Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-04-2014, 15:33   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...sti_index.html

Le prossime generazioni di chip video di AMD e NVIDIA, basati su nuove architetture, sono attesi al debutto per la fine dell'anno ma le difficoltà legate alla tecnologia produttiva a 20 nanometri potrebbero far slittare il tutto

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 21:08   #2
giomini
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 20
Quante storie per qualche fps di più... Dalle parti di Intel il FinFet sono almeno un paio di anni (Intel core 3° gen.) che lo usano, e da quello che ne so al giorno d'oggi è più facile scalare le dimensioni dei transistor usando i finfet che continuare a tenersi aggrappati ai processi planari. Ora non conosco le policies di intel, ma se AMD e NVIDIA volessero sganciare i denari, credo che userebbero anch'esse finfet.
giomini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 21:46   #3
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Finfet è sempre e comunque planare; cambia solo la disposizione assiale del gate, in verticale invece che orizzontale.
La difficoltà è nella specifica del chip nell'uso i questa tecnologia: finfet può avere buoni risultati in una CPU generale porpouse, dove le linee permettono un adeguato tempo di desaturazione del calore; in un chip che ha linee corte come quello di un chip grafico, che non permette tempi adeguati di de saturazione, finfet ha il problema di non clockare adeguatamente, quindi hai una penalizzazione prestazionale.
Questo lo vedi sulle GPU Intel, che clockano basso e occupano un sacco di spazio pur non avendo una complessità elevata.
Per ora, sui 28nm reali, l'occupazione di spazio "vitale" del singolo transistor su un core MIPS a pipeline corta non offre vantaggi prestazionali, mentre a 20nm già potrebbe essere interessante per il risparmio energetico, arrivando a clock apprezzabili.
A mio parere le 20nm non aggiungeranno altri miliardi i transistor, occuperanno più o meno lo stesso spazio, ma clockeranno fino a 1400 MHz, dando i soliti incrementi del 30% in più rispetto alla precedente generazione.
Il più lo faranno le RAM, a densità più elevata, per un quantitativo di 8 GB al top, con clock oltre i 6ghz.
Finché non si scende a 14nm non credo che ci sarà un rimarchevole aumento del numero di transistor, in quanto la dimensione del due non conviene assolutamente incrementarla.
Di buono i sarà che le medie della prossima generazione consumerano il 30-40% in meno rispetto alle top di oggi, con quasi le stesse prestazioni, perciò decisamente abbondanti.
Speculazioni, solo speculazioni.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 08:07   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Questa è la ripartizione del fatturato TSMC negli anni, in base al settore:


il settore computer, pur accedendo ai processi produttivi più "pregiati", è diventato sempre meno importante nei piani dell'azienda.

Difficoltà ad ogni die shrink?
Sicuramente vero, ma TSMC continua ad avere le linee di produzione a pieno regime, quindi i partner storici, e sicuramente privilegiati in passato come Amd o Nvidia, possono solo aspettare.
Evidentemente un'alternativa più praticabile del passaggio ad un altro fornitore.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 11:20   #5
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Questa è la ripartizione del fatturato TSMC negli anni, in base al settore:


il settore computer, pur accedendo ai processi produttivi più "pregiati", è diventato sempre meno importante nei piani dell'azienda.

Difficoltà ad ogni die shrink?
Sicuramente vero, ma TSMC continua ad avere le linee di produzione a pieno regime, quindi i partner storici, e sicuramente privilegiati in passato come Amd o Nvidia, possono solo aspettare.
Evidentemente un'alternativa più praticabile del passaggio ad un altro fornitore.
Soprattutto in mancanza di una altro reale fornitore

Chiedo a chi più ferrato di me in materia, ma se Amd ed nVidia fecessero uno shrink di Hawaii e GK110 a 20nm non sarebbe più facile per loro e con meno problemi? E poi danno il tempo al PP di raffinarsi e lanciare le nuove architetture. Ipotizzo un Hawaii o Gk110 che a 20nm potesse girare 3-400Mhz più in alto riuscirebbe a garantire ancora per almeno 12-18 mesi delle prestazioni più che soddisfacenti per tutti i titoli a disposizione in questo arco di tempo. Oppure è solo un caxxata che mi è venuta in mente?
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 12:54   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Littlesnitch Guarda i messaggi
Soprattutto in mancanza di una altro reale fornitore

Chiedo a chi più ferrato di me in materia, ma se Amd ed nVidia fecessero uno shrink di Hawaii e GK110 a 20nm non sarebbe più facile per loro e con meno problemi? E poi danno il tempo al PP di raffinarsi e lanciare le nuove architetture. Ipotizzo un Hawaii o Gk110 che a 20nm potesse girare 3-400Mhz più in alto riuscirebbe a garantire ancora per almeno 12-18 mesi delle prestazioni più che soddisfacenti per tutti i titoli a disposizione in questo arco di tempo. Oppure è solo un caxxata che mi è venuta in mente?
Il costo per uno shrink non sono 4 noccioline. E richiede tempo e cervelli. S li impieghi in quello non puoi nel frattempo sviluppare altro.
In secondo luogo non si sa bene quanto ancora renderà possibile il processo produttivo a 20nm. Sicuramente permetterà di intergrare più transistor nello stesso spazio, ma così come è stato concepito per il mobile non dovrebbe permettere alte frequenze. Per cui non è necessariamente un vantaggio quello di investire in un semplice shrink.
Fare lo shrink di una a rchitettura vecchia ha senso solo se l'architettura ha il vantaggio dei costi e prestazioni. Un esempio eclatante è stato il G92 di nvidia (quello che era montato sulle 8800GT per intenderci) che è stato portato da 65nm a 55 e poi a 40nm, spostandolo ad ogni shrink un scalino più in basso nella scala delle performance, quindi andando ad occupare il posto di una GPU che sarebbe dovuta essere creata ad hoc. Un risparmio legato al fatto che le architetture seguenti e il mercato a cui il G92 si indirizzava mano a mano, non erano poi così differenti nelle prestazioni/consumi (anzi).
Con l'esempio del GM107 vediamo invece che Maxwell è tutt'altra cosa rispetto al pur già buono Kepler sia in termini di consumi che di capacità computazionale, e quindi credo che nvidia non abbia alcuna intenzione di investire in una architettura che ormai ha dato tutto.
Delle capacità/features/prestazioni della nuova architettura AMD invece non si sa nulla. Se fa come con il l'architettura VLIW dove le modifiche erano minime tra una generazione e l'altra e prevaleva nella determinazione delle prestazioni la quantità di shader integrabili ad ogni nuovo PP (che raddoppiava), magari può pensarci per fare le GPU di più basso livello.

Ma credo che sia nvidia che AMD abbiano già fatto il tape-out delle architetture e aspettano solo un PP che sia decente su cui realizzarle. Se i 20nm (o una loro variante) cominciano a essere pronti per l'inizio del terzo trimestre, per Ottobre/Novembre dovremmo avere i primi prototipi e se non ci sono problemi di sorta (che richiedono 2-3 mesi per essere sistemati con un ulteriore prototipo) per Febbraio dovremmo vedere le nuove GPU.
Sempre che con questi fantomatici 20nm si possa realizzare qualcosa che non siano minuscole GPU mobile.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2014, 20:27   #7
Leon™
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 203
secondo voi usciranno entro natalele nuove gpu o bisognera' aspettare oltre?
Leon™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1