|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 15
|
[c#] GROSSI PROBLEMI CON DATAGRID WPF
Buon giorno a tutti,
mi sono approciato da qualche settimana a WPF. Ho scoperto con felicità il forte rinnovamento grafico e le potenzialità che ha rispetto alle form, ma ho grossi problemi con la DataGrid. primo problema: l'evento MouseUp associato alla griglia mi crea problemi, ovvero quando clicco sulla riga che mi interessa, mi evidenzia la riga selezionata ma di fatto non mi fa scattare l'evento MouseUp! Codice: Codice:
private void DataGridFarmaci_MouseUp_1(object sender, MouseButtonEventArgs e) { #region newVersion IInputElement element = e.MouseDevice.DirectlyOver; if (element != null && element is FrameworkElement) { if (((FrameworkElement)element).Parent is DataGridCell) { var grid = sender as DataGrid; if (grid != null && grid.SelectedItems != null && grid.SelectedItems.Count == 1) { var rowView = grid.SelectedItem; if (rowView != null ) { //Faccio le mie operazioni qua dentro } } } } #endregion } secondo problema: Da una text Box scrivo il nome dell'ospite che voglio cercare nella griglia. La ricerca funziona, mi filtra perfettamente ciò che scrivo. Codice: Codice:
private void TextBox_KeyUp_1(object sender, KeyEventArgs e) { ////Evita di andare a interferire con il tasto cancella (backspace) TextBox mio = sender as TextBox; if (e.Key.ToString() == "Back" && mio.Text == "" ) DataGridOspiti.ItemsSource = from O in linqDb.ospites where (O.sospeso == false) && (O.dimesso == false) && (O.deceduto == false) select O; if (e.Key.ToString() == "Back") return; //Autocompleta solo con almeno 3 caratteri if (mio.Text.Length > 3) //Rivedere quale è il giusto comando per capire quanti caratteri ho digitato { //trova la lista di tutti i clienti con i loro indirizzi //C'è un duplicato di ogni cliente per OGNI indirizzo) var listaOspiti = from O in linqDb.ospites where O.nome.StartsWith(mio.Text) || O.cognome.StartsWith(mio.Text) select O; //Se ho trovato qualcosa if (listaOspiti.Count() > 0) DataGridOspiti.ItemsSource = listaOspiti; } } perchè ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 15
|
per il punto 2, ho provato a riscrivere cosi la funzione , introducendo un oggetto OspiteCol che è un ObservableCollection, ma non cambia nulla....
Codice:
private void TextBox_KeyUp_1(object sender, KeyEventArgs e) { ObservableCollection<Classi.SingoloOspite> OspiteCol = new ObservableCollection<Classi.SingoloOspite>(); ////Evita di andare a interferire con il tasto cancella (backspace) TextBox mio = sender as TextBox; if (e.Key.ToString() == "Back" && mio.Text == "" ) DataGridOspiti.ItemsSource = from O in linqDb.ospites where (O.sospeso == false) && (O.dimesso == false) && (O.deceduto == false) select O; if (e.Key.ToString() == "Back") return; if (mio.Text.Length > 3) //Rivedere quale è il giusto comando per capire quanti caratteri ho digitato { SqlCommand Cmd; SQLConnection.Open(); Cmd = new SqlCommand(); Cmd.Connection = SQLConnection; Cmd.CommandText = "Select *" + " FROM Ospite " + " WHERE Ospite.nome LIKE '%" + mio.Text +"%'"+ " OR Ospite.cognome LIKE '%" + mio.Text + "%'"; try { ComboBox cb = new ComboBox(); SqlDataReader Reader = Cmd.ExecuteReader(); while (Reader.Read()) { OspiteCol.Add( new Classi.SingoloOspite () { nome = Reader["nome"].ToString(), cognome = Reader["cognome"].ToString(), } ); } } catch (Exception ex) { } finally { SQLConnection.Close(); } } DataGridOspiti.ItemsSource = OspiteCol; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 15
|
Ho risolto il problema del punto 2 (IL PUNTO 1 ANCORA NON SO COME FARE)
In sostanza le DataGrid in WPF permettono di relazionarsi con le righe che mostrano se e solo se l'oggetto che gli passo da visualizzare è un DataView. In sostanza se do in pasto alla DataGrid direttamente una interrogazione linq o una interrogazione SQL la visualizzerò senza interagire con le singole righe. Ecco il codice con la dataView Codice: Codice:
private DataSet returnOspitiFiltratiDaTextBox (TextBox mio, SqlConnection mySQLConnection) { DataSet ds = new DataSet(); try { SqlDataAdapter ospitiSel = new SqlDataAdapter("Select *" + " FROM Ospite " + " WHERE Ospite.sospeso = '" + rdbSospesi.IsChecked + "'" + " AND Ospite.dimesso = '" + rdbDimesso.IsChecked + "' AND " + " Ospite.deceduto = '" + rdbDeceduto.IsChecked + "' AND " + "(Ospite.nome LIKE '%" + mio.Text + "%'" + " OR Ospite.cognome LIKE '%" + mio.Text + "%')", mySQLConnection); ospitiSel.Fill(ds, "Ospite"); } catch (Exception ex) { } return ds; } //Ora richiamo la funzione per darla in pasto alla DataGrid public main () { //... //.. DataGridOspiti.ItemsSource = returnOspitiFiltratiDaTextBox(miaTextBox, SQLConnection).Tables[0].DefaultView; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Il problema e' del perche' hai bisogno dell'evento mouseup.
A che ti serve?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 15
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Non so la datagrid standard ma immagino ce l'abbia.
Tutte le datagrid commerciali espongono una dependencyProperty chiamata RecordSelected o SelectedItem o SelectedValue o simili. Usando MVVM ti ritrovi la proprieta' del viewmodel in binding settata al momento in cui l'utente cambia record. Puoi gestire (Come si dovrebbe fare) tutto dal viewmodel, ovvero quando viene chiamata la proprieta' fai qualcosa (esegui un metodo) O hai altre proprieta' che dipendono dal fatto che questa sia cambiata, e agiscono di conseguenza (preferibile) Il gioco in WPF e' fare in modo che il codebehind, ovvero il codice chiamato MioControllo.xaml.cs sia praticamente vuoto, a parte inzializzazione ed eventuale Injection. E a parte eventuali operazioni squisitamente grafiche, ma non logiche. E gli eventi praticamente mai usati, se non proprio raramente quando non se ne puo' fare a meno, ma comunque da riversare sul ViewModel. Vabbe', occorre leggere un po' in giro e sperimentare, senno' resta turco. La prima parte da leggere e' la proprieta' DataContext dei controlli WPF. Da settarsi ad un'istanza di ViewModel.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 15
|
Quote:
Conosci qualche testo in italiano che possa esplicare bene e in modo semplice il funzionamento di Wpf. Ancora mi è oscuro il funzionamento del binding in Wpf .. Il fatto di doverlo scrivere in Xaml mi mette un po confusione.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
|
Come hai fatto magari funziona, e' una cosa che si puo' fare, ma commercialmente non si fa quando si usa WPF.
Piu' che studiare WPF in se', che alla fine e' ancora abbastanza semplice e descrittivo, dovresti studiare il pattern MVVM. In questo modo potresti anche scriverlo su un curriculum e (almeno qui) avresti una buona chance di trovare lavoro pertinente. Per WPF una delle 2 guide, ![]() ![]() Per MVVM ci sono tantissime guide online e non. ![]() Cerca esempi e parti da li'. Dopo un po' se piace puoi lanciarti con questo ![]() E' una trentina di pagine sole, ma molto dense, che spiega un esempio tosto con un buon dettaglio. 6 o 7 euro se non ricordo male. Passo successivo e' affidarsi a framework di gestione e injection come PRISM, ma e' bene avere capito come fare senza, altrimenti si rischia di fare tanto casino e tanto boilercode per niente.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:32.