Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2017, 09:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, email governative alla mercé degli hacker

lunedì 6 marzo 2017

Spoiler:
Quote:
Scoppia l'ennesimo caso di account di posta elettronica privati utilizzati dai membri del Consiglio USA per scambiare informazioni governative riservate. Questa volta a cascarci è il vicepresidente degli Stati Uniti


Roma - La neo insediata amministrazione statunitense, che ha ripetutamente accusato di negligenza la rivale Hillary Clinton durante le ultime elezioni, sembrerebbe affetta dallo stesso malcostume in termini di sicurezza. Non solo ha fatto discutere la riottosità con cui il presidente Trump ha preferito il suo Samsung Galaxy a un più consono cellulare criptato, ma anche molti membri del suo entourage non sono da meno. Questi ultimi risulterebbero esposti alle minacce del gruppo hacker WauchulaGhost, il quale avrebbero evidenziato falle di sicurezza sugli account di molti membri del Consiglio.



Solo pochi giorni fa i sistemi del Dipartimento per la sicurezza interna (DHS) hanno subito una caduta a causa di certificati di autenticazione scaduti. I dipendenti sono rimasti esclusi dalla rete per alcune ore a causa di un banale mancato rinnovo dei certificati e probabilmente senza avere la possibilità di ricorrere a sistemi di backup. La sicurezza informatica sembra dunque in balia di seri problemi, dovuti in buona parte ad una lacunosa formazione del personale.

Ulteriori esempi di scarsa attenzione al tema con ipotetiche conseguenze nefaste per la sicurezza interna, vedono come protagonisti molti membri del Consiglio che per lungo tempo hanno utilizzato indirizzi email non protetti dai server della Casa Bianca. L'ultimo disguido, uno dei più gravi, ha riguardato direttamente il vicepresidente Mike Pence, "fedele" al suo indirizzo email Aol utilizzato anche per scambi di posta ufficiali. Indystar che ha riportato per primo la notizia, ha reso noto che attraverso l'account personale (non sicuro) il vicepresidente avrebbe interloquito con i consiglieri su argomenti che spaziano dalla sicurezza nazionale alla strategia antiterrorismo a livello globale. In un messaggio email un alto membro del Consiglio di Stato avrebbe trasmesso un aggiornamento dell'FBI per quanto riguarda arresti di diversi uomini con l'accusa di terrorismo.Con una nota da Washington è stato reso noto giovedì scorso che "in maniera simile ai predecessori, durante il suo mandato di Governatore dell'Indiana, Mike Pence ha mantenuto un account email di stato e uno personale. Come Governatore, Pence ha pienamente rispettato la legge dell'Indiana riguardante l'utilizzo e la conservazione di posta elettronica. Email governative riguardanti account statali e personali sono stati archiviati in coerenza con quanto previsto dalla legge". Una nota che difende quindi in maniera secca l'operato del politico. Le norme non vietano l'utilizzo di indirizzi privati per lo scambio di posta, seppur vieti di veicolare contenuti sensibili attraverso server e account con protezioni "governative".

Eppure dall'ufficio dell'attuale governatore dello stato sono state rilasciate 29 pagine contenenti le trascrizioni di numerose email ricevute e inviate da Pence, omettendone però alcune considerate confidenziali e troppo sensibili per essere rese pubbliche. Queste avrebbero forse meritato di essere gestite attraverso un account governativo più sicuro anziché tramite l'account Aol.

Per gli esperti di cybersicurezza, sono molte le affinità con le sottrazioni di email ai danni di Hilary Clinton. All'epoca dei fatti, l'ex governatore aveva giudicato la scarsa attenzione nell'utilizzo della posta elettronica da parte Hilary Clinton "una squalifica dalla possibilità di assumere il ruolo di presidente". Anche in questo caso tra l'altro, la negligenza avrebbe favorito attacchi hacker. La scorsa estate l'indirizzo email di Pence sarebbe stato "bucato" da uno scammer che ne avrebbe approfittato per formulare una richiesta di riscatto. Eppure, per il portavoce del politico ogni paragone "è assurdo".

Mirko Zago







Fonte immagine: fuffpost.com

Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Cloudflare blocca un DDoS record: picco ...
Laowa 8-15mm f/2.8 FF Zoom Fisheye &egra...
PS5: il presidente di Capcom critica il ...
La mirrorless Nikon Z6III si aggiorna gr...
Philips punta ai creativi con un nuovo m...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v