|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 7
|
Esercizio Nuova Shell
Ciao ragazzi,
devo scrivere un programma su linux che funzioni come una shell. Questo programma deve prendere in input un comando ed eseguirlo, in foreground o in background. Per farlo eseguire in Background bisogna far seguire "&" al comando. Ovviamente quando richiamo un processo in background la shell deve essere immediatamente utiizzabile, per richiamare un processo in foreground. Quando il processo in foreground è terminato deve venire scritto che è terminato e quale era il suo pid. Anche per i processi in background bisogna che venga scritto che è terminato, questo in qualsiasi momento si voglia, anche se interferisce con l'input/output del programma successivo. Il problema è che in questo esercizio non posso usare le funzioni waitpid() e waitid() ma soltanto la funzione wait(). Usando questa funzione riesco a stampare la fine del programma in foreground, e anche quello in background, se termina prima della successiva chiamata in foregorund. Se questo invece termina dopo aver chiamato il successivo programma in foreground deve aspettare che quello in background termini, per poter terminare quello in foreground. Spero di essermi spiegato nel miglior modo possibile... Scrivo qua sotto la base da cui iniziare il prog. Grazie a tutti, Trebuste #include "smallsh.h" #include <sys/types.h> char *prompt = "Dare un comando>"; int procline(void) /* tratta una riga di input */ { char *arg[MAXARG+1]; /* array di puntatori per runcommand */ int toktype; /* tipo del simbolo nel comando */ int narg; /* numero di argomenti considerati finora */ int type; /* FOREGROUND o BACKGROUND */ narg=0; while (1) { /* ciclo da cui si esce con il return */ /* esegue un'azione a seconda del tipo di simbolo */ /* mette un simbolo in arg[narg] */ switch (toktype = gettok(&arg[narg])) { /* se argomento: passa al prossimo simbolo */ case ARG: if (narg < MAXARG) narg++; break; /* se fine riga o ';' o '&' esegue il comando ora contenuto in arg, mettendo NULL per segnalare la fine degli argomenti: serve a execvp */ case EOL: case SEMICOLON: case AMPERSAND: type = (toktype == AMPERSAND) ? BACKGROUND : FOREGROUND; if (narg != 0) { arg[narg] = NULL; runcommand(arg,type); } /* se fine riga, procline e' finita */ if (toktype == EOL) return; /* altrimenti (caso del comando terminato da ';' o '&') bisogna ricominciare a riempire arg dall'indice 0 */ narg = 0; break; } } } void runcommand(char **cline,int where) /* esegue un comando */ { pid_t pid; int exitstat,ret; pid = fork(); if (pid == (pid_t) -1) { perror("smallsh: fork fallita"); return; } if (pid == (pid_t) 0) { /* processo figlio */ /* esegue il comando il cui nome e' il primo elemento di cline, passando cline come vettore di argomenti */ execvp(*cline,cline); perror(*cline); exit(1); } /* processo padre: avendo messo exec e exit non serve "else" */ /* la seguente istruzione non tiene conto della possibilita' di comandi in background (where == BACKGROUND) */ ret = wait(&exitstat); if (ret == -1) perror("wait"); } int main() { while(userin(prompt) != EOF) procline(); } |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 158
|
Se non indenti il codice correttamente, rendendolo più leggibile e gradevole, credo che nessuno ti aiuterà..
p.s. c'e il tag [code] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:04.



















