Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2013, 16:26   #1
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Problema cavo di rete

Ciao a tutti,

Premesso che:

Il cavo è un cat 5e SF-UTP (coppie intrecciate con treccia generale e su ciascuna coppia) (penso sia esattamente uguale al S/STP, cambia il nome), lunghezza totale 11m, di cui circa 2 metri iniziali (dal router) parallelo ad un altro cavo cat 5e UTP e un cavo telefonico, e per circa altri 2 metri finali (alla presa a muro) parallelo ad un cavo d' antenna.

Non riesco a negoziare la velocità 1Gbit solo 100Mbit

Ho ricontrollato attentamente e penso sia dovuto al fatto che la presa a muro è cat 5e ma non è schermata e quindi la schermatura è collegata solo lato router..

La presa è questa:



Ma la stessa ditta produce anche la cat 5e schermata:



La cat 6 non schermata:



E la cat 6 schermata:




Secondo voi se la cambio con una di queste risolvo il problema?

Grazie

P.s.: mi sono dimenticato di dire che il cavo che va dalla presa a muro al computer(ca. 20/30cm) è un cat 5e STP con contatti RJ45 schermati e che ovviamente il mio router è gigabit e tutti gli altri computer sono gigabit
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 20-07-2013 alle 16:34.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:04   #2
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Secondo me non dipende dalle prese, ma da uno dei due dispositivi non compatibili o magari settato per lavorare a 100.
Hai provato a collegare i due dispositivi con un cavo volante per vedere se funziona?
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:11   #3
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
La schermatura da un solo lato, fatta in quel modo ovvero su un dispositivo doppio isolamento, è inutile, pericolosa e crea disturbo (effetto antenna). Detto questo credo anche io ci sia un problema di negoziazione. Per correttezza, lo schermo andrebbe collegato al riferimento dell' impianto elettrico

Ultima modifica di nuovoUtente86 : 21-07-2013 alle 18:17.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:25   #4
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da fabius62 Guarda i messaggi
Secondo me non dipende dalle prese, ma da uno dei due dispositivi non compatibili o magari settato per lavorare a 100.
Hai provato a collegare i due dispositivi con un cavo volante per vedere se funziona?
Provato ieri, ho portato giù il computer e attaccato direttamente al router con lo stesso cavo che usavo prima dal pc alla presa a muro e segnala 1Gbit
Questo in tutte le porte del router ovviamente

Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
La schermatura da un solo lato, fatta in quel modo ovvero su un dispositivo doppio isolamento, è inutile, pericolosa e crea disturbo (effetto antenna). Detto questo credo anche io ci sia un problema di negoziazione. Per correttezza, lo schermo andrebbe collegato al riferimento dell' impianto elettrico
Al riferimento dell' impianto elettrico?
Credo sia automatico questo, in quanto se comprassi la presa a muro schermata e ci collegassi lo stesso cavo che sto usando ora che ha la schermatura, essa fluirebbe sul cabinet del pc che è anch' esso a terra grazie all' alimentatore...
Il punto è che dopo anche il router sarebbe messo a terra e non so quanto giovi, a meno che le porte del router non siano isolate dal resto dei componenti con riferimento a massa


Comunque ho già controllato anche le impostazioni avanzate della NIC, ed è configurata da autonegoziare la velocità di rete, il punto è che se volessi settarla in manuale non c'è l'opzione 1000, ma solo 10/100, anche se in realtà, come dicevo prima, se mi collego vicino al router negozia e aggancia ad 1Gbit

P.s.: l'unico dubbio che mi assale è proprio il cavo dell' antenna, che ha alimentazione propria a 12Volt
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 21-07-2013 alle 18:31.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:35   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Provato ieri, ho portato giù il computer e attaccato direttamente al router con lo stesso cavo che usavo prima dal pc alla presa a muro e segnala 1Gbit
Questo in tutte le porte del router ovviamente



Al riferimento dell' impianto elettrico?
Credo sia automatico questo, in quanto se comprassi la presa a muro schermata e ci collegassi lo stesso cavo che sto usando ora che ha la schermatura, essa fluirebbe sul cabinet del pc che è anch' esso a terra grazie all' alimentatore...
Il punto è che dopo anche il router sarebbe messo a terra e non so quanto giovi, a meno che le porte del router non siano isolate dal resto dei componenti con riferimento a massa


Comunque ho già controllato anche le impostazioni avanzate della NIC, ed è configurata da autonegoziare la velocità di rete, il punto è che se volessi settarla in manuale non c'è l'opzione 1000, ma solo 10/100, anche se in realtà, come dicevo prima, se mi collego vicino al router negozia e aggancia ad 1Gbit

P.s.: l'unico dubbio che mi assale è proprio il cavo dell' antenna, che ha alimentazione propria a 12Volt
Lato router lo scherzo non deve essere attaccato, è pericoloso fare un loop verso un dispositivo doppiamente isolato (il router). I riferimenti vanno entrambi attaccati solo se si è in grado di garantire il medesimo potenziale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:50   #6
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Lato router lo scherzo non deve essere attaccato, è pericoloso fare un loop verso un dispositivo doppiamente isolato (il router). I riferimenti vanno entrambi attaccati solo se si è in grado di garantire il medesimo potenziale.
Questo è il punto, se il router non ha potenziale a terra, come faccio a risolvere sto problema?

Che magari non è neanche quello ma chi lo sa..

Dici che mi potrebbe bastare tagliare il connettore schermato che va al router e metterne uno non schermato in modo da non connettere da nessun lato la schermatura del cavo e lasciarla float?
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:53   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Ma cosa ti serve il cavo schermato?
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 19:00   #8
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Ma cosa ti serve il cavo schermato?
Era quello che costava meno
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 19:35   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ti servirebbe almeno un lan tester per capire se i contatti sono rispettati.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 19:42   #10
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Ti servirebbe almeno un lan tester per capire se i contatti sono rispettati.
Gli 8 cavi o anche la schermatura?

Perché gli 8 cavi si, sono rispettati nella presa a muro

ALT!

MI CORREGGO

Iil cavo bianco-blu e il bianco-verde erano invertiti rispetto allo standard 568B, accendo il catorcio e vedo se ho risolto
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 21-07-2013 alle 20:09.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 20:32   #11
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Io non ho collegato il cavo schermato e le mie prese sono anche vecchiotte, ma a 1 GByte ci va comunque
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 20:44   #12
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Niente da fare.. Sempre 100...

Domani provo a sfilare il cavo d' antenna e vedere se sono dei disturbi, poi passerò a crimpare un connettore direttamente nel cavo quindi bypassando la presa a muro e se nemmeno cosi funziona tolgo tutto e compro una bobina da 300mt di cat 7a e me la mangio
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:09   #13
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Il cavo schermato non si utilizza tanto per...ma solo dove necessario.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:20   #14
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Il cavo schermato non si utilizza tanto per...ma solo dove necessario.
Non ho comunque risolto il problema con la predica
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:25   #15
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Il cavo schermato non si utilizza tanto per...ma solo dove necessario.
Concordo. Se non ci sono particolari campi elettrici da schermare (tipo in una fabbrica dove ci sono motori e simili) e per lunghezze eccessive, non servono a molto.

Lo schermo ai campi magnetici è invece garantito dalle coppie ritorte del cavo. Questo è anche il motivo per cui si usano dei collegamenti standard 568, altrimenti basterebbe semplicemente rispettare i contatti, 1 con 1 2 con 2 ecc. buggerandoci dei colori. Ma così facendo non funzionerebbe che su stessa coppia ci passa lo stesso segnale bilanciato e il meccanismo delle coppie ritorte si andrebbe a farsi benedire...
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:33   #16
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Che poi una cosa non mi torna,

QUEL cavo l' avevo già comprato intestato da ambedue i lati, ed esattamente come il filo che uso dalla presa a muro al pc è schermato, ora, facendo i dovuti conti quando io ho fatto il test mettendomi vicino al router significa che avrei già portato a terra il router col pc tramite la schermatura del cavo, ma resta il fatto che funzionava a 1Gbit, possibile che non mi basta comprare il frutto schermato e magari la faccenda si risolve?

Secondo me i router sono studiati apposta che le porte non sono collegate a massa, altrimenti TUTTI potremmo rischiare di fare danni gravi!

Resta il fatto che il cavo che va dalla presa a muro e il pc è quello fornito in bundle di molti modem/router, e se te lo danno schermato loro vuoi che non sappiano che potrebbe esserci un loop tra la terra e la massa?
Mah, non mi tornano molti conti...
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:41   #17
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da fabius62 Guarda i messaggi

Lo schermo ai campi magnetici è invece garantito dalle coppie ritorte del cavo. Questo è anche il motivo per cui si usano dei collegamenti standard 568, altrimenti basterebbe semplicemente rispettare i contatti, 1 con 1 2 con 2 ecc. buggerandoci dei colori. Ma così facendo non funzionerebbe che su stessa coppia ci passa lo stesso segnale bilanciato e il meccanismo delle coppie ritorte si andrebbe a farsi benedire...
Non è propriamente cosi, l' incrocio del cavi garantisce solo ed esclusivamente dalla diafonia, che è un fenomeno intrinseco e non derivante dall' esterno, la famosa diafonia aliena. Ancora per essere più precisi, ciò che protegge dalla diafonia è il passo di avvolgimento e la trasmissione differenziale del segnale.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:44   #18
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi

Secondo me i router sono studiati apposta che le porte non sono collegate a massa, altrimenti TUTTI potremmo rischiare di fare danni gravi!

...
Per la terza volta: i router sono dispositivi a doppio isolamento, quindi non hanno riferimento di terra. Quindi non è che secondo te è cosi, è cosi secondo l' IEC.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:44   #19
fabius62
Senior Member
 
L'Avatar di fabius62
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 197
Il mio router è alimentato con alimentatore esterno, quindi sicuramente la sua massa non è collegata alla terra.

Inoltre non mi sembra che le uscite abbiano il contatto di massa.

Quindi il collegamento di massa/terra è solo lato pc.
__________________
Salut!
Fabius
fabius62 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 21:46   #20
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Wow, è ritornato newuser86. C' è da divertirsi adesso.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Samsung Galaxy S25 Ultra 256GB e 1TB in ...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v