|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 2782
|
Aiuto scelta scheda audio di qualita`
Una persona mi ha chiesto di alutarla nella scelta dei componenti del nuovo pc, ma ho un problema sulla scheda audio....e lui con il pc ci compone musica....
Interna? Esterna? Marca? quanto bisogna spendere per un prodotto di qualita`? Dovrei avere un budget tra i 200 e i 400. Grazie in anticipo per i vostri preziosi consigli.
__________________
AsRock Fatal1ty H97 Killer - Intel I7 4790 - 2x8gb DDR3 Crucial Ballistix Tactical 1600 cl8 - MSI GTX 1660 - Creative Sound Blaster Audigy 2 - SSD Samsung 840 EVO 250gb - HHD Toshiba 2000GB - Cooler Master N400 - Corsair CX600M - Samsung SyncMaster245B D3: abe77#2296 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ma... poco sopra a dove hai già postato, nel topic giusto, si è parlato proprio
di schede per l'acquisizione audio Guida alla scelta della scheda audio e anche per le daw (digital audio workstation), c'è un topic sempre in prima pagina Assenmblaggio di una DAW (PC per la Musica) Ultima modifica di mentalrey : 09-02-2018 alle 09:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 2782
|
Grazie mille per la risposta, ho letto un po e mi sembra di aver capito che per un risultato decente non serve svenarsi...qui non si registrano i sichi di Lady Gaga...
L'unico dubbio che mi rimane, (escludiamo tutto il discorso connessioni) a livello di pura e semplice qualità del suono c'è una differenza evidente tra ad esempio una Steimberg UR22mk2 e una SoundblasterZ piuttosto che una Asus strix Sonar. La persona che userà il pc ha bisogno si di qualità audio, ma anche di uno strumento semplice, una PCI una volta messa nel case ed installata te la dimentichi...un'esterna, con ingressi, selettori, manopole, ecc...non vorrei si incasinasse...
__________________
AsRock Fatal1ty H97 Killer - Intel I7 4790 - 2x8gb DDR3 Crucial Ballistix Tactical 1600 cl8 - MSI GTX 1660 - Creative Sound Blaster Audigy 2 - SSD Samsung 840 EVO 250gb - HHD Toshiba 2000GB - Cooler Master N400 - Corsair CX600M - Samsung SyncMaster245B D3: abe77#2296 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 130
|
Le vecie SoundBlaster possono essere moddate per tirare sganassoni anche a quelle odierne che costano quattro volte tanto.
L'unica difficoltà è la difficoltà di saldatura sulla scheda annessa.
__________________
Ho concluso positivamente con: Bardacchio, cracker_pazzo, Dânêl, Kinta |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Quote:
Quote:
valuterei quanto segue, visto che parliamo di fare musica. A livello di decodifica da digitale ad analogico, non c'è più un abisso tra una semipro e schede come la SoundBlaster Z, ma spesso queste ultime hanno una buona decodifica in output e veramente poco curata sugli input. - Sono completamente mancanti i preamplificatori e il il gain per regolare in modo fine il volume in entrata di diverse tipologie di apparecchio, (alcuni microfoni hanno bisogno di molto gain per funzionare bene, una chitarra ha bisogno di un impedenza dedicata per non perdere frequenze, un basso attivo può avere bisogno di una "riduzione" del gain, etc ...) - Manca l'alimentazione phantom per i microfoni a condensatore. - La forma delle porte spessissimo è solo minijack quindi non è standard Jack e praticamente mai Cannon, che è quella più usata nei Mic. - Mancano i driver dedicati a ridurre la latenza e ti tocca affidarti agli ASIO4ALL. - Non ci sono porte MIDI classiche, devi comprare un cavetto a parte se hai tastiere che usano ancora quel tipo di connessione. - Non ci sono uscite bilanciate per i monitor da studio. Quindi la differenza nell'interazione con le varie apparecchiature musicali è notevole. In questo specifico contesto, ritengo che una scheda esterna usb sia più semplice da gestire di una PCI, questo perchè non sei costretto a fare sempre tutto a livello software, hai il tuo bel pomellozzo del volume generale e quello per gli input, che magari lampeggiano anche verde, o rosso per indicarti se il volume in ingresso è ok. (molti musicisti trovano più immediato il pomello piuttosto che lo smanettamento continuo col mouse) La puoi spostare su un eventuale portatile per continuare i lavori in mobilità e inoltre la scheda esterna è più facilmente protetta dalle interferenze elettriche rispetto ad una interna. Lo scotto da pagare è una latenza un po' più accentuata rispetto ad una pci-express. TUTTO QUESTO vale se lui non fa musica esclusivamente con sisntetizzatori software dove la maggior parte di quanto ho scritto non serve ad un cavolo. Attacchi una tastiera USB e apri un software fine... In quel caso una Z con i driver Asio4all, probabilmente va bene. Ultima modifica di mentalrey : 20-02-2018 alle 09:56. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.