Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2015, 14:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ter_57194.html

Quella dei computer da una manciata di dollari è una categoria molto interessante che apre a scenari d'uso particolarmente variegati. Si aggiunge adesso CHIP, computer da 9$ che all'occorrenza può trasformarsi in dispositivo mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 15:18   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
estiqaatsi speriamo girino in quantità ci sono tante piccole cose utili da farci
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 16:31   #3
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
spiegatemi come funziona sto kickstarter. loro chiedono 50000$ e ne ricevono 630000$. le domande sono due:
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 16:48   #4
showhand
Senior Member
 
L'Avatar di showhand
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
spiegatemi come funziona sto kickstarter. loro chiedono 50000$ e ne ricevono 630000$. le domande sono due:
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
Dall'articolo sembrava che quei soldi venissero dati come pagamento anticipato per il prodotto. Raggiunta la cifra minima iniziano ad evadere (gli ordini, non le tasse )
__________________
Baci e abbracci
showhand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 16:49   #5
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8951
insomma un piccolo RasperryPi...
...e poi "Piccolo PC"... con un Allwinner A13 ... quanta potenza può erogare...?
in altre parole, che ci fai !!!!??
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 16:54   #6
@less@ndro
Senior Member
 
L'Avatar di @less@ndro
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano
Messaggi: 6025
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
spiegatemi come funziona sto kickstarter. loro chiedono 50000$ e ne ricevono 630000$. le domande sono due:
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
come e' stato detto molti 'donano' quando in realta' si tratta di un preorder alla fine. Comunque quando viene sfondato il tetto prestabilito di solito consente alla ditta di procedere piu' in grande e magari di migliorare ulteriormente il prodotto se possibile.
__________________
crosshair formula IV|1090t@4ghz|titan fenrir|4gb ddr3 1600|5870 1gb |HR-03 GT|tx650|vertex1 60gighi|tera vari|benq xl2420t 120hz |Lachesis v2|lycosa mirror|roccat kave|xonar dx|pad x360|vpr HC4000
my feedback.....www.9minuti.it.......www.smileBack.cloud
@less@ndro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 17:05   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
A conti fatti, è un raspi2 più limitato... ma se ci si aggiungono gli accessori e lo si rende "pari" (anche solo un hdmi o vga), alla fine come prezzo siamo lì...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 18:08   #8
skiddolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 12
stavo per prenderlo

lo stato per prendere..ma alla fine, tra 20$ di spedizione, e un modulo hdmi..spendo 44$..praticamente il prezzo del raspberry pi 2 su amazon..ma meno potente..ci ho ripensato :P
skiddolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 19:30   #9
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
spiegatemi come funziona sto kickstarter. loro chiedono 50000$ e ne ricevono 630000$. le domande sono due:
1) i soldi in eccesso che fine fanno
2) perche la gente, una volta che hanno visto che il target di 50000$ è stato raggiunto, continuano a mandare soldi???
1) vanno sempre a chi li ha chiesti
2) perchè chi dà soldi gli promettono qualcosa in cambio (se tutto va in porto), vedi la colonna sulla destra su kickstarter?
La cifra richiesta è solo la cifra minima, se prendono meno di quello i soldi ritornano indietro ai vari partecipanti.

Quote:
praticamente il prezzo del raspberry pi 2 su amazon..ma meno potente..ci ho ripensato :P
Rpensaci ancora.
il raspi 2 ha tutto su una SINGOLA USB 2.0. Questo ne ha due, e sono entrambe native. Processore è palesemente meglio, GPU anche.
http://linux-sunxi.org/A13

Inoltre contiene il decoder hardware CedarX, che pialla e contropialla il decoder del raspi http://linux-sunxi.org/CedarX
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 22:13   #10
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Rpensaci ancora.
il raspi 2 ha tutto su una SINGOLA USB 2.0. Questo ne ha due, e sono entrambe native. Processore è palesemente meglio, GPU anche.
http://linux-sunxi.org/A13
Sbagliatissimo.
L'unica cosa che è collegata sul bus USB è la porta ethernet. Dal momento che il bus USB ha un'ampiezza di banda di 480 Mbps e la ethernet è 100 Mbps, ci sta dentro abbastanza bene.

Il processore di questo cosino è una cagatina, un allwinner a13 single core. Vatti a cercare le performance della fpu degli allwinner a1x e poi ne riparliamo. Per non parlare della documentazione VPU e in generale: è un chip cinese.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Inoltre contiene il decoder hardware CedarX, che pialla e contropialla il decoder del raspi http://linux-sunxi.org/CedarX
Te ne fai ben poco se non hai un adeguato supporto software, e quello degli allwinner non è nemmeno lontanamente paragonabile ai raspberry.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 22:48   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6079
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Te ne fai ben poco se non hai un adeguato supporto software, e quello degli allwinner non è nemmeno lontanamente paragonabile ai raspberry.
Già, senza contare le violazioni multiple delle licenze GPL ed LGPL da parte di Allwinner Technology.

Visto che sono chip che si trovano su un sacco di tablet ed aggeggi, c'e' già una community che ci lavora sopra (nonostante il comportamente a dir poco scorretto del produttore), ma usarlo per un prodotto simil-Arduino o simil-Raspberry non mi sembra
il massimo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 23:39   #12
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Sbagliatissimo.
L'unica cosa che è collegata sul bus USB è la porta ethernet.
il SoC ha una singola porta USB, sulla scheda c'è un chip di un hub, e su quell'hub c'è l'ethernet e le altre porte USB.
Quote:
Il processore di questo cosino è una cagatina, un allwinner a13 single core.
ARMv7 da 1 Ghz contro un ARMv6 da 700?
Quello quadcore francamente non lo comprendo. Con una sola USB non va lontano.
Quote:
Vatti a cercare le performance della fpu degli allwinner a1x e poi ne riparliamo.
è una VFPv3 standard, che performance vuoi che abbia?

Quote:
Per non parlare della documentazione VPU e in generale: è un chip cinese.
Mentre invece Broadcom che non è cinese e ha rilasciato la documentazione per il raspi? Non mi pare. Hanno rilasciato roba per chip simili lasciando la gente a per far andare la roba.

Quote:
Te ne fai ben poco se non hai un adeguato supporto software, e quello degli allwinner non è nemmeno lontanamente paragonabile ai raspberry.
Intanto ha un processore ARMv7 quindi supportato dalle distro linux standard che supportano ARM (al contrario del Raspi), non devi ricompilare nulla.

Per il resto devi usare i blob come per il raspi o come per tutti i SoC non Intel.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 11-05-2015 alle 23:44.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 00:52   #13
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
Ma esiste fino ad ora qualcosa che attraverso Kickstarter sia stata infine anche prodotta e venduta normalmente? Oppure: di cento cose diverse che appaiono su Kickstarter, circa quante poi vengono prodotte e circa in che quantità vendute?
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 00:58   #14
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
il SoC ha una singola porta USB, sulla scheda c'è un chip di un hub, e su quell'hub c'è l'ethernet e le altre porte USB.
Appunto, non è come dici tu che è "tutto sulla porta USB".
Solo la ethernet condivide l'ampiezza di banda delle porte USB.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
ARMv7 da 1 Ghz contro un ARMv6 da 700?
Quello quadcore francamente non lo comprendo. Con una sola USB non va lontano.
Siccome non lo comprendi, non lo consideri. Mi pare piuttosto fazioso. Confrontiamo il broadcom quadcore a 900 mhz dei raspi2 con i vari allwinner e già il gioco diventa più interessante, visto che anche il quadcore è un ARMv7 Cortex-A7.
In fondo il raspi1 da quanti anni che è in giro? 4 o 5 credo...

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
è una VFPv3 standard, che performance vuoi che abbia?
http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/quic...r-a10-arm-cpu/

c'erano anche altri benchmark sulle performance della fpu dell'a10, ma non riesco più a trovarli.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Mentre invece Broadcom che non è cinese e ha rilasciato la documentazione per il raspi? Non mi pare. Hanno rilasciato roba per chip simili lasciando la gente a per far andare la roba.
Difatti la quantità di materiale disponibile per raspberry è proprio uguale a quella disponibile per allwinner, dove invece bisogna andare di reverse engineering.
Ma fammi il piacere, se ho un problema con raspberry posso andare sul forum e contattare uno sviluppatore del kernel. Se ho un problema con allwinner mi attacco al tram!

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Intanto ha un processore ARMv7 quindi supportato dalle distro linux standard che supportano ARM (al contrario del Raspi), non devi ricompilare nulla.
Il raspi2 è ARMv7 regolare. E forse tu parli di "distro linux standard" intendendo Debian. Il supporto alla fpu hardware (armhf) con Debian parte dalla VFPv3 dell'ARMv7. Se ti accontenti dell'emulazione software (armel) della FPU, anche debian gira su ARMv6.
Arch Linux, da quello che leggo dalla loro homepage, supporta la fpu hardware già dal set di istruzioni ARMv6.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Per il resto devi usare i blob come per il raspi o come per tutti i SoC non Intel.
L'unico blob di cui sono a conoscenza sul raspberry è rimasto il firmware che viene caricato al boot e che contiene il sistema operativo realtime proprietario che gira sulla GPU (start.elf)
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 07:37   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da skiddolo Guarda i messaggi
lo stato per prendere..ma alla fine, tra 20$ di spedizione, e un modulo hdmi..spendo 44$..praticamente il prezzo del raspberry pi 2 su amazon..ma meno potente..ci ho ripensato :P
A 50$ c'è anche il bananapi ben accessoriato (scheda + box + alimentatore + cavo usb + cavo sata + dissipatore) che è non poco superiore a questo CHIP.

Boh, a meno di volerlo usare nella sua versione ultrabase limitata, sinceramente non trovo la convenienza, economica e "tecnica" rispetto ad un raspi2 o un bananapi (a seconda dell'uso).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 12:56   #16
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Appunto, non è come dici tu che è "tutto sulla porta USB".
Solo la ethernet condivide l'ampiezza di banda delle porte USB.
Quindi che lo storage primario E la rete condividano lo stesso bus non ti infastidisce? A me sì e tanto.


Quote:
Siccome non lo comprendi, non lo consideri. Mi pare piuttosto fazioso. Confrontiamo il broadcom quadcore a 900 mhz dei raspi2 con i vari allwinner e già il gioco diventa più interessante, visto che anche il quadcore è un ARMv7 Cortex-A7.
Con la stessa limitazione della USB e che costa 4 volte tanto questo coso qui. Che ti serve un processore potente quando tutti i dati passano per una USB?
Diamine un Kirkwood singlecore da 800mhz (ARMv5) che trovo a 30 euro con scatola e usb 3.0 multiple gli dà la paga come velocità di trasferimento dati.
Questo limita gli utilizzi di parecchio, almeno per quello che ci faccio io.

Quote:
In fondo il raspi1 da quanti anni che è in giro? 4 o 5 credo...
2012. Per i sistemi embedded è una enormità di tempo.

Quote:
http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/quic...r-a10-arm-cpu/
c'erano anche altri benchmark sulle performance della fpu dell'a10, ma non riesco più a trovarli.
Sappiamo benissimo entrambi che un test del 2013 non significa nulla, specialmente quando dei test sono anche falliti (indicando scarso supporto del programma di benchmark).

Quote:
Difatti la quantità di materiale disponibile per raspberry è proprio uguale a quella disponibile per allwinner, dove invece bisogna andare di reverse engineering.
Sbaglio o la fondazione ha offerto 10'000 dollari a chi gli riesce a reverse-ingegnerizzare i driver video? Ora stanno per andare in mainline (kernel 4.1 forse).
Broadcom aveva pubblicato roba parziale di un altro SoC.

Quote:
Ma fammi il piacere, se ho un problema con raspberry posso andare sul forum e contattare uno sviluppatore del kernel. Se ho un problema con allwinner mi attacco al tram!
i SoC allwinner sono supportati dal team Sunxi, quindi se ti serve aiuto chiedi a loro http://linux-sunxi.org/Main_Page
Quote:
E forse tu parli di "distro linux standard" intendendo Debian.
No, se dico "distro linux standard" intendo il 'Buntu, Fedora, Slackware, Gentoo, et al. Su Arm7 (quindi FPU obbligatoria) gira un pò di tutto.
Su ARMv6 (FPU non obbligatoria e in genere non standard)... no

Debian e ALARM (arch linux ARM) girano ovunque (anche su ARM5), ma si sapeva.

Quote:
L'unico blob di cui sono a conoscenza sul raspberry è rimasto il firmware che viene caricato al boot e che contiene il sistema operativo realtime proprietario che gira sulla GPU (start.elf)
Senza quel coso non parte neanche eh.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-05-2015 alle 13:00.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 13:28   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Con la stessa limitazione della USB e che costa 4 volte tanto questo coso qui. Che ti serve un processore potente quando tutti i dati passano per una USB?
Diamine un Kirkwood singlecore da 800mhz (ARMv5) che trovo a 30 euro con scatola e usb 3.0 multiple gli dà la paga come velocità di trasferimento dati.
Questo limita gli utilizzi di parecchio, almeno per quello che ci faccio io.
Esatto, dipende da quello che ci fai/vuoi fare.

Prima io il raspi lo usavo come serverino di download (torrent/pyload e simili). Perchè "usavo? Semplice, proprio per quel problema di bus usb.

Per i download usavo un disco usb, e il trasferimento deve avvenire tramite ethernet, il risultato erano velocità nell'ordine dei 7-8 MB/s su una rete gigabit.
Inoltre il semplice trasferimento dati mandava la cpu al 100% (no, non usavo ntfs) quindi per raggiugnere quelle velocità dovevo bloccare tutti i processi.
Inaccettabile, specie quando devi trasferire 50-100-200gb.

L'ho cambiato con un bananapi: cpu nettamente più potente, ethernet gigabit nativa, un bus usb 2.0 nativo e dedicato per ogni singola porta, porta sata nativa...
Trasferisco a 20-25 MB/s (limite di usb2) senza dover terminare processi o quant'altro.

Il raspi? Grazie a rasplex (un client openelec personalizzato per plex scritto apposta e solo per raspi 1 e 2) lo uso con estrema soddisfazione per vedere i contenuti del mio mediaserver su qualunque TV.

Però, a pensarci bene, per questi due usi quel "chip" soffre di limitazioni mica trascurabili.

Download server: non ha una presa ethernet, quindi bisognerebbe fare tutto tramite wifi. Quanto prende? È stabile e affidabile anche sul lungo periodo e per lunghi trasferimenti? Qual'è la velocità? Insomma, in questi casi il cavo non si batte.

Media client: la presa HDMI è a parte, e il costo del tutto raggiunge i 24$. A quel punto, meglio un raspi, che è notevolmente più supportato e puoi tranquillamente aggiungere una chiavetta esterna con antenna (la ricezione migliora notevolmente) o un access point usato come client e collegato alla ethernet. Inoltre hai due/quattro porte usb per collegarci quello che ti pare/serve.

Questo chip attira per il prezzo ridicolo... però è anche notevolmente limitato, e se ci aggiungi accessori il prezzo si allinea agli altri. Raspi (con i suoi limiti) e bananapi sono decisamente più flessibili.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 22:48   #18
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Quindi che lo storage primario E la rete condividano lo stesso bus non ti infastidisce? A me sì e tanto.
Bah, fintanto che le performance per fare quello che ci devo fare sono sufficienti, non vedo perchè dovrei essere infastido da una scelta di design. Se proprio ho bisogno di performance particolari, allora chiaramente opto per un prodotto diverso. Preferibilmente con un SoC decente.
E poi lo storage primario è la microSD, che ha il suo collegamento punto-punto con il SoC e non passa da USB.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Con la stessa limitazione della USB e che costa 4 volte tanto questo coso qui. Che ti serve un processore potente quando tutti i dati passano per una USB?
Diamine un Kirkwood singlecore da 800mhz (ARMv5) che trovo a 30 euro con scatola e usb 3.0 multiple gli dà la paga come velocità di trasferimento dati.
Questo limita gli utilizzi di parecchio, almeno per quello che ci faccio io.
Ho capito benissimo che qui si parla del tuo caso d'uso. La cosa che infastidisce me è che il tuo personalissimo caso d'uso diventa il metro di paragone.
Il mio caso d'uso è un po' diverso e ti assicuro che se non ci fosse stato un supporto decente, una documentazione decente ed anche una community dietro, non avrei potuto realizzare niente.


Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
2012. Per i sistemi embedded è una enormità di tempo.

Sappiamo benissimo entrambi che un test del 2013 non significa nulla, specialmente quando dei test sono anche falliti (indicando scarso supporto del programma di benchmark).
Appunto. Il confronto è impari, visto che si parla di tecnologia vecchia di tre anni e più confrontata con roba che è uscita magari un anno fa. Confrontando con il raspberry pi2 già è diverso per via della cpu rinnovata.
E tieni anche presente che raspberry pi 1 e raspberry pi 2 sono binary compatible, quindi tutto quello ceh gira sul pi1 gira tale e quale sul pi2, cosa direi fondamentale in ambito industriale.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Sbaglio o la fondazione ha offerto 10'000 dollari a chi gli riesce a reverse-ingegnerizzare i driver video? Ora stanno per andare in mainline (kernel 4.1 forse).
Broadcom aveva pubblicato roba parziale di un altro SoC.
Sbagli. Broadcom ha pubblicato i sorgenti del driver del kernel di un altro SoC che monta il videocore IV, che è la stessa GPU del raspberry Pi.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
i SoC allwinner sono supportati dal team Sunxi, quindi se ti serve aiuto chiedi a loro http://linux-sunxi.org/Main_Page
No, se dico "distro linux standard" intendo il 'Buntu, Fedora, Slackware, Gentoo, et al. Su Arm7 (quindi FPU obbligatoria) gira un pò di tutto.
Su ARMv6 (FPU non obbligatoria e in genere non standard)... no

Debian e ALARM (arch linux ARM) girano ovunque (anche su ARM5), ma si sapeva.
La community è sempre una gran cosa, ma francamente non ci farei niente che non sia qualcosa di puramente hobbystico su un prodotto con un SoC di un produttore che osteggia pesantemente la sua stessa community.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Senza quel coso non parte neanche eh.
E' il suo "bios", mi pare piuttosto regolare. Non avendo eMMC a bordo da qualche parte lo deve prendere. Anche i SoC Intel avranno il loro bravo firmware proprietario da qualche parte.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2015, 16:49   #19
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Bah, fintanto che le performance per fare quello che ci devo fare sono sufficienti, non vedo perchè dovrei essere infastido da una scelta di design.
La domanda diventa "e tu che ci fai?" però.

Quote:
E poi lo storage primario è la microSD, che ha il suo collegamento punto-punto con il SoC e non passa da USB.
Quella è la partizione di sistema al max. Non ha senso mettere una SD da 128GB in un raspi.

Quote:
Ho capito benissimo che qui si parla del tuo caso d'uso. La cosa che infastidisce me è che il tuo personalissimo caso d'uso diventa il metro di paragone.
Dimmi il tuo caso d'uso e vediamo.

Se vuoi un media center ci sono scelte migliori a prezzi comparabili (se contiamo anche scatola, alimentatore ecc).

Se vuoi un nas/media-server pure.

Come scheda di sviluppo (=utilizzi dove i pin GPIO servono a qualcosa) boh, non ha nulla di speciale, ma non avere una porta per lo storage decente e un ethernet serio è imperdonabile secondo me.

Tutte le elaborazioni o la trasmissione dati ne risentono di brutto, quindi o è un giochino o è un client.

Quote:
E tieni anche presente che raspberry pi 1 e raspberry pi 2 sono binary compatible, quindi tutto quello ceh gira sul pi1 gira tale e quale sul pi2, cosa direi fondamentale in ambito industriale.
??????
Semmai era il raspi1 che avendo una FPU non standard (come gli ARMv6) ha richiesto sbattimento e una specie di fork di Debian (Raspbian appunto).

Dagli ARMv7 sono tutti uguali.

Quote:
Sbagli. Broadcom ha pubblicato i sorgenti del driver del kernel di un altro SoC che monta il videocore IV, che è la stessa GPU del raspberry Pi.
Il porting non è stato una passeggiata, i sorgenti erano del driver di Android. I sottosistemi grafici di Android sono diversi da quelli standard di linux.

Quote:
La community è sempre una gran cosa, ma francamente non ci farei niente che non sia qualcosa di puramente hobbystico su un prodotto con un SoC di un produttore che osteggia pesantemente la sua stessa community.
Se devo fare qualcosa di serio gli pago 4000 sacchi o quello che è e mi danno un SDK, la licenza di usarlo, e il supporto del produttore.

Quote:
E' il suo "bios", mi pare piuttosto regolare.
I sistemi embedded non hanno BIOS. l'OS è il firmware della scheda (ciò che è il BIOS in un PC). C'è al max un bootloader relativamente intelligente.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 14-05-2015 alle 18:11.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2015, 19:51   #20
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5624
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
La domanda diventa "e tu che ci fai?" però.
Un sistema distribuito dove ogni nodo della rete riproduce video HD (da 2 a 20 mbps di picco) e mostra grafiche realizzate con OpenVG attraverso l'uscita HDMI a 720p. I video sono scaricati da internet attraverso una connessione crittografata in background e salvati come cache su una memoria USB oppure sulla microSD, anch'esse crittografate. Inoltre in background girano diversi demoni che scaricano altri dati (meteo, webcam, eventi, contenuti personalizzati del cliente, etc...) e tutto deve funzionare 24/7 senza intervento manuale, dato che i dispositivi sono dislocati in posizioni remote.

Non proprio un NAS

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Quella è la partizione di sistema al max. Non ha senso mettere una SD da 128GB in un raspi.
Quello che per te non ha senso per gli altri può averlo. Nel mio caso, ha senso.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Se vuoi un media center ci sono scelte migliori a prezzi comparabili (se contiamo anche scatola, alimentatore ecc).

Se vuoi un nas/media-server pure.
Senza dubbio, ma io sono il primo che valuta le board in giro, anche per motivi professionali.
Purtroppo nessuna ha il supporto che ti garantisce la raspberry foundation.
Per cazzeggio invece penso che prima o poi prenderò un odroid c1.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Come scheda di sviluppo (=utilizzi dove i pin GPIO servono a qualcosa) boh, non ha nulla di speciale, ma non avere una porta per lo storage decente e un ethernet serio è imperdonabile secondo me.

Tutte le elaborazioni o la trasmissione dati ne risentono di brutto, quindi o è un giochino o è un client.
Come tutte le macchine. Però nella mia situazione avere community, staff e documentazione a disposizione è più importante che trasferire file a 50 mb/s sulla ethernet.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
??????
Semmai era il raspi1 che avendo una FPU non standard (come gli ARMv6) ha richiesto sbattimento e una specie di fork di Debian (Raspbian appunto).

Dagli ARMv7 sono tutti uguali.
Quello dell'ARMv6 è una VFPv2, non ho idea di dove hai letto che è "non standard". Se fosse come dici non sarebbe possibile avere compatibilità binaria fra rpi1 e rpi2, invece tutto ciò che viene compilato per rpi1 funziona anche su rpi2 senza bisogno di ricompilare niente.

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Il porting non è stato una passeggiata, i sorgenti erano del driver di Android. I sottosistemi grafici di Android sono diversi da quelli standard di linux.
Beh in parte. Android ha sotto linux, infatti in 1 mese circa uno sviluppatore indipendente è riuscito a far girare Quake III sullo stack opensource e si è beccato i 10 keuro:
http://www.phoronix.com/scan.php?pag...tem&px=MTY1MDE

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Se devo fare qualcosa di serio gli pago 4000 sacchi o quello che è e mi danno un SDK, la licenza di usarlo, e il supporto del produttore.

I sistemi embedded non hanno BIOS. l'OS è il firmware della scheda (ciò che è il BIOS in un PC). C'è al max un bootloader relativamente intelligente.
Glisso sulla parte di pagare per avere la licenza di usarlo, visto che la posizione opposta a quella intrapresa dalla raspberry foundation.

Non ho capito bene poi cosa intendi con l'ultima frase.
Sul raspberry non c'è firmware, a parte una minima porzione di ROM embeddata dentro al SoC per andarsi a cercare la partizione FAT sulla microSD e leggersi bootcode.bin, che a sua volta esegue start.elf, che è il vero e proprio firmware (che io ho chiamato, virgolettato apposta, bios) e che in realtà è un sistema operativo realtime che gira sulla GPU.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1