|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Costruire un "simulatore di multimetro"
Devo misurare continuamente, e registrare, la tensione di 20 batterie da 3V collegate in serie, con un precisione di 10 mV.
Attualmente lo faccio... prendendo i due puntali del multimetro, attaccandoli di volta in volta ai due poli delle batterie, che sono tutte collegate in serie e non scollegabili, e mi segno i numeri su un pezzo di carta... ![]() Volendo fare la stessa cosa con una scheda Arduino, cosa devo interporre tra scheda e batterie per non friggere la scheda? Non posso usare 20 partitori perchè come dicevo mi serve una precisione di 10 mV, cioè dovrei usare resistenze con meno del 3% di tolleranza e non so nemmeno se esistono e quanto costano (me ne servirebbero 40!). Credo che potrei usare un multiplexer... ma devo fare in modo che alla arduino non arrivino mai 60V ma al massimo 5: che tipo di multiplexer mi serve? Quanto costa e dove lo trovo? Mi dicono che potrei usare anche degli opamp, ma il circuito diventerebbe troppo complicato per le mie misere abilità di saldatore (brucerei tutto...).
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
multimetro con porta seriale/usb e ti porti tutto direttamente su Excel o su txt.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Non è che per caso non mi sono spiegto?!?
Devo misurare TUTTE le celle CONTINUAMENTE; chi me li sposta i puntali del tester o i morsetti di arduino???
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Quote:
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ti fai 40 arduino.
![]() Ci sono gli switch comandati da seriale o spi solitamente utilizzati per l'audio tipo il max335 ma non ho la minima idea se vadano bene né come utilizzarli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
Sai dirmi di preciso cosa comprare? Ho uno di questi: http://www.robot-italy.com/it/analog...-breakout.html Mi basta usarne due uguali? O serve altro? (a parte che è da 16 ma vabbè)
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Stavo giusto per linkarti questo
http://bildr.org/2011/02/cd74hc4067-arduino/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 102
|
Quote:
Uno lo useresti per leggere 16 positivi, l'altro per 16 negativi delle stesse batterie. Chiaramente servirebbero altri due per le 4 batterie mancanti. Le altre cose che ti mancano sono quelle che ti permettono di gestire lo scambio dei canali nei 4 mux. Alla fine la cosa é semplificata dal fatto che a due a due prendono lo stesso indirizzamento...
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
*
Ultima modifica di Dumah Brazorf : 07-06-2014 alle 20:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
usare un paio di adc a 16 canali con porta SPI e un microcontroller degno di questo nome??
Un banale MSP430potrebbe essere sufficiente se le pretese sono ragionevoli, costo della board di programmazione e debug con porta usb = 10 euri circa. BTW "continuamente" non vuol dire gran che visto che fai il monitoraggio in digitale. Il campionamento, per sua natura, non è continuo. Ogni quanto tempo conti di fare la misura di ciascuna cella? 10sec 1 sec 1 msec Va da se che se ti aspetti l'ampiezza di banda di un oscilloscopio, non c'è hardware che tenga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Ma su ogni multiplexer arriveranno 60V... non faranno il botto?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21776
|
Quote:
guarda ad esempio questo (uno a caso) http://www.farnell.com/datasheets/1789977.pdf cmq per sicurezza un paio di optoisolatori conviene metterli
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Hai colto il punto: che parametro devo guardare nel datasheet per sapere se un mulltiplexer regge 60V? Che poi, ad essere preciso, sono 73V massimi effettivi, sono 60V solo "nominalmente".
Quello che hai linkato vedo che sarebbe proprio per automotive... ma per 48V nominali massimi. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:30.