|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
|
C Test CUNIT
Salve signori è da ore che sto sbattendo la testa su sta cosa
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include "CUnit/Basic.h" int fattoriale (int num) { int i; int fatt=1; for(i=num;i>1;i--) { fatt=fatt*i; } return fatt; } void test_fattoriale (void) { CU_ASSERT_EQUAL (fattoriale (4), 12 ); CU_ASSERT (fattoriale (3) == 6); CU_TEST (fattoriale (6) == 720); } int main(void) { test_fattoriale(); return 0; } Quando compila da sempre questo errore sui test "undefined reference to CU_assertimplementation" Come ambiente uso Eclipse che è obbligatorio per questo esamino che devo preparare, qualcuno sa come posso risolvere? Grazie anticipatamente a chiunque risponderà
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 /// XFX R9 280X 230€ |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
|
Quote:
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 /// XFX R9 280X 230€ |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Quote:
Ti sorprenderebbe sapere quanto e' produttiva la gente che usa vim e compila da linea di comando, te lo garantisco. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Io ho cominciato a sviluppare con DJGPP sotto DOS, ma come funziona il processo di compilazione per C/C++ te lo spiegavano a lezione. Anche perchè faceva parte del programma di esame.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Quote:
Quote:
(a parte che non usiamo tecnologie Microsoft e quindi Visual Studio sarebbe comunque fuori gioco, e che i nostri vim sono talmente "aumentati" con plugin vari da essere quasi degli IDE, pero' continuiamo sempre a compilare da linea di comando) |
||
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Con qualche piccola differenza come: si avvia in un nanosecondo, richiede un epsilon delle risorse di Visual Studio, si limita a fornire quell'1% di feature che servono a noi, e non nasconde il processo di build.
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Non vedo tutto questo problema nel compilare schiacciando un tasto piuttosto che aprire una shell e avviare uno script di compilazione. Che poi è quello che fanno tutti gli IDE eh! Perchè non vorrai dirmi che ogni volta digiti a mano la linea di comando per compilare vero? |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Ecco un elenchino di funzionalità che dubito manchino in qualunque flusso di programmazione:
Code browsing, Refactoring, Debugger, Profiler, Unit Testing, SCV, Code Validator, Issue tracker (forse questa proprio comune non è) Se devo prendere un editor di testo e aggiungere tutte queste funzionalità, beh alla fine ho ricreato un IDE. Tanto vale che utilizzi uno strumento integrato piuttosto che avere un'accozzaglia di plugin non pensati per funzionare insieme. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
A cosa serve studiare (parlo di università, non lavoro) i dettagli dei parametri da riga di comando di un compilatore, visto che ogni compilatore ha le sue opzioni? -O3 o /O2 fa veramente differenza? |
|
|
|
|
|
|
#19 | |||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 292
|
Nel nostro caso e' un po' sciocco chiamarli cosi' ma si, diciamo che ne usiamo. Cio' che forse ti sorprendera' e' che sono del tutto indipendenti dall'IDE.
Quote:
Il motivo per cui il bottone e' male e' gia' stato esemplificato da Antonio23. Incidentalmente, anche noi usiamo build system personalizzati. Quote:
Quote:
Ma non c'e' motivo di ammassare tutto in un unico software che gira in locale e per essere avviato ha bisogno di caricare tutto, anche se per quella giornata ne userai solo l'1%. Qui da noi le feature che dici sono implementate da servizi che girano sui server e a cui accediamo tramite il browser, per cui in locale facciamo girare solo vim e Chrome. |
|||
|
|
|
|
|
#20 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Quote:
Comunque devi studiarti le opzioni di compilazione o del linker, specialmente per le ottimizzazioni (cosa che a livello universitario difficilmente serve) e devi sapere che se hai a che fare con librerie esterne come andare a configurarle, ma questa è proprio la base. Sicuramente in C# è più semplice che con C++ Quote:
Quote:
Trovarsi tutte le funzioni integrate e pensate appositamente per funzionare insieme all'interno di un unico software agevola la vita. Debug e Refactoring come li fate con Vim? Dubito seriamente che siano possibili con Chrome Che poi non capisco chi mai non userebbe un IDE per sviluppare in C# o Java? E non vedo perchè complicarsi ancora di più la vita in C++. |
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.




















