|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...are_55130.html
Circular Devices è al lavoro su un concetto di smartphone modulare molto più semplice e "possibile" del Project Ara di Google Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Idea mooolto interessante... ma tutto sta a quanto costano i singoli pezzi.
Se, a conti fatti, conviene vendere il vecchio telefono e acquistarne uno nuovo... si perde tutto il senso della modularità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Bari
Messaggi: 126
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quoto, se per cambiare fotocamera e batteria mi ritrovo a spendere come mezzo telefono tanto vale vendere il vecchio e cambiarlo con uno nuovo. Staremo a vedere, l'idea mi sembra ottima!
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21716
|
Quote:
E aggiungiamoci anche il fattore usura. Se per ipotesi questa cosa fosse stata fattibile già per esempio su un galaxy s2.. oggi che interesse potrei avere nel cambiargli il "brain" per restare con lo schermo vecchio e usurato di tre anni che oggi come oggi è praticamente un entry level? E' la stessa critica che faccio anche a project ARA.. bello sulla carta ma poco pratico nella vita reale.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
peggio della corazzata potemkin
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
l'idea è buona come quella di Ara, ma qui mi pare di capire che diventa tutto più semplice e meno da smanettone
uno smartphone modulare può funzionare se cambiare il componente è facile come cambiare la batteria e se c'è una buona diffusione di pezzi di ricambio dal punto di vista commerciale per la fascia alta rischi di essere in perdita (Apple non farà mai una cosa del genere) ma per la medio bassa ci può invece essere un guadagno maggiore, anche perché se cambi telefono in toto il vecchio può finire sul mercato dell'usato ma se cambi un componente è più probabile che questo finisca in un cassetto quindi si potrebbero vendere più moduli che smartphone se il ricarico sul singolo modulo è buono il produttore guadagna di più e l'utente facendo un upgrade è convinto di spendere meno (magari a conti fatti non è così) quindi tutti "vincono" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Invece la ragion d'essere di Project ARA è creare uno standard per avere componenti intercambiabili per smartphone e (poi) tablet ed altri dispositivi portatili e/o indossabili. In questo modo i produttori di singoli componenti "specialistici" possono vendere direttamente i loro prodotti senza dover proporre il tutto con uno specifico smartphone/tablet sviluppato ad hoc. Inoltre uno magari quando cambierà "modulo SoC" magari cambierà tutto come con uno smartphone "normale", ma se ad esempio ci si accorge che il modello che si è preso ha un batteria troppo limitata, diventerà molto più semplice aggiungere una seconda batteria o portarsi dietro una batteria di backup da sostituire a telefono acceso (una delle funzionalità "base" di Ara). Nel caso di moduli "speciali" (sensori biometrici, ecc.) diventa più semplice cambiare smartphone scegliendo il modello che si preferisce e tenendosi il modulo "speciale" che si ha già, idem per le batterie di riserva ed altro tipo la memoria integrata "rimuovibile". Per rendere l'idea, un modulo 1x1 ha sufficiente volume interno da avere 4..8 volte la capacità di memoria di un microSD a parità di tecnologia (e con velocità di trasferimento dati enormememente più elevata). Oppure, se vi si rovina il display, potete sostituirlo da voi e magari prenderne uno con maggior risoluzione o metterne uno e-ink a colori invece di quello lcd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
Sono particolarmente scettico su questi progetti.
La possibilità di avere bus e connettorizzazioni dedicati per la sostituzione dei moduli costituisce un costo che nelle soluzioni classiche è assente. Questo progetto è intelligente dal momento che mette tutta la parte computazionale nel brain (anche perché è impensabile avere un bus sufficientemente veloce per le CPU di domani). Ma alla fine tutto il telefono si esaurisce in un monitor e non potrà per forza di cose integrare alcune delle features che diverranno normali o indispensabili nel corso degli anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21716
|
Quote:
Il modulo fotocamera "bello" che ti tieni dal vecchio cell verrà facilmente superato dai nuovi moduli standard che nel fattempo sono migliorati. Resta poi fondamentale la questione costo.. è vero che potro scegliere tra vari moduli persoanlizzati fatti da marchi di settore.. ma quale sarà il loro costo? Il mercato per questo tipo di cose di solito è parecchio esoso..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Mah, questo è modulare per modo di dire.
Oltretutto ci manca solo un altro standard di interconnessione dei pezzi, almeno sulla comunicazione potrebbero sfruttare il lavoro già fatto per ARA. Esteticamente sembra uno smartphone tradizionale , e del resto lo è quasi, visto quanto la sua modularità è limitata. Alla fine potrebbe competere con loro, non con ARA. Francamente non capisco come si faccia a dire che d'aspetto è decisamente più gradevole di ARA, è una questione a mio parere decisamente opinabile. Io trovo ARA molto gradevole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Oggi una RAM per PC tu la paghi 100€, l'HP per farci 50'000 Computer la paga 95€. La differenza è minima.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21716
|
Quote:
Esattamente come accade per il mercato dei ricambi auto, il ricarico sul singolo pezzo è molto superiore al ricarico complessivo dell'intera auto.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
|
Quote:
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto! ![]() Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Progetto inutile!! Ormai uno smartphone di livello medio con funzionalità complete e usabile in modo fluido costa 200€, che senso ha farlo a moduli?
I notebook che fino a qualche anno fa erano "modulari" stanno diventando usa e getta con chassis senza sportelli per aggiornamento ram e disco e questi si inventano lo smartphone modulare? ![]() Fra qualche anno avremo dei dispositivi ottimi a prezzi ancora più bassi, quando finita la garanzia si romperanno o saranno obsoleti si butteranno. E poi vorrebbero aggiornare l'hardware e il software chi lo aggiorna? ![]()
__________________
https://www.duckintour.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Nel caso degli smartphone modulari il mercato è assimilabile a quello dei PC, dove l'apertura ad una miriade si produttori che usufruiscono di standard aperti permette l'ingresso sul mercato di una gran moltitudine di aziende produttrici e rivenditori/rimarchiatori, con conseguente forte concorrenza e prezzi al ribasso. Altro vantaggio è il non dover più sottostare ai diktat degli assemblatori di smartphone per decidere quali caratteristiche sono di fascia alta o bassa. Non ci saranno più smartphone di fascia bassa buoni ma senza flash led, e non sarai più costretto a comprare un telefono di fascia media o superiore per avere NFC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Quote:
Il problema della modularità sarà per i driver visto che adesso il firmware di ogni device è fatto apposta per quel device. Figuriamoci un android con driver per tutti i device o mettersi ad installare il driver sullo smartphone ![]()
__________________
https://www.duckintour.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
|
Quote:
Inoltri molti dei nuovi fornitori "di marca" saranno gli attuali produttori di componenti e saranno in competizione con altri che punteranno sui prezzi bassi. Considera questo: - possibilità di riutilizzare e/o sostituire le batterie o di affiancare più batterie - possibilità di usare (e di cambiare) moduli di memoria flash "standard" con una capienza 4..8 volte superiore a microSD di pari tecnologia (con velocità di trasfetimento minimo 10..20 volte superiore) - riparazione e/o upgrade "fai da te" Poi uno dei mercati "vergini" che si aprirebbe è quello dei sensori e degli attuatori biomedici: - modulo fotocamera IR con illuminatore per l'analisi dei vasi sanguigni superficiali - modulo scanner ad ultrasuoni ad apertura sintetica (passi lo smartphone su un braccio e può generarti un modello 3D delle ossa, evidenziando fratture ed incrinazioni, magari pure con analisi dell'effetto doppler per rielvare il flusso sanguigno ed identificare possibili emoraggie interne) - iniettore piezoelettrico per farmaci, lo appoggi e lo smartphone "spara" attraverso la pelle microgocce di farmaci secondo dosaggi calcoalti tramite altri sensori e/o aggiornati periodicamente dallo specialista che ti segue senza doverti recare in ospedale. Nuovi dispositivi: - "bracciali" costruiti con moduli 1x1 o 2x1 per applicazioni biomediche o di sicurezza oppure interfacce aptiche che leggono le gesture delle mani basandosi sui segnali mioelettrici sull'avambraccio. - "piastre pettorali" (a moduli) per chi ha malattie gravi che richiedono cocktail di farmaci complessi oppure defribrillazione oppure per analisi mediche prolungate del metabolismo. - mini-server, car-computer ed interfacce utenti per macchinari costruire con gli stessi moduli usati per gli smartphone. - un sacco di roba embedded che ora vien realizzat con schede ad-hoc e che potrebbe essere sostituita da sistemi "a moduli". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
l'unico telefono che meriterebbe la possibilità di un upgrade dell'hardware è il vertu... se non lo fanno loro, gli altri è meglio che lascino perdere
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.