Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2018, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...0-v_76631.html

Secondo la presentazione della State Grid Corporation of China (SGCC), citata dall'Assemblea Generale CHAdeMO, la Cina sta sviluppando una nuova versione dello standard di ricarica rapida locale GB/T

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 16:14   #2
CapoHorn
 
Messaggi: n/a
Sti cazzi...io mi cago addosso quando devo ricaricare le lipo da 3,7v 50W del mio drone e questi parlano già di potenze simili.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 16:21   #3
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Mi sembra un pelo brutale come ricarica rapida
In questo caso l'efficienza di ricarica della batteria diventa un punto non poco, ogni % sono 9kwh da smaltire con l'auto parcheggiata.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 20-06-2018 alle 16:24.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 16:41   #4
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Non mi meraviglierei se durante la ricarica partissero getti d'acqua contro il fondo dell'auto per non mandare a fuoco le batterie.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 16:47   #5
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Non mi meraviglierei se durante la ricarica partissero getti d'acqua contro il fondo dell'auto per non mandare a fuoco le batterie.
O anche una placca raffreddata a liquido posta a contatto con il fondo dell'auto o un ventilatore stile hovercraft davanti all'auto
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 17:16   #6
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1220
Sai quante ne scoppieranno?
E poi cavi come "bracci di Hulk" per gestire quegli amperaggi...
Per non parlare della "revisione" dei trasformatori, ci vorranno cabine elettriche grandi come case quando molte auto di questo tipo dovranno essere ricaricate contemporaneamente...

Ultima modifica di phmk : 20-06-2018 alle 17:23.
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 17:20   #7
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
la domanda resta sempre una...
come la producono e distribuiscono tutta quella energia...
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 17:34   #8
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
c'è scritto "liquid cooled cable"....quindi trasferiscono tutta quella putenza con cavi raffreddati a liquido, mai vista una roba del genere!
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 18:01   #9
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da igiolo Guarda i messaggi
la domanda resta sempre una...
come la producono e distribuiscono tutta quella energia...
Produrre e distribuire corrente in cina è proprio l'ultimo dei problemi, costruiscono centrali atomiche, dighe, campi fotovoltaici ed eolici come se piovessero.
Distribuire in alta tensione non è un grande problema, il problema è far entrare 600A in un'auto
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 22:29   #10
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1494
Quote:
Originariamente inviato da Giouncino Guarda i messaggi
c'è scritto "liquid cooled cable"....quindi trasferiscono tutta quella putenza con cavi raffreddati a liquido, mai vista una roba del genere!
In ambito industriale è una tecnologia usata da decenni, come ad esempio nei forni fusori elettrici (EAF).

Esempio a caso
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2018, 23:38   #11
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Beh immagino che le celle di un'auto non siano in serie ma in tanti piccoli gruppi paralleli. Quindi è possibile che la potenza erogata venga suddivisa per ricaricare le celle in parallelo.

L'unica parte sensibile dell'auto sarebbe, quindi, il connettore d'ingresso prima degli splitter, ma non le celle che in teoria dovrebbero sostenere una potenza ridotta.
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 06:37   #12
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Beh immagino che le celle di un'auto non siano in serie ma in tanti piccoli gruppi paralleli. Quindi è possibile che la potenza erogata venga suddivisa per ricaricare le celle in parallelo.

L'unica parte sensibile dell'auto sarebbe, quindi, il connettore d'ingresso prima degli splitter, ma non le celle che in teoria dovrebbero sostenere una potenza ridotta.
In ogni caso caricare una batteria in 15 minuti significa "pompare" una corrente almeno 4 volte la capacità della batteria stessa (4C), e ciò, IMHO, non rende le celle felici di subire tale trattamento...


Io, invece, mi chiedo come facciano a gestire, a livello di rete di distribuzione, gli sbalzi di richiesta di potenza che provocano queste stazioni di ricarica; cioè mi immagino almeno una decina di questi "distributori" in una piccola città che richiedono 900kW di potenza alla rete per ogni auto in ricarica. Ad esempio, in un certo momento potrebbero collegarsi 5-6 auto (ma potrebbero essere molte di più) in una o più "colonnine", e la rete dovrebbe essere in grado di erogare circa 5MW in più senza fiatare...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 08:13   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Lavorare con tensioni sopra i 400V in italia mi sembra francamente inverosimile, soprattutto per sicurezza.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 08:14   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
In ogni caso caricare una batteria in 15 minuti significa "pompare" una corrente almeno 4 volte la capacità della batteria stessa (4C), e ciò, IMHO, non rende le celle felici di subire tale trattamento...


Io, invece, mi chiedo come facciano a gestire, a livello di rete di distribuzione, gli sbalzi di richiesta di potenza che provocano queste stazioni di ricarica; cioè mi immagino almeno una decina di questi "distributori" in una piccola città che richiedono 900kW di potenza alla rete per ogni auto in ricarica. Ad esempio, in un certo momento potrebbero collegarsi 5-6 auto (ma potrebbero essere molte di più) in una o più "colonnine", e la rete dovrebbe essere in grado di erogare circa 5MW in più senza fiatare...
Non è verosimile che la potenza al singolo punto sia sommabile per n punti. Molto probabile che sia la potenza di picco, e che la fornitura della stazione di ricarica sia non di molto superiore.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 08:54   #15
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
In ogni caso caricare una batteria in 15 minuti significa "pompare" una corrente almeno 4 volte la capacità della batteria stessa (4C), e ciò, IMHO, non rende le celle felici di subire tale trattamento...


Io, invece, mi chiedo come facciano a gestire, a livello di rete di distribuzione, gli sbalzi di richiesta di potenza che provocano queste stazioni di ricarica; cioè mi immagino almeno una decina di questi "distributori" in una piccola città che richiedono 900kW di potenza alla rete per ogni auto in ricarica. Ad esempio, in un certo momento potrebbero collegarsi 5-6 auto (ma potrebbero essere molte di più) in una o più "colonnine", e la rete dovrebbe essere in grado di erogare circa 5MW in più senza fiatare...
Dovrà necessariamente cambiare il concetto di "ricarica" dell'auto, non sarà più verosimile che lo si faccia in quel 5% di uso ma nel 95% di tempo che resta ferma.
Che tutti si mettano a caricare le batterie a 4C non è logico, si andrà a 0,1C o 0,05C e ricariche molto saltuarie tra 1C e 4C.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 09:27   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
ovviamente no, ma qui abbiamo un altro atteggiamento nei confronti della sicurezza.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 10:39   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Piacevole interloquire con te, sempre. Mamma mia.

Qui in italia credo che mai vedremo una presa a 1500V per caricare un'automobile, in cina invece c'è, fine.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 10:45   #18
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24885
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Qui in italia credo che mai vedremo una presa a 1500V per caricare un'automobile, in cina invece c'è, fine.
Aspettiamo i nuovi tesla supercharger, adesso sono 400v per 120kw, il prossimo step che dovrebbe arrivare l'anno prossimo (?) andrà oltre per forza
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:18   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Il punto è che Enel fino a 120 kW può fornire in BT, oltre devi fare la cabina, che costa TANTI soldi e sposta il punto di pareggio della stazione di ricarica di anni.
E' vero che andare su una stazione da...5 punti?...non può andare bene con 120 kW, magari con 400-500 kW te la cavi. Però una stazione da 5 punti ha un giro d'affari che giustifica la cabina, una stazione da 2 punti con bilanciamento della potenza per un massimo di 120 kW no.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2018, 11:35   #20
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Umh...non la vedo così. Questa è una fase di transizione. Le auto elettriche non sono, per principio, vincolate al trasporto del combustibile, per cui l'idea di ricaricare in un punto comune è anacronistica.
In ogni caso la rete di distribuzione dovrà essere stravolta, se si pensa che almeno il 50% del valore energetico del combustibile verrà trasferita sulla rete nei prossimi 50 anni.
Significa interventi strutturali su generazione e distribuzione. Ad esempio, oggi la distribuzione è a 400V ma le tre fasi vengono smazzate agli utenti finali con tre linee monofase a 230V.
Questo paradigma dovrà verosimilmente cambiare in futuro, per aumentare la potenza elettrica contenendo le perdite.
E' probabile che tra 20-30 anni la rete monofase a 230V sarà dismessa in favore della rete trifase a 400V.
Con tre fasi mantenendo la sezione di cavi commerciali da 16A porti 10 kW a utenza, che sono sufficienti a caricare l'auto di notte.

Il delta di potenza disponibile a livello di generazione tra l'una e le sei (parlo di potenza di picco-richiesta della rete) attualmente ammonta a circa 25GW. Se si ipotizza un prelievo di 10 kW a punto, siginfica avere un potenziale di 2.500.000 veicoli in ricarica durante la notte, senza intervenire sulla generazione, ma "solo" sulla distribuzione.

Una bella differenza rispetto a costruire 25 GW di nuove centrali (+50% della richiesta attuale) e incrementare la capacità della rete. Lavorando di notte, in prima battuta (dipende dall'intensità di domanda locale e dalla potenza delle centrali di quartiere), sarebbe sufficiente cambiare la distribuzione dalla cabina agli utenti (con contatori adeguati senza rifare gli impianti interni agli edifici) e ci sarebbe disponibilità di una grande quota di potenza disponibile, notturna, per caricare le auto quando sono tranquille parcheggiate a casa.

Ultima modifica di +Benito+ : 21-06-2018 alle 11:44.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1