|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ano_index.html
Finalmente Pentax regala ai suoi affezionati clienti una reflex digitale 35mm. Per fortuna, la K-1 vale l'attesa: solida, efficace, qualitativamente eccellente, si distingue, come da tradizione del marchio, per molte caratteristiche "smart" e innovative. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
|
Pentax mi intriga sempre di più. Punterei per le mie esigenze più su APS-C vista anche la grandissima qualità dei corpi generale (stabilizzazione sul sensore, tropicalizzati, pentaprisma con copertura del 100%). Credo che con l'aggiunta di frature importanti come il pixel shifting e l'affinamento dell'autofocus anche sui corpi meno costosi, mi sa che con la futura generazione di Aps-c ci farò più che un pensierino.
Per alcune categorie di fotografi credo che il solo pixel shift valga il prezzo del biglietto, praticamente la k-1 si trasforma quasi in una medio formato per ricchezza di particolari e gamma dinamica. Ultima modifica di Marok : 12-08-2016 alle 16:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Un piccolo appunto, da possessore di K-3 II: leggo di morbidezza del raw che richiede un fattore 70 in LR. LR gestisce molto male i raw Pentax, il consiglio è quello di sviluppare i RAW col software proprietario (che ha un'interfaccia e una velocità operativa indecorose), da li esportare i TIFF e solo dopo passare al programma di editing preferito. Ne guadagnano enormemente sia la resa cromatica che la nitidezza.
Per il resto vale quanto penso sempre dei corpi Pentax, sono ottimi (i migliori imho) nella loro fascia di prezzo e pagano un parco ottiche non sempre all'altezza dei concorrenti. Non come qualità, parlo di puro e semplice catalogo. Per il fotoamatore medio però il catalogo è abbastanza rifornito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Considerando la lunghissima attesa non capisco perché "inciampare" nel fornire l'Usb 2, su un sensore da 36 Megapixel, che limita fortemente le prestazioni di tethering (per quanto il software risulti ancora scadente), ed anche al livello di controllo remoto non è messa bene.
Ma mentre i problemi software dovrebbero risolversi nel tempo, discutibili scelte hardware, lasciano il segno. Lasciando perdere AF, limitata raffica, limitato buffer, nuove ottiche Tamron rimarchiate Pentax. Detto questo, nel complesso, accettando le sue peculiarità, ha una sua nicchia. Penso però che la sua uscita sia stata tardiva, diverso il caso se avessero proposto l'ultimo sensore Sony da 42 megapixel, senza alzare il prezzo, in modo da smarcarsi un po' dalla concorrenza. Tra l'altro con le future uscite, ritardate dal terremoto in Giappone, di fotocamere full-frame con densità ancora più elevate, la finestra di interesse potrebbe ridursi ulteriormente per questo taglio.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21703
|
Doverosa premessa: non è "il massimo" su alcune caratteristiche legate ad autofocus o raffica. Nel senso che esistomo modelli di altre marche capaci di fare meglio.. ciò comunque non toglie assolutamente il fatto che le caratteristiche offerte da questa macchina siano più che soddisfacenti per praticamente chiunque.
Per ciò che ho visto e per il prezzo proposto è una figata pazzesca. ![]() ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
|
Uso Pentax da anni... la cosa che fa la differenza e che ribalta in parte la scarsità di ottiche AF moderne dedicate è la presenza di un parco ottiche "storico" (sia MF che AF) dall'estensione decennale... con Nikon si hanno problemi con i corpi entry-level, Canon ha proprio cambiato attacco alla fine degli anni '80.
Pentax si può usare con soddisfazione pressoché tutto dalle viti M42 alle lenti serie M con "apertura automatica" (quello che una volta si chiamava così, cioè la chiusura automatica al momento dello scatto, non il linkaggio dell'apertura) alle lenti serie A con la vera apertura automatica comandata dalla macchina, a tutta una serie di ottime lenti AF per pellicola.
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB ...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
|
Quote:
...e oltre a potere usare tutte le ottiche precedenti, su tutti i corpi pentax c'è il Sistema di stabilizzazione dell'immagine SR incorporato: sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine... e sulla Dispositivo SR II a 5 assi con guadagno di 5 tempi di posa... ...
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11064
|
@Alberto De Bernardi
Complimenti per la recensione, pensi in futuro di pubblicare un approfondimento sulla funzione AstroTracer? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB ...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Il problema è che non hanno mai voluto (o saputo) vendere tanto, di conseguenza fanno poco marketing, di conseguenza vendono poco e fanno pochi utili... e da qui l'enorme lentezza nel creare un parco ottiche moderno e all'altezza dei corpi. Ad oggi comprare una K-1 è un bell'azzardo, tocca spendere 2K per il corpo e circa 1300 euro per il 24-70/2.8 (che in versione Tamron, stessa ottica, costa 5-600 euro in meno). Hai voglia a metterci le vecchie ottiche ma davanti ad una macchina del genere cosa ci metti, un vecchio fondo di bottiglia? Richiede ottiche di un certo calibro per rendere. E le ottiche un po' decenti vecchie sono rare, care, spesso un po'' sopravvalutate rispetto al nuovo. Io sono comunque molto felice con Pentax, il parco ottiche APS-C copre comunque tutte le mie esigenze e un domani valuterò la K-1, sperando che esca qualche altro obiettivo... alla peggio ho anch'io qualche vecchia gloria ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
|
Quote:
Qualche curiosità in particolare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Io sono uno di quelli che non l'aspettava, anzi, proprio mi può interessare meno pure della 645Z!
![]() Mi fa piacere continuino a migliorare le capacità della stabilizzazione del sensore (alla faccia di chi ha sempre sostenuto che sono irraggiungibili e meglio quelli nell'obiettivo che ti obbligano a ricomprarlo ogni volta ![]() Quello che fatico un po' a capire è tutta questa meraviglia per le caratteristiche particolari ed uniche che... be'... sono la norma in pentax degli ultimi due anni non certo la novità di questa K-1! ![]() Pixel shifting adesso l'hanno messo perfino su una APS di fascia media come la K-70 (equivalente ad una nikon D7xxx per intenderci), l'Astrotracer c'è da anni su tutta la gamma fin dalle entry (basta montare il GPS) e ogni volta che lo si provava ad accennare a chi non conosce il marchio fra le straordinarie possibilità che può aprire la stabilizzazione sul sensore tutti lo snobbavano (o ponevano dubbi sulla sua utilità, l'avesse fatto Canon...), l'anti-aliasing con la vibrazione pure l'ha introdotta anni fa quando han tolto il filtro-AA sulle top gamma, la correzione automatica dell'orizzonte e la regolazione dell'inquadratura che su cavalletto per panorami e macro è utilissima pure c'è su tutta la gamma da anni! Be' che dire.. meno male che qualcuno se n'è accorto! ![]() Anche se è un po' triste che ci volesse una FF per farne parlare al riguardo... ![]() Quote:
Io lo uso da qualche anno e in pratica usa la posizione GPS, i giroscopi e un magnetometro per consentire al sensore di ruotare seguendo la volta celeste. Prima dell'utilizzo, soprattutto se cambia la tua posizione, va fatta una calibrazione che consiste nel compiere precisi movimenti nei tre assi, è un'operazione molto importante che io in genere verifico subito con uno scatto di prova (perché se non l'hai fatta bene il sistema può non essere tarato a riconoscere la direzione giusta e rischi un minimo di strisciate). Se l'hai fatta correttamente invece sei già pronto per scattare con le lunghe esposizioni che in modalità Astrotracer puoi regolare come tempo (anche se sei in posa bulb), ovviamente devi avere un treppiedi stabile e ti conviene usare lo scatto telecomandato (l'alzo preventivo ovviamente è già automatizzato così come la chiusura allo scadere del tempo, come detto). Il sistema ti consente un tempo massimo d'inseguimento fino 5 minuti che a seconda delle prestazioni dell'SR (cioè se hai una fotocamera di fascia più alta o più recente) della distanza del soggetto da uno dei due poli celesti e soprattutto alla focale utilizzata dovrai regolare facendo delle prove per capire fino a dove puoi spingerti. Ovviamente col campo più grandangolare (visioni rettolineari molto spinte possono creare un po' di disuniformità ai bordi) puoi tenere diversi minuti mentre a teleobiettivo avrai meno tempo. In ogni caso il sistema funziona e ti fa guadagnare parecchia esposizione e ottenere risultati che con lo scatto singolo non potresti mai raggiungere come questi di seguito che sono i primi due che avevo a disposizione caricati. Come vedi le stelle sono fisse e non strisciate, anzi in Astrotracer in genere viene il paesaggio strisciato (cosa che nel caso sia sfocato e non illuminato non disturba come accade nella prima immagine, altrimenti basta prendere un secondo scatto senza Astrotracer e fonderlo con quello del cielo come ho fatto nella seconda immagine). Foto più belle delle mie le puoi trovare qua e qua o soprattutto spulciando questa sezione. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 15-08-2016 alle 09:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
|
Quote:
dal sito pentax http://www.ricoh-imaging.it/it/refle...ENTAX-K-1.html ASTROTRACER Inseguite e fotografate senza fatica i corpi celesti senza una montatura equatoriale Sfruttando in pieno il suo modulo GPS, la bussola elettronica e il meccanismo SR, la K-1 semplifica la fotografia astronomica dei corpi celesti, senza l’ausilio di una montatura equatoriale. In base ai dati di latitudine ricevuti dai satellite GPS e ad altri fattori significativi (la direzione della fotocamera e la sua inclinazione orizzontale/verticale) ottenuti dai vari sensori, la K-1 calcola il movimento dei corpi celesti, quindi sincronizza con grande precisione lo spostamento del suo sensore immagine con quello dei corpi celesti. Acquisendo le immagini delle stelle senza effetti di strisciature anche con lunghe pose, potete registrare come immagini puntiformi anche stelle deboli, difficili da rilevare ad occhio nudo. * Si consiglia l’uso del treppiede per stabilizzare la fotocamera. * Si consiglia di leggere attentamente il manuale operativo prima di effettuare riprese. * ASTROTRACER non si può usare con alcune modalità di ripresa, come ripresa intervallata e ripresa intervallata composita.
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
|
...
... dal sito pentax http://www.ricoh-imaging.it/it/refle...ENTAX-K-1.html Sulla K-1 si possono usare tutti gli obiettivi intercambiabili con baionetta K di formato APS-C Dall’ultragrandangolare al superteleobiettivo, un’intera selezione di obiettivi ad alte prestazioni della serie DA si può usare sulla K-1 senza alcuna modifica. Forniscono eccezionale qualità d’immagine, nonostante la progettazione compatta e leggera. Obiettivi DA / DA Limited / DA★ ...ecc... ...
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 712
|
__________________
Adottando l’Euro, l’Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.---Paul Krugman |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11064
|
@Alberto De Bernardi
Ti ringrazio, ma l'intervento di Chelidon mi ha sicuramente illuminato sulla funzione. ![]() @Chelidon Grazie, quello che scrivi basandoti sulla tua esperienza diretta, i tuoi scatti d'esempio ed i link che mi hai fornito mi hanno chiarito/chiariranno (leggerò con calma nei prossimi giorni le discussioni sui forum indicati) le idee sul funzionamento e sull'efficacia dell'Astrotracer. ![]() @ronin789 Avevo già visto la pagina del sito, ma grazie anche a te. ![]() Buon ferragosto a tutti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
Questa reflex mi ha incuriosito.
Mi piacerebbe vedere un confronto con la D750, che posseggo di cui son contento ma ci sono cose della K-1 che mi hanno un po' ingolosito. C'è solo una cosa che non mi piace, e non è ne la mancanza dello USB 3.0, ne il video; ma i 36Mpix. Mio puro gusto personale, preferirei un modello da 18/21Mpx. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
Rispetto alla D750 la K-1 ha un filo di rumore in più a parità di iso (probabilmente ricampionando a 24mp ne avrebbe meno) e parecchio margine di vantaggio nei recuperi da zone sottoesposte. Considerando questo, non vedo altri svantaggi (a parte il potenziale rumore appunto) nell'avere parecchi megapixel. E si può sempre ridimensionare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 262
|
@Marko
A parità di superficie del sensore, una maggior densità (quindi Mpx) portano necessariamente un maggiore rumore ed una minore gamma dinamica. Non a caso i modelli top di gamma di Nikon e Canon fino a poco tempo fa non arrivavano a 20 MPX (esclusi modelli specifici per fare la MpxWar). Per me è importantissima la gamma dinamica e la tenuta agli alti ISO, poi per me la reflex può avere anche solo un bottone e le due ghiere. Anche per un fatto di gestione del file e per motivi legati al mosso e problemi con lo sporco, vorrei sensori da 18/21 (ok la mia ne ha 24 e l'avrei preferita appunto 18/21). A parte l'entusiasmo della D800 con i suoi 36Mpx, molti dopo poco hanno cominciato a darla via (e ne conosco molti, mentre chi fa studio è andato a nozze acquistandole usate a prezzi buonissimi dai primi) proprio perché: - file ingestibili, al costo della reflex ci devi aggiungere un pc con gli attributi ed HD SSD belli rapidi ed un RAID esterno per i backup anche questo non da poco. - bassa raffica e messa a fuoco non così fulminea (questa non sarebbe per me una cosa così grave) - la risoluzione è così elevata che se non la usi in studio i tempi minimi di sicurezza si alzano e ti trovi a dover scattare a tempi rapidissimi - il pulviscolo della lente, che prima non si vedeva, ora lo riesci a vedere nelle foto. Stampe di 3mx3m non ne faccio e per principio se devo fare foto che tanto poi faccio il crop sfruttando i TeraPix della reflex, uhmmm non fa per me. Del parco ottiche un po' scarno, dello USB 3.0, del video (di questi ultimi due, proprio non mi importa, la penso come l'autore dell'articolo) e della bassa raffica mi importerebbe relativamente. La velocità di AF un po' si ma tutto sommato. Quei 36Mpx (come dicevo ne conosco tante di D800 e ci ho pure giocato un po') sono il mio unico ostacolo ad un eventuale cambio nonostante tutte gli enormi vantaggi che ha la Pentax (body tropicalizzato totalmente, GPS che mi fa comodo quando faccio le escursioni, stabilizzatore del sensore etc etc etc). PS tutta questa tiritera sui Mpx è solo un mio parere personale, non cerco ragione, ho esposto solo il mio pensiero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
|
Quote:
![]() In generale invece concordo col tuo pensiero. A me urta che gli obiettivi da metterci siano pochi e costosi, specie se pensiamo che gli equivalenti (letteralmente) Tamron costano il 50% e sono stabilizzati...(non serve sulle Pentax ma toglierlo dall'obiettivo e aumentarne il prezzo fa proprio ridere). Ciò detto, probabilmente quando mi stancherò della K-3 II andrò su questa, magari usata se si troverà... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.