Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2013, 15:10   #1
Axl_Mas
Senior Member
 
L'Avatar di Axl_Mas
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
Resistenza da mettere in serie al led per ridurne l'intensità

Ho comprato una serie di luci di posizione per la mia macchina a 13 led...fanno una luce mostrusa rispetto a quelli che usavo prima ma scaldano anche parecchio.
Vorrei farli durare a lungo così oltre alla resistenza per evitare la spia di avaria e il diodo zener da 15v 10w (in realtà sono 2 da 7,5v 5w messi in serie) per tagliare i picchi di tensione superiori a 15v vorrei anche mettere una resistenza in serie al led per farlo scaldare meno.
Anche se dovesse fare meno luce non sarebbe assolutamente un problema visto che come ho detto di luce ne fa davvero tantissima.

Con che valori di resistenze da mettere in serie al led posso provare per raggiungere il mio scopo (farlo scaldare meno e abbassarne la luminosità)?
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11
Axl_Mas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 09:52   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
servono più dati: tensione di lavoro dei led, configurazione dei led e soprattutto quanta corrente assorbono.
Sono led di potenza?

La resistenza e gli zener non so se siano buone idee, anche se sono led comunque assorbiranno una discreta potenza, soprattutto se sono led di potenza (dubito siano i classici 5 mm perché 13 sarebbe un numero troppo esiguo).

Considera che la resistenza dissipa la potenza "in più" in calore... calore che è direttamente proporzionale alla corrente di assorbimento della lampada.

Tra zener e resistenza avresti una discreta quantità di calore rilasciato .

ti converrebbe piuttosto costruire o procurarti una sorta di "centralina" o circuito driver per led, con corrente regolabile e stabilizzatore... così risolvi il problema dei picchi di tensione e puoi dimmerizzare la lampada.

Ma per curiosità, insieme alla lampada non ti hanno fornito una sorta di centralina? o magari è già integrata...
dubito che qualcuno possa venderti un faro di posizione a led senza un minimo di circuiteria...

magari non ci hai pensato ed è già tutto integrato, devi solo collegare i 12 V
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 11:15   #3
Axl_Mas
Senior Member
 
L'Avatar di Axl_Mas
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
Ti ho mandato il link dei led in messaggio privato....e' un sito commerciale.

Ovviamente sono fatti per essere collegati senza altre modifiche ma sono fatti anche per durare poco :/
Una resistenza in parallelo la devo mettere per simulare il carico ed evitare l-accensione della spia di lampadina fulminata, gia' testato da centinaia di utenti con la mia macchina, neanche scalda tanto, ha bisogno di simulare un carico minimo.
Il diodo zener perche' dovrebbe scaldare? teoricamente non si aziona solo quando la tensione supera i 15v? So' che sulla mia macchina spesso si arriva a 14v ma i picci superiori a 15v non dovrebbero essere cosi' tanti!

Tornando alla resistenza da collegare in serie non avendo lo schema di come sono fatti i led non ho idea dell-assorbimento e del valore della resistenza integrata ma volevo fare qualche prova empirica con resistenze di diversi ohm per vedere quale si adatta meglio al mio scopo, con quanti ohm mi consigli di incominciare?
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11
Axl_Mas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2013, 11:28   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Ok ho capito che tipo di lampade sono... cinesissime, senza alcun circuito... in effetti senza modifiche durano uno sputo probabilmente...

Gli zener come qualsiasi altro componente elettronico dissipano potenza; adesso non ricordo se lo fanno prevalentemente nell'effetto valanga (probabile) o se comunque dissipano un certo quantitativo di potenza anche in modo normale.
Penso dipenda anche dalla configurazione usata.

Guarda qua:
http://www.elettronicaincorso.it/diodi_zener.html

potresti mettere il carico (lampada ed eventuale resistenza in parallelo) in serie alla resistenza di limitazione, e lo zener in antiparallelo all'alimentazione, a monte della resistenza di limitazione.



nel sito linkato ci sono anche tutte le formule.

Altrimenti potresti realizzare un circuito con l'integrato LM317, risolvi entrambi i problemi e puoi dimmerare come ti pare la lampada...
Non è tanto più difficile come schema:



questo circuito è sicuramente migliore: è un regolatore lineare di corrente, stabilizza la corrente al carico al valore impostato, a prescindere dalla tensione in ingresso...

qui la pagina con il calcolatore e i dettagli:
http://diyaudioprojects.com/Technica...age-Regulator/


PS: la corrente di lavoro della lampada dovrebbe aggirarsi intorno ai 100 mA massimi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2013, 13:38   #5
Axl_Mas
Senior Member
 
L'Avatar di Axl_Mas
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Perugia
Messaggi: 1988
Grazie mille per la risposta davvero completa!
Le mie conoscenze di elettronica fanno davvero pieta' quindi penso che seguiro' il primo schema che gia' dovrebbe proteggere decentemente i led.

Non ho idea di come calcolare la resistenza di limitazione: una dovrebbe essere dentro la lampada led ma quasi sicuramente e' calcolata su 12v, se io ne volessi aggiungere un'altra per regolare i led ad una alimentazione di 14v approssimativamente che valore dovrebbe avere?

Visto il costo se mi dai qualche valore ne prendo diverse e vedo come si comportano (se permettono ai led di accendersi e con quale intensita').


pser i valori della resistenza da mettere in parallelo e lo zener ho gia' i valori testati per la mia macchina presi da un forum specifico

pps: GRAZIE!!!!
__________________
Ho concluso affari con: schumyFast,marcuspe@,MENTIRA,melu,Markap,One1ros,bottoni, Entropi@,DARIO-GT,unavocelontana ,tigre652,prodigy,V4n{}u|sH,blackmagic61,DDA,giugeo, sancelli,Franx1508,stemanca,agostino333, ReiserDarkside,hornet75,ibanez,K4d4sh,wolf3,pctillo,Zontar, aristippo,assembly,jeki75,]Rik`[,Caballus,Elfebo1,Haraiki, TexV,unlocked,No Mercy,antoniousa11
Axl_Mas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2013, 16:12   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Axl_Mas Guarda i messaggi
Grazie mille per la risposta davvero completa!
Le mie conoscenze di elettronica fanno davvero pieta' quindi penso che seguiro' il primo schema che gia' dovrebbe proteggere decentemente i led.

Non ho idea di come calcolare la resistenza di limitazione: una dovrebbe essere dentro la lampada led ma quasi sicuramente e' calcolata su 12v, se io ne volessi aggiungere un'altra per regolare i led ad una alimentazione di 14v approssimativamente che valore dovrebbe avere?

Visto il costo se mi dai qualche valore ne prendo diverse e vedo come si comportano (se permettono ai led di accendersi e con quale intensita').


pser i valori della resistenza da mettere in parallelo e lo zener ho gia' i valori testati per la mia macchina presi da un forum specifico

pps: GRAZIE!!!!
guarda che il secondo circuito è di una semplicità imbarazzante, è un condensatore una resistenza e un regolatore di tensione che è quell'affare con 3 piedini, per il valore di resistenza puoi usare un trimmer per regolarla come vuoi
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2013, 03:36   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
guarda che il secondo circuito è di una semplicità imbarazzante, è un condensatore una resistenza e un regolatore di tensione che è quell'affare con 3 piedini, per il valore di resistenza puoi usare un trimmer per regolarla come vuoi
esatto, sembra più difficile ma in realtà è veramente banale. è un circuito integrato a 3 pin e una resistenza, ridotto all'osso.
E con quello fai sia da stabilizzatore (fatto bene) che da limitatore...

Anche la formula è banale: Iout = Vref / R
Iout è la corrente di uscita dello stabilizzatore. nel tuo caso puoi provare con 100 mA. Se ci fosse un datasheet della lampada sarebbe meglio per capire esattamente la corrente richiesta dalla lampada.
Vref è la tensione di riferimento del 317 e corrisponde a 1.25 V.

R è la resistenza da calcolare da mettere tra il pin 1 e 2.

Quindi riassumendo:

R = 1.25 V / 0.1 A = 10-12 ohm.

La potenza dissipata dalla resistenza è di W = R * I^2 quindi 0.15 watt circa, puoi addirittura usare un potenziometro classico da 47 ohm in serie alla resistenza da 10 per dimmerare la lampada.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v