|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...bre_65892.html
Questa l'ultima indiscrezione sulle schede video AMD della famiglia Radeon RX: un prodotto di fascia alta, ma forse basato su tecnologia CrossFire e non quindi su singola GPU Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Milano
Messaggi: 1265
|
Necessito di una scheda DX12 (reali) ma che non sia la 480 perché è troppo poco performante.
Per favore Babbo Natale trasforma questa bufala in realtà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21443
|
Mesi e mesi senza nulla in mano e gli sono serviti per mettere due polaris insieme? PAGLIACCI
E col cross NON scaleranno certo tutti i titoli. Spero sia una baggianata colossale. Così non fosse vuol dire che vega è lontanissimo ![]()
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte ![]() ![]() Ultima modifica di Ale55andr0 : 25-11-2016 alle 18:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 26
|
Scusa ma se vuoi questa (ipotetica) RX 480X2,prendi adesso un cross di 480 e sei apposto.Anzi,sicuramente ne guadagni in prestazioni non avendo downclock sulla scheda.O forse non hai abbastanza slot nel case?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50868
|
Quote:
Sempre cross dobrebbe essere.
__________________
MY STEAM & MY PC "Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
|
Peccato che al momento c'è un solo titolo che supporta due gpu in VR ed è ...
NVIDIA funhouse ![]()
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 758
|
Boh, è da mesi che vi dico che la 490 sarebbe stata 2 polaris,
e che Vega, pur essendo architetturalmente uguale a Polaris, uscirà a giugno. Non ho voglia di cercare il post pero', ma c'è ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Guarda che le Nvidia sono dx12 quanto le Amd , basta vedere gli ultimi test BF1 dove con gli ultimi driver la 1060 si trova gomito a gomito con la 480x . Basta leggere le specifiche , e tutta propaganda che le Nvidia non siano Dx12 (reali) e ne abbiamo già discusso nel forum.
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
8 dicembre, ed e' piu' facile che siano delle 470D in CF.
ed io, in BF 1, guarderei la qualità dell'immagine, piu' che il framerate... altro che driver. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
questa serie di gpu nvidia è nata vecchia.
__________________
zen = multi in one |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
|
Quote:
Te lo dico da possessore felicissimo di una 1070 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Città: Brescia
Messaggi: 965
|
Mi sa che AMD perderà l'ennesimo treno... Tardi, tardi, tardi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
Quote:
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
|
Più che altro AMD dovrebbe finalmente rilasciare le Polaris per il mobile, non capisco perché perdere tutto questo tempo, con Nvidia che vende le sue 1060 per mobile a peso d'oro.
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Pascal perde il confronto performance/clock con maxwel perche' introduce in minima parte AC/ACE; si passa dal calcolo di una matrice 3x3x3 in modo lineare, con 64 stadi (piu' IN/OUT pipeline), ad uno in cui il calcolo è proposto a 32 stadi, e per reistradarlo sul successivo per completare il calcolo si aggungono nuove istruzioni IN/OUT, avendo piu' overload di calcolo (piu' cicli non dedicati al puro calcolo).
la perdita, in queste condizioni e' del 3%. in DX12 usate con blanda (blandissima) segmentazione guadagna moltissimo, in quanto se la segmentazione è solo a "mezze matrici" (senza minori ed orlati), completa il segmento senza aggiungere operazioni di overload, mentre maxwell deve eseguire comunque 64 stadi di pipeline per ogni segmento (raddoppierebbe il lavoro, anzi di piu', ed e' anche per questo che non viene assolutamente abilitato). lato AMD invece la segmentazione della matrice tridimensionale puo' essere spinta fino a 4 stadi, una SIMD, e fino a 4 SIMD, 16 stadi, non hai carico di overload. risulta quindi piu' lento del 3% rispetto a Pascal nello stesso modo in cui questo risulta piu' lento rispetto a maxwell sui 64 stadi. allo stesso modo una segmentazione della matrice a 4, 16 stadi, risulterebbe semza ovrload per Polaris e con il doppio del lavoro per Pascal. (hawaii invece è nettamente 4 stadi, quindi solo se si opera sui 4 stadi non ha overload). oggi i giochi DX12, per evitare pesanti penalizzazioni per PAscal, hanno una blanda segmentazione, quasi inutile, in effetti. a cosa serve la segmentazione? (me la faccio da solo la domanda, visto che da come proponi le tue non credo che sia nel tuo background tecnico). la segmentazione consente di deancorare il thread sul singolo core. nel tempo in cui esegui un segmento il core risulta occupato da quel thread. il segmento lo fai in primo luogo in minor tempo rispetto ad uno doppio, ad esempio, ma oltretutto verrà rimesso in schedulazione su un'altro core, consentendo l'uso mediato ed esteso delle riisorse (multicore oltre 4 core). quindi puoi eseguire 2 segmenti molto ravvicinati su due core distinti. le CPU multicore hanno il piccolo problema di clockare tutti i core allo stesso modo, per una questione di sincronia, anche se uno ha carico computazionale zero. mediando il carico puoi sfruttare i core con lo stesso carico assoluto, ma in effetti, se ne usi il doppio, alla metà della frequenza. risulta quindi molto intuitivo che finchè c'e' CPU la differenza trà DX11 e DX12 non e' evidente, soprattutto se si usano CPU quadcore. se aumenti pero' drasticamente il lavoro della CPU, aumentando le performance della GPU, ad esempio, la questione di avere pochi core pone seri limiti, perche' le frequenze a cui puoi spingerti hanno un limite. meglio la metà della frequenza ma il doppio dei core, a questo punto. cosa avviene oggi e quello che avverrà domani. ad oggi non ti cambia nulla. solo la potenza di una titan puo' mettere in crisi un quad core come un 6700K in overclock, usato in DX11 e a 1080p. domani invece il continuo aumento delle prestazioni richiederà processori piu' potenti, e con le DX11 o le DX12 usate cosi' blandamente nella segmentazione si presenta lo stesso problema. potenza, fortunatamente, non e' sinonimo di frequenza, e basterà aumentare il numero di core della CPU. con codice scritto in questo modo, pero', un Pascal si troverà in estrema difficoltà, come oggi maxwell ad eseguire le DX12 in AC/ACE (di qualsiasi tipo, tranne che a segmento unitario). per procurare problematiche a Polaris si dovrebbe dividere la matrice in piu' di 16 segmenti... ma credo che quando ci saranno CPU a 16 core e codice scritto solo cosi', una 480 sia già obsoleta da anni (oltretutto non si divide una matrice 3D oltre i 16 segmenti!). quindi le cose stanno cosi': oggi e prossimamente Pascal non avrà differenze prestazionali da Polaris (che oggi risulta ampiamente sottosfruttato, potendo recuperare ancora un 12.5% di prestazioni con una segmentazione a 4), domani risulterà fortemente penalizzato, perche' o gli danno la possibilità di operare codice meno frammentato, o le sue prestazione saranno della metà. ecco perche'. (ed è quasi una noia ripeterlo ogni volta... Pascal ha AC/ACE, ma è come non averlo; al prossimo stadio tecnologico sarà obsoleto come lo è oggi maxwell... ma ci potrai giocare a titoli vecchi, o fatti nel vecchio modo, o compatibili con il vecchi modo di processare la grafica 3D... poi c'e' il discorso VR, che appena useranno le DX12 sarà praticamente inusabile). Ultima modifica di lucusta : 26-11-2016 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
le FAB sono piene, tanto che nvidia si è dovuta rivolgere a Samsung per produrre GP107, con molto meno margine economico. probabilmente Samsung ha ridimensionato la produzione sia di DDR4 (che stanno avendo un deciso rialzo economico), sia per la debacle del note 7... ricordo agli interessati che la produzione AMD è tripla (per numero di wafer) rispetto a quella d'nvidia; AMD fà un sacco di cose su diversi PP e diverse FAB, e che la produzione si è divisa, su GloFo tra le vecchie CPU, le vecchie schede per mobile e le RX 400, con le mobile a 28nm e con un numero di 2:1 rispetto alle desktop... nel Q3 si vendono portatili, non desktop, e le schede notebook di quelle dimensioni, quale la polaris 10 (quelle di oggi, le rebranding 400M, arrivano a massimo 320 SP!) si deve fare elevata cernita. hanno probabilmente puntato su un prodotto sicuro, con basso ma sicuro margine, invece che aumentare la produzione delle vere 400 a 14nm, con cernita stretta per le mobile, dove il margine e' elevato, ma... hanno fatto parecchie serie PRO, dove il margine e' nettamente piu' elevato. scelte commerciali dettata dalle condizioni, insomma. si e' mossa molto bene nvidia, ma i suoi chip sono meno densi e con meno transistors su un processo a 16nm piu' collaudato del 14nm di GloFo. d'altra parte TMSC faceva già l'A9 su 16nm, che e' un chip da 104mm^2, mentre GloFo ha fatto lo startup della linea subito con un 232mm^2... e' differente il modo in cui si procede... Nvidia ha dedicato la produzione dei chip in parti: ha fatto prima tutti i GP104, poi lo startup del GP106, settorizzando i 20.000 wafer/mese che detiene su TMSC. credo insomma che se ci fossero state piu' possibilità produttive, soprattutto verso agosto/settembre, avrebbero entrambi prodotto e venduto di piu'; il mercato insomma è cresciuto parecchio, ma poteva fare ancora meglio (non hanno insomma prodotto invenduto, ma richieste). il problema, in parte, è che la produzione di DDR è calata (sopratutto DDR4, ma anche GDDR5 e 5x), forse perche' stanno incominciando a produrre HBM in modo massivo (un wafer eè un wafer; lo usi per 14, 28 o per ram o per chip, sempre un wafer è, e quei wafer per ora vengono prodotti al mese; se fai uno non puoi fare anche l'altro). questo comporterà magari un costo inferiore per i chip, perche' c'e' piu' confidenza con la produzione sia del chip che delle schede sugli AIB, ma anche... un aumento per il costo delle memorie... quindi i prezzi delle nuove GPU non credo che caleranno in modo rapido, almeno fino a marzo del prossimo anno... Ultima modifica di lucusta : 26-11-2016 alle 16:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
Sappiamo che l'architettura di AMD è avvantaggiata nelle dx12 ma diverse testate dicono che i benefici siano fortemente limitati quando si sorpassano le 64 code simultanee non sono convinto che le performance che guadagnerà possano superare il 5-10% nella miglior delle ipotesi (5-10% sul gp106) Comunque questo mio discorso non è incentrato sulle performance , ma quanto sul fatto di dire che "Che pascal non è una vera dx12" , entrambe fanno girare la stessa API , stesse librerie , sarà il tempo poi che ci dirà chi guadagnerà di più , ma essendo polaris una scheda di fascia media-bassa è fantasioso pensare che sia un migliore investimento nel futuro quando gia oggi fatica a risoluzione 2k. Sono convinto inoltre, che tra qui e due anni il passaggio obbligato per un "soft" gamer sia un monitor con risoluzione 2k o meglio 4k dove praticamente le architetture attuali sono insufficienti , quindi il continuare a guardare al "futuro" e del tutto irrilevante , bisogno comprare quello che va di più oggi ,perchè tra 2 anni allo stesso costo ci saranno gpu che andranno 2-3 volte di più, meglio ottimizzate per le dx12 da entrambi i competitor. Comunque la mia risposta era riferito a questo Quote:
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 Ultima modifica di newtechnology : 27-11-2016 alle 11:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
discutevo pero', con altri, del fatto che si generalizza molto su questa affermazione: si prende una piccola parte del mercato, gli entusiast o i PRO gramers, e la si spalma sull'intero mercato. secondo le tue affermazioni non dovrebbe esistere un mercato dell'usato, o comunque che il mercato videoludico attiri solo 10 milioni di utenti nel mondo ,perche' è questa la vendita di soluzioni di schede della potenza pari o superiore alle RX480/GTX1060, ma non mi sembra cosi'. la verità è molto piu' articolata: molti acquistano schede medio altre e le tengono 3 o 4 anni; molti partono direttamente dalle mainstream (460/1050) per fare la stessa cosa (e la larghissima parte dei giocatori non lo fà affatto, buttandosi su console o usando una iGPU!). gli entusiast spendono ogni anno, ma recuperano i loro soldi sull'usato. in pratica le "alto di gamma" hanno vita di 5 anni, prima di venir accantonate del tutto; vuoi per chi le compra e se le tiene, vuoi perche' in questo lasso di tempo passano di mano in mano (o muoiono da sole nel frattempo). il senso di tutto questo è per dire che oggi puoi trovare gente che gioca ai nuovi titoli DX12 con una serie 7000, a bassa risoluzione, con compromessi di qualità, ma lo fanno, la questione è che non troverai nessuno che ci gioca con una serie 500 o 600, perche' non funzionano a meno che questi giochi non siano anche DX10 o al massimo DX11; non hanno solo la potenza insufficiente a farlo, ma non ne hanno assolutamente le capacità: API non supportata. chiedi in giro a chi ha una 590 o una 690 se puo' giocare ad un titolo esclusivamente DX12. una 7970 è simile ad una blanda 280/380/470, perdendo di generazione in generazione il 15-20%, ma...a 1080p, dettagli LOW, permettono di giocare con bf1 ad oltre 30 fps di minimo... e per molti è piu' che sufficiente. parliamo di una scheda con 6 anni sulle spalle, che puoi trovare a 50 euro sul mercatino dell'usato, e che và molto meglio di una 460 o 950... quindi la questione che domani si andrà tutti a 4K e che queste soluzioni saranno obsolete è vera, ma non esatta: oggi ci vanno in ben pochi a quella risoluzione, domani solo un po' di piu', e queste schede vivranno ancora, o almeno quelle che potranno farlo. parliamo di un setting che per il 2017-2018 si aggira sui 2000/2500 euro per un buon PC...quando la gente "normale" ha un setting che non supera i 1000 euro (compreso monitor adatto e tutto l'accrocco per giocare). ...almeno quelle che potranno farlo... non ti aspettare che nel 2018 ti facciano ancora giochi DX11; maxwell senza sussidio software per emulazione è finito, e con sussidio farà la metà; Pascal puo' farlo, ma... non è necessario arrivare a 64 code per stroncarlo; basta superare le 8 code (64 code porterebbe giovamento solo ad un'architettura GNC tipo hawaii su un processore a 32 core con HT a neanche 500mhz... è quasi assurdo ora pensare ad una segmentazione del genere, anche se poi vedresti espressi tutti i TF di hawaii e una CPU a 14nm consumerebbe... 10W? forse 15?). quindi, e presumibile che già nel 2019 Pascal diventi morto. siamo alle porte del 2017; e' un a soluzione di 6 mesi, e trà 2 anni sarà praticamente in disuso, mentre trà 2 anni potrai ancora usare una 7970 in HD... probabilmente nessuno la userà, per il semplice fatto che un'APU da 80 euro avrà il doppio della potenza computazionale, e farà girare i giochi che usciranno molto meglio... ma resta semplicemente il fatto che Pascal stà alle DX12 come una 690 stà alle DX11: sufficiente fino a quando faranno codice cucito anche per questo, ed a vedere la segmentazione delle architetture in campo, Pascal è realmente poca roba in confronto a tutto il mercato videoludico assimilabile a PC (quindi con consolle comprese)... tutta nvidia non e' che il 20% del mercato, e ci campano 5 generazioni di architetture su quel 20%... il grosso lo fà GNC, con il 57%, ed e' tutto piu' o meno sfruttabile allo stesso modo. I problemi di "porting" che stai assistendo in questo periodo tra PS4 e PS4 PRO derivano solo dal fatto che i giochi PS4 sono in pseudo OpenGL (dipendenze molto simili a DX11). i nuovi giochi saranno in Vulkan, e si tratterà solo di regolare i livelli di qualità, non di riscirivere mezzo codice (purtroppo l'adattamento trà PS4 e PS4 PRO su queste API è la stessa cosa di fare un porting trà PS4 e PC, di cui si possono avere espliciti esempi negli anni). sarà quindi il 2017 a rilevare, in effetti, le capacità delle architetture. non stiamo parlando piu' dei tempi in cui uscì Xbox One e PS4 dove si credeva che, adottando le APU AMD, questa sarebbe stata favorita anche su PC, perche' al tempo i tools di sviluppo erano già stati fatti prima dell'uscita di DX12 e mantle/vulkan, e per compatibilità si doveva proseguire su quella strada. oggi hai tools nuovi, i motori grafici che stanno per uscire hanno quelle prerogative, e costruiranno su quella base i nuovi giochi. quanto vuoi che campi un codice proprietario come gameswork, che trà l'altro e' sfruttabile solo su una minima parte, la piu' veloce, delle schede di ultimissima generazione nvidia? quanto credi che ci metta nvidia a spostare la soluzione PRO GP10B sul gaming, dove oggi ha GP10A? quanta considerazione avrà nvidia di GP10A e maxwell rispetto a GP10B (questo sì capace di DX12 senza limitazioni, a meno che la stessa nvidia non vorrà introdurle)? questo è un interruttore: esce Volta, si spegne quell'interruttore, e tutto quello che c'e' attaccato sarà inesorabilmente cancellato. ora, visto che ti ho introdotto Volta, guarda l'efficienza di quella soluzione, perche' è quella che si scontrerà con la GNC. se introduci quel settaggio dell'architettura, il lavoro si complica, e se si complica ci sono piu' transistors, e piu' transistor significa piu' consumo e piu' superficie occupata. Volta uscirà presumibilmente a fine 2017, quindi puoi già impostare il conto alla rovescia sui presupposti che molti fan nvidia hanno: Pascal e precedente muoiono; Volta consumerà e andrà come GNC. entrambe andranno molto meglio rispetto a quanto vedi oggi per GNC perche' il tutto sarà costruito su DX12 (quelle vere, stà volta). hai una 1060? goditela per il prossimo anno, ma vedi di sbolognarla presto a qualche altro fanboy nvidia, perche' senno' gli spetta il solito scatolone. Quote:
le successive GNC si rivolgono solo ed esclusivamente al fatto di dovre supportare meglio le DX10 e DX11. se usi le DX12 nel modo in cui sono state realmente concepite (ed è inutile che ti ricordi che sono state abbondantemente spinte da AMD con mantle e vulkan ad operare in quel paradigma), hawaii è la migliore soluzione, come è ancora una validissima soluzione per GPGPU. è vecchia nella tecnologia di produzione, non nel disegno (dove anzi risultava anche fin troppo avanti nei tempi). in DX11 paga lo scotto di dovre fare 98 step contro 66 step di maxwell; quasi 1/3 della potenza sprecata per computare un codice che l'altra fà "in una passata". ma... ad hawaii puoi tranquillamente dare una coda da 64 senza patema d'animo... vedi, il fatto che AMD sia anche produttore di software e soprattutto di CPU la avvantaggia nel prevedere e anche guidare lo sviluppo tecnologico. è da quando preparava Bulldozer che già sapeva che la legge di Moore passava dalla frequenza x numero di transistors agli array x numero di transistors, semplicemente perche' oltre i 5ghz non ci si arriva, senza dover abbandonare il miglior rapporto performance/watt (e di tanto, se guardi i BD). fece una dannata CMT, invece di buttarsi immediatamente su SMT, ma hai tempi prima dell'uscita di BD già parlavano di usare un multicore in emulazione single core, proprio per superare la legge di Moore (in ottica X86). le DX12 le ha praticamente imposte AMD, se ci pensi bene e leggi la recente storia della tecnologia. Ultima modifica di lucusta : 27-11-2016 alle 13:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Mantova
Messaggi: 1540
|
Quote:
![]() Inoltre vedo che nonostante i suoi difetti la 780 (non ti) si sta difendendo bene in BF1 a 1080 in dx 12 e parliamo di una vga uscita a maggio 2013 (tra poco sono 4 anni) non so quanto deve durare una vga , ma non mi sembra che chi ha preso la serie 7 l'abbia buttata via e sia corso a prendersi un'amd , come vedo che ancora oggi tutti i giochi dx12 girino anche in dx11 senza lasciare a piedi nessuno e ti voglio vedere nel 2018-2019 giocare con una 7970! ![]() Comunque , polaris che sia rivolta più alle specifiche dx 12 è palese come l'ho gia detto prima, ma per il resto è un'architettura davvero pessima, esosa di corrente ,non sale di frequenza (diamo la colpa come al solito a GF) ha bisogno per sua natura di un 30% in più di banda,(shader davvero ottimizzato) ha un supporto GPGPU che fa letteralmente pena (ecco perchè uso nvidia , supporto Cuda ormai esteso , suporto AMD APP praticamente inesistente) è anni che leggo che AMD vuole migliorare anche intal senso , ma non si sta facendo praticamente nulla, comunque chiaramente sei di parte questi discorsi lasciano il tempo che trovano. E' un'ottima architettura nel mobile invece, dove abbiamo visto che a basse frequenze con il numero di Stream processor a disposizione offre performance a pari di TDP superiori alla controparte GP106. Quote:
In questo punto meno male che arriva Zen che finalmente porta una ventata di novità (ma questo è un'altro discorso) Comunque gioca pure con le tue gpu da consol, nessuno dice niente , io la vga la cambio ogni generazione e voglio il meglio oggi da quando la compro , se te preferisci sacrificare oggi sperando che domani vada meglio per carità tua opinione personale.... e ripeto , uno che gioca non tiene la vga più di 3-4 anni , comunque vedremo chi ha ragione da qua a 2 anni , dicevate la stessa cosa 3 anni fà della 780 , se trovo i post li giro , eppure c'è gente che gioca ancora tranquillamente... Fortunatamente con Volta anche questo problema degli ACE sarà finalmente risolto ,sembra che ci sia una netta accelerazione in questo senso http://www.nexthardware.com/news/nvi...del-2017-7644/ gia disponibile per l'estate 2017, poi vedremo cosa altro tirerete fuori...
__________________
PC1 Ryzen 9 7950x3D - 4080 Strix oc - 64GB DDR5 Dominator 5600-PC2 Ryzen 9 5900x - 3080 Strix OC - 32 GB Dominator 3600 FTTH 1 2500/500 , FTTH 2 1000/300 Ultima modifica di newtechnology : 27-11-2016 alle 19:55. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: SO
Messaggi: 4741
|
AMD dovrebbe imparare a saltare velocemente sui treni quando passano..
se si svegliasse a tirar fuori le 470D per tutti i mercati, ne venderebbe a vagonate, essendo il segmento piu' prolifico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.