|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Triggiano
Messaggi: 4459
|
Fruscio da presa microfono
Salve ragazzi è da un pò che mi sto cimentando di capire un problema che affligge il mio pc: dal pannello di controllo dell'audio di windows 8.1 se attivo l'ascolto dalla presa microfono (senza collegare un microfono) e salgo fino ad un livello di 90 o superiore inizio a sentire un lieve fruscio e credo sia pure normale.
Il problema è che collegando un microfono, a questi livelli, si riesce a catturare poco e niente. Sono costretto ad attivare la preamplificazione a +20db (soglia minima per catturare un suono udibile) ma appena arrivo ad un livello microfono di 45 inizio a sentire il famoso fruscio... a 75 e superiore diventa insopportabile. Come faccio a risolvere il problema? il sistema operativo è pulito e il problema si presentava anche con windows 7 e 8; il sistema è quello in firma. ho provato a staccare tutte le periferiche interne che potevo, ultimamente ho anche cambiato alimentatore pensado che al 90% fosse stato quello... ma niente Tengo a precisare che il problema si presenta sia per la presa microfono posteriore che quella anteriore del case. noto che se tocco con il dito una presa usb anteriore si aggiungono altri rumori, ma credo sia normale! Grazie!
__________________
Asrock AB350M Pro 4 - AMD Ryzen 7 5800x - 2x8GB Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 Mhz CL15 - MSI GeForce GTX 1070 Aero ITX 8GB - Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - Samsung 850 EVO 250GB Sata3 - Samsung 27" C27JG5x QHD 144 Hz Ultima modifica di GogetaSSJ : 11-11-2013 alle 23:51. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
i problemi che hai sono 2.
Primo, la scheda integrata non è schermata bene e quindi raccoglie interferenzesulle prese dei microfoni enon ha una gran preamplificazione icrofonica. Una schedina audio su PCI, o ancora meglio esterna, risulta molto piu' esente da questo tipo di problema. Secondo, il microfono ha una sensibilità molto bassa e quindi in tandem con la bassa preamplificazione di base, ti costringe ad utilizzare il +20 db che chiaramente alza di 20 decibel anche i fruscii. In questo caso un microfono molto sensibile migliora certamente la situazione, ma non sono a buon prezzo di solito. Lo Zalmann Mic-1 che non e' male e costa una decina di euro, ha comunque bisogno di un +10db di solito, per funzionare bene, il Sony ECM-PC60 e' molto meglio e non ha bisogno di boost, nemmeno con le intergate, ma costa sui 40 euro. In pratica se vuoi le cose fatte bene, qualcosa devi spendere, chiaramente ci sono le vie di mezzo, ma devi cercare e provare, io ne ho usati solo un paio di quelli a clip. Ultima modifica di mentalrey : 14-11-2013 alle 00:00. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Triggiano
Messaggi: 4459
|
Grazie mille per avermi chiarito la questione.
A questo punto sarei orientato su una scheda audio esterna, in modo tale da migliorare anche un po la qualità audio dell'intero sistema. Mi sapresti orientare su qualcosa che non vada oltre le 50€? Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
__________________
Asrock AB350M Pro 4 - AMD Ryzen 7 5800x - 2x8GB Ram Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 Mhz CL15 - MSI GeForce GTX 1070 Aero ITX 8GB - Sabrent 512GB Rocket NVMe PCIe M.2 2280 - Samsung 850 EVO 250GB Sata3 - Samsung 27" C27JG5x QHD 144 Hz |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:05.



















