|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Le stampanti laser sono pericolose per la salute sì o no ?
Non se se ne avete mai parlato in un thread apposta, ma nei giorni scorsi ho letto un post di un utente che diceva che i toner delle stampanti laser sono cancerogeni con un lungo utilizzo.
Così ho provato ad informarmi , ammetto in modo molto superficiale, in internet e devo dire che si trovano notizie di questo tipo : http://www.malattienerofumo.net/toner.html Allora mi e vi chiedo : è pericoloso usare una stampante laser ? E' pericoloso ricaricare i toner o usare toner ricaricati senza sapere se sono state operazioni fatte secondo le specifiche giuste ? Va bene preoccuparsi dei costi di gestione, della qualità di stampa etc. ma qui non parlano di un raffreddore...parlano di cancro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
Anche la candeggia per lavare i vestiti e' pericolosa, ma basta non berla.
Anche l'inquinamento delle auto e' cancerogeno (mai sentito parlare di benzene ?), e non respirarlo e' più complesso. Da qualche tempo si sta parlando della pericolosità delle particelle microfini emesse dai termovalorizzatori e la cosa e' similare al problema del toner. Il toner e' una polvere sottilissima che se inalata in quantità può dare problemi. Una malattia molto diffusa tra i minatori di carbone era la (da wikipedia) Quote:
Ritengo sia sufficiente usare ATTENZIONE, una mascherina e pulire sempre tutto a fondo senza utilizzare aspirapolveri. Tra i vari veleni che ci circondano nella vita quotidiana ritengo il toner uno dei più facilmente controllabili. CIAO Ultima modifica di mail9000it : 13-11-2006 alle 17:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Interessante il tuo intervento. ![]() Però non si capisce bene fino a che punto arrivi il pericolo. Ad esempio dici che basta mettere i guanti e la mascherina quando si fa la ricarica del toner. Ma ho letto che per portare la grafica al livello di 600x600 dpi e superiore usano una polvere ancora più microscopica che passa attraverso alle comuni mascherine (quelle bianche classiche per fare un'esempio). Poi se uno se la tiene nella stanza in cui dorme cosa rischia ? E l'emissioni di Stirene in quale fase avviene e come avviene ? Le domande purtroppo sono tante... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
http://www.isde.it/Isde%20news/ISDE%...%20n%20103.htm
NERO FUMO (CARBONBLACK) E CANCRO L’Agenzia di Protezione Ambientale della California ha aggiornato la lista delle sostanze chimiche che possono causare cancro, aggiungendoci anche il nerofumo o carbonblack, formalmente identificato dalla Agenzia di Ricerca sul Cancro (IARC). Chi fosse interessato ad avere il rapporto (in inglese) può richiederlo presso la nostra segreteria all’indirizzo e-mail: isde@ats.it IL TONER ECOLOGICO Fonte: Francesco Rollo francorollo@interfree.it L’interesse sul problema del toner e sulla limitazione dell’utilizzo delle sostanze tossiche sta aumentando. Il Dr. Wolfgang Lingk, a capo dell’ Organo di controllo della salute tedesca nel campo della chimica, ha avviato una indagine chimica e tossicologica sui toner: non si conoscono le componenti chimiche contenute nei toner in commercio, ma devono essere prese in considerazione le sostanze rilasciate durante il processo di stampa. Sono complesse procedure chimico-fisiche durante le quali composti organici volatili di varie classi chimiche, particelle minuscole di carta e di toner e gas sono rilasciate nell'aria circostante. Per gli utenti delle laser e fotocopiatrici questo conduce relativamente a alta esposizione a una serie di sostanze, incluse sostanze potenzialmente nocive. Nel toner si trovano una serie di sostanze che variano a seconda la composizione chimica utilizzata; assieme al toner è da considerare che è utilizzato il developer, a volte chimicamente integrato nella polvere del toner stesso oppure utilizzato separatamente. Esistono le schede di sicurezza sia del toner che dei developer, ma purtroppo non tutto viene dichiarato del prodotto. Diversi metalli vengono dichiarati, ma non nei toner e developer. Le schede di sicurezza indicano i principali composti metallici del toner, ma i brevetti presenti nel web dei toner, indicano anche tante altre sostanze. Il Dr. Renato Cabella dell' Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPSEL) di Roma ha dimostrato che apparecchiature di fotoriproduzione come laser e fotocopiatrici, emetto quantità di ozono non trascurabile se le macchine in questione non vengono ciclicamente effettuate operazioni di manutenzione e pulizia. La pericolosità dell'ozono, oltre che ad essere un irritante alle prime vie aeree, è dovuta alla estrema reattività di questa sostanza con composti organici volatili e di trasformarli in formaldeide. Il toner è in grado di produrre allergie più o meno gravi, cutanee e respiratorie, disturbi intestinali. C'è uno studio in cui hanno anche riscontrato la sarcoidosi collegata all'utilizzo del toner. Si segnalano anche indicazioni sulla composizione chimica degli agenti controllori di carica positivi e negativi del toner. Per i toner a sistema negativo vengono indicate sostanze azo coloranti al cromo, per i toner a sistema positivo composti a base di nigrosine. Inoltre in diversi manuali GPP italiani vengono proibite molte sostanze azo coloranti che si degenerano in ammine tossiche, inerenti al cuoio e al settore tessile. Speriamo che vengano applicati anche ai toner. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 179
|
Tidav hai perfettamente ragione a preoccuparti.
Ultimamente è un problema che ho affrontato anche io. In Italia i grandi produttori lasciano correre laddove noi consumatori potremmo avere dei problemi alla salute. Hai seguito il problema dell'ethernit? Per anni l'abbiamo usato ignari di tutti i retroscena inerenti alla salute ma poi quando si è appalesato il problema è risultato che i produttori stessi ne erano al corrente ma hanno fatto di tutto pur di procrastinare la pubblicazione della notizia. E' un modus operandi molto molto scorretto.Ma noi consumatori abbiamo una sola arma: non comprare. Io ti consiglio di evitare alla radice il problema di rigenerare il toner. Il problema che il toner è cancerogeno si manifesta nel momento in cui: a) il toner viene sparso sul foglio per poi essere solidificato attraverso il laser allora se proprio non puoi fare a meno della stampante laser cerca almeno di non starci vicino mentre stampa per non respirare le polveri fini; b)nel mentre vai a rigenerare il toner a causa di piccole perdite dello stesso che poi si vanno a disperdere nell'aria(questo è il motivo,come saprai, per cui consigliano di non usare l'aspirapolvere ma un panno bagnato per togliere eventuali residui accidentalmente caduti; Polveri che per inciso non sarebbero fermate da una qualunque mascherina (quella che si usa per il bricolage)ma ce ne vorrebbe una molto più professionale. Non è assolutamente un problema da sottovalutare (sono totalmente d'accordo con te) come mia personale misura precauzionale durante la stampa non sono mai presente in studio ed il toner lo vado ad acquistare da pixm@ni@. Cordialmente |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Come fai a dargli l'input di stampare se non sei presente ? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
il toner come la maggior parte delle polveri fini che respiriamo fanno male ai polmoni, per questo hanno inventato l'inchiostro solido a cera.
comunque basta non mettere la stampante laser in camera o in locali dove si soggiorna spesso ( io l'ho messa nel ripostiglio ), e se si ricarica il toner usare la maschera con filtro hepa e aspiratore sempre con filtro hepa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Ciao Scalor, come fai a tenere la stampante laser nel ripostiglio e a collegarla al pc tramite cavo usb ? Mi potresti dire qualcosa di più sull'inchiostro solido a cera,sarebbe tipo il gelsprinter della Ricoh ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
della ricoh non so io so della xerox phaser 8500 che ha l'inchiostro a cera guarda qui ti fanno vedere come si caricano gli inchiostri a cera della xerox http://www.tomshw.it/consumer.php?gu...phaser_8400-03 in pratica hai dei cubetti di cera che inserisci nella stampante, e poi la stampante li scioglie, l'unico inconveniente che hanno è che sul colore del foglio stampato non è facile scrivere con penne stilografiche tratto clip, rapidograph tutte penne con inchiostro ad acqua. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
Ultima modifica di Scalor : 22-11-2006 alle 17:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 893
|
Quote:
Vabbé hai il ripostiglio in un bunker in cantina ![]() E' un po' un caso limite... Mi chiedo anche quelli che negli uffici hanno una o più stampanti laser che vanno tutto il giorno... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1195
|
Quote:
1)Il laser viene utilizzato per caricare elettricamente il tamburo fotosensibile. 2)Il Toner che ha carica opposta si deposita sul Tamburo. 3)Il Tamburo ruotando deposita il toner (che ha già la forma della stampa voluta) sul foglio di carta. 4) Il forglio di carta passa attraverso il forno che scalda il toner fondendolo e fissandolo alla carta. Questo e' il principio di funzionamento di una stampante laser. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 179
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10840
|
tiro su questa interessante discussione, poi me la leggo.
Vorrei trovare un sistema per l'aspirazione delle polveri-toner, quando la stampante è in uso. Ogni volta su uffici spesso piccolini dove non è possibile posizionare la stampante in altro modo, l'odore del toner quando la stampante stampa si sente, e alla lunga diventa pericoloso. Certo potrebbe bastare arieggiare, ma chiedo: esistono degli aspiratori? O qualche altra cosa?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
Se usi toner compatibili è possibile che siano questi a emettere odore durante la fusione ... su qualcosa dovranno pur risparmiare ![]() Altrimenti puo essere proprio la carta scaldata che emette odore (sono sempre 180°C di fusione), ma toner originali che emettono odore non ne ho sentiti, ovviamente non ho "sniffato" molte marche, però non penso che i "produttori" di toner siano N mila ![]() Quote:
![]() Questo è simile a quello che uso per lavoro: http://web.tiscali.it/toscanaeco/at3m.htm Il filtro di un'aspiratoner filtra particelle da 0.3µmm Con quello puoi sniffare il toner in sicurezza ![]() Ultima modifica di Apocalysse : 08-04-2011 alle 17:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10840
|
@Apocalysse, limpido!
guardando in giro ho trovato questi.. http://www.krueger.ch/it/prodotti-pr...ibera-blueair/ sembrano interessanti, per tutto l'ambiente.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10840
|
ho trovato anche questo
http://www.electrolux.it/Products/Linea_Pulizia/Purificatore_d'aria/Air_cleaner_oxygen/Z9124 dice che il filtro hepa arriva a filtrare fino a 0,3micron... possiamo capire meglio cosa sono questi micron.. tu prima scrivi che una stampate arriva anche a 6micro_millimetri.. che sono molto meno di 0,3micron, giusto? perciò non mi servirebbe a granchè quel filtro.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Ho messo una "m" in piu sono semplicemente µm
![]() Quindi è idoneo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:03.