Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2018, 15:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...ica_79610.html

Il progetto Bloodhound SSC comunica la fine della propria corsa: la mancanza di fondi fa sì che il progetto di costruire un'automobile supersonica finisca anzitempo e senza raggiungere il proprio obiettivo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 16:03   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21686
Comprensibile.
Chiaro che un eventuale successo oggi come oggi non avrebbe certo avuto il ritorno mediatico necessario per gli sponsor.

Anzi meno male.
25 milioni di sterline (28 milioni di euro) buttate nel cesso per fare sta cazzata che di fatto non avvantaggia niente e nessuno.. tutti soldi che potranno certamente essere meglio impiegati.
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 21:16   #3
thewebsurfer
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
25 milioni di sterline (28 milioni di euro) buttate nel cesso per fare sta cazzata che di fatto non avvantaggia niente e nessuno.. tutti soldi che potranno certamente essere meglio impiegati.
commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"
__________________
NABBA Italia
Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare
thewebsurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 21:51   #4
camuso
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 8
Tra parentesi non sarebbero stati i primi: https://it.wikipedia.org/wiki/Record...3%A0_terrestre
camuso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 22:17   #5
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Quote:
Originariamente inviato da thewebsurfer Guarda i messaggi
commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"
Per me ha ragione, 25 milioni di sterline per cosa?
Che benefici avrebbe potuto portare alla scienza un'altro jet con le ruote in grado di superare di pochi km/h il record precedente?

Per me davvero un'inutile spreco di denaro, a differenza delle missioni spaziali che invece contribuiscono parecchio alla scienza.

Poi se pensiamo se sia più giusto investire nelle missioni spaziali o nella ricerca medica, il discorso si fa già più complesso.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 22:22   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21686
Quote:
Originariamente inviato da thewebsurfer Guarda i messaggi
commento veramente illuminato.. giusto un mezza spanna sopra a "ma smettiamola di investire in ricerca e in missioni spaziali, ci sono problemi ben più gravi"
Nella tua testa lo sviluppo tecnologico e gli investimenti per una missione spaziale a scopo di ricerca sono la stessa cosa che fare un motore a reazione su ruote per vedere quanto va forte?

Mecojoni.

Parlavamo di cosa? Ah si. "COMMENTI ILLUMINATI"
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:01   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@demon77
Non saranno la stessa cosa ma è anche molto differente l'ordine di grandezza dei fondi investiti.
Pensa anche ai milioni che girano intorno alla Formula Uno, certo c'è lo spettacolo ma ad essere importanti sono anche le ricadute tecnologiche.

Secondo me concettualmente thewebsurfer ha ragione: queste applicazioni non hanno certo un utilizzo reale immediato (come del resto la ricerca pura, qui la differenza è porsi un obiettivo realizzabile, anche se di dubbia utilità), ma gli studi fatti possono avere ricadute importati sullo sviluppo delle tecnologie legate ad esso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:27   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21686
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@demon77
Non saranno la stessa cosa ma è anche molto differente l'ordine di grandezza dei fondi investiti.
Pensa anche ai milioni che girano intorno alla Formula Uno, certo c'è lo spettacolo ma ad essere importanti sono anche le ricadute tecnologiche.

Secondo me concettualmente thewebsurfer ha ragione: queste applicazioni non hanno certo un utilizzo reale immediato (come del resto la ricerca pura, qui la differenza è porsi un obiettivo realizzabile, anche se di dubbia utilità), ma gli studi fatti possono avere ricadute importati sullo sviluppo delle tecnologie legate ad esso.
Se si parla di "SPONSOR" si parla di business.
Gli sponsor non sono fessi, se ci mettono i soldi è perchè si aspettano un ritorno maggiore. Non è che lo fanno per la causa.
Quindi se il gioco non vale la candela lo sponsor si leva.
Nella F1 girano miliardi perche TORNANO miliardi. Se così non fosse stai sereno che correrebbero con le 500 truccate.

Evidente che una grande industria come quella della F1 investe anche milioni in ricerca che torna poi utilie nelle auto di serie.

Tutto questo è però ben lontano dal progetto citato nella news.
Il nodo centrale resta sempre uno: saper distinguere la cacca dal cioccolato!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 12-12-2018 alle 11:33.
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:45   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da demon77;
Se si parla di "SPONSOR" si parla di business.
Indubbiamente, ma spesso lo sponsor non si aspetta un ritorno economico ma un ritorno d'immagine. Evidentemente hanno ritenuto che questo non fosse adeguato ai soldi investiti.
Quindi la pecca di questo progetto probabilmente non è la ricaduta tecnologica in se, ma il limitato impatto mediatico.

Francamente credo che nessuno di noi abbia le informazioni per capire se questo progetto sia o meno buono dal punto di vista del ritorno tecnologico, per questo sopra ho scritto che a mio parere "concettualmente" thewebsurfer ha ragione. Nello specifico però non mi è dato sapere.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:58   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se non hanno trovato sponsor, significa che sono stati giudicati irrilevanti sia il ritorno tecnologico che soprattutto, quello pubblicitario.

E' sempre stato così, non è certo una novità.

Il paragone con le missioni spaziali e la ricerca scientifica non è azzeccata, ma occorre ricordare che molte di quest'ultime sono sovvenzionate da private e spesso in perdita (non mancano i fallimenti, sui risultati conseguiti e sulla "profittabilità")
Mentre per la ricerca spaziale, ci stiamo avviando in un epoca in cui i privati e gli sponsor avranno sempre maggior peso rispetto ai fondi pubblici.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 12:35   #11
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21686
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Indubbiamente, ma spesso lo sponsor non si aspetta un ritorno economico ma un ritorno d'immagine.
Un ritorno di immagine E' un ritorno economico per una azienda che vende al pubblico!

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Francamente credo che nessuno di noi abbia le informazioni per capire se questo progetto sia o meno buono dal punto di vista del ritorno tecnologico, per questo sopra ho scritto che a mio parere "concettualmente" thewebsurfer ha ragione. Nello specifico però non mi è dato sapere.
Non sono d'accordo.
Come detto prima bisogna saper distinguere la cacca dal cioccolato. Non è che se uno fa ricerca allora è cosa buona in quanto tale.
La storia anche contemporanea ci riporta centinaia di casi di ricerche di una cretinaggine unica.. e relativo sperco di soldi.
Non perchè non hanno dato i risultati sperati ma perchè erano proprio stupide.

Questa citata nella news di certo non è stupida o futile come molte altre.. ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 14:49   #12
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da demon77;
Un ritorno di immagine E' un ritorno economico per una azienda che vende al pubblico!
Certamente, intendevo un ritorno economico diretto.

Quote:
Originariamente inviato da demon77;
Questa citata nella news di certo non è stupida o futile come molte altre.. ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.
Io di questo dubito fortemente. C'è sempre tanto da scoprire e non puoi mai sapere dove e quando arriveranno le scoperte più utili.
Frasi di questo tipo mi ricordano la famosa citazione di un generale romano (dell'antica Roma) che diceva che era inutile investire in nuovi armamenti perchè in quel campo era già stato scoperto tutto lo scopribile (se la ritrovo ti scrivo anche il nome ).
Con il senno di poi direi che è facile sorridere di affermazioni del genere.

Oltretutto non conosco nei dettagli il progetto. Se già il muro del suono era stato abbattuto in passato, immagino che questi non si accontentassero di replicare qualcosa di già fatto, ma volessero ottenerlo in un certo modo, portando avanti gli studi su quella specifica tecnologia.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 17:07   #13
thewebsurfer
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Salerno
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non è che se uno fa ricerca allora è cosa buona in quanto tale.
invece a mio parere è esattamente così. Ovvio però che non tutto quello che si definisce "ricerca" in termini giornalistici è vera Ricerca scientifica. Qualcuno potrebbe definire ricerca il verificare quanti adulti ci vogliono per far cadere un lampione soffiandoci sopra..bisogna un attimo accordarsi su cosa è ricerca e cosa no. La ricerca applicata, volta a superare dei limiti tecnologici, può avere ripercussioni in ambiti completamente avulsi dall'industria. Purtroppo il contesto politico nel nostro paese ci spinge inconsciamente a pensare alla pagnotta, ricordo ancora il famoso ex ministro dell'economia "Con la ricerca non si mangia".
Il fatto che in Italia le borse di dottorato siano sui 1000€ è un buon sunto della situazione.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
ma di certo non può scprire molto che l'ingengneria aeronautica non sappia già.
qui mi pare che non ci sia molto da commentare..
__________________
NABBA Italia
Federazione Nazionale di Body Building, Fitness, Cultura sportiva, Educazione alimentare

Ultima modifica di thewebsurfer : 12-12-2018 alle 17:11.
thewebsurfer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 17:10   #14
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Concordo con il demon77 pensiero
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 17:42   #15
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
(...) Oltretutto non conosco nei dettagli il progetto. Se già il muro del suono era stato abbattuto in passato, immagino che questi non si accontentassero di replicare qualcosa di già fatto, ma volessero ottenerlo in un certo modo, portando avanti gli studi su quella specifica tecnologia.
Avevo un vago ricordo in proposito...
Wikipedia mi è stata amica: la velocità del suono è stata superata da un veicolo terreste il 15 ottobre 1997 da ThrustSSC con il record di velocità (ancora imbattuto) di 1227,985 km/h.

18 anni prima, il 17/12/1979, il veicolo Budweiser Rocket dichiara di avere raggiunto 1190 km/h (Mach 1.01), ma all'epoca questa velocità non fu omologata.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 21:44   #16
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
Io per quanto sia appassionato di auto, moto e tecnologia non riesco proprio a capire il senso dei record di questi razzi con le ruote, che con le vere auto non hanno assolutamente nulla a che fare!

Se fosse una vera auto, con motore convenzionale, a combustione interna o elettrico che sia, e trasmissione attraverso le ruote, allora potrebbe avere un senso e la ricerca fatta potrebbe tornare utile anche sui normali mezzi di produzione. (esattamente come succede con la F1 e con altre competizioni).

Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo?
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2018, 08:44   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21686
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo?
*
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2018, 09:29   #18
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
(...)
Ma quale applicazione pratica potrebbe avere un mezzo del genere, se non infrangere il record successivo?
Infatti già nel 1979 c'era la tecnologia per superare la barriere del suono.
Ci sarà un perché se da allora non c'è stata nessuna ricaduta in applicazioni pratiche...
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2018, 10:02   #19
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
Secondo me i vostri ragionamenti sono tutti molto superficiali, a meno che voi non conosciate in maniera approfondita il progetto e ciò che comporta dal punto di vista delle sfide tecniche e scientifiche non potete affermare in maniera tanto altezzosa che si tratti di qualcosa di inutile. Dico "altezzosa" perchè non avete lasciato ombra di dubbio definendo il tutto come cazzata e denigrando il tutto in vari modi. Poi magari avete ragione voi, ma mi chiedo come possiate essere così sprezzanti e sicuri di voi quando invece a me sembra un argomento decisamente complesso che richiede grandi competenze.

Io non sono preparato in merito, ma la mia umile opinione è che di "scoperte" ce ne possano essere nel campo dell'aerodinamica, dei materiali, nello sviluppo di motori che funzionano in modo particolare (ho letto che avevano l'intenzione di utilizzare il motore di una formula 1 come apu ) e nel modo in cui possono essere applicati (perchè una cosa è la teoria, un'altra la pratica), lo studio di metodiche per rendere sicura un accelerazione e decelerazione tanto intensa per il passeggero ecc...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81

Ultima modifica di sbudellaman : 13-12-2018 alle 10:08.
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1