|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...yer_56629.html
Una nuova tecnologia produttiva, denominata BiCS, verrà presto adottata nei chip memoria NAND Flash da parte di Toshiba e indica una struttura delle celle su 48 layer. Non una novità, quella dei chip 3D, ma su 48 layer è la prima volta Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 26
|
completezza
in riferimento a
"I vantaggi sono numerosi, non ultimi quelli di poter ottenere capienze superiori in rapporto allo spazio occupato e prestazioni sempre più elevate" andrebbe aggiunto a dovere di cronaca ", con costi sempre minori da parte del produttore non tradotti in egual risparmio ne affidabilità da parte del consumatore" Attingo dalla mia esperienza personale di rientro, dove i primi Samsung iniziano a rientrare fioccando a distanza di poco, cosa che non avviene per prodotti come i kingston (dalle vecchie linee v+100 alle più attuali kc300) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
|
Quote:
Poi considerando come seppur diffusi da decenni, molti utilizzatori proprio non capiscono quali comportamenti ed utilizzi accorciano brutalmente la vita operativa degli HDD, figurarsi con gli SSD che hanno limiti operativi ben differenti. ![]() Ad esempio, gli HDD da 2.5" attuali consumano tra 0.4Watt e 3 Watt (da idle a massima attività), ma hanno tutto l'involcruo metallico su cui smaltire il calore, gli SSD di ultima generazione hanno consumi massimi analoghi (ed in alcuni casi più alti) e quelli piu vecchi in certi casi arrivavano sugli 8 Watt (i Samsung 830 da 500GB se ricordo bene). Quindi anche per gli SSD il calore sviluppato può creare problemi seri (speciamente per quelli mSATA ed M.2 PCIe). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
http://www.tomshardware.com/reviews/...d,3567-13.html
erano 5.5 watt. Un SSD in casi di utilizzo da privato e da portatile è attivo per meno tempo di un HDD (essendo più veloce), quindi in termini assoluti in genere scalda meno perchè passa più tempo in idle. E comunque, thermal throttling. Se non lo implementano sono problemi loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
|
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=3hhdWwvh5kI |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Si hanno picchi di attività ogni tanto, e visto che un SSD ci mette una frazione del tempo di un HDD, il calore prodotto è minore a parità di carico. Quote:
![]() A occhio sembra che sia dovuto alla porta M2 che permette velocità relativamente alte, non sono comparabili con un SSD su Sata o mSata. Comunque, il problema lì è chiaramente il controller, la NAND non si scalda granchè. Avremo SSD che necessitano di reballing come i portatili HP scrausi, ottimo. Probabile (sperabile) che nel giro di qualche generazione risolvano. Nel frattempo, Adattatori con dissipatore per tutti! http://www.bplus.com.tw/Adapter/M2P4A.html Se non altro adesso so perchè esistono. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.