Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2014, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...che_53322.html

La Lomography Society presenta CINE200 Tungsten Motion Picture Film, il rullino per foto "cinematografiche", sviluppabile in C-41, prodotto in soli 4000 esemplari.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 10:47   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Se non ricordo male, il vero problema era che queste pellicole sono tarate per tungsteno @3200°K, mentre la maggior parte delle lampade tungsteno è a 2700-2800°K. Per ovviare io usavo un filtro, ed ora con il digitale basta regolare a mano in post produzione il RAW.

Olte all'annoso problema di aver caricato un rullino intero di un tipo solo, ma oggi recuperare un corpo macchina in più non è di certo un problema, qualche anno fa avevo preso un canon per 25€...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 11:31   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Se non ricordo male, il vero problema era che queste pellicole sono tarate per tungsteno @3200°K, mentre la maggior parte delle lampade tungsteno è a 2700-2800°K. Per ovviare io usavo un filtro, ed ora con il digitale basta regolare a mano in post produzione il RAW.

Olte all'annoso problema di aver caricato un rullino intero di un tipo solo, ma oggi recuperare un corpo macchina in più non è di certo un problema, qualche anno fa avevo preso un canon per 25€...
Va beh.. siamo in una nicchia nella nicchia..
Sono cose che uno fa proprio perchè le vuole fare così.

Non me ne vogliano i nostalgici dell'epoca analogica ma come giustamente hai già detto tu un raw digitale di oggi risolve il tutto con due click..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 14:49   #4
opelio
Bannato
 
L'Avatar di opelio
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va beh.. siamo in una nicchia nella nicchia..
Sono cose che uno fa proprio perchè le vuole fare così.

Non me ne vogliano i nostalgici dell'epoca analogica ma come giustamente hai già detto tu un raw digitale di oggi risolve il tutto con due click..
E infatti i risultati si vedono...
opelio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 22:15   #5
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da opelio Guarda i messaggi
E infatti i risultati si vedono...
se i risultati sono quelli della foto nell'articolo .... lasciamo perdere
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 22:40   #6
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 236
Molto discutibile il postare gli scatti in esterno e senza il fitro per tali pellicole mah...
Comunque la pellicola è sempre la pellicola ha vantaggi e svantaggi rispetto al digitale (io continuo a usare tutti e 2 anzi... più di 2 us cmos, 24x36 bn, 24x36 c diapo, 6x7 bn, 6x7 c diapo).
Magari una prova la si farebbe... se solo fossero più tecnici sul sito...
Invece di postare foto in esterni dichiarassero se è per 3200 °K o che... una tabella coi coefficenti di reciprocità e eventuali filtri da usare... buttata sul mercato cosi' fa si che non si sa che si compra e ci vogliano prove (e le prove costano...) con gli strumenti attuali potevano dichiarare dei dati seri.
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 22:52   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Molto discutibile il postare gli scatti in esterno e senza il fitro per tali pellicole mah...
Comunque la pellicola è sempre la pellicola ha vantaggi e svantaggi rispetto al digitale (io continuo a usare tutti e 2 anzi... più di 2 us cmos, 24x36 bn, 24x36 c diapo, 6x7 bn, 6x7 c diapo).
Magari una prova la si farebbe... se solo fossero più tecnici sul sito...
Invece di postare foto in esterni dichiarassero se è per 3200 °K o che... una tabella coi coefficenti di reciprocità e eventuali filtri da usare... buttata sul mercato cosi' fa si che non si sa che si compra e ci vogliano prove (e le prove costano...) con gli strumenti attuali potevano dichiarare dei dati seri.
Anche vero che è uscita da pochissimo, per chi vuole saperne di più credo che dei test più approfonditi da parte di siti specializzati non tarderanno ad arrivare..
http://shop.lomography.com/it/lomogr...00-35mm-single

Poi va beh, parliamo di Lomography.. non è che hanno proprio una impronta professionale.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2014, 08:30   #8
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Molto discutibile il postare gli scatti in esterno e senza il fitro per tali pellicole mah...

Invece di postare foto in esterni dichiarassero se è per 3200 °K o che... una tabella coi coefficenti di reciprocità e eventuali filtri da usare...
L'utilizzo della Tungsten in esterni è ESATTAMENTE quello proposto dalla Lomography Society, secondo cui: "... in condizioni di sole, raggiunge un’incredibile nitidezza e forti contrasti."

Per il resto, non mi risulta che lo spirito della Lomo sia quello di fare prove di laboratorio per verificare temperatura colore o di "tirare" la pellicola fino al fallimento della legge di reciprocità, tabelle alla mano ...
Anche quando queste pellicole erano usate regolarmente, del resto, erano genericamente consigliate per tungsteno, fluorescenza, mix tungsteno/fluorescenza o mix tungsteno/luce naturale limitata. Spettava al fotografo scegliere se e quale filtro usare per ottenere l'effetto desiderato.

Se si vuole usare in esterni senza introdurre dominanti, cosa che (ribadisco) è perfettamente nello spirito dell'iniziativa, è consigliabile scattare con filtro 85B @ 500 ISO (800 ISO nominali).

Ultima modifica di a.debernardi : 25-07-2014 alle 18:51.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2014, 10:36   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22018
Quote:
Originariamente inviato da a.debernardi Guarda i messaggi
L'utilizzo della Tungsten in esterni è ESATTAMENTE quello proposto dalla Lomography Society, secondo cui: "... in condizioni di sole, raggiunge un’incredibile nitidezza e forti contrasti."

Per il resto, non mi risulta che lo spirito della Lomo sia quello di fare prove di laboratorio per verificare temperatura colore o di "tirare" la pellicola fino al fallimento della legge di reciprocità, tabelle alla mano ...
Anche quando queste pellicole erano usate regolarmente, del resto, erano genericamente consigliate per tungsteno, fluorescenza, mix tungsteno/fluorescenza o mix tungsteno/luce naturale limitata. Spettava al fotografo se e quale filtro usare per ottenere l'effetto desiderato.

Se si vuole usare in esterni senza introdurre dominanti, cosa che (ribadisco) è perfettamente nello spirito dell'iniziativa, è consigliabile scattare con filtro 85B @ 500 ISO (800 ISO nominali).
Però scusa, perchè il suo uso "ideale" è l'esterno?
E' una pellicola che tira molto sui colori freddi proprio per contrastare i toni molto caldi delle luci ad incandescenza.. la luce solare è deisamente più fredda, sui 5000 kelvin.
E infatti le foto di esempio sono tutte spostate verso il blu.

Ora, uno può farlo di proposito per senso artistico personale, ma dal punto di vista tecnico la foto è fatta in modo non corretto..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2014, 18:50   #10
a.debernardi
Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Però scusa, perchè il suo uso "ideale" è l'esterno?
... dal punto di vista tecnico la foto è fatta in modo non corretto..
Senza dubbio. In effetti i lomografi non dicono che quella pellicola nasca per uso in esterno, ma che usandola così si ottengono risultati interessanti. Da qui in poi, come dici tu, è questione di gusto personale.
a.debernardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1