|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
[PPPC] PC Potente e molto Portatile
Cerco un notebook, tendenzialmente haswell, che sia un Power and Portability PC (c). :P
tl;dr: Ho bisogno di un sistema 13" che "aspiri ad essere un Vaio Z", leggero da scarrozzare, reattivo per programmare (e compilare) in virtual machine e con programmi non troppo leggeri. Domanda importante: La scelta di un processore con scheda integrata di nuova concezione (HD5000 o Iris Pro 5200) abbassa il clock: questo ha conseguenze negative sulle performance in virtual machine e compilazione? Preferisco Windows a OSX. Che io abbia notato di veramente interessante con Haswell sembrano usciti solo ultrabook, convertibili e detachabili... Fra questi il classico Macbook Air e il VAIO PRO 13 sembrano i più azzeccati. Del primo MBA13 apprezzo l'hardware, ma ripudierei il software e non so quanto bene possa andare con Windows, inoltre sono leggermente frenato dallo spendere 1400€ su un portatile non fullHD. Del secondo VAIO PRO 13 apprezzo tutto, anche se è davvero estremo sul lato portabilità a cui non sono più così interessato e magari scende a compromessi con la robustezza. Lato espandibilità e accessori? Portatili che siano portatili ma montino Haswell MQ o M? Wall of Text: Ovvero un computer che offra le performance migliori coniugabili con un formato veramente portatile ovvero 13" abbastanza sottile, senza èer forza raggiungere gli estremi di un Ultrabook. Attualmente vi scrivo da un VAIO VPCY11V9E (pessimo nome, lo so, chiamatelo Charlie) che è un pre-ultrabook: pesa 1.8kg ed è spesso 24-32mm, dotato di CULV SU 7300 e ottima batteria 54 Wh con la quale registro ancora le 3 orette e 4Gb di DDR2. Cercavo qualcosa sempre sui generis magari guadagnando qualcosina sul peso e spessore, ma senza pretendere (anzi, un po' più di massa e robustezza non fanno male, altrimenti ce li devi aggiungere con custodie e bumper...) un peso piuma a cuneo. Incrementando notevolmente le prestazioni che ora mi stanno leggermente strette. L'ideale form factor e indirizzo sarebbero il Vaio Z e il Macbook Retina 13". Dual Core (meglio Quad Core) mobili (un po' più sotto steroidi degli ULV) leggeri e portabili che non scendono troppo a compromessi per quanto riguarda durabilità e portabilità. La tendenza di mercato è molto più orientata agli ULV oramai, e magari anche un ULV mi basta per i miei scopi, che vi indico di seguito seguendo le linee guida. Indicare: - Per cosa si intende utilizzare il portatile "di tutto un po'" :P Allora lavorativamente utilizzo il PC senza troppe esigenze di performance. Sono uno scienziato, un po' di muscoli non guastano in quanto mi permettono di testare in locale anche sul laptop e non sempre e solo da remoto, e in tal senso non bastano mai. Ma anche con questo CULV me la sto cavando in qualche modo, quindi non ne farei una vera priorità. Quello veramente importante è la reattività del sistema in Virtual Machine, quindi processore i7 è (credo) indispensabile onde avere VT-x VT-d gestione dati parallela e tutti gli ammeniccoli che rendono la vita in virtual machine più soft. Il sistema che simulo è leggero: attualmente un Linux Mint 11, potrei alleggerirlo ulteriormente in fondo mi basta un terminale e al massimo Kile, ma la cosa veramente fondamentale è riesca ad essere reattivo al 100% altrimenti perdo la concentrazione e la voglia di lavorare a quello e mi metto a fare altro. Attualmente il sistema non è reattivo, neanche con distro più leggere e questo è l'aspetto principale che voglio migliorare. Essendo la mia unica macchina ovviamente dovrò farci anche altro: 1- Ho la passione per fotografia quindi dovrò gestire e installare programmi di elaborazione RAW. 2- Ho "la passione" per i videogiochi, nulla che richieda una discreta (al massimo mi rivolgo agli old but gold, me la sto cavando anche questo accrocchio di GMA 945!!), ma adesso che ci sono diverse opzioni anche per le schede integrate, le schede più performanti, che barattano la GPU con il clock CPU, inficerebbero negativamente sulle performance in Virtual Machine e compilazione? 3- Inoltre non vorrei perdere i titoli in libreria Steam e GoG oltre agli altri, quindi Windows è una scelta quasi obbligata almeno come alternativa (inoltre preferisco Windows 8 a OSX). Questo mi frena parecchio sull'acquisto Apple. - Range di spesa Non ho un range preciso. Ecco evitiamo 3000€ ma persino 2000 potrebbero andare se valesse la pena. Diciamo che preferisco spendere intorno ai 1300-1500€ e spendere meno mi permette di poter investire il resto in docking e altri accessori ugualmente importanti per l'esperienza utente ma spesso trascuratei - Dimensioni dello schermo (e di conseguenza peso grandezza) del portatile 13" Dimensioni Ultrabook o qualcosina in più. Evitare al di sopra degli 1.8kg e 3cm di spessore circa. - Condizioni nelle quali si utilizzerà (desktop replacement, frequenti spostamenti, viaggi...) Ultimamente non sto viaggiando più come una volta. Comunque cammino ogni giorno un'oretta e di solito lo porto dietro, ma in quelle condizioni 2kg sulle spalle non sono niente. Il mio futuro è estremamente incerto, l'anno scorso in 2 mesi circa ho fatto quasi 16 voli fra lavoro, colloqui, piacere e comunque l'aeroporto è l'unica costante della mia vita recente... :P Quindi qualcosa di leggero e robusto, con una lunga durata di batteria, insomma ciò che è indispensabile per viaggi di lavoro (la batteria DEVE durare per il treno + gate + volo + treno, ovvero circa 4 ore, almeno, di uso leggero) anche se senza esagerazioni non necessarie. Varie -Una buona assistenza, magari europea, sarebbe cosa molto gradita. -Buone caratteristiche di Docking, espandibilità e manutenzione altrettanto gradite.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 10-06-2013 alle 23:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Allora riflettendo un poco penso proprio che userò Hyper-V per simulare la Virtual Machine Linux.
Quindi in tal caso escluderei il MBA, perchè sebbene ci possa installare Windows 8, se i driver non sono più che a posto Hyper-V non funziona granchè bene... L'unica sarebbe ristrutturare il Workflow per OSX, mi piacerebbe saperlo prima se mi troverò bene o meno :P Il VAIO PRO invece mi trovo costretto ad escluderlo per la mancanza di processori con VT-d (e la cosa bella di Haswell sembrerebbe pareggiare le istruzioni VT-d con le VT-x, migliorando notevolmente la reazione I/O). Attualmente sono su un PC senza VT-d e la virtualizzazione non mi soddisfa, qualcuno ha fatto delle prove con/senza VT-d per capire se impatta molto sulla virtualizzazione?
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
|
Sono interessato anche io a un modello con le medesime caratteristiche.
Ora posseggo un Asus UL30VT uno dei primi ULV e scheda doppia scheda, ma pre-optimus. Mi trovo benissimo, correggo, trovavo perché ora l'ho letteralmente usurato. Piedi persi, viti mancanti, copri cerniere uno è andato, batteria che dura la metà della metà e così via. Era ed è comunque una macchinetta ben bilanciata che era un gioiellino non apprezzabile da tutti quando è uscito e mi piacerebbe trovare il suo fratello maggiore dei giorni d'oggi e il fratello maggiore risponde alla descrizione fatta dall'autore del post.
__________________
stabilmente instabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
|
al momento solo pochi produttori hanno presentato i loro modelli con haswell quindi la scelta è veramente ristretta! penso che in un paio di mesi la gamma di prodotti si amplierà di molto.
per l'altro discorso, secondo me a dati spannometrici , avere o non avere il VT-x VT-d in un uso normale di VM cambia poco. avevo fatto un upgrade di cpu sul mio portatile per vedere differenze ed ero stato abbastanza deluso, a occhio non cambiava quasi nulla. ripeto, nel mio utilizzo che era abbastanza limitato, magari in altri campi ci sono vantaggi sensibili.
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Non lo so, un amico che è microsoft cerfied mi ha suggerito di averlo il VT-d per evitare problemi. Io ho trovato questo link:
http://technet.microsoft.com/en-US/library/hh831389
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
|
Quote:
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
|
Quote:
![]() Le VT-d servono solo per fare PCI/PCIex Passthrough, quindi se non hai intenzione di passare alla/e VM periferiche nativamente, non ti servono a niente. PS: l'i7 top gamma ULV del MBA13 supporta le VT-d
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
tranne i due che ha deciso di montare VAIO... -.- Quote:
Beh le periferiche no, ma tenendo conto che l'HD sarebbe PCIe (in realtà non l'ho ancora capito), e comunque gli input-output e periferiche non so come siano gestiti nel portatile... Sicuramente ci attaccherò spesso schermo esterno e a volte mouse e hard disk, probabilmente anche tastiera (adoro le meccaniche)... Poi intel parla anche di DMA e generici I/O (quindi anche video): http://software.intel.com/en-us/blog...or-directed-io Potrebbe essere ininfluente, però non vorrei ritrovarmi con una scheda grafica o un hard disk anzichè gli hardware presenti perchè il portatile passa da dei controller che richiedono VT-d e non è costruito all'uopo, oppure nel voler utilizzare un software che mi blocca alcune feature perchè non ha il VT-d...
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 16-06-2013 alle 19:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
|
Quote:
Pagina 15 del doc e vedi come lavora il direct I/O. Si parla di periferiche INTERE, non di pezzi di periferiche (come una porta usb o una sola porta VGA/HDMI). Se vuoi attaccare tramite VT-d la tua tastiera alla vm devi passare l'intero controller USB alla vm (perdendone la possibilità di utilizzo sulla macchina host); idem per la sk video se la passi nativa alla vm. A me stava venendo la mezza idea di prendere il MBA e tramite le VTd e thunderbolt attaccare una scheda video esterna e passarla nativamente ad un windows virtualizzato in vm, ma non so se la cosa è possibile con i sw disponibili per mac (vmware workstation, virtualbox & Co, devo indagare...), queste cose le faccio di solito con linux e xen.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Ho trovato il mio portatile quasi ideale comunque:
Intel Core i7-4750HQ, Quad Core con Iris 5200 14.1" FullHD Opaco. 1.72Kg. Configurato con 16Gb di RAM e 2 Hard Disk (mSATA 128Gb SSD + HD 1Tb) e Blutooth 4.0 e qualche altra cavolata viene poco piu' di 1000 euro... https://www.system76.com/laptops/model/galu1 Peccato consegnino solo in US, non abbia uno straccio di garanzia e supporto e Windows Drivers... ma l'Hardware e' esattamente cio' che voglio... >.< Aspettiamo escano i Vaio S e gli XPS... >.<
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 17-06-2013 alle 08:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
|
Quote:
![]() Vediamo se riesco a prenderlo ad Agosto negli U.S., ma la vedo difficile ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Invece il Samsung serie 7?
E' leggero (1.4kg) full HD opaco, ha il processore Ivy U ma forse la ATI 8500M mi puo' dare un extra kick e il prezzo e' interessante (1300 con 256Gb SSD)
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10397
|
Quote:
![]() ![]() Non so che fare, spero solo che si diano una mossa a far uscire i nuovi modelli, così nel caso si possono trovare anche buone offerte su quelli ivy attualmente in vendita...
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
|
Quote:
per il serie 7 non so, sembra ottimo ma è ancora ivy , diciamo che sicuramente nel giro di pochi mesi sarà rimpiazzato dal modello haswell con un cambio che riguarderà non solo cpu ma probabilmente anche schermi , grafica etc. sui 2kg c'è il deviltech fire dt14 che ha processori haswell full voltage, scheda grafica "da gaming" ma schermo 1600x900 , per quanto notebook da gioco penso che viste dimensioni e peso potrebbe essere interessante.
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Cioe' capiamoci: a me non interessa affatto la scheda discreta in realta', e cerco tutto tranne un portatile da gaming.
Ho bisogno di autonomia e portabilita' e scheda grafica e processori pompati fanno a pugni con l'autonomia e la portabilita' tranne notevoli eccezioni. Il Serie 7 ad esempio sembra garantire un autonomia da ultrabook (ivy), intorno alle 6/7 ore, e il peso sta sotto il kg e mezzo, quindi e' perfetto sotto quegli aspetti. Il problema sarebbe trovare in Germania un'offerta di un portatile con la tastiera internazionale anziche' la orribile QWERTZ tedesca, ma mi sa che faccio prima a comprare un kit... Il mio dubbio sarebbe piu' sull'affidabilita' del PC e durata della batteria a lungo termine, ho avuto brutte esperienze con i portatili un po' pompatini...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
|
Quote:
https://www.system76.com/home/shippinginformation/ Ho configurato una macchinetta niente male (14" con iris pro ecc), ho convertito il totale, compresa spedizione in italia, e il risultato è stato inferiore ai 1000€
__________________
stabilmente instabile Ultima modifica di spk : 24-06-2013 alle 16:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3102
|
Quote:
![]()
__________________
Il miglior sito di tennis: TENNISTALKER |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
|
rimarrebbe comunque meno costoso di certe alternative più quotate ma che danno meno e mi rifilano un windows che non voglio
__________________
stabilmente instabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Comunque il problema e' che se shippano, poi il portatile resta fermo 2 mesi in dogana, poi non ho praticamente modo di usare la garanzia, poi non ho dei driver windows fatti bene al 100%... meglio aspettare...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 18
|
Rileggendo il post iniziale ho visto che cercavi degli Haswell M.
Anche io li cercavo ma ora che ho spulciato bene, a meno che non escano in futuro, credo che non esistano. Si passa dagli U ai HQ o MQ. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.