Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-03-2013, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ari_46134.html

Rambus promette con la sua tecnologia Binay Pixel di portare anche sui sensori dei cellulari la stessa gamma dinamica dell'occhio umano, in foto e video, senza necessità di post produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 09:53   #2
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ari_46134.html

Rambus promette con la sua tecnologia Binay Pixel di portare anche sui sensori dei cellulari la stessa gamma dinamica dell'occhio umano, in foto e video, senza necessità di post produzione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Complimenti per averci fornito più informazioni rispetto a quelle trovabili in rete sul sito Rambus, ogni vostro articolo dovrebbe essere così!

Beh insomma come si diceva già da anni ormai il prossimo step sarà l'aumento della gamma dinamica e della sensibilità riducendo il rumore, grazie ancora alla miniaturizzazione e alla corsa ai megapixel. Purtroppo il mercato e l'oligopolio di casa nikon (sony) e canon è tiranno e innovazioni del genere le vedremo sui corpi macchina reflex tra 5 anni e forse tra 10 a prezzi abbordabili.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:39   #3
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Per ottenere foto migliori basterebbe montare sensori più grandi e ridurre (sì ho proprio detto ridurre) il numero di megapixel.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 13:42   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Per ottenere foto migliori basterebbe montare sensori più grandi e ridurre (sì ho proprio detto ridurre) il numero di megapixel.
Manda una mail a canon e sony che non ci hanno proprio pensato. Poco importa che poi occorra avere lenti pesanti ed ingombranti...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2013, 21:13   #5
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Be', mica dicono che un occhio umano sano in media e' come un sensore a 52 Mpx (altri dicono che l'occhio in se' potrebbe essere da 576 Mpx ma poi il cervello elabora le informazioni e si riducono), direi che la strada e' ancora lunga, per il mercato consumer...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 04:30   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Be', mica dicono che un occhio umano sano in media e' come un sensore a 52 Mpx (altri dicono che l'occhio in se' potrebbe essere da 576 Mpx ma poi il cervello elabora le informazioni e si riducono), direi che la strada e' ancora lunga, per il mercato consumer...
In realtà c'è un "trucco": la retina ha una maggior densità di recettori vicino alla parte centrale (eccetto il punto cieco) con una densità poi che decresce gradualmente.

Infatti abbiamo solo circa 6 milioni di coni (recettori dei colori primari) e 125 milioni di bastoncelli (recettori di luminosità) ... ci mancano più di 400 milioni di recettori per arrivare a 576mpx !

Ma quando fissiamo qualcosa lo vediamo con la parte centrale "ad altissima risoluzione" e lo ricordiamo mentre l'occhio passa a fissare qualcosa d'altro "attirato" sui nuovi punti di messa a fuoco dal motion detect intrinseco delle parti periferiche della retina a più bassa risoluzione (ma che proprio per questo è come se avessero un filtro per il motion detect "in hardware").

Quindi quando guardiamo una scena i nostri occhi in automatico "fanno spazzate ad altissima risoluzione" sulle parti interessanti e/o che si stanno muovendo e noi vediamo un immagine virtuale "costruita" nel nostro cervello come se fosse tutta ad altissima risoluzione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2013, 08:22   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
In realtà c'è un "trucco": la retina ha una maggior densità di recettori vicino alla parte centrale (eccetto il punto cieco) con una densità poi che decresce gradualmente.

Infatti abbiamo solo circa 6 milioni di coni (recettori dei colori primari) e 125 milioni di bastoncelli (recettori di luminosità) ... ci mancano più di 400 milioni di recettori per arrivare a 576mpx !

Ma quando fissiamo qualcosa lo vediamo con la parte centrale "ad altissima risoluzione" e lo ricordiamo mentre l'occhio passa a fissare qualcosa d'altro "attirato" sui nuovi punti di messa a fuoco dal motion detect intrinseco delle parti periferiche della retina a più bassa risoluzione (ma che proprio per questo è come se avessero un filtro per il motion detect "in hardware").

Quindi quando guardiamo una scena i nostri occhi in automatico "fanno spazzate ad altissima risoluzione" sulle parti interessanti e/o che si stanno muovendo e noi vediamo un immagine virtuale "costruita" nel nostro cervello come se fosse tutta ad altissima risoluzione.
Rimane il fatto che il metodo acquisizione, campionamento ed elaborazione è diverso. prima di tutto la retina sovracampiona rispetto alla risoluzione della lente, secondo la componente di luminanza è molto più alta (bastoncelli) ma la crominanza, concentrata nella fovea è comunque diversificata in base a differenti coni che percepiscono ognuno un colore diverso. un po come il bayer pattern, se non fosse ocn un algoritmo di demosaicing migliore per questo imho l'aumento di MPx insieme a nuove tecniche di campionamento, modulazione e demosaicing, sono la chiave per avere migliore gamma dinamica, e risoluzione spaziale. una cosa in cui i sensori sono migliori rispetto all'occhio sono solo gli alti iso
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1