|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Miglior compromesso 15''
Qualcuno conosce un buon compresso tra qualità, potenza, prezzo, autonomia e portabilità in un 15 pollici?
Cerco un portatile 15 pollici leggero con un design accattivante, con un'autonomia importante, portabile e che abbia un buon compresso tra prezzo e potente. Uso: programmazione universitaria e video corsi Cisco CCNA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
non esiste.. vorresti mettere in un unico portatile tutti i pregi del mondo, mi pare troppo.. se rinunci al "prezzo" c'è l'xps 15 o il mac book pro. Se rinunci all'autonomia c'è l'acer v7 nitro. se rinunci alla potenza c'è l'inspiron 7000 (ma forse un'autonomia "importante" non ce l'ha,dovresti controllare). ce ne sarà sicuramente altri,ma nessuno che racchiude tutti i pregi che elenchi
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
perchè quella radeon lì è di fascia bassa,almeno a vedere su notebookcheck,sicuramente inferiore alla nvidia 750 che montava il vecchio inspiron, e perchè come già detto non so bene quanto sia l'autonomia. naturalmente tutto è soggettivo, e quindi potrebbe essere un buon compromesso per te. Inoltre (ma qui parlo prevalentemente per me, motivo principale perchè non ho acquistato suddetto portatile) il fhd dell'inspiron è sicuramente un TN come display, ma questo probabilmente è un parametro di cui tu non tieni conto, io usando spesso photoshop non prendo in considerazione portatili che non abbiano almeno l'ips (anche se poi c'è ips di migliore o peggiore qualità)
(inoltre l'i7 che monta è un dual core, ma si torna sempre al punto di prima, probabilmente per l'uso che ne fai la potenza è fin troppa)
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Ti do pienamente ragione, non sono molto pratico di schede video, però penso che per l'uso riguardante programmazione, e database relazionali non avere una scheda grafica potente non dovrebbe dare problemi... IniIalmente ero innamorato dell'xps 13" 2015 ma temo che un 13 pollici sia abbastanza piccolo e potrebbe recare danni alla vista se usato per programmare e quindi per leggere continuamente codici testuali...
Che mi consiglieresti come 15 pollici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Concordo, il design del pro retina 15 é molto bello, é leggero, ma spendere più di 2 mila euro per un portatile che a livello hardware puoi trovare anche di meglio con molto meno, mi sembra esagerato! Anche per quanto riguarda l'utilizzo che ne deriverà, programmazione e networking... Un portatile con un monitor del genere sarebbe perfetto per chi fa editing o montaggio video
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quote:
Però secondo me con un monitor che viaggia sui 220 ppi potrebbero bastarti anche 13" la vista non la affatichi più di tanto, al limite il problema è lo spazio di lavoro a disposizione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
a parte che il mac nel primo messaggio l'ho messo al pari dell'xps come notebook che ha tutte le caratteristiche richieste tranne il prezzo, quindi sono stato corretto. Personalmente il giorno che prenderò un mac, avendolo usato a lavoro con programmi che purtroppo non sono ben ottimizzati (cad e rhino) spero sarò o in un manicomio (perchè completamente rincoglionito) o alle bahamas perchè avrò tanti di quei soldi che 500-600 euro di sovrapprezzo rispetto a un ottimo pc li posso regalare alla sempre buona mela.
Naturalmente mai metterei cmq alla pari un mac pro con un pc da supermercato
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Io un pc Windows con i7 quad core e autonomia da 9 ore non l'ho ancora visto. Dell xps15 escluso. E Costa uguale (2k euro parliamo).
Quindi non c'e molto da dire se non che l'xps è migliore (lol scherzo). Non vorrei fare confusione sulle autonomie di casa dell. Per l'hw migliore indubbiamente: mi faccio un santech eccezionale o un msi da 17" pesante come un 15 con raid di ssd, l'autonomia del Mac poi la raggiungi con 4 batterie di scorta. Mi fanno abbastanza schifo pure a me i mac, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Volevo prendere il del xps 13 uscito da poco perché utilizzandolo in ambito universitario il fatto che integrasse un 13'' in uno chassis da 11" é molto comodo per me essendo un pendolare. Inoltre l'autonomia della versione senza touch che dovrebbe arrivare a 10 ore, é molto importante per me.. La cosa che mi frena é il monitor, non vorrei affaticare la vista anche perché non essendoci l'hdmi per collegarlo al monitor si casa avrei bisogno si un adattatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 574
|
c'è un thread apposito per l'xps 13. come portabilità è il massimo, perdi la scheda video ma probabilmente per l'uso che ne fai te ti serve poco o nulla, e cmq il 90% dei portatili da 13 pollici hanno la scheda video integrata (apple compreso). Per la questione affaticamento vista, chiedi a chi ce l'ha.. sinceramente non credo dovrai stringere gli occhi per leggere le parole.. però non avendolo provato è meglio che chiedi a chi effettivamente lo possiede e ne fa largo uso.
__________________
www.flickr.com/davidetofanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Cosa ne pensate invece del gs60 ghost della MSI?
Dimensioni : 390, 266, 19 Peso 1960 grammi Processore I7 quad core RAM 16 giga GPu: gxt860m Hard disk 1 terabyte a 7200 rpm con possibilità di aggiungere SSD L'ho trovato a Roma a 1290 euro Mi sembra un buon compromesso, il peso é inferiore ai 2 kili e anche come dimensioni può andar bene... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Mi aspettavo una scheda grafica migliore da msi (la versione da 17 pollici non monta la 970m?) ma direi che come pc è ottimo
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Credo sia il gs70
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Quindi ragazzi per ricapitolare cosa mi consigliereste in base alla vostra esperienza per programmare? So che non serve molta potenza ma se lo dovesse comprare voi, ovviamente senza.poter scegliere il top, cosa scegliereste?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Io prenderei un modello della serie nitro di Acer. Display full hd ips per starci le ore senza problemi, portabile (2.4 kg è accettabile) e presente in versione ssd + hdd. Autonomia niente male. Io prenderei questo (per non spendere i 2k euro del mac).
Poi, se servono i 2kg guarderei la serie 7000 di dell o la xps ma a me i display lucidi fanno abbastanza schifo.
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
Quote:
Mi è stato detto che la scheda grafica non è buona, una AMD Radeon R7 M270 con 4 giga dedicati, ma personalmente ho visto che giochi come assassin creed, gta o batman (esempi che ho visto al volo), girano bene su entrambe le serie ed essendo stato sempre abituato ad avere notebook sul quale giochi di questo genere avrebbero causato implosioni interne, penso che per me e l'uso che ne devo fare vada più che bene, anche perchè contavo di assemblare un desktop più in la, quando davvero avrò bisogno della massima potenza. Per adesso il mio utilizzo è universitario e videoriunioni in tempo reale. Inoltre anche il fatto che non superino entrambi i 2kg di peso e abbiamo un design che ritengo molto bello, mi fanno pensare che siano la scelta giusta. Il problema è scegliere tra la 5000 e la 7000. Poichè contavo di scegier la configurazione base, sai se è possibile poter sostiuire l'hdd con un ssd in futuro? Inoltre noto che sul sito della dell, è possibile scegliere le configurazioni solo per la serie 7000, la serie 5000 è solamente descritta, sapresti dirmi il motivo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 22
|
scusa sono riuscito a trovare anche le configurazioni del dell inspiron 5000.
Al massimo della configurazione con 899 € posso avere(serie 5000): Processore Intel® Core™ i7-5500U di 5a generazione (4 MB di cache, fino a 3 GHz) Display retroilluminato LED da 15,6'' con risoluzione FHD (1.920 x 1.080) DDR3L a doppio canale da 16 GB, 1.600 MHz (2 x 8 GB) disco rigido da 2 terabyte (dice 2, poi nei dettagli c'è scritto 1 .. ![]() NVIDIA® GeForce® 920 con DDR da 4GB mentre con la configigurazione base della 7000, con 999 € ho: Processore Intel® Core™ i7-5500U di 5a generazione (4 MB di cache, fino a 3 GHz) (lo stesso della configurazione massima del 5000) FHD TL Touch 15,6" (1.920 x 1.080) [Touch-screen da 15,6 pollici con retroilluminazione LED, Truelife e e risoluzione FHD] (lo stesso della 5000 ma touch) DDR3L a doppio canale da 16 GB, 1.600 MHz (2 x 8 GB) (stessa della 5000) disco rigido un terabyte AMD Radeon R7 M270 con DDR3 da 4 GB Per quanto riguarda la 5000 c'è un'altra configurazione interessante a 699 €, tutte le altre le ho scartate per via della pessima risoluzione a 1366 x 768. Processore Intel® Core™ i5-5200U di 5a generazione (3 MB di cache, fino a 2,7 GHz) Display retroilluminato LED da 15,6'' con risoluzione FHD (1.920 x 1.080) DDR3L a doppio canale da 8 GB (2 x 4 GB) a 1.600 MHz disco rigido un terabyte NVIDIA® GeForce® 920 con DDR da 4GB Sulla base di queste due configurazioni noto che la differenza principale tra 7000 e 5000, cosi configurati è la scheda grafica e il display touch. Io prediligo display non touch per via dell'autonomia maggiore della batteria. Inoltre la 920 dell'invidia, come si comporta risposto alla radeon r7? Inoltre conviene prendere la versione da 899 euro della 5000 se posso prendere la versione a 699 della 5000 che ha come unica differenza 1 tera in meno di disco e la metà della ram? Inoltre quelli da 899 euro della 5000 e quello a 999 della 7000 montano un dual core i5-5500U broadwell quindi a basso consumo, cosi come è a basso consumo l' i5-5200U. Ci sono tante differenze tra l'i5-5200U e l'i7 5500U? Il fatto è che se la ram non è saldata sulla scheda madre ed è possibile aumentarla, a questo punto penso che la versione a 699 sia il miglior compromesso per me, ma attendo prima info sulla differenza tra le due schede video che montano ![]() Ultima modifica di JFranz : 12-06-2015 alle 13:24. Motivo: aggiunta informazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:40.