|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Consiglio per acquisto lente da sostituire al kit per Nikon D7100
Salve a tutti. Ad aprile ho acquistato la mia prima reflex provenendo da una compatta, precisamente una Nikon D7100 con obiettivo kit 18-105.
Poiche' adesso mio fratello vuole pure comprarsi una reflex ho pensato di regalargli il mio obiettivo kit ed io di comprarmi un nuovo obiettivo. Premettendo che sono un completo neofita di fotografia e sto appena entrando in questo mondo, ho pensato come possibile scelta per me a uno di questi obiettivi da sostituire completamente al kit: - Sigma 18-35 f1.8 - Sigma 17-50 f2.8 (dalle varie recensioni ho letto che e' leggermente migliore del corrispettivo Tamron) - Sigma 17-70 f2.8/4 (l'ultimo modello) Vi chiedo aiuto perche' sto entrando veramente in paranoia considerando il fatto che alla fine avro' SOLO un obiettivo visto che io e mio fratello viviamo in due stati diversi. Per aiutarmi a scegliere vi riporto un grafico che ho generato dove si vedono le focali che uso di piu' e anche il link al mio acocunt flickr dove ho messo le foto che penso piu' mi rappresentino (il grafico si riferisce proprio a queste foto). - GRAFICO -> http://i.imgur.com/14IFXyF.png - ACCOUNT FLICKR -> https://www.flickr.com/photos/garretblog/ Come constaterete, mi piace tantissimo fare foto soprattutto di paesaggi, in citta', anche di natura e spesso anche catturare scene di vita quotidiana con persone. Penso che vorrei in futuro anche fare foto di notte in citta' o di natura tramite cavalletto (ma non quando viaggierei). Viaggio spesso ma solo con bagaglio a mano e vorrei solo portarmi un obiettivo perche' mi conosco e sicuramente so che non mi andrebbe molto di stare li' a cambiarlo (pur viaggiando solo). Magari in futuro cambiero' idea, non so. Sono rimasto affascinato dalle recensioni che esaltano il sigma 18-35 f1.8, ma ho paura che potrei sentire la mancanza avere una focale maggiore. Ammetto che mi sono piu' informato sul sigma 18-35 e ho letto che ha problemi di focus (non proprio facilmente risolvibili tramite la dock, specialmente per un neofita) e che non ha un motore stabilizzato. Secondo voi quest'ultima cosa potrebbe essere molto influente per me che generalmente non uso cavalletti ma solo impugnatura a mano? Ho letto anche che e' relativamente pesante ma penso sia un compromesso che potrei sopportare se mi dara' soddisfazioni. Come vi dicevo vorrei un vostro parere, accetto consigli anche su altri tipi di lenti che magari non non ho considerato sopra. Ad esempio, non penso che vorrei dei fissi perche' rimanendo con un solo obiettivo voglio un po' di gioco e sicuramente passera' minimo un anno prima dell'acquisto di un possibile altro nuovo obiettivo. Non ho considerato il 24-70 perche' come si vede dal mio grafico uso molto la focale 18mm. Magari pensavo in futuro di accopiargli un 70-200? La verita' e' che ancora non ho una chiara idea sull'obiettivo a da prendere ora e quindi questo mi distoglie anche dal futuro. Inoltre penso che vorrei comprare davvero un ottimo obiettivo e non spendere molti soldi e trovarmi sempre con qualcosa che mi faccia pensare che potrei avere di piu' facendo un acquisto piu' oculato. Per questo motivo vi devo confessare che alla fin fine mi sento molto orientato per il 18-35 f1.8 ma sono curioso di leggere i vostri pareri in generale. Quindi vi ringrazio gia' tantissimo in anticipo per le vostre risposte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
Non conosco la bontà del 18-35, ma considerando che vieni da un 18-105 e che dal grafico risulta che usi abbastanza spesso focali lunghe(fino a 85mm), e considerando che rimarrai con solo un obiettivo per un bel po', secondo me il 18-35 è limitato. Io andrei di sigma 17-70, obiettivo senza infamia e senza lode, ma che sicuramente è molto più comodo(soprattutto se giri e ti porti solo un obiettivo).
__________________
Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
è una scelta davvero difficile, qualche idea sparsa per aumentare la confusione
![]() ultimamente il nuovo sigma 17-70contemporary è sulla bocca di tutti, se ne parla molto bene ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo di persona, in genere consiglio ad occhi chiusi ( e nessuno se n'è mai lamentato ) il vecchio tamron 17-50/2,8 ma questa nuova lente potrebbe cambiare le cose...dovresti trovare il modo di farci qualche scatto per vedere di persona come si comporta ovviamente il sigma 18-35/1,8 è teoricamente "molto più migliore", il fatto è che a guardare il tuo grafico si nota chiaramente il picco dei 18mm, ora è da stabilire se a te serve/piace davvero quella focale ( e quindi il 18-35/1,8 sarebbe imho un'ottima alternativa, pur coi suoi limiti di versatilità ) o se la usi solo perchè è li che l'obbiettivo si ferma e magari il vero obbiettivo che ti cambierebbe la vita è un bel supergrandangolare come il sigma 10-20 ovviamente questo porta a chiedersi se meglio avere tante foto si qualità X o un po' meno foto di qualità X+1 *secondo me tu saresti stato uno di quello che si sarebbero trovati magnificamente a comprare dubito la reflex col 16-85VR in kit |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
E' vero che forse avrei dovuto cominciare col 16-85 ma costava (e costa ancora) secondo me tantissimo, soprattuttop per me che non avevo mai preso in mano una reflex e non sapevo manco cosa fosse la focale. Non mi andava di rischiare.
In effetti forse cerco un obiettivo tuttofare ma nonstante cio' ancora oggi non me la sentirei di comprarlo per via del prezzo. La cosa che mi lascia non molto soddisfatto di un eventuale acquisto del 17-70 sigma e' che a 17 distorce tantissimo e non si comporta bene con questa focale, focale che io appunto dovrei usare di piu'. Secondo voi devo considerare il 16-85 della Nikon. Non sarebbe un po' come rimanere sempre nell'ambito dei kit e non fare quel passo avanti che noterei? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
|
A 17 distorce?
![]() Il 16-85 è molto nitido ed è sicuramente un passo avanti rispetto all'ottica kit. L'unico difetto rispetto al sigma sono il prezzo(ma sull'usato lo dovresti trovare a 300-350€) e la luminosità. Qualche discussione a riguardo: http://www.nikonclub.it/forum/index....owtopic=313625 http://effeslash.com/nikon-d7000-e-16-85-vr/ http://www.nikonschool.it/experience/nikkor16-85.php http://www.nikonclub.it/forum/index....owtopic=285048 Non saprei però farti un confronto sulla qualità rispetto al sigma 17-70. Consiglio: prova ad andare sul forum nikon a chiedere. Di certo qualcuno che li ha avuti lo trovi.
__________________
Flickr Ultima modifica di medhivin : 10-06-2014 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Quel vetro È un'ottica kit venduta a prezzo da furto solo per un po' di nitidezza in più per i pixelpipparoli (oltre ad AF e VR più performanti, dicono...). A meno di prenderla in kit per poco più rispetto al 18-105vr, non conviene assolutamente, tantomeno spendere 350€ ( ![]() Molto meglio puntare al sigma 17-70, che perlomeno è più luminoso di uno stop, o al sigma/tamron 17-50 f/2.8, per avere differenze palpabili. Ultima modifica di roccia1234 : 10-06-2014 alle 10:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 276
|
Ho visto le tue foto... ti consiglierei il Sigma 18-35 F1.8 Art come lente primaria anche se dovresti poi trovare qualcosa per le focali più lunghe.
Problemi di focus con questa lente io non ne ho avuti (usata su diversi corpi D3100, D7000 e D300s) e il dock richiede un minimo di attenzione perché si rischia di fare più casini che a risolvere i problemi se non si sa come procedere. Il dock permette una taratura fine su 4 focali, al contrario di quelle in corpo macchina (uno slot occupato per ciascuna focale zoom). Il 17-70 Contemporary è una buona lente, ma non la possiedo e quindi potrei solo riportarti altri pareri. Considera che su APS-C non è drammatico il "buco" di focali da 35 a 70 (inoltre hai anche la possibilità di croppare 1.3x ulteriormente sulla D7100). Btw ho anche il 16-85 e lo uso come ottica da battaglia e per le foto sportive dove non ho bisogno di lenti luminose. Fa il suo dovere, ma costa troppo da nuova (se la trovi usata è un'altra faccenda), se la devi usare in interni ti servirà per forza un flash. Da questo punto di vista, il 18-105 fa più o meno le stesse cose e costa molto meno... inoltre sul range 75-85mm a mio avviso sembra pure più nitido del 16-85. Per concludere, io non cambierei il 18-105 con il 16-85.
__________________
Let me learn the lessons you have hidden in every leaf and rock. ...flickr... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Ma a questo punto ne approfitto per chiederti se la mancanza di un motore stabilizzatore si fa sentire? Io non ho proprio idea di quanto questo influisca sulle mie foto? Non avendolo significa che praticamente devo sempre avere con me un treppiedi? Secondo te mettendosi a 35mm con il sigma 18-35 possono venire fuori anche dei bei ritratti? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 276
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sul tele, non ce l'ho... non lo uso e quindi posso solo dirti di acquistarlo se ne senti veramente il bisogno (per es. fai foto sportive o caccia fotografica?). Dato che mi sto avvicinando alla foto sportiva, io penso di prenderlo a breve (70-200 F4 Nikon). Quote:
Quote:
__________________
Let me learn the lessons you have hidden in every leaf and rock. ...flickr... Ultima modifica di Rebel Yell : 10-06-2014 alle 13:09. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Quote:
Quote:
Quote:
------------------- Da un punto di vista viaggi come vedi il sigma 18-35? Ti porti solo quello? E un parere sulla pesantezza? Secondo te è esageratamente pesante oppure lo sopporti bene? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 276
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
Let me learn the lessons you have hidden in every leaf and rock. ...flickr... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
pigli una focale intorno all 85mm vedrai come spacchi nei ritratti.. il nikon 85 1.8 non costa nemmeno tanto (avevo la versione D) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21838
|
io ti consiglio di tenertelo il 18-105. Magari prendine un altro usato a tuo fratello. Non troverai niente di cosi' flessibile a prezzo cosi' basso. Magari affiancalo ad uno zoom piu' specifico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
This
Il 18-105 è una di quelle ottiche che uso poco, ma per quel poco che uso si è dimostrato estremamente flessibile, comodo, realitavamente compatto e leggero ma comunque capace di sfornare immagini di qualità molto buona. È uno di quei vetri da NON vendere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Il 18-105 non devo venderlo ma darlo a mio fratello e in cambio avrei un regalo da spendere per nuove ottiche.
Vorrei fare un passo di qualita' perche' vedo che non sono molto soddisfatto di questo obiettivo 18-105. Il discorso e' che ho la possibilita' di spendere molti soldi e non voglio sciuparli con nuovamente un "misero" 18-105. Sono sempre stato ocntrario all'usato in genere e a maggior ragione per delle cose per cui non saprei valutare se mi stanno fregando o meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
E se ti comprassi un 18-200 VR e un 35 1.8DX Nikon? Il primo per la versatilità, il secondo per la qualità e le foto "al buio" (e ti sta in tasca)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
Per le altre focali... il domandone è: cosa ne pensi dei fissi? Ti piacciono? li ami? li odi? Non li hai mai provati? Perchè, ad esempio, per aps-c è finalmente uscito un certo ultragrandangolo samyang 10mm f/2.8, che sembra essere otticamente di altissimo livello ma comunque avere un prezzo contenuto. È manual focus, ma a 10mm l'autofocus è perfettamente inutile. Lato tele, ci sarebbero i nikon 50 f/1.8 e 85 f/1.8, ottimi e dai prezzi contenuti... se ti interessa il lato tele. Come zoom, se non hai intenzione di passare a FF, vedrei molto bene il tokina 11-16 f/2.8 per il wide, e il sigma 50-150 f/2.8 per il tele. (ovviamente mica devi avere o solo zoom o solo fissi... nulla e nessuno ti impedisce di prendere un grandangolo zoom e un tele fisso, o viceversa). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 634
|
Quote:
Ragion per cui penso che comprero' sicuramente il sigma 18-35 al piu' presto. Il dubbio rimane per come proseguire il mio kit e, nonostante ero partito di essere contrario ai fissi, sto vedendo che sono le migliori soluzioni per il mio nuovo principio di ricerca di luminosita'. Quindi adesso il mio piu' grande dubbio e' cercare di capire quale sara' il mio prossimo obiettivo dopo questo sigma 18-35. Sono indeciso tra il 50 e 85. A quanto ho capito il miglior 50ino come rapporto qualita' prezzo e' il Nikon AF-S Nikkor Obiettivo 50 mm f/1.8 G (200 euro nuovo), mentre come 85 c'e' il Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G (sulle 500€ sempre nuovo). Paradossalmente potrei ancora rientrare nel budget delle 1000€ che mi ero prefissato col 50ino ma non col 85. Quindi non so se comprare il 50ino pure ora o aspettare ancora e stare un po' col sigma per valutare ancora quale pigliare. Penso che poi ancora piu' in futuro prendero' un grandangolare (come appunto il tokina 11-16). Insomma il corredo kit che ha descritto Rebel Yell penso mi descriva anche a me e mi piace molto... L'importante e' decidermi a comprare al piu' presto. Piuttosto sapete indirzzarmi ad un negozio che faccia finanziamenti? Ho visto che le fa il sito forniture conti, ne conoscete altri affidabili anche per dove comprare una nuova D7100 a buon prezzo? Grazie mille in anticipo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Bel proposito, quello di stare su f/1.8
![]() Tra 50 e 85 f/1.8 è un bel match: sono entrambi di ottimo livello e con le medesime caratteristiche tecniche, quello che cambia è, ovviamente, la focale. Dipende da cosa ci vuoi fare e dalle tue esigenze. Ora che hai il 18-105, prova a fare qualche uscita tenendo fermo lo zoom su 35, 50 e poi 85mm... usandolo come un fisso in pratica, e vedi quali focali ti stimolano e stuzzicano di più. Tieni conto anche del fattore peso e dimensioni: il sigma 18-35 è tutt'altro che compatto e leggero, il 50 nikon lo è. Comunque nei tuoi grafici vedo che 35mm e 85mm sono abbastanza utilizzate, mentre 50mm parecchio meno... inoltre tra 35 e 50mm non è che ci sia sta abissale differenza... sinceramente andrei di 85. Lato wide, il tokina 11-16 è ottimo... se vuoi andare ancora più wide c'è il sigma 8-16, ma la luminosità cala (F/4-5.6 se non ricordo male). |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
tieniti il 18 105, ci affianchi un 35 1.8 da meno di 200€ e piu' in la un 85 1.8 af-d da meno di 300€ usato, lascia stare i finanziamenti per un hobby costoso come questo
p.s. non sono fatti miei, i soldi sono tuoi e puoi farne cio' che ti pare, e' solo la mia opinione |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.