|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 14
|
La bridge perfetta
Ciao a tutti amici,
sono sbarcata su questo forum cercando informazioni riguardo alcune macchinette bridge a cui mi sto interessando, siccome mi siete sembrati tutti molto competenti e disponibili, ho deciso di aprire l'ennesimo topic di richiesta d'aiuto per la scelta della macchinetta perfetta. Io penso di avere le idee abbastanza chiare su quello che sto cercando, mi manca però la competenza adatta per poter valutare al meglio, ed è qui che entrate in gioco voi ![]() Mi scuso in anticipo se potrò risultare noiosa e dispersiva, ma penso sia importante fornirvi quanti più "dati" possibile affinchè possiate aiutarmi a raggiungere l'intento. Dunque, come sarà già risultato chiaro, non sono un'esperta di fotografima, mi ci sono avvicinata da un annetto circa con la mia vecchia Nikon Coolpix L11, una vecchia macchinetta compatta e completamente automatica che non mi ha mai dato delusioni. Qualche mese fa mi sono affidata ai consigli di un commesso Expert e, pensando di prendere una macchinetta bridge con comandi sia automatici che manuali (per cominciare ad imparare), mi sono ritrovata con una Nikon Coolpix L810. Per carità, è una macchinetta stupenda che con il suo zoom 26x mi è venuta incontro per ogni occasione (eccetto qualche problemino di rumore sulle immagini, specialmente se croppate), la sua grandissima pecca però è che non ha per niente i comandi manuali come mi aveva detto il commesso! Completamente automatica... Per i primi tempi mi sono "accontentata", ormai i soldi erano spesi... Ma adesso sono stufa di puntare e scattare, voglio qualcosa che faccia sentire davvero "mio" lo scatto sotto ogni punto di vista.. Questa volta, però, invece di rivolgermi direttamente al commesso, ho pensato bene di fare una ricerca accurata della "macchinetta perfetta". Sia chiaro, mi rendo conto benissimo che una bridge non arriverà mai al livello di una reflex, ma voglio una macchinetta superzoom all-in-one che si avvicini quanto più possibile ad una reflex, non voglio dover compare ottiche da trasportare separatamente (al massimo sono disposta a comprare un aggiuntivo macro)... voglio una macchinetta che sia subito pronta ad ogni evenienza e da tenere sempre con me nei miei numerosi viaggi. Veniamo ora al dunque, vi illustro le mie ricerche a cosa mi hanno portato, elencando le caratteristiche a cui do maggior peso: Nikon P510 (lo ammetto, sono di parte per le nikon :P ) - 42x di zoom ottico mi fanno davvero gola - Corpo compatto e maneggevole, molto piccolo rispetto alle rivali - Batteria al litio relativamente di breve durata (circa 200 scatti) - f 3.0 - massima velocità di scatto 1/2000 - massima esposizione 4s - 8 fps Canon sx40hs - 35x di zoom ottico che va ugualmente bene - Batteria al litio della durata di circa 380 scatti - f 2.7 - massima velocità di scatto 1/3200 - massima esposizione 15s - 10 fps Fujifilm FinePix hs30 EXR - zoom ottico 30x - Batteria al litio della durata di circa 600 scatti - f 2.8 - massima velocità di scatto 1/4000 - massima esposizione 30s - 11 fps Vi allego due link per vedere meglio le caratteristiche: Canon vs. Fujifilm: http://snapsort.com/compare/Canon-SX...ifilm-HS30-EXR Nikon vs. Canon: http://snapsort.com/compare/Canon-SX40-vs-Nikon-P510 Dal mio punto di vista l'unico punto di forza della Nikon, e mi rincresce ammetterlo quale fan come sono, è lo zoom stratosferico (a cui potrei anche fare a meno se in cambio mi viene offerto almeno un 30x) e il corpo macchina che trovo esteticamente piacevole, maneggevole e poco ingombrante... purtroppo però non è questo che rende una macchinetta la regina delle bridge ![]() Per quanto riguarda la Canon e la Fujifilm direi che se la giocano quasi alla pari. Anche se così guardando le caratteristiche mi verrebbe da dire che la Fujifilm è superiore, considerando la durata della batteria quasi doppia e la durata dell'esposizione doppia. Per quanto riguarda la velocità di scatto non so quanta differenza possa esserci realmente tra un 1/3200 della Canon e un 1/4000 della Fujifilm. Sono caratteristiche che sto imparando solo tramite teoria, e che non ho mai avuto modo di mettere in pratica, ecco perchè chiedo il vostro parere! Per cui vi domando anche: qual'è la reale differenza tra un'esposizione massima di 30s e una di 15s? E' un parametro rilevante? Come ultima cosa, per le foto che ho visto in giro la Fujifilm mi sembra che renda immagini più rumorose rispetto alla Canon anche ad iso basse. Ripeto, lo so che una bridge non può darmi immagini della qualità di una reflex, ma quale tra queste pensate che sia la meno rumorosa tra tutte? E con questo chiudo qui, lascio la parola a voi che ne sapete più di me, sperando di riuscire a capire insieme quale macchinetta fa al caso mio! Sono aperta anche ad altre marche e modelli, purchè rispettino su per giù le caratteristiche elencate. Aggiungo solo che prediligo le foto macro (per cui sarebbe una buona cosa poter montare sulla bridge un aggiuntivo ottico per migliorare le macro), ma non disprezzo comunque nessun altro tipo di fotografia (ritratti, interni, paesaggi, tramonti, edifici, ecc ecc....) Grazie di tutto! |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
|
Guarda anche la Fuji X-S1.
Per me la Fuji è meglio della Nikon (e della Canon) sia per avere lo zoom manuale (risparmio di batterie) che - soprattutto - per i pulsantini laterali di "scelta rapida", con cui puoi modificare "in tempo reale" i settaggi. Costa un po' di più della HS30 ma penso ne valga la pena, anche come solidità del corpo macchina (ma qua non tutti saranno d'accordo con me). |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 14
|
Eh in effetti ho dimenticato di specificare che il mio budget attualmente si limita ai 400 euro, ho visto quella che mi hai consigliato, ma in effetti va troppo oltre purtroppo.
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
|
|
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 14
|
e per quanto riguarda il fatto che dicono che la fuji ha una resa di immagine più rumorosa rispetto alle altre? E' vero o secondo te è uguale/meglio?
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: nel Multiverso
Messaggi: 714
|
Quote:
In ogni caso, il risultato finale dipende dal manico ... del fotografo.... |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 14
|
certo, ed io ho sicuramente tanta strada da fare
![]() Vorrei solo domandarti come mai reputi la fuji migliore rispetto alla canon, non per dissentire o per poca fiducia, voglio solo cercare di capirne di più. |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
secondo me la bridge perfetta in termini di qualità e caratteristiche offerte resta la Panasonic Lumix FZ150 con lenti leica soprattutto per il sensore che produce poco rumore
qui trovi il confronto delle caratteristiche http://www.dpreview.com/products/com...sonic_dmcfz150 qui trovi il confronto ad alti iso con la nikon p510 http://www.dpreview.com/reviews/stud...aCameraCount=0 mettici pure che fa ottimi video in full HD con framerate da 60p, supporta il RAW, ottica apertura min. F2.8, raffica da 12fps, ottima durata della batteria ed è completa.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI COMPATTE/BRIDGE
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.