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 09:52   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7357
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non direi.
Buffo perché a me da ignorante pare che tu abbia proprio detto la stessa cosa che ha affermato lui, cioè che questi filamenti da soli non basterebbero a spiegare le lenti gravitazionali e che quindi ci dovrebbe essere dell'altro...

Che poi anche a me non pare si stia dicendo in sostanza nulla di nuovo.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 11:09   #8
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Buffo perché a me da ignorante pare che tu abbia proprio detto la stessa cosa che ha affermato lui, cioè che questi filamenti da soli non basterebbero a spiegare le lenti gravitazionali e che quindi ci dovrebbe essere dell'altro...

Che poi anche a me non pare si stia dicendo in sostanza nulla di nuovo.
infatti ha scritto la stessa cosa che ho detto io
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 11:42   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
eRosita è uno strumento, la sonda si chiama Spektr-RG
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 13:02   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Buffo perché a me da ignorante pare che tu abbia proprio detto la stessa cosa che ha affermato lui, cioè che questi filamenti da soli non basterebbero a spiegare le lenti gravitazionali e che quindi ci dovrebbe essere dell'altro...
non proprio. le lenti le formano oggetti massivi ben noti e "visibili" (tipo il Sole)... non c'è bisogno di "altro" ignoto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 14:47   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7357
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non proprio. le lenti le formano oggetti massivi ben noti e "visibili" (tipo il Sole)... non c'è bisogno di "altro" ignoto.
Allora avevo frainteso, in pratica stai affermando che non ci sono lenti gravitazionali che non siano attribuite ad oggetti "visibili".... come ho già detto sono ignorante in materia (come un po' in tutte le materie, modestamente sono un ignorantologo a 360 gradi. ) ma basta andare su wikipedia per leggere che:

"Le lenti gravitazionali possono agire anche su scala galattica o su ammassi di galassie e sono stati rilevati anche effetti di lente gravitazionale attribuibili alla materia oscura presente nell'universo."


https://it.wikipedia.org/wiki/Materia_oscura

un'altra possibile prova dell'esistenza della materia oscura è data dall'osservazione di effetti di lente gravitazionale in presenza di una massa visibile che risulta insufficiente a giustificarli. Nel 2008 un gruppo di ricercatori, tra cui francesi e canadesi coordinati dall'Istituto di Astrofisica di Parigi, utilizzando il telescopio Canada-France-Hawaii Telescope (Cfht) posto sul monte Mauna Kea nelle Hawaii, studiò migliaia di immagini constatando la deviazione che la luce subiva anche in punti dove non erano visibili masse.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 18:34   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Allora avevo frainteso, in pratica stai affermando che non ci sono lenti gravitazionali che non siano attribuite ad oggetti "visibili".... come ho già detto sono ignorante in materia (come un po' in tutte le materie, modestamente sono un ignorantologo a 360 gradi. ) ma basta andare su wikipedia per leggere che:

"Le lenti gravitazionali possono agire anche su scala galattica o su ammassi di galassie e sono stati rilevati anche effetti di lente gravitazionale attribuibili alla materia oscura presente nell'universo."
che la massa della galassia faccia da lente è chiaro (la galassia è ben "visibile").

le "attribuzioni" che fa wikipedia francamente evito di considerarle: in genere è scritta malissimo sulla base di fonti fumose, mal comprese, da persone che non capiscono quel che leggono, per cui non la prendo in considerazione su argomenti più complessi di 1+1=2, e di certo non su argomenti su cui manco gli scienziati ci capiscono molto

Peraltro, le cosiddette materia ed energia oscura sono semplicemente una ipotesi del tipo "non capiamo cosa vediamo, e allora attribuiamo il fenomeno ad una cosa che non sappiamo se esiste". Nel medioevo avrebbero detto che l'elettricità era dovuta al demonio. Ecco, è più o meno lo stesso percorso mentale: non capisco quindi invento. Nel caso specifico il nome "materia oscura" fa molto + figo che non "'non abbiamo la più pallida idea"
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)

Ultima modifica di zappy : 04-01-2021 alle 18:38.
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2021, 19:30   #13
batou83
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3017
Ma i filamenti intergalattici non era una cosa già risaputa? Mi pare che tra la Via Lattea e le Nubi di Magellano siano già noti ponti di gas, così come tra Andromeda e Triangolo.
__________________
Trattative positive nel forum : molte!
batou83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1