|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ter_57194.html
Quella dei computer da una manciata di dollari è una categoria molto interessante che apre a scenari d'uso particolarmente variegati. Si aggiunge adesso CHIP, computer da 9$ che all'occorrenza può trasformarsi in dispositivo mobile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
|
estiqaatsi speriamo girino in quantità ci sono tante piccole cose utili da farci
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
|
spiegatemi come funziona sto kickstarter. loro chiedono 50000$ e ne ricevono 630000$. le domande sono due:
1) i soldi in eccesso che fine fanno 2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 783
|
Quote:
![]()
__________________
Baci e abbracci |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
|
insomma un piccolo RasperryPi...
...e poi "Piccolo PC"... con un Allwinner A13 ... quanta potenza può erogare...? in altre parole, che ci fai !!!!??
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 6025
|
Quote:
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz
![]() ![]() my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
A conti fatti, è un raspi2 più limitato... ma se ci si aggiungono gli accessori e lo si rende "pari" (anche solo un hdmi o vga), alla fine come prezzo siamo lì...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 12
|
stavo per prenderlo
lo stato per prendere..ma alla fine, tra 20$ di spedizione, e un modulo hdmi..spendo 44$..praticamente il prezzo del raspberry pi 2 su amazon..ma meno potente..ci ho ripensato :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
2) perchè chi dà soldi gli promettono qualcosa in cambio (se tutto va in porto), vedi la colonna sulla destra su kickstarter? La cifra richiesta è solo la cifra minima, se prendono meno di quello i soldi ritornano indietro ai vari partecipanti. Quote:
il raspi 2 ha tutto su una SINGOLA USB 2.0. Questo ne ha due, e sono entrambe native. Processore è palesemente meglio, GPU anche. http://linux-sunxi.org/A13 Inoltre contiene il decoder hardware CedarX, che pialla e contropialla il decoder del raspi http://linux-sunxi.org/CedarX |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
|
Quote:
L'unica cosa che è collegata sul bus USB è la porta ethernet. Dal momento che il bus USB ha un'ampiezza di banda di 480 Mbps e la ethernet è 100 Mbps, ci sta dentro abbastanza bene. Il processore di questo cosino è una cagatina, un allwinner a13 single core. Vatti a cercare le performance della fpu degli allwinner a1x e poi ne riparliamo. Per non parlare della documentazione VPU e in generale: è un chip cinese. Quote:
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6079
|
Quote:
Visto che sono chip che si trovano su un sacco di tablet ed aggeggi, c'e' già una community che ci lavora sopra (nonostante il comportamente a dir poco scorretto del produttore), ma usarlo per un prodotto simil-Arduino o simil-Raspberry non mi sembra il massimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Quello quadcore francamente non lo comprendo. Con una sola USB non va lontano. Quote:
Quote:
![]() Quote:
Per il resto devi usare i blob come per il raspi o come per tutti i SoC non Intel.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 11-05-2015 alle 23:44. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Ma esiste fino ad ora qualcosa che attraverso Kickstarter sia stata infine anche prodotta e venduta normalmente? Oppure: di cento cose diverse che appaiono su Kickstarter, circa quante poi vengono prodotte e circa in che quantità vendute?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
|
Quote:
Solo la ethernet condivide l'ampiezza di banda delle porte USB. Quote:
In fondo il raspi1 da quanti anni che è in giro? 4 o 5 credo... Quote:
c'erano anche altri benchmark sulle performance della fpu dell'a10, ma non riesco più a trovarli. Quote:
Ma fammi il piacere, se ho un problema con raspberry posso andare sul forum e contattare uno sviluppatore del kernel. Se ho un problema con allwinner mi attacco al tram! Quote:
Arch Linux, da quello che leggo dalla loro homepage, supporta la fpu hardware già dal set di istruzioni ARMv6. L'unico blob di cui sono a conoscenza sul raspberry è rimasto il firmware che viene caricato al boot e che contiene il sistema operativo realtime proprietario che gira sulla GPU (start.elf)
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Boh, a meno di volerlo usare nella sua versione ultrabase limitata, sinceramente non trovo la convenienza, economica e "tecnica" rispetto ad un raspi2 o un bananapi (a seconda dell'uso). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Diamine un Kirkwood singlecore da 800mhz (ARMv5) che trovo a 30 euro con scatola e usb 3.0 multiple gli dà la paga come velocità di trasferimento dati. Questo limita gli utilizzi di parecchio, almeno per quello che ci faccio io. Quote:
Quote:
Quote:
Broadcom aveva pubblicato roba parziale di un altro SoC. Quote:
Quote:
Su ARMv6 (FPU non obbligatoria e in genere non standard)... no Debian e ALARM (arch linux ARM) girano ovunque (anche su ARM5), ma si sapeva. Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-05-2015 alle 13:00. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Prima io il raspi lo usavo come serverino di download (torrent/pyload e simili). Perchè "usavo? Semplice, proprio per quel problema di bus usb. Per i download usavo un disco usb, e il trasferimento deve avvenire tramite ethernet, il risultato erano velocità nell'ordine dei 7-8 MB/s su una rete gigabit. Inoltre il semplice trasferimento dati mandava la cpu al 100% (no, non usavo ntfs) quindi per raggiugnere quelle velocità dovevo bloccare tutti i processi. Inaccettabile, specie quando devi trasferire 50-100-200gb. L'ho cambiato con un bananapi: cpu nettamente più potente, ethernet gigabit nativa, un bus usb 2.0 nativo e dedicato per ogni singola porta, porta sata nativa... Trasferisco a 20-25 MB/s (limite di usb2) senza dover terminare processi o quant'altro. Il raspi? Grazie a rasplex (un client openelec personalizzato per plex scritto apposta e solo per raspi 1 e 2) lo uso con estrema soddisfazione per vedere i contenuti del mio mediaserver su qualunque TV. Però, a pensarci bene, per questi due usi quel "chip" soffre di limitazioni mica trascurabili. Download server: non ha una presa ethernet, quindi bisognerebbe fare tutto tramite wifi. Quanto prende? È stabile e affidabile anche sul lungo periodo e per lunghi trasferimenti? Qual'è la velocità? Insomma, in questi casi il cavo non si batte. Media client: la presa HDMI è a parte, e il costo del tutto raggiunge i 24$. A quel punto, meglio un raspi, che è notevolmente più supportato e puoi tranquillamente aggiungere una chiavetta esterna con antenna (la ricezione migliora notevolmente) o un access point usato come client e collegato alla ethernet. Inoltre hai due/quattro porte usb per collegarci quello che ti pare/serve. Questo chip attira per il prezzo ridicolo... però è anche notevolmente limitato, e se ci aggiungi accessori il prezzo si allinea agli altri. Raspi (con i suoi limiti) e bananapi sono decisamente più flessibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
|
Quote:
E poi lo storage primario è la microSD, che ha il suo collegamento punto-punto con il SoC e non passa da USB. Quote:
Il mio caso d'uso è un po' diverso e ti assicuro che se non ci fosse stato un supporto decente, una documentazione decente ed anche una community dietro, non avrei potuto realizzare niente. Quote:
E tieni anche presente che raspberry pi 1 e raspberry pi 2 sono binary compatible, quindi tutto quello ceh gira sul pi1 gira tale e quale sul pi2, cosa direi fondamentale in ambito industriale. Quote:
Quote:
E' il suo "bios", mi pare piuttosto regolare. Non avendo eMMC a bordo da qualche parte lo deve prendere. Anche i SoC Intel avranno il loro bravo firmware proprietario da qualche parte.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi un media center ci sono scelte migliori a prezzi comparabili (se contiamo anche scatola, alimentatore ecc). Se vuoi un nas/media-server pure. Come scheda di sviluppo (=utilizzi dove i pin GPIO servono a qualcosa) boh, non ha nulla di speciale, ma non avere una porta per lo storage decente e un ethernet serio è imperdonabile secondo me. Tutte le elaborazioni o la trasmissione dati ne risentono di brutto, quindi o è un giochino o è un client. Quote:
Semmai era il raspi1 che avendo una FPU non standard (come gli ARMv6) ha richiesto sbattimento e una specie di fork di Debian (Raspbian appunto). Dagli ARMv7 sono tutti uguali. Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 14-05-2015 alle 18:11. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
|
Un sistema distribuito dove ogni nodo della rete riproduce video HD (da 2 a 20 mbps di picco) e mostra grafiche realizzate con OpenVG attraverso l'uscita HDMI a 720p. I video sono scaricati da internet attraverso una connessione crittografata in background e salvati come cache su una memoria USB oppure sulla microSD, anch'esse crittografate. Inoltre in background girano diversi demoni che scaricano altri dati (meteo, webcam, eventi, contenuti personalizzati del cliente, etc...) e tutto deve funzionare 24/7 senza intervento manuale, dato che i dispositivi sono dislocati in posizioni remote.
Non proprio un NAS Quote:
Quote:
Purtroppo nessuna ha il supporto che ti garantisce la raspberry foundation. Per cazzeggio invece penso che prima o poi prenderò un odroid c1. Quote:
Quote:
Quote:
http://www.phoronix.com/scan.php?pag...tem&px=MTY1MDE Quote:
Non ho capito bene poi cosa intendi con l'ultima frase. Sul raspberry non c'è firmware, a parte una minima porzione di ROM embeddata dentro al SoC per andarsi a cercare la partizione FAT sulla microSD e leggersi bootcode.bin, che a sua volta esegue start.elf, che è il vero e proprio firmware (che io ho chiamato, virgolettato apposta, bios) e che in realtà è un sistema operativo realtime che gira sulla GPU.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.