|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Tv lcd toshiba 32AV555D guasto
Ciao a tutti,
ho un problema con il televisore da titolo... Ho visto la tv la sera prima... tentando di riaccenderla il giorno successivo invece non c'è stato verso che si accendesse... ho notato che il classico led rosso di standby non funziona piu... Vorrei operare una riparazione self made... mi piace imbarcarmi in queste cose ![]() Sara colpa della scheda di alimentazione o di quella grafica... Ho letto un fottio di ipotesi... ma ho bisogno di qualche guru esperto nel campo che mi direzioni alla sostituzione di eventuali condesatori, eprom ecc... Grazie ragazzi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8106
|
Fammi capire di più sull'accaduto..la sera sei andato a dormire e il led rosso c'era, la mattina non c'era più i led rosso o si è rotto quando hai provato ad accenderla?
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Ciao!
![]() Allora... la sera prima ho guardato la tv... l'ho spenta con il telecomando...il led rosso c'era... ho staccato poi la corrente (ciabatta con interruttore). Il giorno successivo ho riallacciato corrente sulla ciabatta... il led rosso della tv non è mai ricomparso... Che pensi? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33268
|
si è rotto l'interruttore della ciabatta..
![]()
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Davvero divertente...la ciabatta e funzionante...e comunque ho testato la tv in altra presa e non funziona...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33268
|
a parte la battuta, non tutti sanno fare sana ironia, spegnere la cibatta provoca sempre sovratensioni (è una maledetta mania innescata da non so quali principi) e a lungo andare le sezioni di alimentazione delle apparecchiature elettroniche muoiono.
per me è partito la sezione di alimentazione che di solito è una scheda a se, la trovi sulla baya di sicuro. ps se proprio vuoi una ciabatta con l'interrutore prendine almeno una che limite le sovratensioni, ne esistono molte sui 30-40€ che sono buone.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Ciao,
mmm...mi rendi pensieroso... per ciabatte con limitatore di tensione intendi quelle con fusibile ecc? in che modo le sezioni di alimentazione delle apparecchiature elettroniche muoiono? a livello di condensatori o cosa? Ti allego una foto della scheda di alimentazione... http://imageshack.us/f/94/img1695mod.jpg/ Non sembra presentare difetti a livello di rigonfiamenti bruciature ecc... ![]() Ultima modifica di silenzio11 : 03-01-2013 alle 23:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33268
|
Quote:
di solito gli alimentatori sono protetti in ingresso dalle sovratensioni con dei varistori, solitamente NTC, che hanno impedenza infinita se freddi (sovratensione di alimentazione in accensione) ma non proteggono dalle sovratensioni in spegnimento (interrutore della ciabatta) perchè sono caldi quando tu spegni la ciabatta. cmq dovrebbero saltare i condensatori del ma se non lo fanno potrebbe altro (anche senza bruciature i componenti elettronici per sovratensione possono rompere l'isolamento) per risparmiare 1-2euro l'anno di corrente dello standby si rischiano danni 100 volte superiori, anche facendone una questione ecologista non so se è più dannoso il consumo o lo smaltimento delle apparecchiature danneggiate.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 03-01-2013 alle 23:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Non ho ben capito se mi dici di verificare il fusibile... o se mi consigli di sostituirlo a prescindere... il fusibile funziona...
Se avvicino l'orecchio ala scheda sento brulicare in un'area precisa... Comunque... In alto a sinistra si possono vedere i tre connettori con i vari pin... Il primo in alto ha 10 pin... il secondo a scendere 14 e l'ultimo 9... Inizio a riportare le tensioni sul primo: 45v su tutti i pin... Il secondo valori dei pin dall'alto verso il basso: 45v-45v-0v-45v-45v-0v-45v-45v-45v-45v-45v-45v-45v-45v il terzo sempre valori dei pin dall'alto verso il basso: 45v-45v-45v-0v-45v-45v-45v-45v-45v Puo essere? Se il tester non mi fa casini... Che dici? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33268
|
sembra che la tensione ci sia
il led rosso è alimentato da cosa? cmq la maggiore imputata della causa rimane la ciabatta la ricerca del guasto sarà in ogni caso difficile alla cieca, per riuscire dovresti avere il manuale di riparazione della tua tv e oltre al tester un oscilloscopio.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 04-01-2013 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8106
|
Quote:
Cerco di aiutarti ma non è detto che si arrivi ad una soluzione semplice. Prima di tutto controlla le tensioni fondamentali del circuito partendo dall'ingresso 230V AC: Individua il bridge di diodi che mi pare sia quello in basso a destra nella foto dove sta scritto sulla placca metallica 68-ee09a. L'integrato ha 4 piedoni, da 2 entra la corrente alternata, da altri 2 esce una corrente pulsante. Tu devi misurare se arriva la giusta tensione (230V AC circa) ai piedini della corrente in ingresso alternata che sono quelli dove c'è il simbolo tilde ~ solitamente sono i due centrali ma controlla xkè non sempre è così. Se non c'è la giusta tensione il problema sta fra la presa di corrente e questo punto. Se invece c'è la giusta tensione prosegui al test successivo. Testa la tensione che c'è sul condensatore di filtro: Individua il condensatore di filtro che mi pare sia quel cilindretto da 450V nero che è il più grosso caps di tutti. La tensione ai sui capi (dovrai misurarla da dietro suppongo xkè non vedo punti di misurazione ma solo plastica) si dovrebbe aggirare sui 300V DC più o meno: metti il puntale nero del tester in corrispondenza della saldatura del pin negativo che è quella fascia bianca di lato al condensatore, il puntale rosso all'altro pin. Se la tensione non è corretta il problema sta fra il punto precedente del bridge e questo punto. Se invece è corretta prosegui col test successivo Verifica la tensione del piedino VCC sull'integrato Power_IC: Prima di tutto individua questo integrato power_ic che dovrebbe essere quello in corrispondenza della serigrafia "IC801A" è un piccolo integrato a 8 piedini che sta sopra in linea retta al bridge di diodi e dietro di se nella foto ha il trimmer arancione...se ho letto bene i codici stampati sull'IC e vista bene la mancanza del piedino 6 è un Panasonic MIP2F2 quindi il piedino VCC è il 4° a destra in basso nella foto ...proprio quello dove inizia la serigrafia I...C801A. Per misurare la tensione piazza il puntale rosso su questo piedino e metti il puntale nero su una qualunque hotground...visto che avevi già il puntale nero sulla massa del condensatore primario ciccioso, lascialo lì e vai col rosso sul piedino numero 4 del power_ic....normalmente nei monitor per pc si attesta una tensione tra 15 e 20V DC. Perciò se ricade cade fuori da questo intervallo probabilmente c'è qualcosa che non và tra questo punto e il precedente punto. Se invece tutto è ok proseguirai ad analizzare la parte secondaria del circuito...intanto fai questi test qui così ci si capisce di più...okkio xò a non farti male e sappi dove metti le mani se ti senti insicuro non fare niente, richiudila e portala da qualcuno che sappia dove mettere le mani.
__________________
System Failure ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Ciao!
Dopo testo tutto.. ma prima ti lascio un'immagine del mio tester... http://imageshack.us.../img1702yn.jpg/ Ho testato le tensioni nero su massa e rosso sui rispettivi pin... ma cambiando scala (ruotando il regolatore su 75) ho notato che l'indicatore resta piu o meno nella stesa posizione... credo ci sia qualcosa che non va nelle tensioni in uscita... ![]() --------------------- Fatto primo passaggio...ho testato la tensione su tutti e 8 i piedini... ecco cosa ne è uscito: 400v ° ° 000v 000v ° ° 000v 225v ° ° 225v 000v ° ° 400v Considera la distribuzione dei piedini secondo immagine... -------------------------- fatto secondo passaggio... al filtro ho 630v di tensione.... mi sembrano tanti ![]() ------------------ fatto terzo passaggio... ecco i valori letti sul eprom in posizione da foto.... 100v 100v 210v 92v 100v 100v 85v Aspetto tue news ![]() Ultima modifica di silenzio11 : 04-01-2013 alle 20:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
per ilratman:
il led rosso è alimentato dalla scheda grafica... (tensioni di ritorno) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
altra cosa... tutte le tensioni iniziali che ho rilevato sui famosi pin...hanno qualcosa che non va....con il regolatore di tensione del mio tester impostato a 750 ho 75v....
con il regolatore impostato a 250 ho 45v.... ed impostato a 75 ho 15v.... Non è un po strano? ma che corrente alternata è? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8106
|
![]()
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
ciao ma la corrente da misurare è in alternata od in continua?
![]() Perche in continua non mi segna praticamente nulla... la lancetta oscilla leggermente... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8106
|
E' in AC xò se non è truerms la vedo dura leggere dei valori che siano veritieri; al fatto che sia pulsante aggiungici anche le distorsioni armoniche ...
![]()
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Allora... la corrente è in continua... ho ripetuto le misurazioni in continua... ed ecco i nuovi valori:
-bridge di diodi: 210v ° ° 105v 000v ° ° 000v 000v ° ° 000v 105v ° ° 210v -al filtro ho 315v di tensione -ecco i valori letti sul eprom 107v 108v 209v 97v 100v 100v 90v Sui pin in uscita invece non rilevo nulla... l'indicatore oscilla leggermente tornando a zero. che dire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Messina
Messaggi: 187
|
fare queste valutazioni e misurazioni di tensioni senza uno schema elettrico non ha molto senso,imho...il fatto che ci sia una tensione,poi,non indica il funzionamento di uno o più componenti..basta un condensatore dal ripple elevato e la tv non funziona,senza che tu possa capirlo col tester e via dicendo. Potresti postare anche il retro della piastra?
__________________
Ricambi Hp Pavilion Dv1000: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239582 Ricambi Hp Compaq 6720s: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163132 Codice:
Ho concluso positivamente con: Ilardo13, fabio785, dagobianco,il_pazzo_10,fdl88,micanto1,calsifer e altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 14
|
Ciao grazie per la risposta...
Di seguito il link alla foto del retro della piastra di alimentazione: http://imageshack.us/photo/my-images/594/img1720bn.jpg/ Ho provato ad interpretare lo schema di questa tv ma non ci riesco... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.