Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2016, 13:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...zzo_index.html

Sony aggiorna la sua mirrorless Full Frame di alta risoluzione, infrangendo u nuovo record ma, soprattutto, minimizzando gli impatti negativi solitamente associati all'alta risoluzione (rumore su tutti).

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 14:33   #2
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
La 7r2 (che ho tenuto circa 3 mesi) non solo non perde ma è migliore ad alti iso della 7 liscia e della 72.
Soprattutto in termini di rumore cromatico.
La 72 in particolare mi ha deluso proprio sul rumore cromatico, poco utilizzabile dopo i 6400 iso...(a mio parere volutamente castrata).

Confronto a parte va fatto con la S nei confronti della quale la R2 esce cmq a testa alta. (ha 42mpx e una resa sorprendente con numeri tipo 50-64 k iso...soprattutto in termini di chroma noise con cromie che restano relativamente fedeli...che è ciò che a livello di impatto visivo fa decadere molto di più la qualità rispetto al rumore di luminanza...).

Un limite operativo evidente è la gestione dei files. Raw. Sia in macchina, nella scrittura ( dove il limite sembra essere il processore e non la scheda di memoria - ho fatto test anche con lexar 2000x ) che nella gestione della postproduzione. Nel primo caso, in macchina, la visione dei files è lentissima. (si devono aspettare anche diversi secondi, per questo suggerisco di scattare in raw + jpeg con jpeg ad esempio a 18mpx, in quel caso la macchina sceglie quello da visualizzare e ci mette meno tempo). se poi si utilizza il raw "non compresso" (completamente inutile, decisamente una presa in giro di SOny imho) i tempi di scrittura in macchina (e quindi di impossibilità di utilizzo) diventa poco sposabili con un'operatività decente.
Lasto postproduzione: dimensioni files a parte (tutto sommato è il meno dato che oggi aver diversi dischi x l'archiviazione è abbastanza economico) è il workflow che secondo me è pesante quando si devono elaborare molti files, intendo uno workflow da gestire in real time...ecco sotto questo aspetto l'equilibrio della S è perfetto, workflow snello e risultati degni di nota.

Poi tanti sono naturalmente gli aspetti positivi che sono stati già menzionati nella recensione.

Discorso poi a parte va fatto con le lenti di terze parti adattate. (peronalmente l'ho usata con leica e canon tramite metabones IV..)

ciao
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...

Ultima modifica di Gannjunior : 14-01-2016 alle 14:53.
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 15:31   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior Guarda i messaggi
La 7r2 (che ho tenuto circa 3 mesi) non solo non perde ma è migliore ad alti iso della 7 liscia e della 72.
Soprattutto in termini di rumore cromatico.
La 72 in particolare mi ha deluso proprio sul rumore cromatico, poco utilizzabile dopo i 6400 iso...(a mio parere volutamente castrata).

Confronto a parte va fatto con la S nei confronti della quale la R2 esce cmq a testa alta. (ha 42mpx e una resa sorprendente con numeri tipo 50-64 k iso...soprattutto in termini di chroma noise con cromie che restano relativamente fedeli...che è ciò che a livello di impatto visivo fa decadere molto di più la qualità rispetto al rumore di luminanza...).

Un limite operativo evidente è la gestione dei files. Raw. Sia in macchina, nella scrittura ( dove il limite sembra essere il processore e non la scheda di memoria - ho fatto test anche con lexar 2000x ) che nella gestione della postproduzione. Nel primo caso, in macchina, la visione dei files è lentissima. (si devono aspettare anche diversi secondi, per questo suggerisco di scattare in raw + jpeg con jpeg ad esempio a 18mpx, in quel caso la macchina sceglie quello da visualizzare e ci mette meno tempo). se poi si utilizza il raw "non compresso" (completamente inutile, decisamente una presa in giro di SOny imho) i tempi di scrittura in macchina (e quindi di impossibilità di utilizzo) diventa poco sposabili con un'operatività decente.
Lasto postproduzione: dimensioni files a parte (tutto sommato è il meno dato che oggi aver diversi dischi x l'archiviazione è abbastanza economico) è il workflow che secondo me è pesante quando si devono elaborare molti files, intendo uno workflow da gestire in real time...ecco sotto questo aspetto l'equilibrio della S è perfetto, workflow snello e risultati degni di nota.

Poi tanti sono naturalmente gli aspetti positivi che sono stati già menzionati nella recensione.

Discorso poi a parte va fatto con le lenti di terze parti adattate. (peronalmente l'ho usata con leica e canon tramite metabones IV..)

ciao
Mi ride anche il culo, quando in altri topic la gente dicva che le reflex erano morte in ambito professionale e non avevano più alcun senso. Questa mirrorless è fantastica, ma un sensore AF dedicato la dice ancora lunghissima nei suoi confronti.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 16:18   #4
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 441
E' innegabile che sia il meglio tra le ML (insieme alla A7S2), ma sinceramente i prezzi di Sony li vedo troppo (ma troppo) verso l'alto.
Con un prezzo sotto 3000 ma sopra i 2500 non è di certo la ML per tutti; metterci un paio di lenti (55 e 35) vuol dire staccare un assegno da quasi 4000 caffè. Decisamente troppi considerando un tempo medio di vita (per colpa della stessa Sony) inferiore ai 2 anni.
Se poi ci vogliamo mettere anche i 3 zoom f4 siamo intorno ai 7000 euro.
Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 17:10   #5
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
E' innegabile che sia il meglio tra le ML (insieme alla A7S2), ma sinceramente i prezzi di Sony li vedo troppo (ma troppo) verso l'alto.
Con un prezzo sotto 3000 ma sopra i 2500 non è di certo la ML per tutti; metterci un paio di lenti (55 e 35) vuol dire staccare un assegno da quasi 4000 caffè. Decisamente troppi considerando un tempo medio di vita (per colpa della stessa Sony) inferiore ai 2 anni.
Se poi ci vogliamo mettere anche i 3 zoom f4 siamo intorno ai 7000 euro.
Certo perché macchine come la Nikon d800 o d600 sono durate un lustro invece.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 17:12   #6
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior Guarda i messaggi
La 7r2 (che ho tenuto circa 3 mesi) non solo non perde ma è migliore ad alti iso della 7 liscia e della 72.
Soprattutto in termini di rumore cromatico.
La 72 in particolare mi ha deluso proprio sul rumore cromatico, poco utilizzabile dopo i 6400 iso...(a mio parere volutamente castrata).

Confronto a parte va fatto con la S nei confronti della quale la R2 esce cmq a testa alta. (ha 42mpx e una resa sorprendente con numeri tipo 50-64 k iso...soprattutto in termini di chroma noise con cromie che restano relativamente fedeli...che è ciò che a livello di impatto visivo fa decadere molto di più la qualità rispetto al rumore di luminanza...).

Un limite operativo evidente è la gestione dei files. Raw. Sia in macchina, nella scrittura ( dove il limite sembra essere il processore e non la scheda di memoria - ho fatto test anche con lexar 2000x ) che nella gestione della postproduzione. Nel primo caso, in macchina, la visione dei files è lentissima. (si devono aspettare anche diversi secondi, per questo suggerisco di scattare in raw + jpeg con jpeg ad esempio a 18mpx, in quel caso la macchina sceglie quello da visualizzare e ci mette meno tempo). se poi si utilizza il raw "non compresso" (completamente inutile, decisamente una presa in giro di SOny imho) i tempi di scrittura in macchina (e quindi di impossibilità di utilizzo) diventa poco sposabili con un'operatività decente.
Lasto postproduzione: dimensioni files a parte (tutto sommato è il meno dato che oggi aver diversi dischi x l'archiviazione è abbastanza economico) è il workflow che secondo me è pesante quando si devono elaborare molti files, intendo uno workflow da gestire in real time...ecco sotto questo aspetto l'equilibrio della S è perfetto, workflow snello e risultati degni di nota.

Poi tanti sono naturalmente gli aspetti positivi che sono stati già menzionati nella recensione.

Discorso poi a parte va fatto con le lenti di terze parti adattate. (peronalmente l'ho usata con leica e canon tramite metabones IV..)

ciao
A7r2 e lexar 633x o900x non ho riscontrato alcun rallentamento nella visione dei raw (senza jpeg) che avviene sempre in real time. Quindi quello che ti è capitato riguarda l'esemplare.

Concordo sulle tue valutazioni in merito alla A7m2.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 17:18   #7
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21916
Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
E' innegabile che sia il meglio tra le ML (insieme alla A7S2), ma sinceramente i prezzi di Sony li vedo troppo (ma troppo) verso l'alto.
Con un prezzo sotto 3000 ma sopra i 2500 non è di certo la ML per tutti; metterci un paio di lenti (55 e 35) vuol dire staccare un assegno da quasi 4000 caffè. Decisamente troppi considerando un tempo medio di vita (per colpa della stessa Sony) inferiore ai 2 anni.
Se poi ci vogliamo mettere anche i 3 zoom f4 siamo intorno ai 7000 euro.
Dopo due anni smettono di funzionare? Fermo restando che sono d'accordo sul fatto che i prezzi siano troppo alti.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 17:40   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Dopo due anni smettono di funzionare? Fermo restando che sono d'accordo sul fatto che i prezzi siano troppo alti.
Eh ma esce il giocattolino nuovo, partono i pipponi su 1/3 di stop di iso e qualche mpx in più e tutti corrono a cambiarla perchè altrimenti non riescono più a fare foto.
O non possono più menarsela sui forum spippolando al 400%
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 17:58   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Sinceramente io ormai con presentazioni di prodotti come questo fatico a comprendere come si possa ancora dire che Canon o Nikon propongano prodotti innovativi o che siano all'avanguardia nello sviluppo in questo campo. Senza nulla togliere alle mega FF che presentano in pompa magna ad ogni aggiornamento, gira che ti rigira aggiornano un sensore e poco più col resto delle tecnologie che restano le stesse, qui invece Sony (che dovrebbe essere la famosa multinazionale dell'elettronica a cui non frega niente dell'ambito per come la dipingono) dietro a una misera R aggiunta ad un nome si porta dietro tante di quelle innovazioni da perderci il conto!


Sicuramente i big hanno uno zoccolo consistente di utenza che non può liberarsi di tutto in quattro e quattr'otto passando alla concorrenza e anche i professionisti magari devono un minimo ammortizzare certe attrezzature prima di cambiare, ma di questo passo se non si danno una svegliata secondo me ne vedranno delle belle anche loro!
C'è poco da attaccarsi al sistema SRL ormai la tecnologia è più che matura e non ci vuole un analista della finanza per capire che il trend è segnato.. il retaggio del marchio può coprirti per qualche anno ma non andrà avanti all'infinito; altro che EOS M o Nikon 1!
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 18:07   #10
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Bella macchina con importanti pregi (sensore, stabilizzazione su 5 assi sul sensore in primis) ma anche con diverse mancanze (che dato il prezzo non mi paiono giustificabili) e qualche limite.

Mi auguro che le prossime edizioni presentino importanti miglioramenti, come è avvenuto in questa occasione, e magari un riposizionamento nei prezzi, in modo da migliorarne ulteriormente la fruibilità e potere disporre di un mercato dell'usato più avvicinabile.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 18:43   #11
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mi ride anche il culo, quando in altri topic la gente dicva che le reflex erano morte in ambito professionale e non avevano più alcun senso. Questa mirrorless è fantastica, ma un sensore AF dedicato la dice ancora lunghissima nei suoi confronti.
Ci fa piacere che il tuo culo rida.
Intanto chi puo si gode la A7R2
Chi non puo (io) rosica con una vecchia reflex..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 19:48   #12
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
Con un prezzo sotto 3000 ma sopra i 2500 non è di certo la ML per tutti;
e infatti è per i professionisti e l'utenza prosumer e nessuno l'ha mai definita la "Mirrorless per tutti"

Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
metterci un paio di lenti (55 e 35) vuol dire staccare un assegno da quasi 4000 caffè. Decisamente troppi considerando un tempo medio di vita (per colpa della stessa Sony) inferiore ai 2 anni.
ma la macchina fotografica la prendi perchè serve o per fare lo splendido il piu tempo possibile con il giocattolino "nuovo" ?

oggigiorno 2 anni sono pure troppi, ed essere contenti di acquistare hardware vecchio di 3 e passa anni è ridicolo.

la macchina non smette di funzionare all'uscita del nuovo modello, e c'è solo da essere contenti di avere la possibilita di acquistare hardware il piu aggiornato possibile.

Quote:
Originariamente inviato da Gundam.75 Guarda i messaggi
Se poi ci vogliamo mettere anche i 3 zoom f4 siamo intorno ai 7000 euro.
e hai anche dimenticato il 90mm Macro migliore della piazza; la qualita costa e le lenti rimangono anche al cambio del corpo macchina.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 20:17   #13
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21916
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Eh ma esce il giocattolino nuovo, partono i pipponi su 1/3 di stop di iso e qualche mpx in più e tutti corrono a cambiarla perchè altrimenti non riescono più a fare foto.
O non possono più menarsela sui forum spippolando al 400%
Ecco appunto
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 21:53   #14
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
@Gundam
Ciao,
Dura definirla il "meglio" tra le mirrorless. Il meglio va sempre rapportato alle esigenze di ciascuno, al contesto in cui si scatta, al risultato desiderato, alle tempistiche nelle quali si deve scattare (se lo si fa per lavoro, se lo si fa in una certa finestra temporale, per un evento ad esempio).
L'unica "certezza" è che probabilmente è, al momento attuale, il miglior sensore FF mai prodotto sfatand completamente il mito dei mpx e del rumore (già la d800 ridimensionò il mito). Nessuno avrebbe mai potuto prevedere quanto l'elettronica e i processori avrebbero potuto "rimaneggiare" l'aspetto della densità dei pixels...
Tuttavia un ottimo sensore, anche il migliore, è pur sempre "poco" per fare di una macchina un prodotto ottimo e completo, perchè un prodotto è completo quando anche tutto il resto funziona, dall'operatività al "sistema" nella sua interezza (quindi intendo il parco lenti che purtrppo, a distanza ormai di diversi, le lenti E-mount sono poche, grandi e distanti da corredi "ottimi" come quello fuji o olympus zuiko...).


@Opelio
Ciao Opelio
Quote:
A7r2 e lexar 633x o900x non ho riscontrato alcun rallentamento nella visione dei raw (senza jpeg) che avviene sempre in real time. Quindi quello che ti è capitato riguarda l'esemplare.
vorrei capire se ci siamo capiti perchè sono più che sicuro che non sia un problema del mio esemplare. Almeno 10 persone che conosco sia vicine a me che sparse per l'ltalia posso confermare questo oltre ad essere stato notato anche su fredmiranda da altri utenti.
Io intendo visione di uno scatto appena fatto in raw e relativo ingrandimento. Se clicco sull'ingrandimento, prima di avere a schermo il crop 100% passano alcuni secondi, non c'è real time, non è davvero possibile che tu lo abbia.
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 23:37   #15
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior Guarda i messaggi
@Gundam
Ciao,
Dura definirla il "meglio" tra le mirrorless. Il meglio va sempre rapportato alle esigenze di ciascuno, al contesto in cui si scatta, al risultato desiderato, alle tempistiche nelle quali si deve scattare (se lo si fa per lavoro, se lo si fa in una certa finestra temporale, per un evento ad esempio).
L'unica "certezza" è che probabilmente è, al momento attuale, il miglior sensore FF mai prodotto sfatand completamente il mito dei mpx e del rumore (già la d800 ridimensionò il mito). Nessuno avrebbe mai potuto prevedere quanto l'elettronica e i processori avrebbero potuto "rimaneggiare" l'aspetto della densità dei pixels...
Tuttavia un ottimo sensore, anche il migliore, è pur sempre "poco" per fare di una macchina un prodotto ottimo e completo, perchè un prodotto è completo quando anche tutto il resto funziona, dall'operatività al "sistema" nella sua interezza (quindi intendo il parco lenti che purtrppo, a distanza ormai di diversi, le lenti E-mount sono poche, grandi e distanti da corredi "ottimi" come quello fuji o olympus zuiko...).


@Opelio
Ciao Opelio

vorrei capire se ci siamo capiti perchè sono più che sicuro che non sia un problema del mio esemplare. Almeno 10 persone che conosco sia vicine a me che sparse per l'ltalia posso confermare questo oltre ad essere stato notato anche su fredmiranda da altri utenti.
Io intendo visione di uno scatto appena fatto in raw e relativo ingrandimento. Se clicco sull'ingrandimento, prima di avere a schermo il crop 100% passano alcuni secondi, non c'è real time, non è davvero possibile che tu lo abbia.
Ho riprovato stasera. Scatto in raw poi appena visualizzo la foto provo ad ingrandirla. Tempo trascorso un secondo circa con lexar 900x. Come in precedenza.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2016, 23:50   #16
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12109
Quote:
Originariamente inviato da Gannjunior Guarda i messaggi
Tuttavia un ottimo sensore, anche il migliore, è pur sempre "poco" per fare di una macchina un prodotto ottimo e completo
"l'ottimo e il completo" dipendono sempre dalle esigenze, sicuramente non andra incontro a alle esigenze di molti ma rimane comunque "ottima e completa" per una grossa fetta di mercato, che è la cosa importante; per essere solo alla seconda incarnazione direi che hanno fatto un ottimo lavoro.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 07:04   #17
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Eh ma esce il giocattolino nuovo, partono i pipponi su 1/3 di stop di iso e qualche mpx in più e tutti corrono a cambiarla perchè altrimenti non riescono più a fare foto.
O non possono più menarsela sui forum spippolando al 400%
E tu intelligentemente a comprare un usato che ti tieni per i prossimi 10 anni, no?

Io feci così con la mia EOS-40D : 400 euro nel 2011 con 17-85 con meno di 10k scatti. Con una spesa totale di meno di 1000 euro (compressa la macchina) nel giro di 3 anni ho preso EF50mmf1.4 e EF70-300 iS. E adesso, per le 500/1000 foto che faccio all'anno spero di poterla usare fino al 2025-2030.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 07:09   #18
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
E tu intelligentemente a comprare un usato che ti tieni per i prossimi 10 anni, no?

Io feci così con la mia EOS-40D : 400 euro nel 2011 con 17-85 con meno di 10k scatti. Con una spesa totale di meno di 1000 euro (compressa la macchina) nel giro di 3 anni ho preso EF50mmf1.4 e EF70-300 iS. E adesso, per le 500/1000 foto che faccio all'anno spero di poterla usare fino al 2025-2030.
C'è anche chi intelligentemente si compra qualcosa semplicemente quando gli serve, non quando raggiunge l'apice in quanto ad operazione finanziaria. Sono, macchine fotografiche, non titolii di borsa. Gioirsi di questo ha senso zero.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 07:39   #19
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
C'è anche chi intelligentemente si compra qualcosa semplicemente quando gli serve, non quando raggiunge l'apice in quanto ad operazione finanziaria. Sono, macchine fotografiche, non titolii di borsa. Gioirsi di questo ha senso zero.
Quindi uno che ogni dua anni cambia macchina perché è uscita quella nuova (e quindi gli serve) è molto intelligente. Io avevo bisogno di una macchina fotografica che facesse foto decenti e mi salvasse le foto in RAW. Mi "serviva"? no, ma volevo investire dei soldi in qualcosa che mi permettesse di avere dei ricordi. Visti i prezzi delle macchine di allora presi una una reflex a pellicola usata ancora manuale con 2 obiettivifisi e spesa di 150 euro (una canon ae1 che mi ha fatto divertire da matti) dopo due anni, quando trovai l'occasione e un "artista" berlinese che aveva decisoc he la 40D non faceva più per lui, decisi di passare al digitale. Mi serviva? no, ma come con tutti i miei obiettivi li ho comprati al minimo a cui li trovavo sul mercato dopo un annetto di attesa da quando avevo deciso che "mi servivano".

Lo hai detto tu: sono macchine fotografiche, non titoli di borsa, nel momento in cui la compri, come un automobile, perdono metà del loro valore. nel caso di una canon/nikon consumer diei che perdono il 75% del loro valore. ha ancora più senso comprare quando il prezzo è ai minimi e solo roba usata (mi riferisco a chi non usa macchine fotografiche per guadagnarsi il pane ma solo come strumento per farsi dei ricordi, ed al limite come hobby). Qua pare che la vita utile della macchina siadettata dll'uscita del modello nuovo roba da matti, una A7R2 la fai durare 30 anni se non la fai rotolare nel fango ogni due per tre, come le vecchie canon FTB che bastava dargli un giro di olio un paio di volte a decennio per prevenire lo shutter squeak...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2016, 08:12   #20
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quindi uno che ogni dua anni cambia macchina perché è uscita quella nuova (e quindi gli serve) è molto intelligente. Io avevo bisogno di una macchina fotografica che facesse foto decenti e mi salvasse le foto in RAW. Mi "serviva"? no, ma volevo investire dei soldi in qualcosa che mi permettesse di avere dei ricordi. Visti i prezzi delle macchine di allora presi una una reflex a pellicola usata ancora manuale con 2 obiettivifisi e spesa di 150 euro (una canon ae1 che mi ha fatto divertire da matti) dopo due anni, quando trovai l'occasione e un "artista" berlinese che aveva decisoc he la 40D non faceva più per lui, decisi di passare al digitale. Mi serviva? no, ma come con tutti i miei obiettivi li ho comprati al minimo a cui li trovavo sul mercato dopo un annetto di attesa da quando avevo deciso che "mi servivano".

Lo hai detto tu: sono macchine fotografiche, non titoli di borsa, nel momento in cui la compri, come un automobile, perdono metà del loro valore. nel caso di una canon/nikon consumer diei che perdono il 75% del loro valore. ha ancora più senso comprare quando il prezzo è ai minimi e solo roba usata (mi riferisco a chi non usa macchine fotografiche per guadagnarsi il pane ma solo come strumento per farsi dei ricordi, ed al limite come hobby). Qua pare che la vita utile della macchina siadettata dll'uscita del modello nuovo roba da matti, una A7R2 la fai durare 30 anni se non la fai rotolare nel fango ogni due per tre, come le vecchie canon FTB che bastava dargli un giro di olio un paio di volte a decennio per prevenire lo shutter squeak...
Hai perso tre ore a scrivere un pippone non avendo capito il senso del mio post, che dice esattamente il contrario. Chi ha bisogno di una determinata macchina fotografica l'acquista quando gli serve e la fa durare quanto gli serve. Non tutti aspettano che i prezzi scendano per comprare la macchina è fare le foto ai gatti. O pensi che siano tutti amatori della domenica sedicenti pinco pallo Photographers.
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Nuova immagine della cometa interstellar...
Router TP-Link compromessi da vulnerabil...
Google aggiorna Cerchia e Cerca: traduzi...
Anker protagonista a IFA 2025 con robot ...
I computer classici sono multi-core, e l...
Google Foto anima i tuoi scatti: arriva ...
Street Fighter: svelato il cast completo...
Microsoft rinvia le ISO di Windows 11 25...
TCL presenta NXTPAPER 60 Ultra e MOVETIM...
Il ritorno di Honda Prelude in chiave el...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1