Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2015, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ata_59587.html

A gennaio 2016 lo standard USB compirà 20 anni. Lento a diffondersi sul nascere, adesso viene utilizzato su circa 10 miliardi di dispositivi in tutto il mondo e non ne possiamo fare a meno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:19   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
niente lucro??

Quote:
Getting a Vendor ID

If you are a new USB product developer looking to get a vendor ID for your company, there are two preferred options for doing this:

1) Become a member of the USB-IF. Among the many benefits of being a member is the assignment of a vendor ID to your company (if one has not been previously assigned). The annual membership fee is US$4,000. Download the membership application.

2) Become a USB-IF non-member logo licensee. Logo licensees are eligible to use the USB logo in conjunction with products that pass USB-IF compliance testing. In addition, you must also purchase a vendor ID if one has not been previously assigned to your company. The licensing fee is US$3,500 for a two year term (this fee is waived for USB-IF members). Click on the link to download the Logo Trademark License Agreement and Logo Usage Guidelines and vendor ID form in order to become a logo licensee. If your company does not already have a Vendor ID number, your company must execute and return the Vendor ID form along with your USB-IF Trademark License Agreement. The Vendor ID is US$5,000. Please keep in mind that becoming a USB-IF Logo Licensee alone does not entitle your company to USB-IF membership benefits.

If you would like to purchase a vendor ID without signing the logo license agreement, the fee for this purchase is US$5,000. If you do not execute the logo license agreement, you are not authorized to use the USB logo in conjunction with your products regardless of their testing status.
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:33   #3
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Il primo circuito integrato compatibile con USB lo ha creato Intel nel 1995, e le specifiche definitive di USB 1.0 non erano di certo da capogiro: nel gennaio 1996 si annunciava la tecnologia con un transfer rate di 12Mbit/s alla modalità "Full Speed", pensata per i dispositivi di archiviazione, mentre per le periferiche veniva attivata la modalità "Low Speed" da 1,5Mbit/s.
Se la memoria non mi inganna, il problema principale di USB non era (e non è) la velocità, ma l'enorme consumo di risorse durante i trasferimenti.
Firewire era meglio di USB come SCSI era meglio di ATA, poiché aveva un controller dedicato (o quello che era, sinceramente non ricordo i dettagli).
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:37   #4
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
niente lucro??
Potrebbe essere: Nino scrive "le compagnie non hanno mai richiesto costi di licenza", quello che hai postato tu si riferisce all'USB Implementers Forum, "a non-profit corporation founded by the group of companies that developed the Universal Serial Bus specification".
http://www.usb.org/about
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:44   #5
Speedy L\'originale
Senior Member
 
L'Avatar di Speedy L\'originale
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16373
Certo che potevano studiarle con un modo d'inserimento meno problematico, ci sono diverse soluzioni migliori x quanto riguarda l'inserimento del cavo...
__________________
Firma da completare
ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png
Speedy L\'originale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:45   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Potrebbe essere: Nino scrive "le compagnie non hanno mai richiesto costi di licenza", quello che hai postato tu si riferisce all'USB Implementers Forum, "a non-profit corporation founded by the group of companies that developed the Universal Serial Bus specification".
http://www.usb.org/about
guarda che è praticamente la stessa cosa, ci sono passato l'anno scorso per lo sviluppo di un dispositivo, praticamente se vuoi creare un dispositivo usb devi per forza essere certificato dal consorzio e devi per forza farti certificare il dispositivo dai laboratori (oltre alla certificazione emc chiaro), il fatto che il consorzio sia no profit è solo un aspetto legale, la differenza rispetto ad altri protocolli, come il fw, è che non hai un costo di licenza a dispositivo ma una fee fissa per ogni modello di dispositivo ma comunque devi pagare (e se ti compri una mcu con supporto usb a bordo il risultato non cambia visto che il produttore sicuramente ricarica il costo di licenza sul dispositivo), questo è il principale motivo per cui in ambito industriale ( molti dispotivi diversi, pochi pezzi per modello) si usa ancora moltissimo la rs 232 /485
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:49   #7
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
guarda che è praticamente la stessa cosa, ci sono passato l'anno scorso per lo sviluppo di un dispositivo, praticamente se vuoi creare un dispositivo usb devi per forza essere certificato dal consorzio e devi per forza farti certificare il dispositivo dai laboratori (oltre alla certificazione emc chiaro), il fatto che il consorzio sia no profit è solo un aspetto legale, la differenza rispetto ad altri protocolli, come il fw, è che non hai un costo di licenza a dispositivo ma una fee fissa per ogni modello di dispositivo ma comunque devi pagare (e se ti compri una mcu con supporto usb a bordo il risultato non cambia visto che il produttore sicuramente ricarica il costo di licenza sul dispositivo), questo è il principale motivo per cui in ambito industriale ( molti dispotivi diversi, pochi pezzi per modello) si usa ancora moltissimo la rs 232 /485
E' roba da avvocati più che da tecnici, ma la differenza c'è.
Per usare USB finanzi il consorzio che reinveste, per usare (ad esempio) FAT paghi Microsoft che se li tiene; tu alla fine paghi lo stesso ma in teoria i tuoi soldi vengono usati in modo diverso.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 11:53   #8
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Speedy L\'originale Guarda i messaggi
Certo che potevano studiarle con un modo d'inserimento meno problematico, ci sono diverse soluzioni migliori x quanto riguarda l'inserimento del cavo...
L'USB sostituisce seriali, parallele e miniDIN vari, il passo in avanti era enorme.

Comunque il problema non si pone, lo sanno tutti che ci vogliono tre passaggi per inserire un connettore USB: la prima volta provi ed è nel verso sbagliato, lo giri ed è ancora nel senso sbagliato, lo giri ancora ed entra.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 13:00   #9
Dominioincontrastato
Senior Member
 
L'Avatar di Dominioincontrastato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Sassari
Messaggi: 6766
pls mettete i moderatori al posto dei redattori per fare le news
__________________
Workstation: Lenovo Yoga 3 Core M 5Y10c -8 gb ram-SSD 128 gb- display 11,6" FHD & Oneplus 7 pro 8/128
Gamestation:Carbide Air 240-Corsair RM650-i5 6600K-MSI Mortar Z270-2x8 Gb Vengeance Led White-EVGA GTX 1070 FTW DT- 960 EVO nvme-840 250 Gb-500 gb Seagate hybrid -AOC Agon AG271QG g-sync
Corsair RBG life : H110iV2-Keyboard K70-Mouse M65 PRO-Pad MM800-5x HD120 RBG-2x AF120 Blue- Node pro
Dominioincontrastato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 13:31   #10
Muppolo1
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 105
Sì, e sono vent'anni che l'USB ha gli stessi identici problemi... dispositivi che a volte non vengono riconosciuti per chissà per quale motivo, velocità effettiva molto inferiore al quella teorica, alimentazione scarsissima per gli HDD, impossibilità di sapere da che verso infilare la spina senza guardarla...
Tutte cose che il FireWire aveva risolto 20 anni fa.

Ai problemi sopra aggiungo pure, ora, la fragilità del connettore micro-usb.
Muppolo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 13:32   #11
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50745
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
L'USB sostituisce seriali, parallele e miniDIN vari, il passo in avanti era enorme.

Comunque il problema non si pone, lo sanno tutti che ci vogliono tre passaggi per inserire un connettore USB: la prima volta provi ed è nel verso sbagliato, lo giri ed è ancora nel senso sbagliato, lo giri ancora ed entra.
heehee per quello hanno inventato dopo 20 anni l'usb tipe c...


così non devi girare niente , ma in compenso devi smattare per trovare il cavo giusto !
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 13:39   #12
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da Muppolo1 Guarda i messaggi
Tutte cose che il FireWire aveva risolto 20 anni fa.
Con un costo molto maggiore: le royalties relativamente alte su prodotti con margine risicato l'hanno relegato a una nicchia.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 13:48   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
E' roba da avvocati più che da tecnici, ma la differenza c'è.
Per usare USB finanzi il consorzio che reinveste, per usare (ad esempio) FAT paghi Microsoft che se li tiene; tu alla fine paghi lo stesso ma in teoria i tuoi soldi vengono usati in modo diverso.
guarda sono scettico, anche perchè nei vari working group / task group vari ci bazzichiamo parecchio sia per protocolli industriali che consumer
praticamente investono in cosa? nel pagare gettoni di presenza / stipendi a tecnici normalmente impiegati all'interno dell'azienda ergo il risultato non cambia

ps il giro giusto nel tuo esempio è tu che paghi fiat che paga Microsoft che paga polito che paga lo spinoff joint venture polito-microsoft (di cui non mi ricordo il nome) che paga hp ecc ecc per avere la presa usb nel tuo cassetto portaoggetti.

ps purtroppo costi del genere sono innegabili, se si vuole avere un supporto devi finanziare un autority per l'identificazione dei dispositivi ma ciò non toglie che le migliaia di euro richieste siano un lucrare bello e buono (e non per niente in ambito industriale l'usb è ha una penetrazione di mercato ridicola nonostante risolverebbe un bel pò di problemi)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:00   #14
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2974
Quote:
Originariamente inviato da Muppolo1 Guarda i messaggi
Sì, e sono vent'anni che l'USB ha gli stessi identici problemi... dispositivi che a volte non vengono riconosciuti per chissà per quale motivo, velocità effettiva molto inferiore al quella teorica, alimentazione scarsissima per gli HDD, impossibilità di sapere da che verso infilare la spina senza guardarla...
Tutte cose che il FireWire aveva risolto 20 anni fa.

Ai problemi sopra aggiungo pure, ora, la fragilità del connettore micro-usb.
le porte dei PC hanno sempre avuto, fin dagli inizi, un verso di inserimento unico. Forse 20/30 anni fa si pensava che chi fosse capace di utilizzare un computer dovesse avere anche abbastanza cervello per capire come inserire un connettore in una porta. All'epoca poi probabilmente pensavano più a periferiche del tipo: una volta connesse le lascio lì, come mouse, tastiere, stampanti. Smadonnavi 5 minuti lì sotto alla scrivania in mezzo a cavi e spine per poi non ritornarci più per mesi.
Non si immaginavano l'avvento di così tante periferiche che richiedono quotidiane connessioni/disconnessioni.

E infatti solo negli ultimi 10/15 anni la direzione intrapresa è stata quella di avvicinarsi un po' di più all'utente medio, e a quel punto qualcuno avrà pensato che anche i nuovi standard USB dovesse essere più "user-friendly".

problemi ne hai e ne avrai sempre, possono dipendere da tanti fattori, dai dispositivi, ai drivers, all'OS, all'utente, questo non significa che lo standard USB è fatto male, significa solo che chi l'ha implementato l'ha fatto con i piedi. Puoi trovare dispositivi di varie aziende che vanno benissimo sempre e comunque su ogni porta USB a cui li colleghi, e altri dispositivi che fanno le bizze ma questo non vuol dire che sia colpa dello standard.
Il FireWire è stato praticamente utilizzato da una sola azienda, per i propri hardwares proprietari, con pochissime periferiche di altre aziende in circolazione. Niente a che vedere con la diffusione di massa dell'USB.

per esperienza personale posso dirti che ad oggi non ho ancora trovato una sola porta, un solo connettore, di qualunque tipo, che non abbia una sua fragilità intrinseca. L'usura ce l'hai sempre e comunque quando effettui continue connessioni/disconnessioni, anche stando sempre attenti a non rompere o forzare nulla, alla fine ti ritroverai comunque un connettore che non funziona più, un cavo rotto, o una porta che non fa più contatto. Poco male se il connettore, il cavo, o la porta, ti costano pochi euro per la sostituzione.
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:06   #15
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
...
non per niente in ambito industriale l'usb è ha una penetrazione di mercato ridicola nonostante risolverebbe un bel pò di problemi
Non è ancora terminato il passaggio da seriale a ethernet, che fretta hai?
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:09   #16
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
Quote:
Originariamente inviato da maxnaldo Guarda i messaggi
le porte dei PC hanno sempre avuto, fin dagli inizi, un verso di inserimento unico. Forse 20/30 anni fa si pensava che chi fosse capace di utilizzare un computer dovesse avere anche abbastanza cervello per capire come inserire un connettore in una porta. All'epoca poi probabilmente pensavano più a periferiche del tipo: una volta connesse le lascio lì, come mouse, tastiere, stampanti. Smadonnavi 5 minuti lì sotto alla scrivania in mezzo a cavi e spine per poi non ritornarci più per mesi.
Non si immaginavano l'avvento di così tante periferiche che richiedono quotidiane connessioni/disconnessioni.

E infatti solo negli ultimi 10/15 anni la direzione intrapresa è stata quella di avvicinarsi un po' di più all'utente medio, e a quel punto qualcuno avrà pensato che anche i nuovi standard USB dovesse essere più "user-friendly".

problemi ne hai e ne avrai sempre, possono dipendere da tanti fattori, dai dispositivi, ai drivers, all'OS, all'utente, questo non significa che lo standard USB è fatto male, significa solo che chi l'ha implementato l'ha fatto con i piedi. Puoi trovare dispositivi di varie aziende che vanno benissimo sempre e comunque su ogni porta USB a cui li colleghi, e altri dispositivi che fanno le bizze ma questo non vuol dire che sia colpa dello standard.
Il FireWire è stato praticamente utilizzato da una sola azienda, per i propri hardwares proprietari, con pochissime periferiche di altre aziende in circolazione. Niente a che vedere con la diffusione di massa dell'USB.

per esperienza personale posso dirti che ad oggi non ho ancora trovato una sola porta, un solo connettore, di qualunque tipo, che non abbia una sua fragilità intrinseca. L'usura ce l'hai sempre e comunque quando effettui continue connessioni/disconnessioni, anche stando sempre attenti a non rompere o forzare nulla, alla fine ti ritroverai comunque un connettore che non funziona più, un cavo rotto, o una porta che non fa più contatto. Poco male se il connettore, il cavo, o la porta, ti costano pochi euro per la sostituzione.
io non farei così di tutta l'erba un fascio, usb e fw non sono mai stati confrontabili come sistemi, sono bus di comunicazioni diversi nati per scopi completamente diversi e che hanno avuto una sovrapposizione solo negli ultimi anni. usb nasce principalmente per sostituire ps/2 e rs-232 per la gestione di periferiche di comunicazione e hmi aggiungendo di fatto la possibilità dell'hot swap e una maggiore resistenza meccanica del connettore (ps/2 e rs 232 soffrivano del problema del piegamento dei pin in seguito ad un inserimento mal effettuato) mentre fw è nato principalmente per lo streaming bidirezionale di flussi a/v.
quando è nato usb i pendrive erano prodotti destinati al solo mondo miiltare, le persone comuni usavano i floppy
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:35   #17
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/perifer...ata_59587.html

A gennaio 2016 lo standard USB compirà 20 anni. Lento a diffondersi sul nascere, adesso viene utilizzato su circa 10 miliardi di dispositivi in tutto il mondo e non ne possiamo fare a meno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Sta per compierne 20 e si sentono tutti.
Non capisco perchè accidenti non la rimpiazzano col Thunderbolt o perchè non si sbrigano ad introdurre la nuova USB.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:53   #18
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Sta per compierne 20 e si sentono tutti.
Non capisco perchè accidenti non la rimpiazzano col Thunderbolt o perchè non si sbrigano ad introdurre la nuova USB.
Proprio perché, come dice l'abstract, ci sono 10 miliardi di dispositivi in tutto il mondo e per un sacco di usi va benissimo: tastiere, webcam, mouse, flash disk, HD consumer.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:54   #19
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Proprio perché, come dice l'abstract, ci sono 10 miliardi di dispositivi in tutto il mondo e per un sacco di usi va benissimo: tastiere, webcam, mouse, flash disk, HD consumer.
Siccome non ha concorrenza ed il nome USB è già affermata tanto vale rilasciare la nuova e vendere gli adattatori
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2015, 14:55   #20
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50745
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Sta per compierne 20 e si sentono tutti.
Non capisco perchè accidenti non la rimpiazzano col Thunderbolt o perchè non si sbrigano ad introdurre la nuova USB.
È uscita la type c e sta facendo bestemmiare mezzo mondo ...

Casomai perche non la affiancano a qualcosa di nuovo senza far sparire la usb .
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1